I catalizzatori sintetizzati, sia β-ICD che PEG-5000-(β-ICD), sono stati testati nella reazione di Morita-Baylis-Hillman (MBH) tra un chetone e un’acroleina.
- MBH tra l’1-benzilindolin-2,3-dione e metil-acrilato
Come prima prova è stata scelta la reazione tra l’1-benzilindolin-2,3-dione e il metil-acrilato. Sono state eseguite 2 prove diverse, in cui è stato variato il catalizzatore: nella prima è stato utilizzato la β-ICD, mentre nella seconda il PEG5000-(β-ICD).
Ad una soluzione di β-ICD (0,02 mmol, 6,2 mg) in THF (1 ml) sono stati aggiunti l’1-benzilindolin-2,3-dione (0,2 mmol, 47,4 mg) e metil-acrilato (0,4 mmol, 36,2 µl). La miscela di reazione è stata lasciata sotto agitazione e a temperatura ambiente per tre giorni ed il grezzo di reazione è stato purificato mediante colonna cromatografica su silice flash (esano/etil-acetato=8/1). L’avvenuta reazione è stata verificata tramite 1H-NMR (CDCl3).
La stessa reazione è stata eseguita in presenza di PEG5000-(β-ICD) (0,02 mmol, 100 mg). In questo caso, alla fine della reazione, il catalizzatore è stato precipitato in Et2O freddo e recuperato mediante filtrazione. Il grezzo di
reazione è poi stato purificato mediante colonna cromatografica su silice flash (esano/etil-acetato=8/1).
1H-NMR (CDCl
3): 7.48-7,17 (m, 7H), 7,02-6,99 (m, 2H), 6,75 (d, 1H), 6,44 (s,
- MBH tra l’1-benzilindolin-2,3-dione e acroleina
I catalizzatori sintetizzati sono stati testati anche nella reazione tra l’isatina benzilata e l’acroleina.
Ad una soluzionel di β-ICD catalizzatore (0,02 mmol, 6,2 mg per la β-ICD) in diclorometano (4 ml). Sono stati aggiunti l’1-benzilindolin-2,3-dione (0,2 mmol, 47,4 mg) e l’acroleina (0,4 mmol, 13,4 µl). La miscela di reazione ed il grezzo di reazione è stato purificato mediante colonna cromatografica su silice flash (esano/etil-acetato=8/1). L’avvenuta reazione è stata verificata tramite
1H-NMR (CDCl
3). La stessa reazione è stata eseguita in presenza di PEG5000-
(β-ICD) (0,02 mmol, 100 mg). In questo caso, alla fine della reazione, il catalizzatore è stato precipitato in Et2O freddo e recuperato mediante
filtrazione. Il grezzo di reazione è poi stato purificato mediante colonna cromatografica su silice flash (esano/etil-acetato=8/1). Questa reazione è stata eseguita in diversi solventi (THF, DMSO, CH3CN e toluene) mantenendo
invariate le condizioni. Con toluene la reazione è stata tenuta a 40°C e non a temperatura ambiente. Gli spettri 1H-NMR [48] hanno confermato che tutte le prove mostrano reattività e gli eccessi enantiomerici sono stati analizzati tramite HPLC (Tabella 2).
Solvente Temperatura Resa (%) ee (%)
CH2Cl2 rt 2 11 THF rt 5 38 DMSO rt 20 12 CH3CN rt 18 3 Toluene 40°C 24 29 Tabella 2.
1H-NMR (CDCl
3): 9,59 (s, 1H), 7,45-7,10 (m, 7H), 7,02-6,98 (m, 2H), 6,76
BIBLIOGRAFIA
[1] Ying-Chun Chen, Synlett 2008, No. 13, 1919.
[2] a) B. List, R. A. Lerner, C. F. Barbas III, J. Am. Chem. Soc. 2000, 122, 2395; b) N.A. Paras, D.W.C. MacMillan, J. Am. Chem. Soc., 2001, 123, 4370 ; c) Li-Yuan Wu, G. Bencivenni, M. Mancinelli, A. Mazzanti, G. Bartoli, P. Melchiorre, Angew. Chem. 2009, 48, 7196
[3] T. P. Yoon, E. N. Jacobsen, Science, 2003, 299, 1691
[4] a) T. Imamoto, Pure & Appl. Chem., 2001, 73, 373; b) S. Jeulin, S. D. De Paule, V. Ratovelomanana-Vidal, J.-P. Genet, N. Champion, P. Dellis, Proc.
