• Non ci sono risultati.

Pubblicato sull’Albo Ufficiale (n. 4568) dal 15 al 30 luglio 2015

ovvero del diploma di laurea rilasciato dalle facoltà di economia secondo l'ordinamento previgente ai decreti emanati in attuazione dell'art.17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n.127, ovvero altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente. [D.Lgs. 28/06/2005 n. 139; nota MIUR 06/06/2012 n. 2100]

Prove d’esame

L'esame di Stato per l'iscrizione nella Sezione A dell'Albo è articolato nelle seguenti prove:

a) tre prove scritte, di cui una a contenuto pratico, dirette all'accertamento delle conoscenze teoriche del candidato e della sua capacità di applicarle praticamente;

b) una prova orale diretta all'accertamento delle conoscenze del candidato, oltre che nelle materie oggetto delle prove scritte, anche nelle seguenti materie: informatica, sistemi informativi, economia politica, matematica e statistica, legislazione e deontologia professionale.

Le prove scritte consistono in:

a) una prima prova vertente sulle seguenti materie: ragioneria generale e applicata, revisione aziendale, tecnica industriale e commerciale, tecnica bancaria, tecnica professionale, finanza aziendale;

b) una seconda prova vertente sulle seguenti materie: diritto privato, diritto commerciale, diritto fallimentare, diritto tributario, diritto del lavoro e della previdenza sociale, diritto processuale civile;

c) una prova a contenuto pratico, costituita da un'esercitazione sulle materie previste per la prima prova scritta ovvero dalla redazione di atti relativi al contenzioso tributario. [D.Lgs.

28/06/2005 n. 139]

Esonero prove

Sono esentati dalla prima prova scritta coloro i quali provengono dalla Sezione B dell'Albo e coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'esito di uno dei corsi di laurea realizzati sulla base delle convenzioni di cui all'articolo 43 del D.Lgs. 28/06/2005 n. 139.

Convenzione Quadro MIUR – CNDCEC 13/10/2010

Sono esentati dalla prima prova scritta coloro che hanno conseguito la laurea specialistica (nelle classi 84/S o 64/S) o la laurea magistrale (nelle classi LM 56 o LM 77) il cui piano di studi presenti un numero minimo di crediti formativi in specifici ambiti disciplinari così come indicato nella seguente tabella:

CREDITI MINIMI AMBITI DISCIPLINARI

Almeno 18 CFU SECS-P/07 Economia Aziendale

Almeno 9 CFU SECS – P/08 Economia e Gestione delle Imprese

AREA SERVIZI ALLA DIDATTICA

Pubblicato sull’Albo Ufficiale (n. 4568) dal 15 al 30 luglio 2015

SECS – P/09 Finanza aziendale SECS – P/10 Organizzazione aziendale

SECS – P/11 Economia degli intermediari finanziari Almeno 21 CFU IUS /04 Diritto Commercio IUS /05 Diritto dell’economia

IUS /12 Diritto tributario

IUS /15 Diritto processuale civile IUS /17 Diritto penale

________________________________________________________________________

ESPERTO CONTABILE Titoli di accesso

Coloro che risultino avere svolto il periodo di tirocinio previsto sono ammessi a sostenere l'esame di Stato per l'abilitazione professionale per l'accesso alla Sezione B dell'Albo, purché siano in possesso della laurea in una delle seguenti classi: 17 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, 28 Scienze economiche; L 18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, L 33 Scienze economiche; ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente.

Ai sensi del DPR 137/2012, si ricorda che i tirocini iniziati a partire dal 16 agosto 2012 perdono efficacia decorsi cinque anni dalla data di compimento senza che segua il superamento dell'Esame di Stato.

