• Non ci sono risultati.

10.1 A. Badami, M. Carta, Parco d’Orléans: identità e permeabilità per la Città di Timeo.

Piano di recupero della città universitaria di Palermo (in coll.), pre-print presentato al

“Venice Prize”, Venezia, settembre 1991;

10.2 A. Badami, M. Carta, Storia urbanistica della città di Corleone, Palermo, DCT, 1993 (l’opera è stata premiata al “Secondo Premio di Storiografia municipale”, indetto dalla Provincia di Palermo);

10.3 G. Carta, M. Carta, Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo. L’Ospedale Grande, il Trionfo della Morte e l’urbanistica aragonese a Palermo, Palermo, Dipartimento Città e Territorio, 1994;

10.4 M. Carta, L’armatura culturale del territorio. Il sistema museale scientifico nella provincia di Palermo, Palermo, Pre-print del Laboratorio di pianificazione territoriale, 1994;

10.5 M. Carta, Pianificazione territoriale e urbanistica. Dalla conoscenza alla partecipazione, Palermo, Medina, 1996.

10.6 M. Carta (a cura di), Palermo città educativa. Il sistema museale scientifico universitario, Palermo, Medina, 1997.

10.7 M. Carta, L'armatura culturale del territorio. Il patrimonio culturale come matrice di identità e strumento di sviluppo, Milano, FrancoAngeli, 1999 (2° edizione 2002).

10.8 M. Carta (a cura di), Next City: Culture Cities, Venezia, 8a Mostra Internazionale di Architettura, 2002.

10.9 M. Carta, Pianificare nel dominio culturale. Strutture e strategie per l’armatura culturale in Sicilia, Palermo, Dct, 2003.

10.10 M. Carta, Teorie della pianificazione. Questioni, paradigmi e progetto, Palermo, Palumbo, 2003.

10.11 M. Carta, Next City: culture city, Roma, Meltemi, 2004.

10.12 M. Carta, Creative City. Dynamics, Innovations, Actions, Barcelona, List, 2007.

10.13 M. Carta, Governare l’evoluzione. Principi, metodologie e progetti per una urbanistica in azione, Milano, FrancoAngeli, 2009.

10.14 M. Carta, Reimagining Urbanism. Città creative, intelligenti ed ecologiche per i tempi che cambiano, Trento-Barcelona, ListLab, 2013 (ed. inglese 2014).

10.15 M. Carta, Augmented City. A Paradigm Shift, Trento-Barcelona, ListLab, 2017.

10.16 M. Carta, Futuro. Politiche per un diverso presente, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2019.

Curatele scientifiche

10.17 M. Carta, B. Lino, (a cura di), Urban Hyper-Metabolism, Roma, Aracne, 2015 (ISBN:

978-88-548-8654-4).

10.18 M. Carta, D. Ronsivalle, Territori Interni. La pianificazione integrata per lo sviluppo circolare: metodologie, approcci, applicazioni per nuovi cicli di vita, Aracne, Roma, 2015.

10.19 M. Carta, D. Ronsivalle, The Fluid City Paradigm. Waterfront Regeneration as an Urban Renewal Strategy, Zurich, Springer, 2016 (ISBN 978-3-319-28003-5).

10.20 M. Carta (a cura di), Patrimonio e Creatività. Agrigento, la Valle e il Parco, Trento-Barcelona, ListLab, 2016.

10.21 M. Carta (par), Patrimoine et Créativité. Une alliance pour le dévelopment durable, Trento-Barcelona, ListLab, 2016.

10.22 M. Carta, B. Lino, D. Ronsivalle (a cura di), Re-cyclical Urbanism. Visioni, paradigmi e progetti per la metamorfosi circolare, Trento-Barcelona, ListLab, 2016.

10.23 M. Carta, B. Lino, D. Ronsivalle (a cura di), Re-cyclical Urbanism. Visions, Paradigms and Projects for the Circular Metamorphosis, Trento-Barcelona, ListLab, 2017.

Curriculum pubblicazioni

10.24 M. Carta, P. La Greca (a cura di), Cambiamenti dell’urbanistica. Responsabilità e strumenti al servizio del paese, Roma, Donzelli, 2017.

