• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI INFORMATICA

DOCENTE: AGOSTINO Federico

INSEGNANTE TECNICO DI LABORATORIO: NACCARATO Gianluca

LIBRO DI TESTO: “EPROGRAM 5° anno” di C. Jacobelli, M. Ajme, V. Marrone – Juvenilia Scuola METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI DI LAVORO

Si è mirato a rendere le ore di lezione un ambiente stimolante per gli alunni con l’obiettivo di permettere loro di sviluppare/potenziare la capacità di organizzare il pensiero secondo ordinate strutture logiche. A tal fine sono stati illustrati gli strumenti per sviluppare capacità di ragionamento e di risoluzione di problemi di varia natura. Si è voluto in tal modo fornire le basi per consentire all’alunno una crescente consapevolezza del ruolo cui vengono preparati e di permettere loro di pervenire, anche autonomamente, a conoscenze più estese delle diverse applicazioni dell’informatica. Per favorire ciò, l’attività didattica è stata imperniata sulla verifica da parte degli allievi delle connessioni esistenti tra aspetti teorici ed aspetti operativi. E’ stata adottata, perciò, una metodologia dal forte orientamento pratico per permettere di acquisire la conoscenza delle strutture informatiche tramite un processo che mira a stimolare al ragionamento attraverso modelli partendo da situazioni concrete. Le esercitazioni proposte sono state pensate in quest’ottica. Nel corso dell’anno scolastico sono stati alternati momenti di lezione frontale, con la presentazione da parte dell’insegnante dei contenuti essenziali dell’argomento, a momenti di discussione all’interno della classe finalizzati alla soluzione di un problema presentato e momenti in cui si confrontano le diverse soluzioni. L’intento è stato di insegnare all'allievo a valutare la complessità di un problema e confrontare l’efficacia delle diverse soluzioni proposte. Per quanto riguarda le competenze di cittadinanza, invece, l’obiettivo prefissato è stato di accompagnare gli alunni al raggiungimento graduale di un certo livello di autonomia nello svolgimento delle attività proposte e di accrescere in generale la responsabilità, in particolare il rispetto posto nei confronti delle attrezzature utilizzate, nell’uso consapevole del materiale scolastico, nell’interazione con gli insegnanti e con i compagni. La ripartizione oraria teoria pratica relativa ai moduli è stata adattata a seconda delle esigenze didattiche che sono emerse durante la fase operativa. Gli argomenti svolti a lezione che hanno previsto una parte applicativa sono stati curati e valutati dall’Insegnante Tecnico Pratico. Sono state svolte delle simulazioni “guidate” nel corso dell’anno scolastico che hanno previsto un’attività di correzione condivisa.

Nell’ambito della disciplina Educazione Civica sono stati dedicati dei moduli di informatica di approfondimento di aspetti relativi alla privacy. Le attività hanno riguardato la visione di video, la lettura di materiale (dispense) e commenti di articoli, attività di webquest da parte degli alunni finalizzate allo sviluppo/rafforzamento delle capacità di riflessione e della coscienza critica negli studenti.

STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione è stata effettuata mediante verifiche periodiche, orali, scritte e pratiche, tenendo conto dei seguenti criteri, opportunamente pesati a seconda delle circostanze e del tipo di prova, in base alle indicazioni ministeriali:

- Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei tematici oggetto della prova e caratterizzante/i l’indirizzo di studi;

- Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie/scelte effettuate/procedimenti utilizzati nella loro risoluzione;

- Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico grafici prodotti;

- Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi tecnici specifici.

Il punteggio assegnato alle prove ha assunto valori da 1 a 10. Il tipo di prova scritta è stata diversificata in base al modulo ovvero all’argomento e ai relativi obiettivi da verificare, mentre per ciò che concerne il colloquio orale sono state prese in considerazione, inoltre, le capacità espressive, di sintesi e l'abilità a usare vocaboli specifici del linguaggio tecnico informatico. Il giudizio finale ha tenuto conto, non solo, dei risultati delle valutazioni periodiche (media degli scritti con peso 40%, degli orali con peso 40% e delle prove di laboratorio con peso 20%), ma sia dell’impegno, la partecipazione e del progresso in itinere dell’alunno. La correttezza, la completezza e la chiarezza degli interventi degli alunni svolti durante le lezioni ha contribuito alla determinazione del giudizio finale.

In entrambi i due periodi scolastici, si è previsto di effettuare almeno due prove scritte, una verifica

orale e due di laboratorio.

PROGRAMMA

Modulo 1 - Introduzione alle Basi di dati

• Conoscere la terminologia: concetto di record fisico, record logico, archivio, chiave primaria, chiave candidata, chiave secondaria.

• Saper evidenziare i vantaggi e gli svantaggi nell’uso di un archivio sequenziale, sequenziale con indice, ad accesso diretto.

• Conoscere la terminologia di base: data base, DBMS, classi di utenza di un DBMS, le viste.

• Evidenziare i vantaggi di un DBMS rispetto alla gestione.

• Riconoscere le fasi della progettazione di un database.

• Conoscere i diversi modelli: cenni ai modelli gerarchico e reticolare di DBMS.

• Conoscere il modello relazionale e la terminologia di base: ennupla, cardinalità e grado di una relazione.

Modulo 2 - Introduzione alle Basi di dati - Approfondimento

• Algebra relazionale e relativi operatori: selezione, proiezione, congiunzione ed operatori insiemistici; vincoli impliciti ed espliciti.

• Riconoscere l’importanza della normalizzazione delle relazioni: prima, seconda e terza forma normale.

Modulo 3 - Il linguaggio SQL: istruzioni fondamentali

• Generalità sul linguaggio.

• Conoscere le caratteristiche del linguaggio SQL.

• Le interrogazioni: il comando SELECT.

• Congiunzioni tra più tabelle.

• Criteri di ricerca ed ordinamento.

• Funzioni di aggregazione

Modulo 4 - Il linguaggio SQL - Approfondimento

• Raggruppamenti, clausola HAVING Clausole DISTINCT, AS.

• Interrogazioni annidate: IN, ANY, ALL, EXISTS.

• I comandi di base per la creazione dello schema, per l’inserimento e la manipolazione dei

dati.

Modulo 5 - Realizzazione pagine web dinamiche

• Ripasso: HTML, CSS, gli script JAVASCRIPT (esempi) - L’interfaccia grafica (form).

• La programmazione server side: il server web Apache, Mysql e PhpMyAdmin (XAMPP).

• Il linguaggio Php: i tipi di dati, gli operatori, le strutture di controllo, le funzioni.

• Conoscere la sintassi e la funzione delle direttive Php (interfaccia PDO) per la gestione dei database.

• SQL Injection – soluzioni Php.

Prepared Statement in Php.

ARGOMENTI EDUCAZIONE CIVICA

• Privacy policy, cookie, termini e condizioni.

• Cenni normativa GDPR.

Moduli: 4 moduli in DAD - 3 moduli per attività asincrone.

SIMULAZIONI DI INFORMATICA PROPOSTE

- 26/01/2021: simulazione “Fast Delivery Courier” guidata (progettazione concettuale, logica e query);

– 08/04/2021: simulazione “EasyTrain” (attività asincrona - compito da svolgere nella pausa) con correzione condivisa.

Documenti correlati