• Non ci sono risultati.

Progetto Ambrogio

Nel documento A CCADEMIA DEI R OZZI (pagine 36-39)

Nel 2014 un gruppo di cultori d’arte e storia, insieme al sottoscritto, dettero inizio ad una ricerca sul dipinto della “Maestà” di Ambrogio Lorenzetti in Massa Marittima, di cui veniva “recuperato visiva-mente” e reso intellegibile un particolare sconosciuto ai più: il graffito della colomba dello Spirito Santo, ancora impresso ma quasi “invisibile”, sullo specchio impugnato dalla Fede, virtù teologale, con cui il gran-de pittore senese inizia il percorso di santificazione gran-dell’anima e che sta alla base gran-del trono gran-della Madonna. Nel gruppo degli appassionati d’arte e di nuove esperienze: Lorenzo Bocci fotografo, Sandro e Giorgio Pe-tri grafici ed il pittore Dino PePe-tri. Dalle iniziali dei nosPe-tri cognomi nacque l’associazione BCP “progetti”. La ricerca che coinvolse anche il prof. Bruno Santi, produsse una pubblicazione e la mostra didattica presso il complesso museale di S. Pietro all’Orto in Massa ed è stata recensita nel n.44 del bollettino dell’Ac-cademia dei Rozzi

Fino agli anni ’80 la non conoscenza del graffito dello Spirito Santo nello specchio della Fede, insieme ai volti del Padre e del Figlio di Dio aveva più volte “sviato” tutti i grandi critici d’arte sul vero contenuto della metafora ideata dal pittore, rendendo contraddittorio il percorso della Fede verso il Paradiso. Così la ricerca fotografica e le immagini ad hoc hanno permesso, oltre alla soluzione in via definitiva della contraddizione interpretativa, la possibilità per gli amanti dell’arte di godersi l’opera, come sostiene il prof. Santi: “in tutto il suo significato teologico e nella sua bellezza cromatica ed espressiva”

Così dalla semplice constatazione ottenuta con un obiettivo macro-fotografico scaturì nei mesi successi-vi la voglia di “vedere di più” nell’opera che il Lorenzetti aveva lasciato alla mia cittadina ed in tal senso fu propiziatorio l’intervento di una storica del comune di Roccalbegna, Gilia Pandolfi, che invitò il nostro gruppo ad “indagare” su un possibile rapporto storico-sociale tra i territori: sub amiatino e delle Colline Metallifere e tra questi e l’artista senese, che anche a Roccalbegna aveva lasciato uno dei trittici (forse in origine una Maestà) più belli e insigni del ‘300.

L’invito venne raccolto e da lì nacque il “Progetto Ambrogio” che, con l’aiuto convinto di entram-bi gli assessori alla cultura Marco Paperini e Faentram-biana Fabbreschi e l’incentivo finanziario di entramentram-bi i comuni, portò alla produzione della ricerca e della duplice mostra intitolata “Le vie di Ambrogio” che traccia il parallelo tra due territori, due vie commerciali importantissime: dei metalli e della transumanza ed il lavoro del Lorenzetti che su queste due vie realizzò una serie di insigni dipinti che veramente segnano il passo della sua evoluzione non solo come sublime pittore, ma anche come cittadino “del mondo”, capace di inserirsi in modo appropriato su quei percorsi umani ed economici, lungo i quali non occorrevano solo punti di sosta e ricoveri della Carità cristiana, ma anche luoghi in cui raccogliersi in preghiera e meditare estasiati, ammirando immagini sacre che per la loro definizione pittorica ed i contenuti religiosi erano senz’altro capaci di ridare al viandante la necessaria fiducia e la forza di vivere.

Il progetto si compendia e si conclude con una raccolta di testi, inediti ed in parte tradotti da critici d’ar-te stranieri intitolato “Antologia Lorenzettiana”; un contributo originale di nuove visioni e considerazioni sull’arte e sull’artista più innovativo del Trecento senese: Ambrogio appunto.

O. C.

Samuel James Ainsley, Etruria Svelata, Roma, Edizioni dell’Elefante, 1982; rilievi eseguiti nella prima metà del XIX conservati al Bri-tish Museum di Londra.

Pietro Conti, Prospetti di torri e fortezze costiere in

Maremma, Firenze, Istituto Ximeniano 1793.

Dino Petri, Fonderie e ferriere delle Colline

Metallife-re, Massa M.a, Centro Studi Storici Agapito

Gabrielli, 2002.

Ettore Romagnoli, Informi abbozzi di vedute dei

contorni di Siena, 1800/1810 c.a; ms. Siena,

Biblioteca Com. degli Intronati.

Antonio Ruggieri, Città e castelli del senese, secon-da metà del XVII sec.; ms, Firenze, Biblioteca Naz.e Centrale.

Antonio Terreni, in Francesco Fontani, Viaggio

pittorico della Toscana, Firenze, Tofani, 1801-3.

Arturo Viligiardi, schizzi e disegni dei primi anni del XX sec.

