• Non ci sono risultati.

Proroga di competenza

Nel documento DOTT. BARPI ALESSIO. Barpi Alessio, (pagine 47-56)

Articolo 25

1. Qualora le parti, indipenden-temente dal loro domicilio, ab-biano convenuto la competenza di un’autorità o di autorità giuri-sdizionali di uno Stato membro a conoscere delle controversie, presenti o future, nate da un de-terminato rapporto giuridico, la competenza spetta a questa rità giurisdizionale o alle auto-rità giurisdizionali di questo Stato membro, salvo che l’ac-cordo sia nullo dal punto di vista della validità sostanziale se-condo la legge di tale Stato membro. Detta competenza è esclusiva salvo diverso accordo tra le parti. L’accordo attributivo di competenza deve essere:

a) concluso per iscritto o provato per iscritto;

b) in una forma ammessa dalle pratiche che le parti hanno stabi-lito tra di loro; o

c) nel commercio internazionale, in una forma ammessa da un uso che le parti conoscevano o

avrebbero dovuto conoscere e che, in tale ambito, è ampia-mente conosciuto e regolar-mente rispettato dalle parti di contratti dello stesso tipo nel set-tore commerciale considerato.

2. La forma scritta comprende qualsiasi comunicazione con mezzi elettronici che permetta una registrazione durevole dell’accordo attributivo di com-petenza.

3. L’autorità o le autorità giuri-sdizionali di uno Stato membro alle quali l’atto costitutivo di un trust ha attribuito competenza a giudicare hanno competenza esclusiva per le azioni contro un fondatore, un trustee o un bene-ficiario di un trust, ove si tratti di relazioni tra tali persone o di loro diritti od obblighi nell’ambito del trust.

4. Gli accordi attributivi di com-petenza e le clausole simili di atti

costitutivi di trust non sono va-lide se in contrasto con le dispo-sizioni degli articoli 15, 19 o 23 o se derogano alle norme sulla competenza esclusiva attribuita alle autorità giurisdizionali ai sensi dell’articolo 24.

5. Una clausola attributiva di competenza che fa parte di un contratto si considera indipen-dente dalle altre clausole con-trattuali.

La validità della clausola attribu-tiva di competenza non può es-sere contestata per il solo motivo che il contratto è invalido.

Articolo 26

1. Oltre che nei casi in cui la sua competenza giurisdizionale ri-sulta da altre disposizioni del presente regolamento, l’autorità giurisdizionale di uno Stato membro davanti al quale il con-venuto è comparso è

compe-tente. Tale norma non è applica-bile se la comparizione avviene per eccepire l’incompetenza o se esiste un’altra autorità giurisdi-zionale esclusivamente compe-tente ai sensi dell’articolo 24.

2. Nelle materie di cui alle se-zioni 3, 4 o 5, se il contraente dell’assicurazione, l’assicurato, il beneficiario di un contratto di assicurazione, la parte lesa, il consumatore o il lavoratore è il convenuto, l’autorità giurisdi-zionale, prima di dichiararsi competente ai sensi del para-grafo 1, si assicura che il conve-nuto sia informato del suo diritto di eccepire l’incompetenza dell’autorità giurisdizionale e delle conseguenze della compa-rizione o della mancata compari-zione.

SEZIONE 8

Esame della competenza e della ricevibilità dell’azione

Articolo 27

L’autorità giurisdizionale di uno Stato membro, se investita a ti-tolo principale di una controver-sia per la quale l’articolo 24 sta-bilisce la competenza esclusiva di un’autorità giurisdizionale di un altro Stato membro, dichiara d’ufficio la propria incompe-tenza.

Articolo 28

1. Se il convenuto domiciliato in uno Stato membro è citato da-vanti a un’autorità giurisdizio-nale di un altro Stato membro e non compare, l’autorità giurisdi-zionale dichiara d’ufficio la pro-pria incompetenza, a meno che non sia competente in base alle disposizioni del presente regola-mento.

2. L’autorità giurisdizionale so-spende il processo fino a quando non sarà accertato che al conve-nuto è stata data la possibilità di ricevere la domanda giudiziale o un atto equivalente in tempo

utile per poter presentare le pro-prie difese, ovvero che sono state adottate tutte le misure a tal fine necessarie.

3. Le disposizioni del paragrafo 2 del presente articolo sono so-stituite da quelle dell’articolo 19 del regolamento (CE) n.

