• Non ci sono risultati.

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANCHE ATTRAVERSO LA STIPULA DI PATTI FORMATIVI CON L’UTENZA

Si sviluppano all’interno del curricolo per potenziare i seguenti ambiti educativi:

EDUCAZIONE ALLA LETTURA promuovere il piacere di leggere e far scoprire mondi nuovi: “Io leggo perché”; “Libriamoci”; “Progetto teatro”; “Drammatizzazione”; “Biblioteca scolastica”; “Il miglior lettore dell’anno (Concorso)”.

EDUCAZIONE ALLA SALUTE Attivare comportamenti adeguati a uno stile di vita sano; attivare comportamenti di prevenzione: “La settimana del mangiare sano”.

EDUCAZIONE ALL’AMBIENTE Sensibilizzare gli alunni al rispetto e alla tutela dell’ambiente:

“Giornata dell’ambiente”; “Progetto SERR” settimana europea riduzione rifiuti “Sirabike”;

“Differenziamoci”; “La bellezza che resiste: viaggio nel patrimonio naturale siracusano;

“MovimentiAmo” e “RigeneriAmo”

EDUCAZIONE ALLA SOLIDARIETA’ Conoscere realtà diverse e sviluppare sentimenti verso chi ha bisogno: “Iniziative AIRC”; UNICEF “Una pigotta per classe”; “Scuola amica; iniziativa “Associazione Franco e Piera Cutino; associazione “GLI AMICI DEL MADAGASCAR”; iniziativa “Telethon”.

EDUCAZIONE AL BENE COMUNE Sviluppare sentimenti di solidarietà, di collaborazione, di rispetto:

“Conoscere e interagire con il territorio”.

EDUCAZIONE AD UNA SANA ATTIVITA’ FISICA Favorire un corretto sviluppo fisiologico, motorio, emotivo, cognitivo e socio-relazionale della persona: progetto motorio: “scuola attiva Kids”; “Giochi sportivi studenteschi”.

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Promuovere comportamenti e valori per formare buoni cittadini:

“Sguardi gentili”; “Le madri costituenti. Tra sogni, diritti, democrazia e libertà”; “Articolo 21:

istruzioni per l’uso. Tutelare la libertà di manifestazione del pensiero”; “Marcia dei Diritti dei bambini”; PROGETTO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE: 25 novembre 2021 - 8 marzo 2022.

EDUCAZIONE ALLA MULTICULTURALITA’ Sviluppare il senso di appartenenza ad una società multiculturale: PROGETTO ACCOGLIENZA: “Emergenza Afganistan”; progetto “UNESCO”.

EDUCAZIONE ALL’ESPRESSIONE ARTISTICA MUSICALE E TEATRALE Sviluppare la creatività, la fantasia, l’espressività e le proprie attitudini: “Progetto musico-corale”, “Musico-strumentale”; “Orchestra strumentale”; “Teatro Inda”; “Concorsi musicali”; “Concorsi grafici-espressivi”.

EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA sviluppare la formazione culturale e civile dei nostri alunni”.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ Orientare verso la formazione di una coscienza morale: percorsi di legalità e lotta alla mafia e alla criminalità mafiosa: “Progetto Icaro (Polizia di Stato)”; “Un casco vale una vita Carabinieri ed ERG”; “Il giorno della memoria per non dimenticare”.

EDUCAZIONE AD UNA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE Sviluppare comportamenti e abitudini corretti per una sana ed equilibrata alimentazione.

EDUCAZIONE ALLA LINGUA INGLESE E ALLE TECNOLOGIE Acquisire competenze linguistiche, conoscere aspetti della società dei Paesi anglofoni; conoscere le tecnologie di base.

EDUCAZIONE ALLA LOGICA INTUIZIONE E CREATIVITÀ utilizzare i giochi matematici come esercizio mentale per sviluppare sofisticate modalità di pensiero: “Giochi matematici”; “GeometriKo”.

• OFFERTA FORMATIVA COMPLEMENTARE

22

EDUCAZIONE ALL’INTEGRAZIONE E ALL’INCLUSIONE “Inclusione per alunni con bisogni educativi speciali”: “la scuola inclusiva”; “Progetto accoglienza”; “Progetto continuità”; “21 marzo giornata mondiale per la sindrome di down”; Osservatore d’Aria dispersione scolastica con la collaborazione dell’O.P.T. Osservatore Psico – pedagogico Territoriale prof.ssa Cavallo.

PIANO ESTATE 2021: “Ricominciamo suonando insieme”; “Recupero matematica classi prime 2020/21”; “Recupero matematica classi seconde 2020/21”; “Happy English”; “Recupero e potenziamento della lingua italiana classi prime 2020-21”; “Recupero e potenziamento della lingua italiana classi seconde 2020-21”; “Facciamo squadra”; “Ti ascolto”; “Flautando”; “Studiare scienze in laboratorio”.

Tutti i progetti, iniziative e percorsi sono collegati alla programmazione annuale delle classi, finalizzati ad approfondire le conoscenze superando le singole discipline secondo un principio di trasversalità.

