• Non ci sono risultati.

Attività Modalità Finalità

In collaborazione con Regione, Provincia Comuni, Fondazione Carispe , Associazioni attive nel territorio si realizzeranno approfondimenti sotto forma di incontri, seminari e conferenze con esperti sulle tematiche dell’accoglienza, della solidarietà,

dell’educazione alla pace e al rispetto dei diritti umani

Adesione alla campagna di sensibilizzazione promossa dal Rotary Club con la finalità di favorire nella Società e soprattutto nei giovani azioni positive per lo sviluppo di una coscienza etica, consapevole e

coerente con i principi della legalità. Tema di

La cultura dei

diritti umani

Comprendere il valore del

multiculturalismo collegato alla piena libertà di espressione di ogni popolo da realizzarsi in un mondo

totalmente globalizzato.

Attraverso la cultura della legalità e dei diritti umani, dell’inclusione e del rispetto delle diversità, sviluppare negli studenti consapevolezza e comportamenti di cittadinanza attiva nel pieno rispetto della dignità della persona.

Contrastare e prevenire il fenomeno della violenza sulle donne, svelando e decostruendo gli stereotipi di genere che la sottendono, del bullismo e del cyberbullismo.

Promuovere la cultura del rispetto, la cura della relazione, il valore della differenza.

quest’anno: Etica e web.

Sede Aulla – Villafranca - Pontremoli

Progetto afferente all'Ed. Civica

Attività Modalità Finalità

Le parole dell'economia

Attraverso l'analisi di fatti economici rilevanti contemporanei si procederà alla spiegazione dei concetti chiave

dell'economia e della finanza del mondo di oggi, curando in particolar modo le dinamiche della macroeconomia.

Attenzione verrà posta al lessico

essenziale dell'economia e della finanza.

Si procederà anche all'analisi dei parametri di bilancio definiti in sede di Unione Europea e di cui tanto si discute negli ultimi anni. Non verranno ignorati riferimenti a strutture economiche storicamente lontane da noi, anche appartenenti al mondo antico.

Far comprendere in maniera più approfondita le dinamiche storiche del presente e del passato, vicino o lontano.

Far sì che si riconoscano le dinamiche di cui al punto precedente.

Promuovere la riflessione sul mondo contemporaneo.

Stimolare la riflessione sul futuro.

Rendere capaci di formulare previsioni.

Rendere capaci di formulare strategie.

Sede Aulla - Pontremoli - Villafranca

Progetto afferente all'Ed. Civica

Attività Modalità Finalità

L’Istituto promuove attività di stage e volontariato presso strutture locali, residenziali e/o semiresidenziali con scopi culturali, educativi, di recupero e sostegno sociale. Le attività proposte si pongono in linea con la L. 169/2008, che prevede azioni didattiche per la sperimentazione

dell’insegnamento di “Cittadinanza e

Favorire la partecipazione alla comunità locale anche

attraverso l'adesione a forme di associazionismo

Formare gli studenti ai valori del dono, della gratuita e della

Volontariato

attivo

Costituzione”. condivisione nei confronti delle fasce più emarginate e più deboli della società coniugandoli con comportamenti ed atteggiamenti di impegno personale

Acquisire una mentalità democratica a difesa delle pari opportunità da dare a tutti per raggiungere, nel rispetto delle differenze, una sostanziale uguaglianza culturale e sociale

Sperimentare una nuova forma di apprendimento che nasce da un'esperienza diretta che implica una forte componente emotiva, favorendo altresì una relazione tra vita reale e teoria

Sede Aulla – Villafranca - Pontremoli

Progetto afferente all'Ed. Civica

Attività Modalità Finalità

Come negli anni precedenti, i progetti inerenti a questo ambito affronteranno tematiche storiche e culturali particolarmente rilevanti per

un’educazione alla cittadinanza attiva. A tal fine si individuano tre momenti significativi della nostra storia: ‘Giornata della memoria’

“Giornata del Ricordo” “La Resistenza e la nascita della Costituzione italiana”. Le attività collegate a queste ricorrenze prevedono:

Partecipazione a convegni, seminari e conferenze con testimonianze orali sul

Coltivare il valore educativo della “Memoria” storica nella sua dimensione individuale e collettiva per stimolare la responsabilità di ciascuno anche rispetto ai problemi del presente.

