• Non ci sono risultati.

una proposta di arte pubblica a public art proposal

di/by Fabio Ciaravella, Umberto Daina, Vincenzo Fiore [Studio ++] Square Garden è un intervento d’arte per lo spazio pubblico che propone un giardi-

no urbano nell’ex Campo di Volo di Pistoia.

Interessando l’area perimetrale dell’ospedale, il giardino è naturalmente ad uso dei pazienti e degli operatori della struttura ospedaliera; tuttavia l’intervento è pensato come spazio aperto e liberamente fruibile, e pertanto si propone come nodo di aggancio tra il luogo della cura e la città, tra gli abitanti e chi affronta (pas- sivamente, attivamente o emotivamente) le cure.

Square Garden è realizzato per sottrazione: tagliando nella vegetazione sponta- nea dell’area dei percorsi che rendono fruibile uno spazio incolto. La tecnica usata modifica la fruizione del luogo senza alterarne la composizione vegetale.

L’intervento si compone di due parti: una matrice geometrica di 20 metri di passo e un programma operativo che si svolge nell’arco di un anno. La matrice emerge dal riferimento al paesaggio pistoiese dei vivai, lungo l’autostrada e in corrispon- denza all’ospedale. La maglia di quadrati spinge all’estrema razionalizzazione un processo graduale che nel tempo ha visto la trasformazione dalla struttura agra- ria mezzadrile fino a quella produttiva vivaistica, i cui passaggi sono ordinata- mente leggibili attorno all’area d’intervento. La misura dei 20 metri della maglia è il risultato della sintesi tra la regola di divisione “minuta” fondiaria, con l’orien- tamento e la scala della definizione planimetrica, del percorso di uniformazione, semplificazione e regolarizzazione più recente.

La struttura rigida, indeformata, innesta in un paesaggio complesso un segno al limite tra la distinzione e la conciliazione con il contesto: tra riconoscibilità ed esa- gerazione. L’ambiguità del segno si propone come spunto di riflessione sui carat- teri e sul significato di questo specifico paesaggio, sulle direzioni del suo futuro. Inoltre, la definizione del quadrato come figura chiave modulare dell’intervento coniuga i riferimenti al contesto con il topos botanico-medico del Giardino dei Semplici. L’intervento si ispira a questo modello interpretandone la relazione tra spazio e avvicinamento alle piante che definisce la divisione planimetrica e l’ordi- ne degli assi.

A questo modello della tradizione toscana, italiana ed europea del giardino, Squa- re Garden aggiunge il valore dell’esperienza intesa sia come atto conoscitivo del

Square Garden is an art intervention to the public space that offers an urban gar- den in the former airfield of Pistoia. Affecting the hospital's perimeter area, the garden is naturally used predominantly by the patients and staff of the hospital; However, the intervention is designed as open space freely usable and therefore it is proposed as a hinge between the place of the care and the city, between the inhabitants and those who face (passively, actively or emotionally) the treatment. Square Garden is made by subtraction: by cutting the natural vegetation of the area of the paths that make accessible what was a vacant space. The technique changes the use of the site without changing the plant composition.

The intervention consists of two parts: a geometric matrix with a grid of 20 meters and an operating program that takes place over a year. The matrix emerges by the mention to Pistoia's nursery landscape, along the highway and in correspondence with the hospital. The square mesh pushes the extreme rationalization of a grad- ual process that over time has seen the transformation of the agrarian structure of the métayage up to the productive nursery, whose steps are neatly readable around the area of intervention. The measure of 20 meters of mesh is the result of the synthesis between the "tiny" division rule of the property and the orientation and scale of the planimetric definition, the path of standardization, simplification and regularization that is more recent.

In a complex landscape, the rigid, non-deformed structure engages a sign at the boundary between the distinction and the reconciliation with the context: be- tween recognition and exaggeration. The ambiguity of the sign is proposed as a starting point for reflection on the characters and the significance of this particular landscape, on its future directions.

In addition, the definition of the square as a modular key figure of intervention combines references to the context with the topos of the botanical-medical of the Semplici Garden. The intervention is based on that model and interpret the relationship between space and rapprochement to the plants that defines the planimetric division and the order of the axes. To this model of the Tuscan, Italian and both European tradition, Square Garden adds the value of experience under- stood both as a cognitive act of the landscape, through immersion into its basic

La trasformazione a togliere realizzata mediante sfalcio meccanico / The subtraction proces-

sing realized by mechanical mowing [FC - UD - VF] 2016

paesaggio, attraverso l’immersione nei suoi elementi di base, sia come processo potenzialmente utile alle cure così come definito da alcuni recenti studi scientifici che mettono in diretta relazione salute e rapporto con le piante. Al progetto dello spazio viene integrato un programma di dialoghi e confronti che hanno lo scopo di modificare nel tempo la maglia di partenza. Essa deve pertanto essere pensa- ta come un dispositivo dinamico aperto alla trasformazione formale, anche, anzi auspicabilmente, radicale.

La trasformabilità del giardino nasce in relazione alla stessa tecnica di realizzazio- ne e al tipo di manutenzione. I tracciati segnati nella prima fase dovranno essere ripresi con cadenza costante. È parte del progetto che in occasione delle attività di manutenzione siano previste anche ridefinizioni della configurazione morfo- logica spaziale di partenza. Square Garden intende infatti creare un percorso di dibattiti e coinvolgimenti con soggetti e gruppi poeticamente significativi per il luogo. Questi sono stati individuati in: biologi esperti di ecosistemi; persona- le, pazienti e visitatori dell’ospedale; vivaisti. Dalle loro indicazioni e dal dibattito pubblico da loro innescato, dovranno venire delle indicazioni di cambiamento che

elements, both as potentially useful tool in the care process as defined by some re- cent scientific studies, which directly link health and relationship with plants. The project of the space integrates a program of dialogues and discussions that aim to change over time initial mesh. Therefore, It t should be conceived as a dynamic device opened to the formal and hopefully radical transformation. The transform- ability of the garden arises in relation to the same technique used and to the type of maintenance. The trails marked in the first phase will be taken up at a constant rate.

Is planned that on the occasion of the maintenance activities it might occur also the re-definition of the initial morphological configuration of the space. Square Garden intend to create a debate process and an involvement with individuals and groups poetically significant for the site. These were identified as expert biologists for the ecosystem; staff, patients and visitors to the hospital, nurserymen. From their directions and the public debate triggered by them, there will come the indi- cations of change that will give the intervention the space character in the making. The mesh regularity and its "hardness" will aim to highlight the changes and the

Diversità di tessitura del paesaggio agrario della pianura pistoiese / Weaving diversity of the

•• Reversibilità, variabilità, dinamicità sono caratteri intrinseci del "Terzo Giardino" (Firenze), rappresentato qui nell'edizione 2016 / Reversibility, variability, dynamism are intrinsic characteri-

stics of the "Third Garden" (Florence), represented here in the edition 2016 (Florence) [courtesy of

Schema planimetrico progettuale della maglia adottata come possibile pattern di scansione spaziale / Project planimetric scheme of the mesh adopted as a possible spatial scanning pattern [FC - UD - VF] 2016

Rappresentazione della maglia di riferimento del giardino nell'attuale configurazione spaziale dell'ex Campo di Volo / Representation of the reference mesh in the current spatial configuration

81

Documenti correlati