1393/2007 del Parlamento euro-peo e del Consiglio, del 13 no-vembre 2007, relativo alla noti-ficazione e alla comunicazione negli Stati membri degli atti giu-diziari ed extragiudiziali in ma-teria civile o commerciale (noti-ficazione o comunicazione degli atti), qualora sia stato necessario trasmettere da uno Stato mem-bro a un altro la domanda giudi-ziale o un atto equivalente in esecuzione del suddetto regola-mento.

4. Ove il regolamento (CE) n.

1393/2007 non sia applicabile, si applica l’articolo 15 della con-venzione dell’Aia, del 15

no-vembre 1965, relativa alla notifi-cazione e alla comuninotifi-cazione all’estero degli atti giudiziari ed extragiudiziari in materia civile o commerciale, qualora sia stato necessario trasmettere all’estero la domanda giudiziale o un atto equivalente ai sensi della sud-detta convenzione.

SEZIONE 9

Litispendenza e connessione Articolo 29

1. Fatto salvo quanto previsto dall’articolo 31, paragrafo 2, qualora davanti alle autorità giu-risdizionali di Stati membri dif-ferenti e tra le medesime parti siano state proposte domande aventi il medesimo oggetto e il medesimo titolo, l’autorità giuri-sdizionale successivamente adita sospende d’ufficio il proce-dimento finché sia stata accer-tata la competenza dell’autorità giurisdizionale adita in prece-denza.

2. Nei casi di cui al paragrafo 1, su istanza di un’autorità giurisdi-zionale investita della controver-sia, ogni altra autorità giurisdi-zionale comunica senza indugio all’autorità giurisdizionale adita per prima la data in cui è stato adita a norma dell’articolo 32.

3. Se la competenza dell’autorità giurisdizionale precedentemente adita è stata accertata, l’autorità giurisdizionale successivamente adita dichiara la propria incom-petenza a favore della prima.

Articolo 30

1. Ove più cause connesse siano pendenti davanti ad autorità giu-risdizionali di Stati membri dif-ferenti, l’autorità giurisdizionale successivamente adita può so-spendere il procedimento.

2. Se la causa davanti all’autorità giurisdizionale adita per prima è

pendente in primo grado, qua-lunque altra autorità giurisdizio-nale può inoltre dichiarare la propria incompetenza su richie-sta di una delle parti, a condi-zione che l’autorità giurisdizio-nale precedentemente adita sia competente a conoscere delle domande proposte e la legge a essa applicabile ne consenta la riunione.

3. Ai fini del presente articolo si considerano connesse le cause aventi tra di loro un collega-mento così stretto da rendere op-portuna un’unica trattazione e decisione per evitare il rischio di giungere a decisioni incompa-tibili derivante da una trattazione separata.

Articolo 31

1. Qualora la competenza esclu-siva a conoscere delle domande spetti a più autorità giurisdizio-nali, quella successivamente adita rimette la causa all’autorità

giurisdizionale adita in prece-denza.

2. Fatto salvo quanto previsto dall’articolo 26, qualora sia adita l’autorità giurisdizionale di uno Stato membro al quale un ac-cordo di cui all’articolo 25 con-ferisce competenza esclusiva, qualunque autorità giurisdizio-nale di un altro Stato membro sospende il procedimento fino a quando l’autorità giurisdizionale adita sulla base dell’accordo di-chiara di non essere competente ai sensi dell’accordo.

3. Se l’autorità giurisdizionale designata nell’accordo ha accer-tato la propria competenza in base all’accordo, qualunque au-torità giurisdizionale di un altro Stato membro dichiara la propria incompetenza a favore della prima.

4. I paragrafi 2 e 3 non si appli-cano alle materie di cui alle se-zioni 3, 4 o 5 nei casi in cui

l’azione è proposta dal con-traente dell’assicurazione, dall’assicurato, da un beneficia-rio del contratto di assicura-zione, dalla parte lesa, dal con-sumatore o dal lavoratore e l’ac-cordo è invalido ai sensi delle di-sposizioni contenute nelle sud-dette sezioni.

Articolo 32

1. Ai fini della presente sezione un’autorità giurisdizionale è considerata adita:

a) quando la domanda giudiziale o un atto equivalente sono depo-sitati presso l’autorità giurisdi-zionale, purché successivamente l’attore non abbia omesso di prendere tutte le misure che era tenuto a prendere affinché fosse effettuata la notificazione o co-municazione al convenuto; o b) se l’atto deve essere notificato o comunicato prima di essere de-positato presso l’autorità giuri-sdizionale, quando l’autorità

competente per la notificazione o comunicazione lo riceve, pur-ché successivamente l’attore non abbia omesso di prendere tutte le misure che era tenuto ad adottare affinché l’atto fosse de-positato presso l’autorità giuri-sdizionale.

