ITALIANO
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (dalle Indicazioni nazionali per il curricolo 2012 e dalle Indicazioni nazionali e nuovi
scenari 2018)
L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.
Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.
Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.
Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.
Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.
Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso;
capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.
Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.
È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).
Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative
all’organizzazione logico- sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.
Indicatori Obiettivi di apprendimento
Ascolto e parlato ● Ascoltare gli altri Ascoltare gli altri che parlano per acquisire la consapevolezza che non è possibile comprendere senza prestare attenzione.
● Inserirsi in una conversazione tra pari esponendo la propria esperienza e assicurandosi che l'interlocutore abbia compreso il messaggio.
● Rispondere a domande e saper formulare domande utilizzando frasi con una struttura semplice ma completa.
● Intervenire in scambi dialogici con messaggi orali semplici ma organizzati per sviluppare le proprie relazioni.
● Comprendere gli eventi principali delle storie ascoltate e sapere riferire alcuni episodi di testi ascoltati o letti autonomamente rispettando la successione temporale dei fatti.
● Comprendere il significato delle consegne date dall'insegnante e regolare il proprio comportamento in base a queste.
28
Lettura ● Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi anche con il supporto di elementi extratestuali.
Scrittura ● Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l'apprendimento della scrittura.
● Comunicare per iscritto vissuti e semplici messaggi.
● Descrivere un'immagine o una sequenza attraverso l'uso di didascalie.
● Produrre un semplice testo seguendo una sequenza di immagini anche per comunicare esperienze personali relative alla quotidianità.
● Scrivere sotto dettatura parole e semplici frasi rispettando le convenzioni ortografiche conosciute.
● Eseguire a posteriori il controllo ortografico di quanto scritto servendosi anche di supporti esterni.
Acquisizione ed riflettere sui meccanismi di formazione delle parole stesse.
● Comprendere il significato delle singole parti della frase riflettendo sulla funzione comunicativa della stessa.
Elementi di
● Classificare le parole secondo attributi individuati (parole lunghe, parole corte, parole-oggetti, parole-azioni, parole che agganciano, …)
● Comprendere il significato delle singole parole nella frase (chi, cosa fa, dove,come...) riflettendo sulla funzione comunicativa delle stesse.
● Riconoscere e rispettare le convenzioni di scrittura presentate (digrammi, trigrammi, uso della maiuscola, suoni complessi, doppie, accenti) e la funzione del punto fermo, del punto interrogativo e del punto esclamativo.
LINGUA INGLESE
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (dalle Indicazioni nazionali per il curricolo 2012 e dalle Indicazioni nazionali e nuovi scenari 2018)
(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)
L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.
Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.
Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.
Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.
Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.
Indicatori Obiettivi di apprendimento
29 Ascolto (comprensione
orale)
●
Riconoscere suoni e ritmi della L2●
Ascoltare filastrocche, canzoni, semplici dialoghi e storie●
identificandone il senso globale.●
Ascoltare e comprendere ed eseguire comandi ed istruzioni.Parlato (produzione e interazione orale)
●
Riprodurre suoni e ritmi della L2●
Interagire con un compagno o un adulto e riferire semplici informazioni afferenti la sfera personale.●
Identificare, abbinare e nominare oggetti di uso quotidiano.Lettura (comprensione scritta)
●
Riconoscere semplici parole scritte abbinate ad immagini.Scrittura (produzione scritta)
●
Completare parole con lettere mancanti seguendo un modello dato.STORIA
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (dalle Indicazioni nazionali per il curricolo 2012 e dalle Indicazioni nazionali e
nuovi scenari 2018)
L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.
Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.
Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le
concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.
Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.
Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.
Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
Indicatori Obiettivi di apprendimento
Uso delle fonti ● Individuare tracce di fatti trascorsi e produrre conoscenze sul passato recente.
● Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato recente.
Organizzazionedelle informazioni
● Conoscere e utilizzare datario e calendario come strumenti convenzionali per misurare il tempo.
● Saper individuare sul calendario o su linee del tempo le durate temporali.
● Organizzare le informazioni in ordine di successione e ciclicità riconoscendo
30
l'avanzamento cronologico che sottintende il cambio di data giornaliero.
● Sperimentare forme di organizzazione (schemi, mappe) per comunicare le informazioni acquisite.