• Non ci sono risultati.

I.I.: Program of Intervention for Prevention of Institutionalization Ways to foster resilience in vulnerable families

Milani Paola, Serbati Sara, Ius Marco, Di Masi Diego & Zanon Ombretta

FISPPA-Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, Psicologia Applicata, Università di Padova, Italia

P.I.P.P.I. is a research-training-intervention program developed as an intensive care program for vulnerable families, funded by Italian Ministry of Welfare (2011-2012). It aims at preventing child placement out of home by balancing risk and protective factors, and focuses on supporting parenting through multi- professional and resilient based intervention. P.I.P.P.I. stands for Program of Intervention for Prevention of Institutionalization and it is inspired by Pippi Longstocking, a creatively amazing resilient girl known all over the world. P.I.P.P.I. involved more than 200 practitioners working in 10 Italian cities with 91 families in care each city (136 children, 0-11 years old). The first months focused on sharing with practitioners the framework and goal of the program and on training them about actions and tools. Afterwards the program was implemented with families, setting three times of data collection (t0-t1-t2: October 2011, April and November 2012), in which different questionnaires were used to measure parents’ satisfaction, child behaviour (SDQ), families’ social support (MsPSS), and family functioning (Assessment Framework). For each child the team of professionals used R.P.M.online, a web-tool based on the Italian adaptation of the Assessment Framework. R.P.M.online is meant to foster all the process of the care plan (assessing risk and protective factors, planning and evaluating intervention) and aims at empowering the participation of all the actors involved in the intervention (firstly children and parents, and then practitioners, teachers, etc.) giving them voice, collecting their point of view and using their resources. Participation is measured through Social Network Analysis and text analysis of care plans. The paper will present the structure of program and its main results. Furthermore it will discuss how data and the process of reflective practice was used to collectively design the extension of P.I.P.P.I. for 2013 and 2014.

A narrative Study of Gender Interaction in Parent-Child Career Development Co-Construction Pizzorno Maria Chiara

Università della Valle d’Aosta, Italia

Nine families composed of mother and father, one son and one daughter were involved in this study to examine the role played by family of origin on career development from a gender perspective. In particular, the paper addresses questions of how the interaction between the parent’s gender and that of the child affects the child’s career development, and what are the similarities within, and the differences between, same-sex dyad versus opposite-sex dyad in relation to career as a joint development. The narrative method was used as it lends itself to capturing family members’ representations of children’s career paths. A semi- structured interview was administered to 36 participants, and data were analyzed using the adaptation of a tried-and-tested narrative analysis procedure. Findings show the importance of same sex dyads, and differences within these dyads, such as father-son educational and occupational transmission and mother- daughter alliance in facilitating girl’s autonomy. Results also highlight how family structural dimensions differently affect daughter and son careers through parents’ expectations. The level of congruence between dyad members' narratives was also related to the quality of the experience of career co-construction. Implications for practice and future research are discussed.

School of Psychology, Via Venezia 12 - Floor 3 (15.40-16.40 – Aula L)

Symposium: Career counseling in the sense of life designing for temporary, unemployed and underemployed workers, and for drop-outs – Chair: Ertelt Bernd-Joachim, University of Czestochowa,

Poland

Career counseling in the sense of life designing for temporary, unemployed and underemployed workers, and for drop-outs

Ertelt Bernd-Joachim

University of Czestochowa, Poland

The moderator will also address the vital issue of how life-designing could possibly contribute to an individual's employability which goes beyond the mere utility for labour market. This is very important as the concepts of employability and professional/vocational identity could be seen as conflictual. There is a danger that a "vocation" in the sense of "calling" is not intended for workers on the periphery.