Prove d’esame

L' Esame di Stato per l'iscrizione nella Sezione B dell'Albo è articolato nelle seguenti prove:

TRE PROVE SCRITTE, di cui una a contenuto pratico, dirette all'accertamento delle conoscenze teoriche del candidato e della sua capacità di applicarle praticamente nelle materie indicate dalla direttiva n. 84/253/Cee del Consiglio, del 10 aprile 1984, e dall'articolo 4 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 88;

una prima prova, vertente sulle seguenti materie: contabilità generale, contabilità analitica e di gestione, disciplina dei bilanci di esercizio e consolidati, controllo della contabilità e dei bilanci;

una seconda prova, vertente sulle seguenti materie: diritto civile e commerciale, diritto fallimentare, diritto tributario, diritto del lavoro e della previdenza sociale, sistemi di informazione e informatica, economia politica e aziendale, principi fondamentali di gestione finanziaria, matematica e statistica;

AREA SERVIZI ALLA DIDATTICA

Pubblicato sull’Albo Ufficiale (n. 4568) dal 15 al 30 luglio 2015

una prova a contenuto pratico costituita da un'esercitazione sulle materie previste per la prima prova scritta;

una prova orale, avente a oggetto le materie previste per le prove scritte e questioni teorico-pratiche relative alle attività svolte durante il tirocinio professionale, nonché aspetti di legislazione e deontologia professionale.

Esonero prove

Sono esentati dalla prima prova scritta coloro i quali hanno conseguito un titolo di studio all'esito di uno dei corsi di laurea realizzati sulla base della convenzione di cui all'articolo 43 del D.L. n. 139 del 28 giugno 2005.

Convenzione Quadro MIUR – CNDCEC 13/10/2010

Sono esentati dalla prima prova scritta coloro i quali hanno conseguito LA LAUREA TRIENNALE (classe 17 – 28 – L 18 – L 33) il cui piano di studi presenti un numero minimo di crediti formativi in specifici ambiti disciplinari così come indicato nella seguente tabella:

CREDITI MINIMI AMBITI DISCIPLINARI

Almeno 24 CFU SECS-P/07 Economia Aziendale Almeno 15 CFU

SECS – P/08 Economia e Gestione delle Imprese SECS – P/09 Finanza aziendale

SECS – P/10 Organizzazione aziendale

SECS – P/11 Economia degli intermediari finanziari

________________________________________________________________________

REVISORE LEGALE

prove integrative ai fini dell’iscrizione al registro dei revisori legali, di cui all’art. 11, commi 1 e 2 del decreto 19 gennaio 2016, n.63

Titoli di accesso

per l'ammissione all'esame dei soggetti che intendono abilitarsi alla professione di dottore commercialista ed esperto contabile ed espletare le prove integrative, è necessario il possesso dei titoli di accesso richiesti per le rispettive abilitazioni all'esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile;

AREA SERVIZI ALLA DIDATTICA

Pubblicato sull’Albo Ufficiale (n. 4568) dal 15 al 30 luglio 2015

per l'ammissione all'esame dei soggetti che hanno già superato l'esame di Stato di cui agli articoli 46 e 47 del decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139 e intendono espletare le prove integrative, è necessario il possesso dell’abilitazione all'esercizio delle professioni di dottore commercialista ed esperto contabile.

È inoltre necessario essere in possesso dell'attestato di compiuto tirocinio, previsto dal regolamento di cui all'articolo 3, comma 8 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, adottato con decreto ministeriale n. 146 del 25 giugno 2012, ovvero produrre dichiarazione attestante l'assolvimento del tirocinio, secondo quanto previsto dal regolamento sopra citato.

Prove d’esame

In caso di contestuale richiesta di ammissione all’esame di Stato per Dottore Commercialista ed Esperto Contabile e di svolgimento delle prove integrative per Revisore Legale, queste ultime saranno espletate solo dai candidati che abbiano superato detti esami di Stato.

