L’opera d’arte in argomento è stata oggetto di una campagna conoscitiva che ha previsto le seguenti attività:
- rilievo della struttura per verificare la geometria dei singoli elementi resistenti eseguito con visita ispettiva e misure di controllo a campione;
- indagini pacometriche e saggi visivi per individuare il numero ed il diametro delle barre di armatura;
- indagini distruttive e non distruttive sul calcestruzzo e sull’ acciaio per verificare le caratteristiche di resistenza dei materiali;
- indagini esplorative sulle fondazioni per verificarne la geometria, la presenza dei pali di fondazione e le caratteristiche di resistenza del calcestruzzo.
Di seguito si riporta il progetto del piano di prove con l’ubicazione dei prelievi e delle aree di indagine.
Si riporta anche il dettaglio numerico delle prove indicate nel progetto.
Nelle verifiche si è tenuto conto dei risultati delle prove sui materiali, ma incidenza molto più rilevante ai fini della determinazione del grado di affidabilità, ha avuto l’ispezione visiva e la constatazione che alcune armature esistenti hanno perduto la loro funzione di servizio e debbono essere integrate o sostituite.
A) ELEMENTI STRUTTURALI
Elemento strutturale Numero
Spalla 4
Travi 3
Appoggio spalla 2 x 3 = 6
Costola/Traverso 1 centrale + 2 di testa = 3
Soletta e sbalzi unica = 1
Le percentuali nelle tabelle indicano il tipo ed il numero di elementi da studiare. Le quantità di prove distruttive e di prove NDT consentono di raggiungere un livello elevato di conoscenza
B) PROVE SUI MATERIALI
Tipologia prova n. prove Ripartizione prove per elementi Carotaggio 100 mm per prova di schiacciamento a
compressione ed analisi di profondità della
carbonatazione secondo EN 14630, compreso ripristino dei fori con malta cementizia ad alta resistenza
Esecuzione prova SonReb per calibrazione
11
1 ciascuna spalla: 2 Totale(100%) 1 su ciascuna trave: totale 3 (100%)
1 su ciascun traverso/costole struttura. Totale 3 (100%) 2 su soletta superiore (100%)
1 su sbalzo
Prove SonReb 23
2 ciascuna spalla: 4 Totale(100%) 3 su ciascuna trave: totale 9 (100%)
2 su ciascun traverso/costole struttura. Totale 6 (100%) 2 su soletta superiore (100%)
2 su sbalzo
Saggio diretto per rilievo armatura e estrazione di campioni per prova di trazione, compreso il ripristino con
monconi saldati. 4 2 su spalle (1 ferro longitudinale e 1 staffa su due spalle) (100%)
2 su travi struttura a cassone (50%)
Microcarotaggio 50/60mm per determinazione della profondità di carbonatazione (EN 14630), del profilo di penetrazione degli ioni cloruro per calcestruzzo ordinario (EN 9944)e, per prodotti e sistemi induriti, a base di cemento idraulico destinati alla protezione del calcestruzzo (EN 13396)
4
2 su travi (50%) 2 su traversi 2 su soletta
C) RILIEVO DEI DETTAGLI COSTRUTTIVI
Tipologia rilievo n. prove Ripartizione rilievi per elementi
Rilievo armatura con indagine pacometrica
Individuazione armatura per esecuzione carotaggio 10 2 su spalle: (50%) 2 su travi
4 su traversi (25%)
2 su soletta superiore (50%) Ispezione e rilievo dei dispositivi di appoggio 2 1 su ciascuna spalla (100%)
D) PROVA DI CARICO STATICA E DINAMICA
A valle delle analisi riportate nei punti A-B-C sarà eseguita una prova di carico statica e dinamica. La entità dei carichi di prova (Carico automezzi) sarà fissata non appena saranno disponibili le prime valutazioni sulle potenzialità di resistenza dei materiali e strutture, in maniera da poter anche valutare il limite di carico mobile transitabile, laddove necessario.
3.1 Indagini sul calcestruzzo
Il prospetto del precedente punto 3 riassume il quadro delle prove eseguite i cui risultati sono riportati nei certificati e rapporti di prova del laboratorio Sologea Lab, al quale l’Ente ha affidato il servizio. Di seguito si riporta la sintesi dei risultati delle prove effettuate sul calcestruzzo in cui sono indicati i valori di resistenza, desunti dalle sole prove di compressione, ed i corrispondenti valori caratteristici (frattili del 5% secondo una distribuzione lognormale).