Workers on the periphery of the employment market: bad career choice or bad life-designing? Frey Andreas1 & Ruppert Jean-Jacques2

1

University of the Federal Employment Agency, Germany

2

Applied Vocational Psychology & Policy Research Unit, Luxembourg

How does an individual end up being a marginal, a peripheral worker? Do the assumptions made about the challenges of present and future work environments as well as about career planning really apply to these target groups? If we accept that "people's careers are constructed as individuals make choices that express their self-concepts." and that "The self-concept also is constructed through the specific experiences that people have had in environments that they have experienced" (M. L. Savickas et al.), what about those individuals whose professional experiences have exclusively or almost exclusively been on the periphery? Can these experiences really constitute a sound basis for life designing? Finally, does life designing not put too heavy a burden on the individual? The authors will discuss these issues in a constructive manner. Action-research as a strategy in counselling to support autonomous life-designing

Piazza Roberta & Di Nuovo Santo

University of Catania, Italy

Within career counselling and guidance settings, the problem of supporting "vulnerable" workers (disabled, immigrants, disadvantaged, unemployed) on a scientific basis to identify their motivation for career choices and enhance the potential for achieving them is increasingly emerging. We believe that the adoption of the methodology of action research applied to individual cases could be a solution to this problem. If the goal is to focus on the level and the quality of the worker’s abilities and skills compared to their peculiar motivation, in order to establish a counselling intervention emphasizing the strengths and filling the gaps, assessment is one of the areas in which psychology and experimental pedagogy can find successful integration. Assessment to which reference is made is able to investigate changes "in progress" - and not just in a reductive way, "before-after": as it happens, to what extent, why it isn’t happened as hypothesized, what are the factors, which intervention favours even more change, what are the effects of the intervention. In action research change is caused by active intervention conducted by the researcher, who is directly involved in the process. This raises some problems with the methodology of the research (the inability to simplify the complexity of the research based on both the variables involved and the time of detection of changes). However, researchers can become instrument of better monitoring and understanding the dynamics underlying the career choices of individuals at risk. The more counselling is aimed to sustain vulnerable people, the more it need to be supported by highly individualized interventions, and therefore, by correct evaluation on a methodological basis, able to generalize effectiveness and efficiency of the intervention. At the same time, the assumption of action research methodology is offered as a space for reflection for workers who, stimulated to take part to a research context, may become more aware of the existence of different career paths and of educational potential unexplored. Our contribution, with reference to some case studies, will discuss the importance of the strategy of action research within the guidance interventions with disadvantaged people, in order to support pathways of change (for workers) and greater understanding and awareness of the role (for operators).

School of Psychology, Via Venezia 12 - Floor 3 (16.50-18.20 – Aula L) L'International Hope Research Team: alcuni preliminari risultati di ricerca

Chair: Soresi Salvatore, Università di Padova, Italia

Progetti e risultati dell'International Hope Research Team - IHRT La.R.I.O.S. Team

Laboratorio La.R.I.O.S., Università di Padova, Italia

Nel gennaio 2012 ha preso vita presso il Laboratorio Larios dell’Università di Padova il gruppo di ricerca International Hope Research Team-IHRT che vede la partecipazione di numerosi ricercatori e professionisti. L’analisi della letteratura, il constante confronto tra ricercatori e operatori, e il fervente interesse dimostrato da tutti i partecipanti hanno consentito di mettere a punto diversi progetti di ricerca finalizzati ad individuare il ruolo giocato da dimensioni positive come la speranza, l’ottimismo, la resilienza e la prospettiva temporale in questi tempi di crisi economica e sociale. A tal fine i protocolli di ricerca predisposti sono stati applicati a diversi gruppi di partecipanti tra cui esperti di orientamento, operatori che lavorano con la disabilità, insegnanti, genitori, adolescenti e bambini, persone con disabilità, adulti che stanno sperimentando periodi di disoccupazione. Nel corso della presentazione verranno discussi i primi risultati di alcune delle sperimentazioni condotte e forniti suggerimenti per il proseguo della ricerca.

