• Non ci sono risultati.

protocollo della terza elementare per Elmer, l’elefante variopinto

Analisi I conquistatori

Allegato 12: protocollo della terza elementare per Elmer, l’elefante variopinto

Maestra: Oggi vi leggo “Elmer l’elefante variopinto” Coro: Oh sìììì

Maestra: L’avete già letto? Coro: Noooo

Coro: Sìììì

LC: In prima ce l’avevano letto AM: Io l’ho sentito tantissime volte!

FD: Io l’ho letta non so se in prima o in seconda Maestra: Ok, quindi probabilmente anche altri di voi Alcuni bni: Sìì

AF: Io non l’ho mai letto

TI: Io l’ho sentita con l’AM in prima e molte altre volte JS: Non mi ricordo

CB: Mai sentita

LP: Io credo in… quasi alla fine della prima Maestra: Che memoria…

LC: Io in prima l’ho sentita AN: Io ho sentito all’asilo

Lettura del libro

Pag. 1, coro Poroo! È blu!!

Pag. 4, JS: Ma non esistono le cose… Pag. 13, AM: Era più bello prima

FD: È vero

Pag. 16, JS: Ma è stato colorato… Pag. 23, coro: BUUUUUUUM

Pag. 26, AF: Ma non sembra che ridono!! FD: Sembrano che piangono MB: Sono spaventati!

NC: Sembra che stanno crepando!

Pag. 28, AF: Con la pioggia Elmer si sta… rista… CB: Colorando

FD: Poi sono tutti Elmer Pag. 30, AF: Ma daaaaii

JS: Ma si capisce che…

Fine lettura del libro

Maestra: Ditemi, che cosa vi è piaciuto in questo libro?

AM: I colori!

MB: La festa di ogni anno JS: I colori!

AF: I colori di Elmer CB: I colori… colori NT: L’uvaa… In coro: L’uva?

NT: Eh quello che si è strofinato addosso Maestra: Le bacche?

NT: Eh!!

FD: Tutto!

AD: Anche a me tutto

Maestra: Volete aggiungere qualcosa che non è ancora stato detto?

LC: Allora, tutto ma anche quello che mi piaceva di più era quando sono saltati in aria tutti gli elefanti

IG: L’ultima parte

Maestra: Ditemi, che cosa in particolare ha attirato la vostra attenzione?

FD: A me BUM! CB: Anch’io BUM AF: Il BUM

AM: A me il protagonista Elmer e il BUM!

LP: Il BUM…

AN: BUM

Maestra: Qualcosa di diverso?

NC: Ehmm, l’esplosione degli elefanti

AD: Quando tutti gli elefanti erano in aria, erano tutti in aria

TI: I disegni, perché mi piacevano un sacco i disegni ed erano fatti molto molto bene AM: Anche a me

Maestra: Questi disegni li ha fatti… In coro: David Mc…

Maestra: McKee, che ha anche scritto la storia

LC: Ehmm quando gli elefanti si sono tutti colorati

Maestra: Ditemi, ci sono frasi, parole o parti della storia che non avete capito?

NT: Non ho capito quando tutti salutavano, i leoni, i serpenti… tutti, tutti gli animali che lo salutavano quando è andato all’albero di bacche

Maestra: Cosa non hai capito?

NT: Ah aspetta, mi è sfuggita… ah ecco, che non lo salutavano più, dicevano “Ciao elefante” e non “Ciao Elmer”

Maestra: Ok, avete sentito? Avete voglia di spiegare a NT?

LP: Perché prima di salutare gli animali della foresta si era dipinto da elefante normale

Maestra: E questo cosa ti fa pensare?

LP: Non lo riconoscevano

Maestra: Ditemi, avete trovato qualcosa di nuovo, che vi ha sorpreso?

IG: Elmer

Maestra: Cosa ti ha sorpreso di Elmer?

IG: Fa ridere tantissimo… i suoi scherzi (scoppia a ridere)

FD: BUM!

AF: Quando dopo il BUM sono saltati in aria, sembravano sorpresi NT: Elmer che è colorato, voglio vedere anch’io un elefante così CB: Ehmm due, il BUM ed Elmer

Maestra: Ditemi, come vorreste che continuasse la storia? Pensateci un po’…

LC: Che nasce un altro elefante multicolore AF: Che si sposa

FD: Anche la mamma deve essere multicolore

AM: Una femmina elefante si colora con dei colori che non vanno via neanche con l’acqua e… si sposano e poi deve farsi il matrimonio e fanno BUM. E vissero felici e contenti ed esce il figlio

NC: Eh, che si innamora e dopo fanno un figlio di metà grigio e di metà variopinto

Maestra: Ditemi, come vi siete sentiti ascoltando questa storia?

TI: Felici IG: Pazzi AF: Colorati AM: Felici AP: Felici LG: Felice

Maestra: Ditemi, quali sensazioni o emozioni avete vissuto ascoltando questa storia?

CB: Felici! NT: Impauriti

Maestra: Cosa ti fa sentire impaurito in questa storia?

NT: Eh, perché… per l’elefante colorato! E poi anche la festa che si fa Maestra: Ti impaurisce?

NT: Un po’

Maestra: Ti potrebbe impaurire vedere tanti elefanti colorati? NT: Sì

MB: Ma daaai

FD: Emm, disgustato

Maestra: In quale momento della storia ti sei sentito disgustato? FD: Eh dai, quando ha mangiato le bacche grigie… JS: Ma non le ha mangiate

FD: Eh quando se le ha ficcate addosso

Maestra: Ultime tre domande. Ditemi, a voi è capitato qualcosa di uguale a ciò che viene raccontato nella storia?

AF: No

AM: Tipo quando mi sono truccata da pirata è come se… mi sono messa delle bacche addosso

MB: Carnevale

Maestra: A carnevale ti sei sentito in questo modo… quindi ti sei sentito come? MB: Eh colorato

TI: No

LC: No

Maestra: Alzano la mano solo le persone a cui è già successo IG: Ehmm, carnevale

Maestra: A carnevale… come ti sei sentito?

IG: Ehh… felice?

FD: Al carnevale

Maestra: Anche a te a carnevale, e come ti sei sentito?

FD: Pazzo

Maestra: Ditemi, se lo scrittore vi chiedesse che cosa può essere migliorato in questo libro, che cosa rispondereste? Pensateci un po’

CB: Nulla

TI: Le sfumature

Maestra: Dei disegni? Non erano fatte bene secondo te? TI: Mica tanto

NC: Ma prima avevi detto che ti piacevano TI: Ma le sfumature non erano belle

AF: Nulla

LG: Niente

FD: No, aspetta… nulla!

IG: I disegni, quando hanno detto che hanno riso (gli elefanti), ma in realtà sembrava che avevano pianto

FD: Un bel niente!

Maestra: Ditemi, cosa direste ai vostri amici a proposito di questo libro? TI, arriva il MB, non ha mai letto il libro e tu cosa gli diresti?

TI: Ehmm, direi “prova a leggerlo perché è veramente molto molto bello, i disegni e le parole”

LG: Di leggerlo

Maestra: Puoi dirmi qualcosa in più? LG: Perché è bello e anche i disegni

AM: Non gli direi niente perché quasi tutti l’hanno letto

NT: Fare una scenetta di quello, tipo che uno è Elmer e gli altri sono gli elefanti FD: Beh, che è bello!

Maestra: Come mai è bello?

FD: Perché faceva un po’ ridere, era anche… aveva disegnato anche bene CB: Bellissimo!

Allegato 13: protocollo della terza elementare per I conquistatori