Le prove integrative consistono in una prova scritta ed una prova orale sulle seguenti materie [lettere f) g) h) i) l) dell’art. 1 del DM 63/2016]: •gestione del rischio e controllo interno;

•principi di revisione nazionali e internazionali; •disciplina della revisione legale; •deontologia professionale e indipendenza; •tecnica professionale della revisione. Inoltre la prova scritta comprenderà anche un quesito pratico attinente l’esercizio della revisione legale. Al termine delle prove non è prevista l’attribuzione di un punteggio, pertanto, il giudizio sull’esito delle prove stesse potrà essere espresso solo in senso positivo o negativo.

Tirocinio

È necessario essere in possesso dell'attestato di compiuto tirocinio, previsto dal regolamento di cui all'articolo 3, comma 8 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, adottato con decreto ministeriale n. 146 del 25 giugno 2012, ovvero produrre dichiarazione attestante l'assolvimento del tirocinio, secondo quanto previsto dal regolamento sopra citato.

INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Titoli di accesso

laurea specialistica in una delle seguenti classi: 4/S Architettura e ingegneria edile, 28/S Ingegneria civile, 38/S Ingegneria per l'ambiente e per il territorio. Laurea magistrale in una delle seguenti classi: LM-4 Architettura e ingegneria dell'architettura, LM-23 Ingegneria civile, LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi, LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM-35 Ingegneria per l'ambiente e per il territorio. Diploma di laurea conseguito ai sensi della normativa previgente al DM 509/99 equiparato alle suddette classi di laurea ai sensi del D.I.

9 luglio 2009 e successive integrazioni e modificazioni. [DPR 05/06/2011 n. 328, nota MIUR 06/06/2012 n: 2100]

INGEGNERE INDUSTRIALE Titoli di accesso

laurea specialistica in una delle seguenti classi: 25/S Ingegneria aerospaziale e astronautica, 26/S Ingegneria biomedica, 27/S ingegneria chimica, 29/S Ingegneria dell'automazione, 31/S Ingegneria elettrica, 33/S Ingegneria energetica e nucleare, 34/S Ingegneria gestionale, 36/S Ingegneria meccanica, 37/S Ingegneria navale, 61/S Scienza e ingegneria dei materiali.

Laurea magistrale in una delle seguenti classi: LM-20 Ingegneria aerospaziale e

AREA SERVIZI ALLA DIDATTICA

Pubblicato sull’Albo Ufficiale (n. 4568) dal 15 al 30 luglio 2015

astronautica, LM-21 Ingegneria biomedica, LM-22 Ingegneria chimica, LM-25 Ingegneria dell'automazione, LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM-28 Ingegneria elettrica, LM-30 Ingegneria energetica e nucleare, LM-31 Ingegneria gestionale, LM-33 Ingegneria meccanica, LM-34 Ingegneria navale, LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali. Diploma di laurea conseguito ai sensi della normativa previgente al DM 509/99 equiparato alle suddette classi di laurea ai sensi del D.I. 9 luglio 2009 e successive integrazioni e modificazioni. [DPR 05/06/2011 n. 328, nota MIUR 06/06/2012 n: 2100]

INGEGNERE DELL’INFORMAZIONE Titoli di accesso

laurea specialistica in una delle seguenti classi: 23/S Informatica, 26/S Ingegneria biomedica, 29/S Ingegneria dell'automazione, 30/S Ingegneria delle telecomunicazioni, 32/S Ingegneria elettronica, 34/S Ingegneria gestionale, 35/S Ingegneria informatica. Laurea magistrale in una delle seguenti classi: 18 Informatica, 66 Sicurezza informatica, LM-21 Ingegneria biomedica, LM-25 Ingegneria dell'automazione, LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni, LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM-29 Ingegneria elettronica, LM-31 Ingegneria gestionale, LM-32 Ingegneria informatica. Diploma di laurea conseguito ai sensi della normativa previgente al DM 509/99 equiparato alle suddette classi di laurea ai sensi del D.I. 9 luglio 2009 e successive integrazioni e modificazioni. [DPR 05/06/2011 n. 328, nota MIUR 06/06/2012 n: 2100]