Indagine su speranza, ottimismo, resilienza. Alcune considerazioni in margine alla rilevazione in Umbria Petetti Antonietta1, Antonucci Francesca2, Colonnelli Roberta2, Proietti Laura2, Iobbi Alessandra3 & Montanari Marta4

1

Regione Umbria, Italia

2

Centro per l’Impiego Provincia Terni, Italia

3

Istituto Professionale Orfini di Foligno, Italia

4

Centro per l’Impiego Provincia di Perugia, Italia

La rilevazione in Umbria ha coinvolto circa 250 studenti della scuola media di primo e secondo grado della provincia di Perugia e Terni ed è stata resa possibile dagli orientatori (CPI di Perugia, CPI di Terni, Informagiovani Comune di Perugia, Istituto Professionale Orfini di Foligno) che hanno gestito la somministrazione dei questionari nelle scuole che hanno aderito al progetto. L’interesse espresso relativamente al tema oggetto di indagine è stato molto alto da parte degli insegnanti e da parte dei ragazzi e ragazze direttamente interessati, con alcune differenze tra le fasce di età. L’attenzione alle dimensioni oggetto di indagine (speranza, ottimismo, resilienza) si colloca in Umbria in un contesto economico e sociale segnato fortemente dalla crisi e dal più generale processo di declino, in atto da alcuni anni, di un territorio che sembra faticare a ritrovare una propria identità e posizionamento competitivo e che si trova a subire, in maniera amplificata, i cicli economici di segno negativo. Specie nei territori più marginali, chi lavora a contatto con i giovani deve registrare o un drastico restringimento dell’orizzonte temporale di riferimento e dentro il quale fare progetti – per vivere in una sorta di eterno presente - o un forte senso di sfiducia e preoccupazione rispetto alle prospettive future. In questo contesto, l’intreccio, il format tipico delle storie di formazione incentrate intorno al tema dell’autorealizzazione - ovvero del soggetto che si impegna, lotta contro le ostilità del suo ambiente, non si arrende di fronte agli ostacoli al fine di dare piena espressione alle proprie potenzialità e realizzare i propri desideri - appare non più adeguato a raccontare le aspirazioni e i progetti delle nuove generazioni. Dal punto di vista del lavoro dell’orientatore, ascoltare la domanda che scaturisce dalla crisi del senso di speranza e fiducia verso il futuro e il conseguente indebolimento della capacità di progettare e perseguire con costanza i propri obiettivi, non può non avere importanti conseguenze. In particolare, sembra basilare dotarsi, in quanto orientatori, di competenze professionali e strumenti utili a promuovere un approccio resiliente. Il ruolo dell’orientatore è sempre più quello di mantenere viva la speranza delle persone verso “soluzioni possibili”. Il focus orientativo sta mutando in relazione al mutamento dei bisogni orientativi, in relazione ad una temporalità schiacciata sul presente e sull’immediato futuro, in relazione anche della scarsa prevedibilità dei fenomeni e alla velocità dei mutamenti del mercato del lavoro. A volte parlare di progetto professionale così come lo si faceva appena cinque anni fa sembra anacronistico. L’esigenza che gli orientatori avvertono è quella di agire ad un livello sempre più vicino al sostegno e alla formazione di competenze anche trasversali quali la resilienza. Allo stesso tempo, se si vuole contribuire ad accrescere la capacità di resilienza delle persone, è necessario

sviluppare una maggiore attenzione rispetto a tutte le dimensioni dell’orientamento, superando una certa tendenza allo schiacciamento, specie nei momenti di crisi, sui territori più noti e praticati che fanno riferimento alla sola dimensione del che cosa (le professioni, i settori produttivi, i percorsi di istruzione o formazione professionale, verso cui indirizzare la nostra attenzione, i nostri sforzi ed investimenti). Investendo invece maggiormente sia sulla dimensione del come (tutto ciò che Savickas riassume sotto la voce “career adaptability”, ovvero quelle abilità, comportamenti, competenze, stili di pensiero che è utile attivare e sviluppare per migliorare la nostra capacità sia di fissare degli obiettivi ai nostri percorsi di carriera sia di gestire in modo efficace le nostre carriere) sia sulla dimensione del perché delle scelte, ovvero delle motivazioni, dei criteri, non sempre pienamente consapevoli o solo razionali, che ci guidano, dei temi guida delle storie personali e professionali.

