• Non ci sono risultati.

Progetti di ampliamento dell’offerta formativa COMUNI AI TRE ORDINI DI SCUOLA

Nel documento PTOF. il futuro è già qui (pagine 77-84)

Progetti Obiettivi formativi ed educativi METODOLOGIE VISITE GUIDATE E Sviluppare la capacità di stare con gli altri rispettandoli e

socializzando le esperienze Acquisire maggiori spazi di autonomia personale al di fuori dell’ambiente vissuto

Didattica per competenze e metodo-logia laboratoriale*

1) Garantire a ciascun alunno in situazione di disabilità il diritto ad una piena inclusione educativa e culturale, oltre che sociale:

compito della scuola è, pertanto, mettere in atto, con tutti i mezzi a disposizione, tutte le strategie possibili per promuovere lo sviluppo delle sue potenzialità.

2) prevenire il disagio e quindi l'insorgenza della dispersione

• il Profilo Dinamico Funzionale (P.D.F.) che rappresenta la base per la successiva definizione del P.E.I.

• Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.).

Attuazione del Piano Educativo Indi-vidualizzato in stretta correlazione tra insegnanti (sostegno e curricolari), educatori, famiglia e con gli speciali-sti. la piena attuazione del diritto allo studio.

2) prevenire il disagio e quindi l'insorgenza della dispersione scolastica

- CONTIENE criteri, principi e indi-cazioni riguardanti l’iscrizione e l’in-serimento a scuola degli alunni stra-nieri.

- DEFINISCE compiti e ruoli degli operatori scolastici; le diverse fasi per una serena accoglienza e le modalità d’intervento per l’apprendimento

del-eventuali ostacoli alla piena relazione

4) costruire un contesto favorevole all'incontro con le altre culture e con le " storie" di ogni alunno

la lingua italiana. e r

- INDIVIDUA le risorse necessarie per tali interventi.

- COSTITUISCE uno strumento di la-voro e come tale può essere integrato e rivisto sulla base delle esigenze e delle risorse della scuola. i

- ATTUA in modo operativo le indica-zioni normative

PROGETTO CONTINUITA' E ACCOGLIENZA

Sperimentare positive esperienze di collaborazione e corretti rapporti interpersonali per vivere con consapevolezza nei diversi ambienti.

Instaurare e riallacciare rapporti affettivo-relazionali tra i bambini e i ragazzi.

Realizzare insieme percorsi educativi e didattici condivisi e realmente operativi con l’organizzazione di attività comuni.

Promuovere forme di accoglienza e socializzazione Conoscere gli operatori che lavorano nella Scuola e le strutture del territorio.

CLASSI APERTE competenze e, correlativamente, di privilegiare modelli innovativi

di insegnamento, di verifica degli alunni per le prove d’ingresso, intermedie e di fine anno, ferma restando la libertà delle pratiche d’insegnamento di ciascun docente.

1) . Elaborare il curricolo verticale di italiano e matematica (Scuola dell’Infanzia-Primaria, Secondaria di 1°grado); metà anno e finali comuni per tutte le classi di scuola primaria e secondaria di 1° grado per italiano e matematica, sullo tipologia di quelle dell’INVALSI. L’obiettivo è quello di favorire, nei docenti, l’attuazione di

si prevede di correlativamente, di privilegiare modelli innovativi di insegnamento, stereotipi legati ai ruoli e sensibilizzare sui temi del-la funzione degli stereotipi sui media

3. Valorizzare le diversità di genere in tutti i contesti (sociali, culturali ed

6. Valorizzare le differenze di genere ( culturali, etniche,

- stimolare un processo creativo che permetta ai ragazzi l’utilizzo delle proprie competenze in un contesto

Il percorso seguirà la logica di diverse forme di apprendimento:

Apprendimento collaborativo ossia la modalità di apprendimento che si

reale; iconica riferite alle diverse forme di articolo di Giornale;

- acquisire le tecniche specifiche per la creazione di un giornalino scolastico.

basa sulla valorizzazione della collaborazione all’interno di un gruppo di allievi.

Apprendimento cooperativo ossia la modalità di apprendimento che si REDAZIONE ristretta alla

secondaria: raccogliere gli articoli secondo gli argomenti trattati Addetti alla parte informatica:

alunni che s'interessano soprattutto della grafica del fumetti per arricchire il Blog e il cartaceo di immagini gustose, piacevoli, interessanti e curiose.

PRE-POST SCUOLA

Il progetto è rivolto agli alunni che usufruiscono del servizio scuolabus e che, per motivi legati al servizio trasporto, arrivano a scuola prima dell'inizio delle lezioni. e' rivolto, inoltre, agli alunni i cui genitori, per documentati motivi, chiedono di poter lasciare i propri figli a scuola prima o dopo l'inizio delle attività didattiche.