Prove d’esame

L'esame di Stato è articolato nelle seguenti prove:

a) una prova scritta relativa alle materie caratterizzanti il settore per il quale è richiesta l'iscrizione;

b) una seconda prova scritta nelle materie caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico;

c) una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte ed in legislazione e deontologia professionale;

d) una prova pratica di progettazione nelle materie caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico. [DPR 05/06/2011 n. 328]

Esonero prove

Gli iscritti nella sezione B ammessi a sostenere l'esame di Stato per l'ammissione alla sezione A sono esentati dalla seconda prova scritta, purché il settore di provenienza coincida con quello per il quale è richiesta l'iscrizione. Per gli iscritti ad un settore che richiedono l'iscrizione ad altro settore della stessa sezione l'esame di Stato è articolato nelle seguenti prove:

a) una prova scritta nelle materie caratterizzanti il settore per il quale è richiesta l'iscrizione;

b) una prova pratica di progettazione nelle materie caratterizzanti il settore per il quale è richiesta l'iscrizione.

AREA SERVIZI ALLA DIDATTICA

Pubblicato sull’Albo Ufficiale (n. 4568) dal 15 al 30 luglio 2015

INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE JUNIOR Titoli di accesso

coloro che hanno titolo per accedere all’esame di Stato per la sezione A dell’Albo possono accedere anche all’esame di Stato per la sezione B dell’Albo. Laurea in una delle seguenti classi: 4 Scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile, 8 Ingegneria civile e ambientale; L-17 Scienze dell’architettura, L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia, L-7 Ingegneria civile e ambientale. Diploma universitario o diploma delle scuole dirette a fini speciali conseguiti ai sensi della normativa previgente al DM 509/99 equiparati alle suddette lauree ai sensi del D.I. 11 novembre 2011 e successive integrazioni e modificazioni. [DPR 05/06/2011 n. 328, nota MIUR 06/06/2012 n: 2100]

INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR Titoli di accesso

coloro che hanno titolo per accedere all’esame di Stato per la sezione A dell’Albo possono accedere anche all’esame di Stato per la sezione B dell’Albo. Laurea in una delle seguenti classi: 10 Ingegneria industriale; L-9 Ingegneria industriale. Diploma universitario o diploma delle scuole dirette a fini speciali conseguiti ai sensi della normativa previgente al DM 509/99 equiparati alle suddette lauree ai sensi del D.I. 11 novembre 2011 e successive integrazioni e modificazioni. [DPR 05/06/2011 n. 328, nota MIUR 06/06/2012 n: 2100]

INGEGNERE DELL’INFORMAZIONE JUNIOR Titoli di accesso

coloro che hanno titolo per accedere all’esame di Stato per la sezione A dell’Albo possono accedere anche all’esame di Stato per la sezione B dell’Albo. Laurea in una delle seguenti classi: 9 Ingegneria dell'informazione, 26 Scienze e tecnologie informatiche; L-8 Ingegneria dell'informazione, L-31 Scienze e tecnologie informatiche. Diploma universitario o diploma delle scuole dirette a fini speciali conseguiti ai sensi della normativa previgente al DM 509/99 equiparati alle suddette lauree ai sensi del D.I. 11 novembre 2011 e successive integrazioni e modificazioni. [DPR 05/06/2011 n. 328, nota MIUR 06/06/2012 n: 2100]

Prove d’esame

L'esame di Stato è articolato nelle seguenti prove:

a) una prova scritta relativa alle materie caratterizzanti il settore per il quale è richiesta l'iscrizione;

b) una seconda prova scritta nelle materie relative ad uno degli ambiti disciplinari, a scelta del candidato, caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo

AREA SERVIZI ALLA DIDATTICA

Pubblicato sull’Albo Ufficiale (n. 4568) dal 15 al 30 luglio 2015

specifico;

c) una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte ed in legislazione e deontologia professionale; d) una prova pratica di progettazione nelle materie relative ad uno degli ambiti disciplinari, a scelta del candidato, caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico. [DPR 05/06/2011 n. 328]

