• Non ci sono risultati.

protocollo di sicurezza del SARS-CoV-2 d’Istituto e del Regolamento per la didattica digitale integrata dell’Istituto e informarsi costantemente sulle iniziative intraprese dalla

scuola in materia;

2. Condividere e sostenere le indicazioni della scuola, in un clima di positiva collaborazione, al fine di garantire lo svolgimento in sicurezza di tutte le attività scolastiche;

3. Monitorare sistematicamente e quotidianamente lo stato di salute delle proprie figlie, dei propri figli e nel caso di sintomatologia riferibile al SARS-CoV-2 (febbre con temperatura superiore ai 37,5°C, tosse, cefalea, sintomi gastrointestinali quali: nausea/vomito, diarrea, mal di gola, difficoltà respiratoria, dolori muscolari e alle ossa, raffreddore), tenerli a casa e informare immediatamente il proprio medico di famiglia o la guardia medica seguendone le indicazioni e le disposizioni;

4. Recarsi immediatamente a scuola e riprendere la studentessa o lo studente in caso di manifestazione improvvisa di sintomatologia riferibile a SARS-CoV-2 nel rispetto del Regolamento recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoVid 19 dell’Istituto;

5. In caso di positività accertata al SARS-CoV-2 della propria figlia o del proprio figlio, collaborare con il Dirigente scolastico o con il referente COVID d’Istituto (o il suo sostituto) e con il Dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria locale per consentire il monitoraggio basato sul tracciamento dei contatti stretti al fine di identificare precocemente la comparsa di possibili altri casi;

6. Contribuire allo sviluppo dell’autonomia personale e del senso di responsabilità delle studentesse e degli studenti a promuovere i comportamenti corretti nei confronti delle misure adottate in qualsiasi ambito per prevenire e contrastare la diffusione del virus, compreso il puntuale rispetto degli orari di ingresso, uscita e frequenza scolastica dei propri figli alle attività didattiche sia in presenza che a distanza e il rispetto delle regole relative alla didattica digitale integrata.

La studentessa/Lo studente (scuola secondaria di primo grado) si impegna a:

1. Esercitare la propria autonomia e il proprio senso di responsabilità di persone che transitano verso l’ultima fase dell’adolescenza ed entrano nel mondo delle responsabilità definite persino nel Codice Penale, partecipando allo sforzo della comunità scolastica e delle altre realtà sociali di prevenire e contrastare la diffusione del SARS-CoV-2;

2. Prendere visione, rispettare puntualmente e promuovere il rispetto tra le compagne e i compagni di scuola di tutte le norme previste dal Regolamento recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 dell’Istituto;

3. Collaborare attivamente e responsabilmente con gli insegnanti, gli altri operatori scolastici, le compagne e i compagni di scuola, nell’ambito delle attività didattiche in presenza e a distanza, ovvero con l’ausilio di piattaforme digitali, intraprese per l’emergenza sanitaria, nel rispetto del diritto all’apprendimento di tutti e dei regolamenti dell’Istituto.

________________________________, ______________________

Il Dirigente La famiglia La studentessa/Lo studente

data di nascita ... documento di riconoscimento allegato... Ruolo... (es.

padre, madre, esercente la potestà genitoriale etc.) e

Il/la sottoscritto/a, Cognome…………...

Nome………... Luogo di nascita ...

data di nascita ... documento di riconoscimento allegato... Ruolo... (es.

padre, madre, esercente la potestà genitoriale etc.)

dell’alunno/a Nome ………. Cognome ………..

iscritto/a per l’anno scolastico 2020-2021 alla scuola: (crocettare il grado di scuola interessato)

󠆧 Dell’Infanzia plesso Gallina (gruppo 1 plesso di Gallina) sez…

󠆧 Dell’infanzia plesso Gallina (gruppo 2 plesso di Arangea) sez…

󠆧 Dell’infanzia plesso Terreti sez…

󠆧 Dell’infanzia plesso Santa Venere sez…

󠆧 Dell’infanzia plesso Oliveto sez…

󠆧 Della primaria plesso Moscato sez…

󠆧 Della primaria plesso Oliveto sez…

󠆧 Della primaria plesso Terreti sez…

󠆧 Della primaria plesso Santa Venere classe…sez…

󠆧 Della primaria plesso Arangea classe…sez…

󠆧 Della scuola secondaria di I grado plesso Asprea classe… sez…

󠆧 Della scuola secondaria di I grado plesso Oliveto classe… sez…

nell’accesso e per la frequenza delle lezioni presso l’Istituto Scolastico dell’alunno/a indicato/a

DICHIARANO

sotto la propria responsabilità, quanto segue:

− di impegnarsi a controllare la temperatura/febbre del/la proprio/a figlio/a ogni giorno prima di uscire da casa per recarsi a scuola e che la stessa non debba essere superiore ai 37.5°

− che lo/a stesso/a alunno/a non presenti alcuna sintomatologia riconducibile al Covid-19 nella data di frequenza e nei tre giorni precedenti;

− che l’alunno/a ed i suoi familiari non siano stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni o di non essere stati a contatto con persone positive, per quanto di loro conoscenza, negli ultimi 14 giorni.

− di comunicare l’assenza scolastica del/la proprio/a figlio/a in caso di motivi di salute.

