• Non ci sono risultati.

7. Conclusioni e prospettive future di ricerca

7.2 Prospettive future di ricerca

Le prospettive future di ricerca sono quelle di approfondire quali variabili influenzano la diversa propensione a sentirsi disabile in ciascun paese europeo. Rimanendo nell’ottica di un modello multilevel si possono individuare tre aspetti da approfondire.

Una prima strada è quella di costruire delle misure dei concetti di solitudine, utilità sociale e malessere sociale in modo da poterli poi utilizzare in un modello multilevel come variabili esplicative. In questo

12

. L’indice del malessere è stato creato dalla camera di commercio di Milano sulla base dei dati Istat tratti dal rapporto "Regions: Statistical yearbook 2006. Data 1999-2004"

caso si dovrà prima controllare se l’utilità sociale e la solitudine non siano le principali cause del malessere sociale.

Un secondo aspetto da esaminare è quello di approfondire le relazioni tra le variabili utilizzate, prendendo in considerazione interazioni tra di esse all’interno del modello. In particolare si suppone che possano essere importanti delle interazioni tra living arrangement e variabili socio-sanitarie.

Infine è anche ipotizzabile che un modello multilevel a intercetta casuale non sia sufficiente per spiegare la propensione degli anziani a sentirsi disabili. Si può verificare se esistono alcune caratteristiche socio-sanitarie che hanno un effetto sulla percezione della disabilità diverso a seconda del paese di provenienza. In questo caso si dovranno inserire queste variabili tra gli effetti casuali.

BIBLIOGRAFIA

• Azzalini A., Scarpa B. (2004), Analisi dei dati e data mining, Springer_Verlag, Italia

• Bacci S., (2006), “I modelli di Rasch nella valutazione della didattica universitaria”, Statistica applicata Vol.18 n.1, pag. 1- 13

• Baker F., Kim S. (2004), Item response theory. Parameter estimation techniques,New York, Dekker

• Boccuzzo G., Pilotto I. (2008), Quale futuro per gli anziani: struttura socio demografica e scenari di autonomia sviluppati mediante simulazione dinamica, Working Paper Series, n.12, Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Padova.

• Calderone B., Laffi S., (2003), Innovare il welfare per la terza età. Metodi e strumenti per l’analisi e la valutazione dei servizi per gli anziani, F.Angeli

• De Battisti F, Nicolini G., Salini S. (2003), “The Rasch model to measure service quality”, Economics Working Paper, n. 27, Dipartimento Economia Politica e Aziendale- Sezione di Statistica e Matematica,Università degli Studi di Milano.

• Di Martino M.. (2008) Valutazione della persistenza in trattamento antiipertensivo: un’analisi multilivello paziente- medico attraverso modelli con effetti casuali, tesi di dottorato in Metodologia statistica per la ricerca scientifica, dipartimento di scienze statistiche “P. Fortunati”, Universitàdi Bologna

• Fabbris, L. (1997), Statistica multivariata, analisi esplorativa dei dati; McGraw-Hill, Milano.

• Fabbris, L. e Martini, M.C. (2002), Analisi di segmentazione con una variabile dipendente trasformata in logit. In: Carli Sardi L.,

• Delvecchio F., Carli Sardi L. (2002), Indicatori e metodi per l’analisi dei percorsi universitari e post-universitari; Cleup, Padova.

• Gori E., Battauz M. (2004), Quali prospettive dalla ricerca sulla qualità e l’efficacia della scuola per la costruzione di sistemi di Accountability dell’istruzione, Non Profit, n. 2, pag 473-490

• Gori, E., Sanarico, M. & Plazzi, G. (2005), “La valutazione e la misurazione nelle scienze sociali: oggettività specifica, statistiche sufficienti e modello di Rasch”, Non Profit, n. 3, pag. 605–644

• Gower J.C. (1971), “A general coefficient of similarity and some of its properties”, Biometrics, vol.27, n. 4, pag.857-871

• Hambleton R.K., Swaminathan H. (1985), Item Response Theory; Kluwer-Nijhoff, Boston.