E’ opportuno specificare che i provini cilindrici sottoposti a rottura presentavano tutti un rapporto tra il diametro e l’altezza pari ad 1. Di conseguenza la tensione di rottura è rappresentativa della resistenza cubica come indicato dalla correlazione tra la resistenza misurata sulla carota e la resistenza cubica a compressione (British Standard):
Rcub=Rcarota∙
127C/1777 C1 20/10/2020 93,8 96,4 1,653 2481 6910 168,79 24,4 S 1 29/10/2020
127C/1778 C2 20/10/2020 94,2 96,2 1,549 2311 6969 231,71 33,2 S 1 29/10/2020
127C/1779 C3 20/10/2020 93,8 96,9 1,561 2332 6910 235,03 34,0 S 1 29/10/2020
127C/1780 C4 20/10/2020 93,8 97,4 1,460 2169 6910 188,15 27,2 S 1 29/10/2020
127C/1781 C5 20/10/2020 93,7 95,1 1,542 2352 6896 284,00 41,2 S 1 29/10/2020
127C/1782 C6 23/10/2020 93,6 96,2 1,569 2371 6881 238,14 34,6 S 1 29/10/2020
127C/1783 C7 23/10/2020 93,9 97,1 1,668 2481 6925 262,34 37,9 S 1 29/10/2020
127C/1784 C8 23/10/2020 93,7 97,7 1,505 2234 6896 37,67 5,5 S 1 29/10/2020
127C/1785 C9 23/10/2020 93,8 97,3 1,571 2337 6910 235,03 34,0 S 1 29/10/2020
127C/1786 C10 23/10/2020 93,8 97,5 1,580 2344 6910 239,61 34,7 S 1 29/10/2020
Data
Il prospetto in tabella riporta tutti i campioni. Conviene segnalare che il C1 e C8 riguardano il muro andatore e la parte esterna non portante della spalla. Elementi che suggeriscono dio non computarli ai fini delle medie e delle deviazioni standard.
Rcmedio Rcmax Rcmin
Dev.
Standard COV Rc (frattile 5%)
Mpa Mpa Mpa % Mpa
34.60 41,2 27,2 6.32 7 32.4
Tabella 1 Parametri di resistenza del calcestruzzo
Se si considerano anche i valori ottenuti dalle prove Sonreb riportati nel certificato di prova allegato alla relazione si ritrova una sufficiente rispondenza con i valori ottenuti dalle prove distruttive sui campioni.
I risultati delle prove di carbonatazione sono desumibili dal rapporto di prove allegato, che confermano lo stato di deterioramento del calcestruzzo nelle zone interessate da infiltrazioni di acqua.
3.2 Indagini sull’acciaio
Le indagini sull’acciaio hanno previsto sia il prelievo di barre di armatura sottoposte a prove di trazione, sia prove pacometriche per determinare il numero ed il diametro dei tondi di acciaio.
Le operazioni non hanno consentito il rilievo integrale delle armature, perciò sono stati effettuati saggi e misure dirette in loco.
Sono stati prelevati alcuni campioni di acciaio e provati in laboratorio. Di seguito le tabelle dei risultati delle prove di rottura.
nom eqp Dichiarato Accertato
----PB4) Trave 2 barra di parete logitudinale;
PB5) Trave 3 barra di parete logitudinale;
ft / fy
Esecutore dei prelievi: SS 7 Bis Zona Industriale ASI, Teverola (CE)
29/10/2020
----PB1) Spalla 2 - cordolo Staffa;
PB2) Barra longitudinale - cassero fognatura PB3) Barra trasversale - cassero fognatura
Data
Pagina 16 di 53
Le foto di queste armature aiutano a comprendere le scelte progettuali per il computo delle armature utili.
3.3 Livello di conoscenza e valori di resistenza utilizzati
L’opera d’arte, come indicato nei precedenti paragrafi, è stata oggetto di un rilievo di dettaglio di tutti gli elementi strutturali e di una campagna di indagini sui materiali e sui particolari costruttivi finalizzata al raggiungimento di un livello di conoscenza (LC2) cui corrisponde un fattore di confidenza F.C.=1.2.
Nella definizione delle indagini sui materiali si è fatto riferimento a quanto prescritto nelle tabelle C8A.1.2 e C8A.1.3.a della Circolare n. 617/2009.