10.25 J. Schröder, M. Carta, M. Ferretti, B. Lino (eds.), Territories. Rural-Urban Strategies, Berlin, Jovis, 2017.

10.26 M. Carta, A. Contato, M. Orlando (a cura di), Pianificare l'innovazione locale. Strategie e progetti per lo sviluppo locale creativo: l'esperienza del SicaniLab, Milano, FrancoAngeli, 2017.

10.27 J. Schroeder, M. Carta, M. Ferretti, B. Lino, Dynamics of Periphery. Atlas of Emerging Creative Resilient Habitats, Berlin, Jovis, 2018.

10.28 J. Schröder, M. Carta, S. Hartmann (eds.), Creative Heritage, Berlin, Jovis, 2018, ISBN:

978-3-86859-532-1.

Saggi in pubblicazioni collettanee o atti di convegno

10.29 A. Badami, M. Carta, "Verso una lettura strutturalista dell’architettura e della città", in Ruggieri Tricoli Maria Clara (a cura di), Temi d’Architettura, n.5, Palermo, 1992;

10.30 M. Carta, "Per un nuovo paradigma della pianificazione del territorio del XXI secolo", in Aa.Vv., Politiche Urbane, Atti del XX Congresso dell’INU, Palermo, 1993;

10.31 M. Carta, “Centro storico di Palermo: cinquant’anni di solitudine”, in MarcheTerritorio, n.

7/8, anno V, 1994;

10.32 M. Carta, “Il Sistema territoriale dei musei didattici universitari: caposaldo Palermo” in A. Drugman (a cura di), I luoghi del sapere scientifico e tecnologico, Torino, Rosenberg

& Selliers, 1994;

10.33 M. Carta, “From Knowledge to Action. Role of Cultural Heritage in Territorial Planning”, in Aa.Vv., Planning for a Broader Europe, VIII Aesop Congress, aug. 24-27, Istanbul, Yildiz Technical Univ., 1994;

10.34 Collaborazione alla redazione della Carta di Megaride 94, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Cnr, 1994;

10.35 M. Carta, “Pianificare la complessità”, in M.E. Baldi (a cura di), La via del piano , Palermo, 1994;

10.36 A. Badami M. Carta, “I contenuti di un Quadro di riferimento paesistico-ambientale come strumento di supporto alla pianificazione locale. Un caso di studio: il comune di Corleone (Pa)”, in M.E. Baldi (a cura di), La via del Piano, Palermo, 1994;

10.37 M. Carta, “The Role of Cultural Heritage and the Territorial Planning, Proceedings of the VIII AESOP Congress, Istanbul, 1994.

10.38 M. Carta, “Il recupero della memoria urbana: gli oratori serpottiani a Palermo”, in A.

Badami, M. Carta, M.C. Ruggieri Tricoli, L’architettura degli oratori: uno strumento ermeneutico per l’urbanistica palermitana, introd. di Vincenzo Cabianca, Palermo, Ila Palma, 1995.

10.39 M. Carta, "Per un nuovo paradigma della pianificazione del territorio del XXI secolo", in Aa.Vv., Politiche Urbane, Quaderni di Urbanistica Informazioni, Roma, 1995;

10.40 A. Badami, M. Carta, “The Territorial System of the Universitary Didactics Museums”, in Cialdea R. (ed.), The Future of the Museums of Sciences and Technique, 1995.

10.41 M. Carta, “L’urbanistica romana e il tema della villa sub-urbana”, in Aa.Vv., Natura e Artificio. Architettura ed Urbanistica nei mosaici di Piazza Armerina, Palermo, Alloro ed., 1995;

10.42 M. Carta, “Knowledge-Network as Planning Tool: transformation of analysis’ approach and action’s model”, in Aa.Vv., The Regeneration of Peripheral Regions, IX Aesop Congress, aug. 16-19, Glasgow, 1995;

10.43 M. Carta, “Le scienze nella città: verso la città della conoscenza”, in C.S. Bertuglia (a cura di), La città e le sue scienze, Quarta sessione: le metodologie delle scienze della città, Seminario Internazionale dell’Aisre, Preprints, Regione Toscana, Dip.