Nat. Acad. Sci., 2004, 101, 5799; c) U. Leutenegger, G. Umbricht, C. Fahrni, P.
von Matt, A. Pfaltz, Tetrahedron, 1992, 48, 2143; e) I. Atodiresei, I. Schiffers, C. Bolm, Tetrahedron: Asymmetry. 2006, 17, 620.
[5] M. J. Gaunt, C. Johansson, A. McNally, Drug Discovery Today 2007, 12, 8;
[6] J. F. Austin, D. W. C. MacMillan, J. Am. Chem. Soc. 2002, 124, 1172;
[7] R. Campbell, Bingfeng Sun, P. Singh, Li Deng, Adv. Synth. Catal. 2011, 353, 3123.
[8] K. A. Ahrendt, C. J. Borths, D. W. C. MacMillan, J. Am. Chem. Soc. 2000, 122, 4243.
[9] P. Melchiorre, M. Marigo, A. Carlone, G. Bartoli, Angew. Chem. Int. Ed.,
2008, 47, 6147.
[10] R. Gordillo, J. Carter, K. N. Houk, Adv. Synth. Catal. 2004, 346, 1175. [11] a) N. A. Paras, D. W. C. MacMillan, J. Am. Chem. Soc. 2001, 123, 4370; b) S. Lee, D. W. C. MacMillan, J. Am. Chem. Soc. 2007, 129, 15438.
[12] P. Melchiorre, M. Marigo, Angew. Chem. Int. Ed. 2008, 47, 6138. [13] A.B. Northrup, D.W.C MacMillan, J. Am. Chem. Soc., 2002, 124, 2458. [14] G. Lelais, D.W.C. MacMillan, Aldrichimica Acta, 2006, 39, 79.
[15] S.G. Ouellet, J.B. Tuttle, D.W.C. MacMillan, J. Am. Chem. Soc., 2005, 127, 32.
[17] A. Erkilla, Tesi di dottorato in Scienze delle tecnologie. Titolo: Advance
in amine catalysis: Bronsted acids in iminium and enamine activation, Relatore: Prof. Albrecht Berkessel, Prof. Ari Koskinen. Dr. Petri Pihko, AA
2006-2007.
[18] S. Bertelsen, M. Marigo, S. Brandes, P. DinYr, K. A. Jørgensen, J. Am.
Chem. Soc. 2006, 128, 12973.
[19] G. Bartoli, P. Melchiorre, Synlett 2008, No. 12, 1759. [20] S.H. McCooey, S.J. Connon, Organic Letters, 2007, 9, 599.
[21] G. Bartoli, M. Bosco, A. Carlone, F. Pesciaioli, L. Sambri, P. Melchiorre,
Org. Lett. 2007, 9, 1403.
[22] P. W. Hickmott, Tetrahedron 1982, 38, 1975. [23] D. R Parrish,. J. Org. Chem. 1974, 39, 1615-1621.
[24] a) W. Zhuang, S. Saaby, K. A. Jørgensen, Angew. Chem. Int. Ed. 2004, 43, 4476; b) O. Andrey, A. Alexakis, G. Bernardinelli, Org. Lett. 2003, 5, 2559; c) E. Reyes, J. L. Vicario, D. Badia, L. Carrillo, Org. Lett. 2006, 8, 6135. [25] N. Vignola, B. List, J. Am. Chem. Soc. 2004, 126, 450.
[26] N. Momiyama, H. Yamamoto, J. Am. Chem. Soc. 2005, 127, 1080. [27] D. Gryko, R. Lipinski, Adv. Synth. Catal. 2005, 347, 1948.
[28] M. Lemay, W. W. Ogilvie, J. Org. Chem. 2006, 71, 4663.
[29] a) Y. Iwabuchi, M. Nakatani, N. Yokoyama, S. Hatakeyama, J. Am.
