• Non ci sono risultati.

In rapporto alla programmazione curricolare, al possesso degli strumenti propri della disciplina e della capacità di elaborazione personale sono stati mediamente conseguiti i

seguenti obiettivi:

Secondo le Indicazioni Nazionali, al termine del percorso liceale lo[/la] studente, per la disciplina

“lingua e letteratura italiana” “è in grado di esprimersi, in forma scritta e orale, con chiarezza e proprietà, variando -a seconda dei diversi contesti e scopi- l’uso personale della lingua; di compiere operazioni fondamentali, quali riassumere e parafrasare un testo dato, organizzare e motivare un ragionamento; di illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale, scientifico”. Lo/la studente è altresì in grado “di affrontare testi anche complessi, presenti in situazioni di studio o di lavoro” servendosi anche della riflessione sulla lingua, della “complessiva coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura [..] di alcuni testi letterari distanti nel tempo” e la valutazione circa “la presenza dei dialetti”, come parte delle “ varietà d’uso dell’italiano” odierno. Quanto alla letteratura, essa s'inquadra nel gusto per la lettura “la cui acquisizione avverrà progressivamente lungo l’intero quinquennio”, Nell'anno finale “l’affinamento delle competenze di comprensione e produzione sarà perseguito sistematicamente, in collaborazione con le altre discipline”, […] con “particolare riguardo al possesso dei lessici disciplinari”. Il disegno storico della letteratura, dopo lo studio di Leopardi, va “dall’Unità d’Italia ad oggi”, selezionando

“gli autori e i testi che piu hanno marcato l’innovazione profonda delle forme e dei generi”, coinvolgendo il sistema letterario italiano ed europeo e in prospettiva interdisciplinare.

L'educazione linguistica è realizzata nella scrittura, nella prospettiva dell'acquisizione delle competenze di base, misurate dalle prove nazionali standardizzate e, a livello culturalmente più specifico, nelle prove dell'Esame di stato. In relazione alla Didattica per competenze, il quadro risulta così articolato:

Conoscenze Abilità / Capacità Competenze Possibili prove di competenza

Lingua Forme morfologia e lessico della lingua italiana

Applicare le conoscenze alla comprensione dei testi

a) Riconoscere la complessità dei fenomeni linguistici

b) Approfondire la comprensione e l’uso di sintassi, lessico, testualità nella diacronia della madrelingua

Analisi e interpretazione di testi di varia tipologia. letterari e agli autori più rappresentativi)

Enucleare il rapporto fra forme della

comunicazione letteraria e realtà storica

Riconoscere la specificità del fenomeno letterario come espressione e documento di una determinata realtà storico-culturale

Analisi e commento di un testo (anche non conosciuto) di un determinato periodo storico studiato

Saper interpretare un testo letterario nei suoi temi e nelle strutture formali più significative

Possedere categorie per individuare e interpretare fatti letterari e culturali fondativi per il pensiero occidentale dell’età moderna e contemporanea

Confronto antico / moderno in temi e relazioni (argomenti di politica, filosofia;

produzione di testi paralleli, rifacimenti, parodie, presentazioni).

Saper riconoscere i generi letterari anche nei loro mutamenti nel tempo

Possedere categorie che permettano di interpretare i diversi fenomeni culturali nel rapporto fra tradizione e innovazione

Temi di letteratura comparata ; produzione di lavori interdisciplinari, di materiali di varia destinazione

Pagina 22 di 98

Sulla didattica “per competenze”

Per le “competenze-chiave per l’apprendimento permanente” di cui alle raccomandazioni del Consiglio dell'Unione Europea (2018), ossia: 1) competenza alfabetica funzionale, 2) competenza multilinguistica, 3) competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria, 4) competenza digitale, 5) competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, 6) competenza in materia di cittadinanza, 7) competenza imprenditoriale, 8) competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali, si rinvia al P.T.O.F. Tali competenze sono sviluppate nel complesso dell'attività scolastica. L'insegnamento di lingua e cultura italiana, secondo quanto attualmente lo definisce, è specialmente coinvolto dalle competenze 1), 2) ,4), 5), 6), 8). I temi trasversali relativi al punto 6) trovano adeguato sviluppo nel curricolo trasversale di Educazione Civica, quale definito dal Consiglio di Classe

Pagina 23 di 98 2. CONTENUTI

Contenuti [i testi si intendono presenti nel manuale in adozione, salvo diversa indicazione] ore Il primo Ottocento (ripresa). Manzoni. Il romanzo. Caratteri generali. La questione linguistica. 4

Leopardi. Temi generali. Il pensiero. Canti: Il passero solitario; L'infinito; A Silvia; Il sabato del villaggio, La ginestra [pariale]); Cenni alla produzione satirica; Operette: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di un venditore di almanacchi. Lo Zibaldone. Letture: Il progresso.

