5. ANALISI TO-BE DEI PROCESSI
5.2 Proposte di miglioramento
Nel Paragrafo 5.1, grazie all’utilizzo della tecnica 5S, sono state individuate alcune soluzioni alle criticità riscontrate nel Capitolo 4, le quali sono riassunte in Tabella 5.1.
Il grado di realizzazione delle soluzioni proposte è stato valutato dall’autrice in base allo sforzo che comporta la loro implementazione, sia dal punto di vista delle risorse umane, sia per quanto riguarda la spesa economica. Ad esempio, alcune soluzioni sono state valutate di complessa realizzazione perché prevedono di rinegoziare i contratti con il cliente, i compiti e le responsabilità di Pattern, oppure di costruire un nuovo magazzino e inserire nuove risorse specializzate investendo un’ingente somma di capitale.
Altre prevedono solo l’impegno dei dipendenti a cambiare le proprie abitudini lavorative, come iniziare a monitorare le performance dei fornitori e subfornitori attraverso indicatori chiave di prestazione, oppure utilizzare il supporto del software gestionale o altri strumenti informatici come Excel nello svolgimento delle proprie attività. Queste proposte di miglioramento sono state valutate di facile realizzazione perché non implicano eccessivi dispendi di denaro e richiedono soltanto una riorganizzazione del modus operandi dei dipendenti coinvolti.
Invece, è utile eseguire un approfondimento per quelle proposte di complessa fattibilità, ma che sono già in fase di realizzazione:
Modificare il sistema di controllo qualità dei tessuti: il controllo dei tessuti ora è svolto operativamente dal magazzino esterno che poi stocca le pezze per Pattern. Il primo controllo, ossia quello sulla composizione chimica richiede già l’approvazione a cura del cliente. Invece, quello sulla qualità è approvato dall’operatore specializzato dell’azienda e le distinte gli sono inviate dall’ente esterno che si occupa dei controlli. Egli può anche richiedere di ripetere alcune prove finché i risultati non sono soddisfacenti.
121
Criticità Soluzione Fattibilità
Creazione superflua di documenti
Utilizzo funzionalità del software gestionale e di Excel
Facilmente realizzabile:
riguarda soltanto la volontà dei dipendenti Attesa inserimento ordine
cliente
Creazione di distinte base parziali da inserire nel sistema informatico
Facilmente realizzabile:
riguarda soltanto la volontà dei dipendenti Attesa consegna materie
prime
Creazione di KPI e
maggiore potere
contrattuale con il fornitore
Complesso:
rinegoziazione con il cliente riguardo la modifica del controllo che Pattern ha sui fornitori Attesa creazione ordine
di lavorazione
Effettuare il piazzamento in parallelo all’invio delle materie prime al subfornitore
Facilmente realizzabile:
riguarda soltanto la volontà dei dipendenti
Attesa fase di confezione Creazione KPI e livellamento capacità dei laboratori
Facilmente realizzabile:
riguarda soltanto la volontà dei dipendenti Scorte in eccesso di
materie prime
Utilizzo MRP Complesso, ma in fase di realizzazione: comporta l’impiego di una risorsa per riparametrare l’MRP e promuovere il suo utilizzo Prodotti finiti stoccati
lungo la linea in attesa di risposta del cliente
Modifica del rapporto con il cliente
Complesso: bisogna rinegoziare il contratto con il cliente
Grande frequenza di trasporti di materie prime
Internalizzare lo stoccaggio e il controllo dei tessuti di produzione
Molto complesso:
implicherebbe la
costruzione di un’ulteriore palazzina o capannone, l’acquisto di macchinari e l’assunzione di dipendenti specializzati.