Programmazione e Bilancio, 1995;

Curriculum pubblicazioni

10.44 M. Carta, “Alcune riflessioni attorno al rapporto tra piano e conoscenza”, in Aa.Vv., Piani urbanistici e sviluppo sostenibile, Atti del III Congresso Regionale Inu Sicilia, Palermo, 1995;

10.45 M. Carta, “Dalla conoscenza all’azione. Pianificazione e complessità territoriale”, in G.

Brunetta, F. Governa (a cura di), Analisi territoriale, pianificazione urbanistica, problematica ambientale. Tre temi per un confronto sulle ricerche dei dottorati in pianificazione territoriale e urbanistica, Torino, Dipartimento Interateneo Territorio, 1996;

10.46 M. Carta, “La città didascalica. Una proposta per Erice città della conoscenza” in T.

Sirchia (a cura di), Pianificazione e riambientazione urbana e territoriale. La proposta di Erice, Milano, Electa, 1996;

10.47 M. Carta, “Palermo, città della conoscenza. Dall’archeologia dell’industria all’archeologia del sapere”, in B. Rossi-Doria (a cura di), Palermo: verso un nuovo piano, Roma, Gangemi, 1996;

10.48 M. Carta, “Le politiche del patrimonio culturale come strumento dello sviluppo locale.

Conoscenza, partecipazione e sviluppo”, in Atti della XVII Conferenza italiana di scienze regionali, Sondrio, Aisre, 1996;

10.49 M. Carta, "La città: l'ipertesto abitato", in T. Sirchia, Le 3 Culture: Umanistica, Scientifica, Multimediale, Marsala, Esi, 1996;

10.50 M. Carta, “Towards the Educational City. Hypertextual-Didactic Gis in Planning”, Proceedings of the X AESOP Congress Local Planning in a Global Environment, Toronto,1996.

10.51 M. Carta, “La pianificazione del patrimonio culturale nei paesi del Mediterraneo. Il piano d’interpretazione come strumento per uno sviluppo autosostenibile”, in Atti della XVIII Conferenza italiana di scienze regionali, Siracusa, Aisre, 1997;

10.52 V. Cabianca, M. Carta, “Il piano territoriale paesistico delle Isole Eolie come piano dei beni culturali”, in Atti della XVIII Conferenza italiana di scienze regionali, Siracusa, Aisre, 1997;

10.53 M. Carta, “Le scienze nella città: metodologie per il territorio della conoscenza”, in C.S.

Bertuglia e F. Vaio, La città e le sue scienze, vol. IV Le metodologie delle scienze della città, Milano, Angeli, 1997;

10.54 M. Carta, “La valorizzazione del patrimonio culturale e paesistico eoliano in un quadro di sviluppo locale”, Atti del Convegno Internazionale Le Eolie Cento anni dopo. La testimonianza di Luigi Salvatore d’Austria e la realtà di oggi, Lipari, 1997.

10.55 M. Carta, “Le strategie della conoscenza. Sistemi cognitivi per la pianificazione sostenibile”, in Atti del XXI Congresso Inu La Nuova Legge Urbanistica: i principi e le regole, Roma, Inu, 1997;

10.56 M. Carta, “Towards the Educational Society. Heritage Planning, Knowledge and Didactics”, Proceedings of the XI AESOP Congress Planning Knowledge for the European Market, Nijmegen, 1997.

10.57 M. Carta, “Armatura culturale del territorio e diritti umani. Riflessioni sull’Habitat Agenda di Istanbul”, in A. Notarangelo e B. Petrella, La città nel XXI secolo tra recupero innovazione e cooperazione, Napoli, Cnr-Ipiget, 1998;

10.58 M. Carta, “L’armatura culturale del territorio. Le politiche del patrimonio culturale come strumenti della partecipazione”, in T. Bilucaglia, et al. (a cura di), Percorsi di ricerca, 2°

Convegno Nazionale dei Dottorati di Ricerca in Pianificazione Territoriale e Urbanistica, Roma, Edizioni Librerie Dedalo, 1998.

10.59 M. Carta, "La pianificazione del patrimonio culturale nei Paesi del Mediterraneo. Il piano d'interpretazione come approccio collaborativo e comunicativo per uno sviluppo auto-sostenibile", in R. Capello, A. Hoffmann (a cura di), Sviluppo urbano e sviluppo rurale tra globalizzazione e sostenibilità, Milano, FrancoAngeli, 1998.

10.60 M. Carta, "Interpretare i luoghi. Il piano d'interpretazione come matrice di sostenibilità per uno sviluppo meridiano", in M. Di Rosa et al. (a cura di), Come se ci fossero le

Curriculum pubblicazioni

stelle. Trasformazioni delle città e del territorio: percorsi meridiani tra sviluppo locale e processi globali, Napoli, Cuen, 1998.

