• Non ci sono risultati.

PROFILO DELLA CLASSE

Disciplina: ​Lingua e letteratura italiana

Ore settimanali: 4

Relazione finale Finalità

Il fine principale dell’insegnamento dell’Italiano è stato quello di fornire, attraverso la conoscenza della Letteratura nel suo sviluppo storico, nelle sue componenti ideologiche e nei suoi aspetti

linguistico-espressivi, gli strumenti e le informazioni per la comprensione della realtà culturale contemporanea.

Obiettivi specifici Conoscenze:

● conoscere le strutture della lingua italiana;

● conoscere le varie tipologie testuali;

● conoscere i contenuti della disciplina intesi come:

− conoscenza del quadro generale delle epoche storiche studiate

− conoscenza della ideologia dell’autore studiato tramite l’analisi delle opere prese in esame;

− conoscenza degli influssi e dei condizionamenti che la situazione storico-culturale esercita sull’autore (​contestualizzazione​).

Abilità:

● organizzare e produrre testi orali e scritti chiari, corretti, efficaci, rispondenti a diverse funzioni;

● individuare e utilizzare i vari registri formali e i linguaggi specifici.

Competenze:

● costruire ragionamenti conseguenti e motivati;

● elaborare ed argomentare le proprie opinioni;

● esprimere fondati giudizi critici personali;

● cogliere connessioni e stabilire collegamenti pluridisciplinari;

● usare in modo consapevole la lingua italiana.

Parte del lavoro è stato finalizzato, come si evince dal documento, all’acquisizione di una corretta impostazione metodologica per lo studio e l’analisi strutturale della Letteratura e in tale contesto il contributo della disciplina è stato quello di orientare gli allievi verso una consapevole capacità di contestualizzare e di argomentare in relazione all’opera stessa, con particolare attenzione all’aspetto linguistico e letterario.

Metodologia e didattica

Le lezioni sono state di tipo frontale, fino a quando la didattica si è potuta svolgere in presenza e gli argomenti sono stati trattati seguendo il Programma ministeriale. Metodologicamente è stata posta in primo piano la lettura diretta dei testi e il coinvolgimento degli studenti attraverso domande guidate (orali e scritte). L’itinerario didattico ha riguardato le linee portanti dell’attività letteraria italiana; degli autori

scelti, tra i più rappresentativi dell’epoca, è stato compiutamente delineato l’iter umano e poetico e sono state analizzate le pagine indicate nel programma allegato.

Va segnalato che al fine di potenziare le lacune linguistiche degli studenti, sono state loro somministrate esercitazioni, da svolgere autonomamente.

Mezzi e Strumenti

E’ stata posta particolare attenzione al testo letterario, inteso come documento, ossia testimonianza di una cultura e di una epoca storica, sia come oggetto (testo in sé, con leggi specifiche di funzionamento e di linguaggio) che come processo comunicativo (dialogo tra autore e lettore). Si è fatto ricorso a: lezione frontale, lezione dialogata, discussione guidata, elaborazione di schemi, questionari, relazioni degli alunni su argomenti predeterminati. Gli strumenti didattici sono stati: libri di testo, sintesi esemplificative della docente, mappe concettuali e filmati, relativi alla parte storica e biografica della disciplina.

Tempi del percorso formativo

Il programma è stato sviluppato seguendo le scansioni temporali stabilite dal Collegio docenti: un trimetre e un pentamestre. I ritmi seguiti nelle spiegazioni, nelle verifiche orali e scritte, nelle discussioni e negli approfondimenti personali, sono stati abbastanza regolari malgrado vuoti didattici di ordine interno ( assenze diffuse ) ed esterno ( corsi, visite ed altre attività).

Criteri e strumenti di valutazione adottata

Nel corso del triennio sono state adottate frequenti e sistematiche prove di verifica sia orali che scritte.

Prove orali: ​colloquio, interrogazione, relazione, discussione (anche immediate come prove di comprensione).

Prove scritte: ​tema, analisi poetiche e di prosa, saggio breve , test e questionari a risposta aperta, relazioni.

La valutazione ha tenuto conto del metodo di studio orientato verso l'autonomia operativa, della

progressione degli esiti conseguiti, del conseguimento degli obiettivi generali e specifici della disciplina, del comportamento, dell’impegno e della partecipazione al dialogo didattico ed educativo.

1. Si sono utilizzate le griglie con determinati ​descrittori e indicatori relativi alle schede di valutazione della prima prova.

2. Per quanto riguarda la valutazione delle PROVE ORALI si è utilizzata la griglia con i descrittori e indicatori ​relativi alla scheda di valutazione del colloquio.

Livello di sufficienza

Saperi essenziali: ​si ritengono saperi minimi essenziali, esplicitati nella scheda di valutazione periodica in relazione alla soglia di accettabilità espressa con il voto di sufficienza, i seguenti parametri:

1. conoscenze corrette, anche se non approfondite;

2. abilità linguistico - espressive modeste;

3. capacità di elaborare le proprie conoscenze, anche se in maniera superficiale;

4. modesta autonomia operativa;

5. partecipazione attenta e disponibilità al dialogo educativo;

6. costante rispetto degli impegni scolastici.

Valutazione della classe

I risultati raggiunti a tutt’oggi sono diversificati in relazione alle eterogenee capacità logiche, critiche, dialettiche e alla motivazione allo studio di ogni singolo alunno . L'approccio con gli studenti nel corso del Triennio è stato sempre positivo grazie ad un comportamento corretto e fortemente empatico durante le lezioni tanto che hanno spesso accolto con interesse le attività proposte in classe. Purtroppo l’impegno personale di elaborazione e rielaborazione non è stato costante ed ottimale per tutti, infatti alcuni, nonostante fossero in grado di mettere in atto le strategie acquisite, si sono applicati in modo saltuario e superficiale. Va sottolineato tuttavia che in questo ultimo anno una parte degli studenti ha mostrato un atteggiamento più scrupoloso nei confronti della disciplina che si è declinato in una maggiore partecipazione alle lezioni ed in uno studio più accurato, fermo restando che una parte degli allievi ha conservato un apprendimento lento e lacunoso e quindi i miglioramenti vanno commisurati ai livelli di partenza. I programmi curricolari sono stati affrontati nel tentativo di costruire connessioni e riflessioni che hanno rallentato il programma ma migliorato il profilo critico dei più curiosi. Per quanto concerne la valutazione globale del profitto:

- in pochi studenti risulta debole la capacità di organizzazione ed elaborazione scritta, condizionati da una competenza di base meno sicura o dalla demotivazione, hanno conseguito risultati più modesti

- per un gruppo di alunni emerge che sono in grado di dimostrare una preparazione organica e compiutamente sufficiente

- anche se in minor numero, alcuni ragazzi hanno raggiunto un buon livello di preparazione e di conoscenza dei contenuti condivisi

Documenti correlati