Movimenti eccessivi all’arrivo degli accessori
Smistamento degli accessori da parte dell’Ufficio Logistica
Facilmente realizzabile:
riguarda soltanto la volontà dei dipendenti Materiali difettosi dai
fornitori
Maggiore potere
contrattuale con il fornitore
Complesso:
rinegoziazione con il cliente riguardo la modifica del controllo che Pattern ha sui fornitori Prodotti finiti difettosi Esternalizzare il controllo
qualità sul prodotto finito
Complesso: comporta formazione del personale dei laboratori di
122
confezione e modifica dell’organizzazione dei loro processi interni Rallentamento del
processo durante la fase di approvazione tessuti
Modificare il sistema di controllo qualità dei tessuti
Complesso, ma in fase di realizzazione: comporta modifica del processo e riassegnazione task Costo eccessivo dei
trasporti
Creazione di un sistema di prenotazione dei viaggi
Complesso, ma in fase di realizzazione: una volta superata la realizzazione del tool dal punto di vista informatico, resta la collaborazione di tutti i dipendenti ad adottare questo nuovo sistema Tabella 5.2- Soluzioni proposte e loro fattibilità
Il cliente però paga per il controllo, e il prezzo aumenta all’aumentare del tempo che serve per approvare il tessuto. Quindi, snellire questa procedura garantisce un risparmio per il cliente. Il nuovo standard che è in fase di sperimentazione stabilisce una soglia minima di difetti riscontrati nel tessuto, sotto la quale la distinta è approvata automaticamente, senza dover avere il benestare dello specialista di Pattern, diminuendo le attese.
Se si dovessero riscontrare molti difetti, lo specialista proporrebbe una tecnica risolutiva per migliorare la resa del tessuto oppure si negozierebbero degli sconti, ma questa costituisce un’eccezione. Un risvolto positivo è sicuramente la riduzione dei tempi e la semplificazione della gestione delle suddette attività, ma d’altro canto eventuali problemi e ritardi in fase di confezione a causa del tessuto non saranno più imputabili a Pattern.
− Creazione di un sistema di prenotazione dei viaggi: per semplificare l’organizzazione dei trasporti e di conseguenza avere un cospicuo abbattimento dei relativi costi, è in fase di sviluppo un tool di prenotazione dei viaggi che permetta, a chiunque ne abbia bisogno, di richiedere un ritiro o una spedizione. Contestualmente alla sua introduzione è necessario
123
stabilire alcune norme da condividere con tutti i dipendenti. Per prima cosa bisogna effettuare tutti i ritiri dei capi di produzione entro il primo pomeriggio, così che il trasportatore arrivi in Pattern entro la fine della giornata lavorativa e non gli si paghi una maggiorazione. Inoltre, le richieste di trasporto devono essere effettuate al massimo un paio d’ore prima del viaggio, così da permettere all’Ufficio Logistica di organizzare la merce e comunicarlo al trasportatore. Il nuovo calendario dei passaggi prevederebbe comunque un viaggio giornaliero per caricare e scaricare merce di campionario, che è urgente, ma anche scaricare lotti di produzione di piccole dimensioni. La differenza sta nell’utilizzare sempre il mezzo e l’autista aziendali. Invece, per i ritiri dei lotti di produzione numerosi presso i laboratori di confezione si stabilisce un giorno a settimana di scarico in Pattern con trasportatore esterno per ogni regione di provenienza del confezionista. Di conseguenza, avendo giorni distinti di arrivo dei mezzi, il Magazzino e l’Ufficio Logistica non subirebbero nessun sovraccarico o ostruzione delle aree di lavoro.
− Utilizzo MRP: il sistema gestionale in uso prevede l’elaborazione dei fabbisogni e la pianificazione degli acquisti utilizzando l’MRP, ma in azienda è ostacolato dalla mancanza di iniziativa dei dipendenti e dalle funzionalità inutilizzate dello strumento il cui ripristino non è mai stato approfondito. Durante la permanenza in azienda è stato possibile seguire in prima persona il progetto per l’implementazione dell’MRP.
Inizialmente c’è stata una fase di attento studio dello strumento per riuscire a settare i parametri necessari a garantire il suo corretto funzionamento. I problemi riscontrati sono risultati essere nella manutenzione degli ordini cliente e degli ordini di lavorazione, nell’inclusione dei depositi corretti per il calcolo delle giacenze, e nelle anagrafiche degli articoli. È stato trovato un modo per rendere facilitata la schermata di visualizzazione dell’MRP attraverso la modifica di alcuni parametri in anagrafica.
Inoltre, è stato previsto di inserire i minimi e multipli d’acquisto, i lead time delle materie prime e individuare i livelli di scorte minime.
124
Infine, è stata effettuata una scrupolosa pulizia di tutti gli errori nella compilazione degli ordini e la chiusura di quelli non più evadibili.
Per agevolare la sua diffusione sono stati redatti alcuni manuali di utilizzo dello strumento con i passaggi e gli accorgimenti da seguire. L’ultimo step per il suo completo utilizzo è quello di creare dei piani di produzione per calcolare le date in cui effettuare gli ordini ai fornitori e quelli di lavorazione.