10.61 M. Carta, “Cultural Innovation and Disused Areas in Palermo”, CIED’s Project Fourth Steering Committee Meeting, Cardiff, 1998.

10.62 V. Cabianca, M. Carta, “The Landscape Plan of the Aeolian Islands. The Interpretative Planning as a Tool for a More Sustainable Development between Land and Water”, ISoCaRP International Planning Congress Land and Water, Azores, 1998.

10.63 M. Carta, “Palermo: the City of Opportunities. The Industrial Heritage Network Plan", International Seminar Culture, innovation and economic development, Lipsia, 1998.

10.64 M. Carta, "La dimensione culturale dello sviluppo locale. Esperienze per una Agenda 21 Locale Culturale", in M.E. Baldi, La riqualificazione del paesaggio. Progettualità naturalistica e storico-culturale nella pianificazione degli spazi aperti per la sostenibilità della bellezza, Palermo, La Zisa, 1999.

10.65 M. Carta, “The Cultural Sustainability of Development”, European Conference Human and Cultural Infrastructures - Access to a new Interpretation of European Integration, Leipzig, 1999.

10.66 M. Carta, "La città comunicativa. Patrimonio culturale, conoscenza e comunicazione per i futuri delle città", in E. Piroddi, E. Scandurra, L. De Bonis (a cura di), I futuri della città.

Mutamenti, nuovi soggetti e progetti, Milano, FrancoAngeli, 2000.

10.67 M. Carta, "Impegni per l'urbanistica, tracce per la ricerca: un'introduzione", in M. Carta, F. Lo Piccolo, F. Schilleci, F. Trapani (a cura di), Linee di ricerca, Librerie Dedalo, 2000.

10.68 M. Carta, "Cultural Heritage and Regional Economic Development: Interpretation Planning for Managing Heritage Values", International Seminar Innovative Strategies:

Culture and Tourism as Resources in Urban and Regional Development in Italy, Dortmund, 2000.

10.69 M. Carta, N.G. Leone, "Elementi strategici dei piani regionali: il caso Sicilia", Atti della V Conferenza Nazionale della Società Italiana degli Urbanisti Forme del Piano e formazione degli urbanisti di fronte ai mutamenti della sfera pubblica, Roma, 2000.

10.70 M. Carta, "La pianificazione del patrimonio culturale nei paesi del Mediterraneo. Il piano d'interpretazione come strumento per uno sviluppo auto-sostenibile", in A. Bianchi (a cura di), Le città del Mediterraneo, Atti del Forum internazionale di studio "Le città del Mediterraneo", Reggio Calabria, Jason, 2001.

10.71 M. Carta, “La pianificazione integrata del patrimonio culturale in Sicilia”, in Conferenza nazionale per il paesaggio. Atti, Roma, Gangemi, 2001.

10.72 M. Carta, “Le forme della città contemporanea: qualità urbana e sviluppo territoriale” in Palermo P.C. (a cura di), Il programma Urban e l’innovazione delle politiche urbane. Il senso dell’esperienza: interpretazioni e proposte, Milano, FrancoAngeli, 2002.

10.73 M. Carta, C. Bucchieri, “Palermo. Cantieri progettuali e strategie urbane” in Palermo P.C., Savoldi P. (a cura di), Il programma Urban e l’innovazione delle politiche urbane.

Esperienze locali: contesti, programmi, azioni, Milano, FrancoAngeli, 2002.

10.74 M. Carta, C. Bucchieri, “Il sistema integrato Kalsa-piazza Marina a Palermo”, in Pasqui G., Valsecchi E. (a cura di), Il programma Urban e l’innovazione delle politiche urbane.

Apprendere dall’esperienza: pratiche, riflessioni, suggerimenti, Milano, FrancoAngeli, 2002.

10.75 M. Carta, C. Bucchieri, “Progetti sponda e osservatorio delle politiche urbane a Palermo”, in Pasqui G., Valsecchi E. (a cura di), Il programma Urban e l’innovazione delle politiche urbane. Apprendere dall’esperienza: pratiche, riflessioni, suggerimenti, Milano, FrancoAngeli, 2002.

10.76 M. Carta, “Il Sistema Informativo Territoriale Regionale. Un progetto di innovazione per il governo del territorio”, Atti della 5° Conferenza Italiana degli utenti ESRI, Roma, 2002.