Chem. Soc. 1999, 121, 10219. b) A. Nakano, K. Takahashi, J. Ishihara, S.
Hatakeyama, Org. Lett. 2006, 8, 5357.
[30]a) P. Langer, Angew. Chem., Int. Ed. 2000, 39, 3049. b) D. Basavaiah, A. J. Rao, T. Satyanarayana, Chem. Re V. 2003, 103, 811.
[31] a) V. Farina, J. T. Reeves, C. H. Senanayake, J. J. Song, Chem. ReV.
2006, 106, 2734. b) P. G. Cozzi, R. Hilgraf, N. Zimmermann, Eur. J. Org.
Chem. 2007, 5969.
[32] M. Shi, Y. Xu, Angew. Chem., Int. Ed. 2005, 41, 4507
[33] a) M. Shi, L. Chen, C. Li, J. Am. Chem. Soc. 2005, 127, 3790; b) Y. Liu, L. Chen, M. Shi, AdV. Synth. Catal. 2006, 348, 973-977
[34] Fangrui Zhong, Guo-Ying Chen, and Yixin Lu, Org. Lett., Vol. 13, No. 1,
[35] P. Ricci, A. Carlone, G. Bartoli, M. Bosco, L. Sambri, P. Melchiorre, Adv.
Synth. Catal. 2008, 350, 49.
[36] G. Costa, Tesi di Laurea Triennale in Chimica Industriale, Università degli Studi di Bologna. Titolo: Sintesi di polimeri funzionali contenenti ammine
primarie chirali per la catalisi asimmetrica, AA 2010-2011.
[37] B. Vakulya, S. Varga, A. Csampai, T. Soos, Organic Letters 2005, Vol. 7, 1967
[38] Hongming Li, Yi Wang, Liang Tang, Fanghui Wu, Xiaofeng Liu, Chengyun Guo, Bruce M. Foxman and Li Deng. Angew. Chemie 2005, 44, 105 [39] Q.Yao, Angew. Chem. 2000, 39, 3896
[40] F. De Vincentiis, G. Bencivenni, F. Pesciaioli, A. Mazzanti Chem. Asian J
2010,5, 1652.
[41] M. Jadhav, P. Righi, E. Marcantoni, G. Bencivenni, J. Org. Chem. 2012, 77, 2667
[42] G. Bencivenni, P. Galzerano, A. Mazzanti, G. Bartoli, P. Melchiorre
PNAS, 2010, 107, 20642
[43] E. Paradisi, P. Righi, A. Mazzanti, S. Ranieri, G. Bencivenni,
Chem.Common., 2012, DOI:10.1039/c2cc35582c
[44] N. Demoulin, O. Lifchits, B. List, Tetrahedon 2012, 68, 7568
[45] D.D. Perrin, W.L.F. Amarego, D.R. Perrin, Purification of Laboratory
Chemicals, Pergamon Press, Oxford, 1966.
[46] Wei Chen, Wei DU, Yong Wu, Angew. Chem. 2007, 46, 7667
[47] L. Keller, S. Baumont, P. Dauban Journal of medicinal chemistry, 2008, Vol. 51, 34
RINGRAZIAMENTI
Con questa tesi si concludono ufficialmente questi miei 5 anni universitari…. Chi l’avrebbe mai detto che un giorno sarei arrivato fin qui!
A questo punto mi sembra doveroso ringraziare tutti coloro che durante questi anni, e soprattutto durante questi ultimi mesi, mi sono stati vicini.
Prima di tutti vorrei ringraziare Tiziana Benelli e Giorgio Bencivenni che mi hanno seguito in questi ultimi mesi, per l’infinita pazienza ad ascoltarmi, consigliarmi e correggere i miei errori.
Grazie ai miei colleghi di laboratorio, Riccardo, Simo, Elisa, e ovviamente alla mia collega di “disavventure” Camy!
Grazie a tutti i miei compagni di corso, in particolare ai mitici Tommy e Beps per tutte le feste di facoltà e le serate trascorse insieme.
Grazie ai miei genitori, per il loro costante sostegno, per aver gioito con me dei miei successi e avermi consolato dopo ogni piccola delusione.