Il servizio di Pre Scuola e di Post Scuola nasce dall’esigenza di rispondere efficacemente alle necessità primarie delle famiglie sempre più sistematico e di cui la

Scuola si fa carico. Nell’offrire soluzioni adeguate ai richiedenti, l’Istituzione scolastica chiede che il servizio abbia caratteristiche di complementarietà di stile e di intenti con la filosofia educativa dell’Istituto, affinché i momenti supplementari di custodia e assistenza dei bambini non siano fini a se stessi, bensì trasformati in tempo utile e di qualità per l’educazione e la crescita.

Protagonisti principali di questo

servizio educativo sono

indubbiamente i bambini che, arrivando a scuola prima dell’inizio delle lezioni e/o uscendo dopo, hanno bisogno di essere accolti in un clima favorevole all’ascolto

Il progetto è finalizzato a dare agli alunni la possibilità di vivere un'importante esperienza formativa e di socializzazione. "

Apprendere viaggiando": la scuola si trasferisce al di fuori delle aule scolastiche, a diretto contatto con

essere" sia a quella del "saper fare"

valorizzando le capacità di progettare, costruire, realizzare.

3) Valorizzare le diversità come risorsa nella relazione con gli altri 4) stimolare la fiducia nelle proprie capacità e il senso di appartenenza alla comunità

* La didattica delle competenze e la metodologia laboratoriale:

• costruzione del sapere in modo attivo attraverso situazioni di apprendimento fondate sull’esperienza e sul contatto con l'ambiente dell'allievo

• la valorizzazione dell’allievo, impegnato in “compiti significativi” che prevedono la soluzione di problemi, la gestione di situazioni ancorate alla vita reale o molto vicine ad essa;

• l’apprendimento induttivo, dall’esperienza alla rappresentazione, alla generalizzazione, fino al conseguimento del modello teorico;

• la valorizzazione dell’apprendimento sociale, cooperativo e tra pari;

• la riflessione continua, la ricostruzione dei propri percorsi attraverso comunicazioni scritte ed orali;

• l'assunzione costante di responsabilità di fronte ai compiti da gestire in autonomia,individualmente ed in gruppo;

• la centratura del processo di apprendimento-insegnamento sull’azione degli allievi, piuttosto che su quella dei docenti, che più spesso assumono invece il ruolo di facilitatori, registi, tutor.

• laboratorio

 il laboratorio è soprattutto una scelta metodologica

 il laboratorio è principalmente un luogo mentale

 il laboratorio è anche un luogo fisico. Può realizzarsi in spazi di apprendimento posti sia dentro la scuola sia fuori dei suoi cancelli, in luoghi specializzati (le teche, i parchi, i musei, ecc.).

 il laboratorio è uno spazio di personalizzazione per sviluppare autosufficienza, autostima, autonomia culturale e emotiva, partecipazione

 il laboratorio è uno spazio di esplorazione e di creatività, di esperienze e non di esperimenti.

 il laboratorio è uno spazio di socializzazione

6.6.I RAPPORTI SCUOLA – FAMIGLIA La Comunicazione tra le famiglie e la Scuola si realizza come

• assemblee informative sul progetto educativo e sui processi e le valutazioni dell'apprendimento;

• scuola(organizzazione,progetti…); - elezione dei rappresentanti dei genitori(Ottobre);

• consiglio di intersezione e di classe;

• colloqui individuali ordinari;

• colloqui individuali straordinari sono previsti per particolari necessità,su appuntamento Molte comunicazioni verranno anche fornite tramite:

• registro elettronico

• circolari pubblicate sul sito della Scuola

• pagina Facebook

• circolari fotocopiate con tagliando di controllo (in caso di sciopero e/o assemblee sindacali, permessi annuali);

• posta elettronica(e-mail).

• il libretto o il diario dell’alunno durante tutto l’anno scolastico.

PROPOSTA DI MIGLIORAMENTO

• Per incrementare la partecipazione delle famiglie alla vita della scuola e il superamento di situazioni conflittuali per una partnership educativa condivisa • scuola – aperta:

• tutti gli ordini programmano giornate di “apertura al pubblico” open day

• programmazione di incontri a carattere educativo di interesse generale

• maggior condivisione patto educativo di corresponsabilità

• promozione di eventi che prevedano la partecipazione delle famiglie per vivere insieme esperienze di conoscenza e di crescita (ambiente, cultura, arte, sport

Sez. 7 FABBISOGNO DEI POSTI COMUNI, DI SOSTEGNO

Nel documento PTOF. il futuro è già qui (pagine 77-84)