Approfondire criticamente alcuni aspetti della storia del XX secolo collegati alle grandi tragedie che hanno distrutto la

Tra storia

e

memoria

tema della Shoah, delle deportazioni nazifasciste, delle Foibe e della Resistenza Visione di film, documentari , spettacoli teatrali e musicali, lettura critica di testi letterari e saggi inerenti ai temi sopra citati che verranno ulteriormente approfonditi nel lavoro didattico

Incontri con esperti forniti dall’ISRA (Istituto storico della Resistenza Apuana) con alcune classi dell’istituto per

approfondire tematiche relative sia alla ricerca di fonti storiche in rete, sia alla realizzazione di materiali didattici che utilizzino le potenzialità didattiche delle tecnologie informatiche.

dignità della persona e i diritti dei cittadini per attuare parallelismi e confronti con la realtà del mondo

contemporaneo.

Sviluppare la consapevolezza che solo difendendo i valori della cultura della legalità e del rispetto dei diritti umani si potranno costruire forme di pacifica convivenza e di rispetto di tutti i popoli

Sede Aulla – Villafranca - Pontremoli

Progetto afferente all'Ed. Civica

Attività Modalità Finalità

Ricerca d'archivio sulla storia del Malaspina

Il progetto è strutturato in lezioni teoriche frontali in classe, tenute da Docenti interni e da esperti dell'Istituto storico della

Resistenza Apuana, e esercitazioni guidate svolte presso l'Archivio di Stato della SS Annunziata in orario pomeridiano.

Gli alunni divisi in gruppi affronteranno diversi nuclei tematici attinenti l'Istituto Malaspina, cercando di ricostruirne i diversi passaggio storici mediante la consultazione diretta di fonti materiali e documentali.

Il lavoro sarà, nella fase finale, organizzato in una relazione scritta, atta alla

disseminazione dei risultati.

- Ricerca e riordino di documenti significativi all'uopo di ricostruire avvenimenti in senso logico e cronologico con la consulenza degli esperti dell'I.S.R.A.

- Conoscere le metodologie principali dell'archivistica

- Operare in modo

storiograficamente consapevole

- Ricostruire un periodo storico attraverso le fonti dirette.

Sede Pontremoli

Progetto afferente all'Ed. Civica

Attività Modalità Finalità

Erasmus Km 0

Il progetto offre proposte operative per favorire relazioni di pace, pratiche di accoglienza e difesa dei diritti universali attraverso iniziative di informazione e formazione. Sono previste le seguenti attività:

incontri con esperti inerenti problemi o emergenze legate all’attualità

attività laboratoriali, svolte nelle classi che i Consigli di Classe ritengono più idonee, con il supporto dei volontari del “Cantiere per la pace” e di esperti esterni.

incontri con operatori e richiedenti asilo dello SPRAR e del Centro di Accoglienza Speciale di Pontremoli.

organizzazione di una cena etnica da parte degli alunni della scuola in collaborazione con i ragazzi richiedenti asilo ospiti dello SPRAR e del Centro di accoglienza speciale di Pontremoli

Comprendere il valore del

multiculturalismo collegato alla piena libertà di

espressione di ogni popolo da

realizzarsi in un mondo totalmente globalizzato.

Attraverso la cultura della legalità e dei diritti umani,

dell’inclusione e del rispetto delle nel pieno rispetto della dignità della persona.

incentivare e approfondire lo studio della storia e della realtà contemporanea locale e globale e potenziare l'analisi critica delle forme comunicative.

Sede Pontremoli - Villafranca - Aulla

Progetto afferente all'Ed. Civica

  

Attività Modalità Finalità

I sommersi e i salvati Identità e sorte degli EBREI residenti a PONTREMOLI al tempo delle LEGGI RAZZIALI

Prosecuzione e sviluppo del progetto dell'A.S. 2018/19 del

"Treno della memoria con il coordinamento dell'ISRA e la collaborazione di ANPI, CDEC e ANED.