L’autorità competente per la no-tificazione o comunicazione di cui alla lettera b) è la prima au-torità che riceve gli atti da noti-ficare o comunicare.

2. L’autorità giurisdizionale o le autorità competenti per la notifi-cazione o comuninotifi-cazione di cui al paragrafo 1, annotano rispetti-vamente la data del deposito della domanda giudiziale o dell’atto equivalente o la data del ricevimento degli atti da notifi-care o comuninotifi-care.

Articolo 33

1. Quando la competenza si fonda sull’articolo 4 o sugli arti-coli 7, 8 o 9 e davanti a un’auto-rità giurisdizionale di uno Stato terzo pende un procedimento al momento in cui l’autorità giuri-sdizionale di uno Stato membro è investita di una causa tra le me-desime parti, avente il medesimo oggetto e il medesimo titolo del procedimento promosso davanti all’autorità giurisdizionale dello Stato terzo, l’autorità giurisdi-zionale dello Stato membro può sospendere il procedimento qua-lora:

a) si preveda che l’autorità giuri-sdizionale dello Stato terzo emetta una decisione che può es-sere riconosciuta e, se del caso, eseguita nello Stato membro; e

b) l’autorità giurisdizionale dello Stato membro sia convinta che la sospensione è necessaria per la corretta amministrazione

della giustizia.

2. L’autorità giurisdizionale dello Stato membro può prose-guire il procedimento in qualun-que momento se:

a) il procedimento davanti all’autorità giurisdizionale dello Stato terzo è sospeso o inter-rotto;

b) l’autorità giurisdizionale dello Stato membro ritiene im-probabile che il procedimento davanti all’autorità giurisdizio-nale dello Stato terzo si concluda entro un termine ragionevole; o

c) è necessario proseguire il pro-cedimento per la corretta ammi-nistrazione della giustizia.

3. L’autorità giurisdizionale dello Stato membro dichiara l’estinzione del processo se il procedimento davanti all’auto-rità giurisdizionale dello Stato

terzo si è concluso con una deci-sione che può essere ricono-sciuta e, se del caso, eseguita in tale Stato membro.

4. L’autorità giurisdizionale dello Stato membro applica il presente articolo su istanza di parte o, laddove ammesso dalla legge nazionale, d’ufficio.

Articolo 34

1. Quando la competenza si fonda sull’articolo 4 o sugli arti-coli 7, 8 o 9 e davanti a un’auto-rità giurisdizionale di uno Stato terzo pende una causa al mo-mento in cui l’autorità giurisdi-zionale di uno Stato membro è investita di una causa connessa a quella promossa dinnanzi all’au-torità giurisdizionale nello Stato terzo, l’autorità giurisdizionale dello Stato membro può sospen-dere il procedimento qualora:

a) siano opportune una tratta-zione e una decisione uniche

sulle cause connesse onde evi-tare il rischio di giungere a deci-sioni incompatibili derivante da una trattazione separata;

b) ci si attenda che l’autorità giu-risdizionale dello Stato terzo emetta una decisione che può es-sere riconosciuta e, se del caso, eseguita in tale Stato membro; e c) l’autorità giurisdizionale dello Stato membro sia convinta che la sospensione è necessaria per la corretta amministrazione della giustizia.

2. L’autorità giurisdizionale dello Stato membro può prose-guire il procedimento in qualun-que momento se:

a) l’autorità giurisdizionale dello Stato membro ritiene che non sussista più il rischio di decisioni incompatibili;

b) il procedimento davanti all’autorità giurisdizionale dello

Stato terzo è sospeso o inter-rotto;

c) l’autorità giurisdizionale dello Stato membro ritiene improba-bile che il procedimento davanti all’autorità giurisdizionale dello Stato terzo si concluda entro un termine ragionevole; o

d) è necessario proseguire il pro-cedimento per la corretta ammi-nistrazione della giustizia.

3. L’autorità giurisdizionale dello Stato membro può dichia-rare l’estinzione del processo se il procedimento davanti all’auto-rità giurisdizionale dello Stato terzo si è concluso con una deci-sione che può essere ricono-sciuta e, se del caso, eseguita in tale Stato membro.

4. L’autorità giurisdizionale dello Stato membro applica il presente articolo su domanda di parte o, laddove ammesso dalla legge nazionale, d’ufficio.

SEZIONE 10

Nel documento DOTT. BARPI ALESSIO. Barpi Alessio, (pagine 47-56)

Documenti correlati