Come speranzosità e ottimismo dei genitori intervengono nella scelta universitaria: dati preliminari del Servizio di Consulenza Psicosociale per l’Orientamento di Milano-Bicocca

Annovazzi Chiara & Camussi Elisabetta

Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca, Italia

Una delle caratteristiche specifiche della contemporaneità occidentale è che al decrescere della natalità corrisponde un aumento delle aspettative che i genitori veicolano sui figli: non più riferite alla prole come possibile fonte di sostentamento nella vecchiaia, ma al desiderio che i figli abbiano una vita ‘buona’, ossia soddisfacente dal punto di vista materiale, emotivo, esistenziale. Il che spesso si traduce in una sempre più massiccia presenza dei genitori nelle situazioni di Orientamento universitario dedicate agli studenti: Open Day, Servizi e Uffici Orientamento, incontri di accompagnamento alla scelta. In linea con questa tendenza, a partire dal 2010, il Servizio di Consulenza Psicosociale per l’Orientamento di Milano-Bicocca ha esplicitato i bisogni sottostanti l’affluenza dei genitori, costruendo azioni di risposta sia internamente al Servizio (F.A.Q. e consulenza telematica) che in collegamento con la Rete dei Servizi di Orientamento di Ateneo (Giornate di incontro dedicate). Dal data base che registra gli accessi è stato possibile individuare le motivazioni che più frequentemente spingono i genitori, spesso in sostituzione dei propri figli/e considerati ancora troppo inesperti e dunque non affidabili, a rivolgersi a questi servizi: aumentare le proprie conoscenze sull’attuale funzionamento universitario, acquisire informazioni sui corsi ed esplorare dubbi e paure. Inoltre, data la crisi attuale del mondo del lavoro, è stato rilevato un aumento (comprensibile) del bisogno da parte dei genitori di indirizzare i figli verso una strada sicura. In tutto questo, sempre più rilevanza assumono e vanno indagate nei genitori le dimensioni come la resilienza, la speranza, l’ottimismo, la fiducia nelle proprie capacità, il grado di soddisfazione sulla propria vita e la conoscenza di se (‘Essere genitori oggi’, La.R.I.O.S, 2012), in relazione all’esperienza professionale e personale e le ricadute che tutto questo ha sulle scelte di studio e lavoro dei figli. Il contributo presenta i dati preliminari raccolti con questa popolazione all’interno del progetto I.H.R.T.

Verso un modello di Diversity Management Ramaci Tiziana1, Santisi Giuseppe2 & Magnano Paola1

1

Università Kore di Enna, Italia

2

Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Catania, Italia

Una delle criticità che le organizzazioni si trovano ad affrontare oggi è la conciliazione tra esigenze di sostenibilità e turbolenza degli ambienti. Questo nodo critico è reso ancora più complesso dalle frequenti richieste di maggiore “qualità della democrazia gestionale”. Da questo punto di vista, il Diversity Management si rivela un approccio teorico-pratico utile per indagare i processi che, nei contesti lavorativi, generano conflitti sulla base della percezione della reciproca diversità. Obiettivo dello studio è quello di individuare quei comportamenti resilienti in grado di favorire la promozione ed il sostegno delle diversità in ambito organizzativo. Il modello utilizzato ed applicato su di un campione di 400 lavoratori/lavoratrici di organizzazioni del settore pubblico e privato, è quello del Diversity Endorsement (Avery, 2011) secondo cui la tipologia di endorsement (attivo o passivo) è individuata attraverso il concorso di fattori individuali (pregiudizio, status, egualitarismo) e fattori contestuali (diversity climate, tipologia di endorsement). Inoltre, gli autori di questo studio hanno individuato altri fattori che rappresenterebbero validi predittori del DM. I primi risultati pongono le basi per proseguire, su più ampia scala, il processo di validazione del modello di Avery (2011) verificandone gli effetti sui costrutti di efficacia organizzativa, engagement e soddisfazione

lavorativa. Partendo dalle premesse di questo studio ci si aspetta di pervenire alla pianificazione di pratiche di gestione e sviluppo della persona nelle organizzazioni pienamente aderenti ai principi di sostenibilità organizzativa e di rispetto e riconoscimento della diversità.