12

Il secondo Ottocento e l'Unità italiana. Contesti europei. Inquietudini post-romantiche.

Baudelaire e il simbolismo (Cenni). Esperienze del romanzo europeo (cenni).

3

Carducci, il poeta 'nazionale' e il poeta dell'interiorità. Alla stazione in una mattina d'autunno.

2

Naturalismo e verismo (cenni). Verga, scrittore 'regionale'. Le novelle. La roba.

Cavalleria rusticana.(da Wikisource); I romanzi. Da I Malavoglia: Premessa. Padron 'Ntoni. Addio di Ntoni. Da Mastro-don Gesualdo. La morte del protagonista.

8

Aspetti della costruzione dell'identità italiana: Collodi e De Amicis. La scapigliatura (cenni). Il melodramma (e la lingua dei libretti) (cenni).

5

Pascoli: inquietudini tra due secoli. Da Myricae: Lavandare; Temporale; Il lampo; Dai Poemetti: L'aquilone; Italy [scelta] (da wikisource) Dai Canti di Castelvecchio: Il Gelsomino notturno (da wikisource); dai Conviviali Solon), Italy).

7

D'Annunzio artista della parola. Da Il piacere. Pomeriggio a Roma. Da Il fuoco: Sul Canal Grande (da wikisource); da Il trionfo della morte: Pellegrinaggio al santuario di Casalbordino ((da wikisource). Dal Notturno: Venezia nella nebbia (da wikisource). Produzione poetica. Dalle Laudi:

La sera fiesolana. La pioggia nel pineto, L'onda.

7

Le nuove forme della poesia. I Crepuscolari. Gozzano. La signorina Felicita. Il Futurismo (cenni). 4 Il Novecento. Contesti. La crisi, la Grande guerra europea, il dopoguerra. Il romanzo europeo nel

primo Novecento (Proust, Joyce, Mann: cenni)

2

La linea Pirandello-Svevo. Svevo. I romanzi. Da La coscienza di Zeno: Il fumo. Morte del padre.

Funerale di Guido, Finale. Pirandello. Le novelle: Il treno ha fischiato; I romanzi. Da Il fu Mattia Pascal: Adriano Meis. Da Uno, nessuno e centomila: Il naso. Il teatro. Da Il giuoco delle parti.

Finale. Da Così è (se vi pare). Finale. Da Sei personaggi. L'entrata dei personaggi.

8

Ungaretti, Montale e altre vie della poesia italiana del Novecento. Ungaretti: Veglia. Fratelli. I fiumi.

San Martino del Carso. Soldati. Tutto ho perduto. Montale: da Ossi a Satura. Meriggiare. Spesso il male di vivere. Non chiederci la parola. I limoni. La primavera hitleriana. Ho sceso dandoti il braccio. Saba. Trieste. Città vecchia.

3

*Contesti. Dal regime alla Repubblica. La seconda Guerra mondiale. Aspetti del romanzo in Italia, dal realismo magico al neorealismo. Moravia, Pavese, Levi, Gadda, Buzzati (cenni)

3

* Coscienze critiche. Pasolini, Calvino, Sciascia, Levi e altri. Levi. Da Se questo è un uomo. Arrivo a Auschwitz. Ulisse. Calvino. Il Sentiero dei nidi di ragno (cenni). La trilogia (cenni) La giornata di uno scrutatore (cenni) Pasolini. Ragazzi di vita. (cenni). Le ceneri di Gramsci, Tramonto al Testaccio. Sciascia. Il giorno della civetta (cenni). Don Mariano.

3

Dante. Paradiso. Lettura antologica [Paradiso. 1.1-35; 2.1-18; 3. Piccarda; 6. Giustiniano; 11.

Francesco; 12. Domenico; 15. Cacciaguida; 17. Profezia; 25. 1-12; 27. 1-66; 33. Finale].

16

Educazione linguistica. Produzione di testi di varie tipologie. Produzione di paper. Cenni di storia della lingua italiana (XIX-XX secolo)

6

* Da svolgere anche dopo il 15 maggio 2022.

Pagina 24 di 98

3. Insegnamento trasversale di Educazione civica.

L'insegnamento si è svolto in coerenza con quanto deliberato e con quanto programmato. Il modulo è stato oggetto di valutazione specifica in rapporto alle finalità dei due distinti insegnamenti.

Modulo Ore

Identità regionale italiana e letteratura del XIX e XX secolo. Lo 'statuto' della Regione Veneto e la cosiddetta 'identità' veneta (profilo n. 5).

6

4. Attività svolte e iniziative collaterali. //