REFERENZEICONOGRAFICHE

Per la parte del testo e le immagini relative a Roccalbegna, l’Autore si è avvalso del volume di Gilia Pandolfi, L’alta valle dell’Albegna. Tra Maritima e Francigena.

37

P. MARCACCINI – L. CALZOLAI, Le vie

maremma-ne attraverso il Chianti, Edizioni Polistampa,

1995

P. PERALI – C. DOTTARELLI, Aldobrandeschi, Enci-clopedia Italiana Treccani, 2015

M.E. CORTESE, L’acqua, il grano, il ferro.

Opifi-ci idrauliOpifi-ci medievali nel baOpifi-cino Farma-Merse,

All’insegna del Giglio, 1997

C. FRUGONI, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Edizioni Le lettere, 2010

G. FANELLI – F. Trevisonno, Città antica in Toscana – Sansoni editore, 1995

E. LOMBARDI, Massa Marittima e il suo territorio

nella storia e nell’arte, Edizioni Cantagalli,

Sie-na, 1985.

L. PETROCCHI, Massa Marittima. Arte e storia, Ar-turo Venturi, Firenze, 1900

B. SANTI, Guida storico-artistica alla Maremma.

Iti-nerari culturali nella provincia di Grosseto,

Nuo-va Immagine, Siena, 1995.

R. STOPANI, La via Francigena: una strada europea

nell’Italia del Medioevo, Firenze, 1988.

T. SZABÒ, La rete stradale del contado di Siena.

Le-gislazione statutaria e amministrazione comunale nel Duecento, Mélanges de l’Ecole française de

Rome, 1985.

M. GINATEMPO, Crisi di un territorio. Il

popolamen-to della Toscana senese alla fine del medioevo,

Ol-schki 1988

F. DETTI, Transumanza emigrazioni e insediamento:

Toscana meridionale ed i nuovi villaggi in età mo-derna, Dott.to di Ricerca Università di

Peru-gia, 1998

a.c. B. Dini – M. Tangheroni, Lo sviluppo

econo-mico della Toscana e internazionale, secoli XIII° - XV°. Opere “sparse” di F. Melis – Istituto I.

S. E. Francesco Datini, Prato 1971

J.A. QUIROS CASTILLO, Archeologia delle strade nel

medioevo in Toscana, Quaderni Dipartimento

Archeologia e storia dell’arte UniSi, 2004 E. CASTELNUOVO, C. GINZBURG, Centro e periferia,

in Storia dell’arte italiana, I. Materiali e pro-blemi, 1. Questioni e metodi, a cura di Giovan-ni Previtali, Einaudi, Torino 1979

BIBLIOGRAFIA GENERALE

R. FRANCOVICH, M. GINATEMPO, Storia e archeolo-gia del potere nella toscana medievale Vol. 1,

Edi-zioni all’insegna del Giglio, Firenze

R. FRANCOVICH, M. PREITE, Masterplan,

valorizza-zione del paesaggio minerario – Parco Nazionale Tecnologico Archeologico delle Colline Metallifere grossetane, Edizioni Polistampa 2010

D. BARSANTI, La transumanza in Toscana nei secoli

XV° – XIX°, Medicea edizioni 2008

G. PANDOLFI, L’alta valle dell’Albegna tra Maritima e

Francigena, Innocenti editore 2013

R. STOPANI, La via Francigena, storia di una strada

medievale, Edizioni Le lettere, 1984

a.c. S. Patinucci Uggieri, La via Francigena e altre

strade della Toscana medievale, All’insegna del

Giglio, 2005

UniSi AA.VV., “Prima dell’incastellamento. For-me insediative nella Toscana For-meridionale longobarda e carolingia” – C. Citter e E. Vac-caro, Le costanti dell’urbanesimo altomedievale

in Toscana (sec. IV-VIII) – 2004/2005

S. DI PEA – Itinerari dello spirito, cento Monasteri

d’Italia, Edizioni Paoline 2014

a.c. Zefiro Ciuffoletti, Il parco minerario

dell’Amia-ta, il territorio e la sua storia – M. Nucciotti, L’Amiata nel medioevo, secoli VIII°-XIV°, Effigi

2007

M. MASSAINI, Transumanza. Dal Casentino alla

Maremma, storie di uomini e armenti, Sara

Edi-tore, 2005

G. SIMONCINI,Città e società nel Rinascimento Vol.I°

(parte introduttiva), Einaudi 1974

M. D’ATTI, F. CINTI, Itinerari dello spirito, la via

Francigena, Edizioni Paoline 2014

a.c. A. Colli (M. Ascheri), La vita del trecento in

Siena e nel contado senese, Siena 2004

E. MORELLI, Strade e paesaggi della Toscana. Il

pae-saggio dalla strada, la strada come paepae-saggio,

Ali-nea Editrice, 2007

G. PRISCO, Maritima, scritti di topografia storica, Innocenti Editore 2006

38

39

Nel documento A CCADEMIA DEI R OZZI (pagine 36-39)

Documenti correlati