− di essere consapevole ed accettare che il/la proprio/a figlio/a sia sottoposto/a a misurazione della temperatura con termometro senza contatto in caso di manifesta sintomatologia riconducibile al Covid-19.

− di essere consapevole ed accettare che, in caso di insorgenza di febbre o di altra sintomatologia riconducibile al Covid-19, il/la proprio/a figlio/a, in attesa dell’arrivo dei genitori, sia posto/a in isolamento temporaneo in apposita aula dedicata in compagnia di un operatore scolastico.

Il dichiarante è cosciente e consapevole che in presenza di una delle situazioni sopra dichiarate ed impedenti, l’alunno/a non potrà frequentare le lezioni con evidente divieto di accesso ai locali

Reggio Calabria ... Firma

………

Firma

………

……….. prov. ……….

Residente a ………. in provincia di ………., via

………..

Codice Fiscale Nr.

e

Il/la sottoscritto/a genitore Cognome…………...

Nome………... Nato/a il ……… a

……….. prov. ……….

Residente a ………. in provincia di ………., via ………..

Codice Fiscale Nr.

In qualità di tutore/tutrice legale del/della minorenne:

(Nome e cognome del minore) _ Nato/a il / / , a , in provincia di ( ),

Residente a , in provincia di ( ),

AUTORIZZANO

affinché il minore di cui sopra partecipi e venga ritratto, in foto e/o video, durante lo svolgimento di attività didattiche e progettuali organizzate da questa Istituzione Scolastica dando il pieno consenso alla possibile diffusione delle stesse sul sito web della Scuola, quotidiani online, reti TV nazionali e locali.

Sollevano i responsabili dell’eventoda ogni responsabilità inerente un uso scorretto dei dati personali forniti e delle foto da parte di terzi.

La presente autorizzazione non consente l’uso di immagini in contesti che pregiudichino la dignità personale ed il decoro del minore e comunque per uso e/o fini diversi da quelli sopra indicati.

Il/la sottoscritto/a conferma di non avere nulla a pretendere in ragione di quanto sopra indicato e di rinunciare irrevocabilmente ad ogni diritto, azione o pretesa derivante da quanto sopra autorizzato.

Luogo ……….…… Data: __ / ___ /______

Firme leggibili ____________________

____________________

Legislazione vigente riguardante il diritto alla privacy e la pubblicazione di materiale video/fotografico sul web. Legge 633/1941 (Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio). Art. 96 Il ritratto di una persona non può essere esposto, riprodotto o messo in commercio senza il consenso di questa […] o del tutore legale. Codice Civile - Art. 10 (Abuso dell'immagine altrui). Qualora l'immagine di una persona o dei genitori, del coniuge o dei figli sia stata esposta o pubblicata fuori dei casi in cui l'esposizione o la pubblicazione è dalla legge consentita, ovvero con pregiudizio al decoro o alla reputazione della persona stessa o dei detti congiunti, l'autorità giudiziaria, su richiesta dell'interessato, può disporre che cessi l'abuso, salvo il risarcimento dei danni. Codice Civile - Art. 316 (Esercizio della potestà dei genitori). Il figlio è soggetto alla potestà dei genitori sino all'età maggiore o alla emancipazione. La potestà è esercitata di comune accordo da entrambi i genitori. Decreto Legislativo 196/03 - Art. 23 (Consenso). Il trattamento di dati personali da parte di privati o di enti pubblici economici è ammesso solo con il consenso espresso dell'interessato. Il consenso è validamente prestato solo se è espresso liberamente e specificamente in riferimento ad un trattamento chiaramente individuato e se è documentato per iscritto. Il consenso è manifestato in forma scritta quando il trattamento riguarda categorie particolari di dati (GDPR 2016/679).

Art.1 - Premessa

Il presente Regolamento ha lo scopo di definire le finalità e le modalità di realizzazione e di utilizzo della Didattica Digitale Integrata (di seguito DDI), metodologia da adottare in modalità complementare alla didattica in presenza, al fine di garantire il successo formativo e la continuità dell’azione educativo-didattica, attesa l’emergenza legata alla pandemia da COVID -19.

Art.2 - Quadro normativo di riferimento

Il presente regolamento è redatto tenendo conto delle norme e dei documenti di seguito elencati:

- Decreto Legge 25 marzo 2020, n.19 (art.1, c.2, lett. P) - Nota Dipartimentale 17 marzo 2020 n.388

- Decreto legge 8 aprile 2020, n.22 convertito con modificazioni con Legge 6 giugno 2020, n.41 (art.2, c.3)

- Decreto Legge 19 maggio 2020, n.34

- Decreto Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020, n.39

- Linee Guida di cui all’Allegato A del Decreto Ministro dell’Istruzione recante

“Adozione delle Linee guida sulla Didattica digitale integrata, di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020, n. 39”, del 7 agosto 2020, n.89

Art.3 - Definizioni

Per Didattica Digitale Integrata le Linee Guida adottate con Decreto M.I. 7 agosto 2020,

n.89, intendono una metodologia innovativa di insegnamento apprendimento “da adottare,

nelle scuole secondarie di II grado, in modalità complementare alla didattica in presenza,

nonché da parte di tutte le istituzioni scolastiche di qualsiasi grado, qualora emergessero

necessità di contenimento