INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE
PROGETTI GIOCO-SPORT
1) Progetto: “Giochi sportivi studenteschi” per gli studenti e studentesse della scuola Secondaria di Primo grado. Attività: Giochi individuali e pratiche sportive. 2) Progetto Nazionale: "Scuola Attiva Kids" per gli alunni/e della scuola Primaria Attività: Esercizi motori e giochi.
Obiettivi formativi e competenze attese
Potenziare i valori educativi dello sport e le regole di vita associata. Acquisire la
valenza educativa del gioco-sport. Potenziare i valori educativi dello sport e le regole di cittadinanza attiva. Competenze attese Aumentare la percentuale degli alunni che adottano stili di vita corretti e salutari Aumentare la percentuale degli alunni che riescono ad interagire in modo corretto con coetanei e adulti di riferimento.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Docenti specialisti nelle disciplina sportiva e docenti int.
Classi aperte parallele Risorse Materiali Necessarie:
Strutture sportive: Palestra
PROGETTO CURRICOLARE: "ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE"
Il Progetto e Concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione è finalizzato a diffondere la conoscenza e la riflessione, da parte degli studenti e delle studentesse delle classi terze di scuola Secondaria di Primo grado, sull’articolo 9 della Costituzione,
precisamente: «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca
scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione».I materiali prodotti in ciascuna edizione quali lezioni videoregistrate, approfondimenti, documenti, video e strumenti didattici sono scaricabili nel sito del Progetto e possono essere utilizzati a supporto dei percorsi didattici curricolari.
Obiettivi formativi e competenze attese
Promuovere la partecipazione attiva e l’iniziativa degli studenti, la motivazione e l’interesse, la rielaborazione delle conoscenze e lo sviluppo di competenze. Favorire negli studenti la capacità di sapersi orientare in modo autonomo e responsabile rispetto ai cambiamenti impressi dallo sviluppo scientifico e tecnologico nella cultura, nella società e nelle economie del futuro. Sviluppare tra i giovani pensiero critico, capacità d’innovazione e creatività, coinvolgimento attivo e reazioni emozionali, competenze trasversali e comunicative, anche attraverso linguaggi e tecnologie multimediali. Fornire strumenti culturali per accrescere la conoscenza e la
consapevolezza dei valori, dei principi e dei metodi propri della cultura scientifica e tecnologica, all’interno di una visione unitaria del sapere. Competenze attese
Aumentare la percentuale di studenti che assumono atteggiamenti positivi nei riguardi della società attuale e della convivenza civile.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Interno
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Atelier creativo musicale
Aule: Magna
PROGETTO TRASVERSALE: "CONTINUITÀ EDUCATIVA"
Il Progetto "Continuità educativa" prevede la continuità "verticale": • Incontri tra docenti dei diversi ordini e gradi di scuola per lo scambio di informazioni, per la formazione delle classi, per valutare il progetto educativo, per offrire suggerimenti su possibili nuovi percorsi didattici. • Incontri tra gli allievi delle annualità-ponte per lo svolgimento di attività didattiche. • Visite guidate e manifestazioni organizzate dalla scuola. La continuità "orizzontale" si esplica tra tra scuola, famiglia e territorio: • Partecipazione dei genitori agli organi collegiali • Incontri per partecipazione in
manifestazioni esterne • Patto di corresponsabilità • Collaborazione con enti, associazioni del territorio e reti di scuole.
Obiettivi formativi e competenze attese
Promuovere il successo formativo degli alunni; • Favorire il passaggio tra i tre ordini di scuola; • Prevenire le difficoltà d’inserimento; • Assicurare un continuum di
opportunità educative a tutti. Competenze attese Costruire percorsi di apprendimento coerenti ed efficaci per tutti gli anni di studio.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Interno
Classi aperte verticali
Classi aperte parallele Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Informatica
Atelier creativo musicale
Aule: Magna
Strutture sportive: Calcio a 11 Palestra
PROGETTO TRASVERSALE: "ORIENTAMENTO"
Attività di accompagnamento e di consulenza orientativa finalizzate: • alla costruzione di un proprio progetto di vita; • a una maggiore mobilità dei giovani (Stage all'estero); • alla partecipazione a giornate di Open Day in vari Istituti superiori; • all'apertura della nostra scuola in giornate di Open Day per far conoscere l’offerta formativa e le varie opportunità educative all’utenza; • al monitoraggio realizzato attraverso un
questionario online sulle aspettative dei genitori delle classi quinte reperibile su https://icfsvevia.wordpress.com/questionari/ • alla partecipazione a progetti di orientamento in rete con gli Istituti superiori del territorio; • a momenti di dialogo e confronto in classe per la scelta dell’indirizzo dell'Istituto superiore; • al confronto tra il Consiglio orientativo formulato dal Consiglio di Classe e la scelta finale del singolo
alunno effettuata con la famiglia; • all'indagine sugli esiti degli alunni nei primi due anni di scuola secondaria di II grado (risultati a distanza) • allo sportello di ascolto per offrire consulenza agli studenti della scuola secondaria di primo grado e ai genitori, con finalità di prevenzione dell’insuccesso scolastico e di accompagnamento nel percorso di scelta degli studi successivi; • alle visite nelle scuole secondarie di secondo grado. Tutte le attività espletate e l’intero progetto orientamento sono reperibili sul sito della scuola alla pagina https://www.fsveviamascalucia.edu.it/orientamento Obiettivi formativi e competenze attese
Favorisce negli studenti una progressiva consapevolezza delle proprie capacità, delle conoscenze e delle abilità acquisite. Far acquisire negli alunni le cosiddette Career Management Skills, competenze di orientamento al lavoro per sviluppare l’adattabilità.
Sviluppare le abilità sociali e le abilità proattive nelle relazioni. Competenze attese Costruire percorsi di apprendimento coerenti ed efficaci per garantire agli studenti lo sviluppo e il sostegno nei processi di scelta e di decisione.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Interno
Classi aperte verticali
Classi aperte parallele Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Informatica
Aule: Magna
PROGETTO TRASVERSALE: "ACCOGLIENZA"
Gli insegnanti dell’Istituto progettano e organizzano un avvio scolastico che faciliti nell’alunno/a l’instaurarsi e il permanere di un atteggiamento di fiducia nei confronti dell’ambiente che lo accoglie; creano un clima positivo di collaborazione e di serenità, indispensabile per iniziare quel percorso formativo “educativo e istruttivo” che deve condurre all' auto-realizzazione di ogni discente e all’attuazione dei principi della convivenza democratica e della cittadinanza attiva.
Obiettivi formativi e competenze attese
Saper assumere atteggiamenti di accettazione, rispetto e di solidarietà, verso gli altri e i “diversi da sé”. Acquisire sicurezza nelle proprie capacità. Sviluppare le capacità di lavorare in gruppo affinando la collaborazione e la cooperazione. Saper esprimere le esperienze personali e condividere i propri di vissuti. Risultati attesi Aumentare il numero degli allievi che manifestano atteggiamenti positivi nei confronti degli altri e dell'ambiente.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Interno
Classi aperte verticali
Classi aperte parallele Risorse Materiali Necessarie:
Aule: Magna
Strutture sportive: Calcio a 11