Orientamento alla transizione nel sistema d’istruzione, di formazione superiore e nel lavoro Romaniello Giuseppe, Marcigliano Francesco, Nella Spina Iolanda & Cerbino Caterina

Agenzia Provinciale Orientamento Formazione Istruzione Lavoro, Provincia di Potenza, Italia

Gli strumenti del gruppo di Ricerca HIRT “Speranza, ottimismo, prospettiva temporale e resilienza in età evolutiva”, sono stati adottati nell’ambito del Progetto di orientamento svolto dall’Apof-il (Agenzia in house della Provincia di Potenza) nella Scuola secondaria di I e II grado. I percorsi di “orientamento alla transizione” si sono basati sulle seguenti tipologie di interventi: • Orientamento in entrata verso il sistema di istruzione della scuola secondaria di II grado, rivolto agli studenti delle classi dell’ultimo anno ed agli studenti del primo e del secondo anno della scuola media inferiore. • Orientamento in uscita dalla scuola secondaria di II grado. Orientamento alle professioni ed all’istruzione superiore rivolto agli studenti delle classi finali (IV e V) degli Istituti Statali di Istruzione Superiore (ISIS). • Orientamento in uscita dalla scuola secondaria di II grado. Orientamento al lavoro rivolto a studenti delle classi finali degli Istituti di II grado e interessati all’intrapresa del lavoro. Le dimensioni orientative ed i costrutti del Progetto concernono le seguenti aree di analisi: 1. area dei vissuti scolastici e del “life design”; 2. area delle attitudini; 3. area degli interessi professionali; 4. area dell’apprendimento; 5. area della progettualità. Gli obiettivi generali del progetto sono stati: ▪ sostenere un organico processo di orientamento nell’ambito della scuola; ▪ preparare gli studenti alla scelta dei percorsi successivi al ciclo di studio in corso; ▪ favorire lo sviluppo di processi di auto-orientamento degli studenti; ▪ favorire nella persona la maturazione di un atteggiamento ed uno stile di comportamento proattivo nella transizione scolastica e professionale; ▪ garantire a tutti gli studenti pari opportunità di orientamento e condizioni favorevoli al fronteggiamento della transizione; ▪ socializzare gli studenti al lavoro attraverso contatti con il mondo produttivo e la promozione di occasioni di pre- socializzazione lavorativa; ▪ promuovere la conoscenza attiva di specifiche professioni e di tutti gli elementi utili alla scelta; ▪ facilitare la conoscenza dei sistemi formativi e dei contesti produttivi e sviluppare la capacità di acquisire informazioni sulle opportunità di studio, formazione e lavoro; ▪ favorire una riflessione critica sull’andamento del proprio percorso di studio; ▪ favorire la maturazione di progetti personali formativi e lavorativi. Le attività si sono svolte sulla base di moduli di orientamento della durata di 20 ore per classe con attività di gruppo e colloqui di orientamento individuali. Gli interventi di orientamento nella Scuola secondaria di I° grado hanno coinvolto: 62 Istituti Scolastici; 102 classi; 2.344 studenti. Nella Scuola secondaria di II° grado: 50 Istituti Scolastici; 133 classi. 2.394 studenti.

La speranza e l’ottimismo nell’ambito delle relazioni di aiuto: un’analisi cross culturale Di Maggio Ilaria1, Di Giuseppe Tania2 & Ginevra Maria Cristina1

1

Università di Padova, Italia

2

Fondazione Patrizio Paoletti, Italia

Nell’ambito dei progetti proposti dall’IHRteam grazie ad un protocollo di collaborazione tra il Larios e la Fondazione Paoletti abbiamo avuto la possibilità di raccogliere le autovalutazioni a proposito di alcune dimensioni care alla psicologia positiva in tre gruppi di operatori impegnati, in paesi diversi (Italia, Congo e Perù), in azioni di educazione e supporto sociale. A tal fine è stata tradotta e applicata una “batteria” di questionari comprendente: - Alcuni item a completamento finalizzati all’analisi della rappresentazione che i diversi partecipanti possedevano a proposito del proprio futuro e del lavoro da essi stessi svolto; - Un questionario sulle credenze di efficacia professionale (competenze professionali, abilità di attivare relazioni collaborative con altri colleghi, e capacità di fronteggiamento delle difficoltà delle persone dei propri utenti);

Documenti correlati