Esonero prove

Per gli iscritti ad un settore che richiedono l'iscrizione ad un altro settore della stessa sezione l'esame di Stato è articolato nelle seguenti prove:

a) una prova scritta relativa alle materie caratterizzanti il settore per il quale è richiesta l'iscrizione;

b) una prova pratica di progettazione in materie caratterizzanti il settore per il quale è richiesta l'iscrizione. [DPR 05/06/2011 n. 328]

________________________________________________________________________

PSICOLOGO Titoli di accesso

laurea specialistica nella classe 58/S Psicologia. Laurea magistrale nella classe LM-51 Psicologia. Diploma di laurea conseguito ai sensi della normativa previgente al DM 509/99 equiparato alle suddette classi di laurea ai sensi del D.I. 9 luglio 2009 e successive integrazioni e modificazioni. Per essere ammessi occorre avere svolto un tirocinio professionale della durata di un anno, svolto in modo continuato e ininterrotto. Coloro che al momento della scadenza della presentazione della domanda di ammissione agli esami non avessero completato il tirocinio possono presentare ugualmente la domanda indicando la data in cui lo porteranno a termine.

Prove d’esame

L'esame di Stato è articolato nelle seguenti prove: a) una prima prova scritta sui seguenti argomenti: aspetti teorici e applicativi avanzati della psicologia; progettazione di interventi complessi su casi individuali, in ambito sociale o di grandi organizzazioni, con riferimento alle problematiche della valutazione e dello sviluppo delle potenzialità personali; b) una seconda prova scritta sui seguenti argomenti: progettazione di interventi complessi con riferimento alle problematiche della valutazione dello sviluppo delle potenzialità dei gruppi, della prevenzione del disagio psicologico, dell'assistenza e del sostegno psicologico, della riabilitazione e della promozione della salute psicologica; c) una prova scritta applicativa, concernente la discussione di un caso relativo ad un progetto di intervento su individui ovvero in strutture complesse; d) una prova orale sugli argomenti della prova scritta e su questioni teorico-pratiche relative all'attività svolta durante il tirocinio professionale, nonché su aspetti di legislazione e deontologia professionale. [DPR 05/06/2011 n. 328]

________________________________________________________________________

AREA SERVIZI ALLA DIDATTICA

Pubblicato sull’Albo Ufficiale (n. 4568) dal 15 al 30 luglio 2015

DOTTORE IN TECNICHE PSICOLOGICHE

Dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e lavoro e Dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità Titoli di accesso

coloro che hanno titolo per accedere all’esame di Stato per la sezione A dell’Albo possono accedere anche all’esame di Stato per la sezione B dell’Albo. Laurea in una delle seguenti classi: 34 Scienze e tecniche psicologiche; L-24 Scienze e tecniche psicologiche. Diploma universitario o diploma delle scuole dirette a fini speciali conseguiti ai sensi della normativa previgente al DM 509/99 equiparati alle suddette lauree ai sensi del D.I. 11 novembre 2011 e successive integrazioni e modificazioni. Per essere ammessi occorre avere svolto un tirocinio professionale della durata di sei mesi, svolto in modo continuato e ininterrotto.

Coloro che al momento della scadenza della presentazione della domanda di ammissione agli esami non avessero completato il tirocinio possono presentare ugualmente la domanda indicando la data in cui lo porteranno a termine.

Prove d’esame

L'esame di Stato è articolato nelle seguenti prove:

a) una prova scritta vertente sulla conoscenza di base delle discipline psicologiche e dei metodi di indagine e di intervento;

b) una seconda prova scritta vertente su discipline e metodi caratterizzanti il settore;

c) una prova pratica in tema di definizione e articolazione dello specifico intervento professionale all'interno di un progetto proposto dalla commissione;

d) una prova orale consistente nella discussione delle prove scritte e della prova pratica, e nella esposizione dell'attività svolta durante il praticantato, nonché su aspetti di legislazione e deontologia professionale.

Documenti correlati