• Hox, J (1995), Applied multilevel analysis, TT. Publikaties, Amsterdam, pag 117

• ISTAT (2002) Le condizioni di salute della popolazione- Indagine multiscopo sulle famiglie, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Anno 1999-2000, Informazioni n.12, Roma

• Katz S., Ford A.B., Moskowitz R.W., Thomposon H.M., Svec K,H.(1963), Studies of illness in the aged. The index of ADL: A standardized measure of biological and psychosocial function, Journal of the American Medical Association, vol 185, n.12, pag.914-919

• Lafortune G., Balestat G. (2007), Trends in Severe Disability Among Elderly People, OECD Health working paper n. 26, Parigi

• Langlois R. (2001), The Development of a Global Disability Indicator, presented at the United Nations Seminar on Measurement of Disability, New York.

• Martin, J. & Elliot, D. (1992) Creating an Overall Measure of Severity of Disability for the Office of Population, Journal of the

Royal Statistical Society. Series A (Statistics in Society), Vol. 155, Published by: Blackwell

• Leonardi M, Chatterji S., Bickenbach E.J. (2008), Funzionamento e disabilità nell’invecchiamento della popolazione europea: quale politica per quale intervento?, Quaderni Europei sul Nuovo Welfare, n. 10, pag.88-97.

• Montanari G.E (2006), Stima e analisi della non autosufficienza negli anziani in Umbria, Rapporto di ricerca, Osservatorio per la salute degli anziani.

• Ongaro, F. (2002), In famiglia o in istituto: l’età anziana tra risorse e costrizioni, F.Angeli, Milano

• Pace e Salvan (2001), Introduzione alla statistica- II, Inferenza, verosimiglianza e modell,i Cedam, Padova

• Saraceno C. (2003), Momenti della famiglia e politiche sociali in Italia casa editrice?, Il Mulino.

• Schievano, C. (2002), LAID-OUT.1: un programma per l’analisi di segmentazione binaria con riferimento ad una variabile dicotomica trasformata in logit. In: Puggioni G. (a cura di), Modelli e metodi per l’analisi di rischi sociali e sanitari; Cleup, Padova

• Small G.W., Rabins P.V., Barry P.P. et al.(1997), “Diagnosis and treatment of Alzheimer disease and related disorders, Consensus Statement of the American Association for Geriatric Psychiatry, the Alzheimer’s Association, and the American Geriatrics Society”, JAMA, vol. 278, n. 16, pag 1363-1371

• Vanin C. (2007), Componenti materiali e non materiali del disagio economico percepito dalle famiglie venete, (tesi di laurea- università degli studi di Padova)

• Vicarelli, G. (2005), Il malessere del welfare, Liguori Editore- Srl.

• WHO (1980), International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps., Geneva, reprint 1993.

• WHO (2001). International Classification of Functioning, Disability and Health., Geneva.

7.2 Sitografia

• Informazioni sul Progetto Share italiano: venus.unive.it/share/. Ultimo accesso: 18.09.2008.

• Banca dati online dell’European Social Survey: www.europeansocialsurvey.org/

Ultimo accesso: 22.09.2008

• Sito dell’Istituto Statistico nazionale: www.istat.it/

• Ultimo accesso: 01.09.2008

• ISTAT Studio sulla tematica della “Non autosufficienza”, a cura del Sistema statistico di informazione sulla disabilità: http://www.handicapincifre.it

Ultimo accesso: 22.09.2008

• Informazioni sul Progetto Share: www.share-project.org Ultimo accesso: 24.09.2008

• Sito dell’Organizzazione mondiale della sanità:

www.who.int/en/

Ultimo accesso: 20.09.2008

• Previsioni sulle future condizioni di vita degli anziani in Europa: www.felicie.org

Ultimo accesso: 15.09.2008

• Sito della Health Consumer Powerhouse:

http://www.healthpowerhouse.com/ Documento:”Euro Health Consumer Index” (2007) Ultimo accesso: 10.09.2008

Documenti correlati