Premessa

La legge 107/2015 assegna un posto di primo piano allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

competenze che vengono considerate trasversali ai vari ambiti e discipline e possono essere utilizzate con successo per il recupero, lo sviluppo e il potenziamento di competenze interdisciplinari e metacognitive.

Dal Piano Digitale al Piano della Didattica Digitale Integrata

Le Linee Guida per la Didattica Digitale Integrata, adottate dal Ministero dell’Istruzione con il Decreto n°

39 del 26/06/2020, hanno richiesto l’adozione, da parte delle Scuole, di un Piano affinché gli Istituti siano pronti “qualora si rendesse necessario sospendere nuovamente le attività didattiche in presenza a causa delle condizioni epidemiologiche contingenti”.

Il Piano per l’a.s. 2021/2022 del nostro Istituto, prevede la didattica digitale integrata come piano nel quale l’apprendimento avviene soprattutto attraverso l’uso delle tecnologie considerate uno strumento utile per facilitare gli apprendimenti curricolari e favorire lo sviluppo cognitivo.

L’informatica, infatti, sarà un importante alleato per rendere accattivanti, piacevoli e produttivi i contenuti disciplinari, favorendo la competenza digitale e creando nuovi ambienti di apprendimento.

Tale piano per l’innovazione, proposto dal nostro istituto, si pone come primo obiettivo formativo la necessità di fornire un valido arricchimento culturale e concettuale sostenendo lo sviluppo di alcune abilità specifiche quali: la comprensione, l'analisi, la soluzione dei problemi e la valutazione critica delle situazioni.

Pertanto la classe si trasformerà in una "comunità di ricerca", nella quale si favorirà lo sviluppo in senso democratico della dinamica di gruppo.

Tutte le materie del curricolo tenderanno a sviluppare le capacità di:

ascoltare, comprendere e comunicare;

orientarsi nello spazio e nel tempo;

classificare, analizzare, rielaborare conoscenze;

schematizzare, utilizzando simboli e strumenti adatti;

elaborare e formulare ipotesi, risolvere problemi.

• PIANO DELLA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

23

Questo nuovo percorso, avrà la finalità di mettere lo studente al centro del processo di apprendimento, riconoscendogli un ruolo attivo e una specifica responsabilità e offrendogli gli strumenti per esercitarla, con l’aiuto delle tecnologie, dell’insegnante e dei sistemi educativi.

Questa specifica caratterizzazione dell’ambiente formativo impone, quindi, all’insegnante di modificare il proprio ruolo, fino a diventare la persona in grado di:

generare contesti autentici in cui operare per l’utilizzo della conoscenza;

aiutare lo studente a porre domande rilevanti al contesto in cui vive;

guidare l’interpretazione delle informazioni

RAV SCUOLA DELL’INFANZIA: la scuola dell’infanzia partecipa alla sperimentazione RAV, tale sperimentazione ha lo scopo di fornire una rappresentazione della scuola attraverso un’attenta analisi del suo funzionamento al fine di individuare le priorità di sviluppo, in vista di un piano di miglioramento continuo. Il Rapporto di Autovalutazione è in fase di elaborazione, verrà completato e inviato al MIUR.

• PROGETTUALITA’ DI LABORATORIO

24

Al fine del raggiungimento degli obiettivi di qualificazione del servizio scolastico previsto dalla L. 107/2015 comma 7 e 85, il nostro Istituto Comprensivo è stato dotato dal seguente organico dell’autonomia:

✓ N. 1 docenti potenziamento per la scuola Primaria.

✓ N. 1 docenti potenziamento per la scuola Secondaria di primo grado.

Sono state programmate delle attività di formazione rivolte ai docenti, da sviluppare nel corso dell’anno scolastico:

• Gestione Classroom di Gsuite

• Corso di aggiornamento sulla gestione dell’emergenza Epidemiologica Covid19

• Didattica discipline linguistiche e matematiche

• Didattica innovativa

• Flipped Classroom

• Disabilità e TIC

• Inclusione

• Formazione CLIL

• Inglese livello A1/A2

• Progettazione curriculi verticali per le singole discipline

• Percorso formativo PNSD

• Sicurezza

Sono state programmate delle attività di formazione rivolte al personale ATA, da sviluppare nel corso dell’anno scolastico:

• Utilizzo sito internet

• Dematerializzazione

• ORGANICO DELL’AUTONOMIA

L’ORGANIZZAZIONE

• FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE E ATA

25

Il Piano di Miglioramento è un programma di pianificazione e sviluppo di azioni che prende le mosse dalle priorità indicate dal Rapporto di Autovalutazione (RAV) d’Istituto.

Il PdM si caratterizza per l’approccio dinamico, in quanto si basa sul coinvolgimento di tutta la comunità scolastica e fa leva su due ambiti: didattico e organizzativo gestionale che si avvalgono degli spazi previsti dall’autonomia.

In esso sono stati considerati i punti di forza/debolezza, in relazione al traguardo da raggiungere.

Dall'autovalutazione è emerso che rimane la disparità dei risultati delle prove standardizzate, in quanto lievemente inferiori alle percentuali della media nazionale. Si auspica la continuazione del trend positivo di miglioramento, poiché ciò rappresenta la finalità verso cui la scuola deve tendere.

Documenti correlati