Il progetto prevede indagini prima online, poi in biblioteche e archivi di stato (Massa e Pontremoli); incontri, scambi epistolari (Email), lezioni frontali e in laboratorio per

valutazione piste indagine e proposte di consultazione e operative;

reparazione di materiali audiovisivi per la presentazione multimediale in occasione del giorno della memoria (27 gennaio 2019)

• Coltivare il valore educativo della “memoria”

storica nella sua dimensione

Progetto afferente all'Ed. Civica

Attività Modalità Finalità

Eventi, storie e parole a trent’anni dalla Caduta del Muro di Berlino. Lezioni frontali, Conferenze, laboratori di preparazione alla conferenza del 9 novembre 2019 e alla mostra

“Nati dopo l’89”.

Allestimento della mostra “Nati dopo l’89”

presso la sede di Pontremoli.

Diffondere sia all’interno del nostro istituto che sul territorio la cultura dei paesi di lingua tedesca, aprendo orizzonti europei in ambito locale.

Fridays for Deutsch Approfondimenti con visione di film o filmati precedenti, contemporanei e successivi alla Caduta del Muro di Berlino

Sede Pontremoli

 

       Progetto afferente all'Ed. Civica

Attività Modalità Finalità

Cosmopolites

Cosmopolites è un progetto didattico che fornisce strumenti utili all’introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica (legge n. 92 del 20 agosto 2019) e alla preparazione dell’Esame di Stato, nello specifico alla parte del colloquio orale dedicata alle “attività, ai percorsi e ai progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione” (D.M. n° 37 del 18 gennaio 2019). Sono previsti 5 moduli tematici (cittadinanza, diritto, economia, digitale e ambiente) che prevedono una lezione accademica on demande, l’incontro con un professionista o esperto del tema in diretta streaming, la condivisione con docenti e studenti di schede tematiche per

l’approfondimento dei temi proposti e per la preparazione del modulo, l'invio ai docenti di materiali specifici per riprendere i

contenuti affrontati e offrire prove di verifica e/o esercitazioni da realizzare in classe. Il progetto prevede in modo specifico per il PCTO anche un Hackathon digitale, un percorso formativo e produttivo per la soluzione ad una challange lanciata da un partner aziendale.

Comprendere la complessità del mondo che abitiamo,

ripensando ai paradigmi con cui leggere la società e le sue criticità

Sviluppare negli studenti consapevolezza e comportamenti di cittadinanza attiva nel pieno rispetto della dignità della persona

Promuovere la riflessione sul mondo contemporaneo.

Sede Aulla – Pontremoli – Villafranca

PALESTRA SCIENTIFICA

Il progetto ha lo scopo di potenziare le competenze matematiche, logiche e

scientifiche attraverso la valorizzazione dell’apprendimento delle discipline scientifiche (matematica, fisica, scienze naturali e chimica) in laboratorio scientifico e informatico, nella convinzione che l’applicazione diretta del metodo sperimentale abbia una valenza formativa oltre l’ambito strettamente scientifico. Spazio viene dedicato ad attività di ricerca e approfondimento di tematiche particolari del sapere scientifico anche nel più vasto ambito dell’educazione ambientale. Le diverse articolazioni del progetto si configurano sia come attività funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli studenti, sia come prevenzione e contrasto alla dispersione e

all'insuccesso scolastico.

Obiettivi formativi e competenze attese

Il progetto è volto a: 1. Motivare gli studenti allo studio delle discipline scientifiche in generale attraverso il metodo sperimentale che le ristrettezze e i vincoli dell'orario scolastico non sempre consentono a pieno. 2. Presentare anche l'aspetto "ludico"

della matematica, oltre che la sua funzione di linguaggio della scienza, 3. Divulgare la conoscenza scientifica. Competenze attese: 1. Sviluppare le capacità riflessive,

comunicative, organizzative e creative degli studenti. 2. Implementare le conoscenze e le competenze nelle discipline scientifiche 3. La conoscenza e l’utilizzo di alcuni

strumenti di calcolo e di programmi di scrittura per raccogliere, analizzare e

presentare dati, dovrebbe portare conseguentemente all'utilizzo critico e consapevole dei sistemi digitali oltre che dei social network e dei media nonché alla produzione di materiali utili allo studio e al mondo del lavoro.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Interno

Classi aperte verticali

Altro

Approfondimento

Il progetto si articola in diverse attività di seguito descritte:

Ambito scientifico e laboratoriale

Documenti correlati