10.77 M. Carta, “L'armatura culturale del territorio: valori, obiettivi e progetto”, in G. de Spuches (a cura di), Atlante virtuale, vol III, Palermo, 2002.

10.78 M. Carta, “Il Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR) per una condivisione

Curriculum pubblicazioni

della tutela del patrimonio culturale regionale”, Atti delle Giornate di studio Il Sistema Carta del Rischio del Patrimonio Culturale ed Ambientale della Regione Siciliana. Un progetto per il Mediterraneo, Palermo, Centro Regionale per il Restauro, 2002.

10.79 M. Carta, “L’armatura delle opportunità culturali del territorio”, Atti della Unesco International Conference Fire Between Air and Water. Volcanic islands in science and myth: preservation and valorisation, Lipari, 2002.

10.80 M. Carta, “La città e i musei. Aree dismesse, musei e comunicazione per la riqualificazione urbana a Palermo”, in F. Drugman, L. Basso Peressut, M. Brenna (a cura di), Il museo della cultura politecnica. Luoghi del sapere, spazi dell’esporre, Milano, Unicopli, 2002.

10.81 M. Carta, D. Ronsivalle, “L’interpretazione dell’evoluzione del paesaggio culturale come opportunità per lo sviluppo locale: i Rilievi del Trapanese”, in F.D. Moccia, D. De Leo (a cura di), I nuovi soggetti della pianificazione. Atti della VI Conferenza nazionale della Società Italiana degli Urbanisti, Milano, FrancoAngeli, 2003.

10.82 M. Carta, D. Gagliano, D. Ronsivalle, "Il sistema culturale dei nebrodi: strutture e strategie per la valorizzazione territoriale", in A. Hoffmann (a cura di), Esperienze di programmazione dello sviluppo locale. Il caso Parco dei Nebrodi, Milano, FrancoAngeli, 2004.

10.83 M. Carta, "Pianificazione strategica in Sicilia: armature culturali, interpretazioni strutturali e indirizzi per lo sviluppo regionale", in A. Lanzani, V. Fedeli (a cura di), Il progetto di territorio e paesaggio. Cronache e appunti su paesaggi/territori in trasformazione, Atti della VII conferenza Siu, Milano, FrancoAngeli, 2004.

10.84 M. Carta, “Rigenerare il passato come progetto per il futuro”, in Atti del XIII Seminario e Premio internazionale di Architettura e Cultura urbana “Verso un nuovo urbanesimo”

(Camerino 27-31 luglio 2003).

10.85 M. Carta, “Il Piano territoriale della Provincia di Palermo. Indirizzi strutturali e governance multilivello per la valorizzazione del territorio”, in Atti della 5° Rassegna Urbanistica Nazionale (Venezia, 10-20 novembre 2004), Istituto Nazionale di Urbanistica.

10.86 M. Carta, “Il Piano territoriale della Provincia di Palermo. Interpretazioni strutturali e obiettivi per il governo del territorio”, in Atti della IX Conferenza Nazionale della SIU

"Terre d'Europa e Fronti Mediterranei", vol. 1, Palermo, 2005.

10.87 M. Carta, C. Bucchieri, D. Ronsivalle, “I Programmi Strategici di Trasformazione Integrata per la rigenerazione urbana nell'ambito del Piano Strategico per Palermo Capitale”, in Atti della IX Conferenza Nazionale della SIU "Terre d'Europa e Fronti Mediterranei", vol. 2, Palermo, 2005.

10.88 M. Carta, “I sistemi culturali locali in Sicilia: una strategia per il patrimonio culturale”, in C. Quartarone (a cura di), Atelier del patrimonio culturale, Palermo, Palumbo, 2005.

10.89 M. Carta, “L’armatura culturale del territorio: una strategia per lo sviluppo locale”, in G.

Scaglione (a cura di), Altri paesaggi, Roma, Edizioni Kappa, 2005.

10.90 M. Carta, “In from the margins. Riflessioni e indirizzi sulle politiche di rigenerazione delle periferie urbane”, in M. De Luca (a cura di), Patrimonio e attività culturali nei processi di rigenerazione urbana, Roma, Eccom, 2006 (mimeo).

10.91 M. Carta, “Waterfront palermo: un manifesto-progetto per la nuova città creativa”, in R.

Bruttomesso (a cura di), Città-Porto. Catalogo della X Mostra Internazionale di Architettura, Venezia, Marsilio, 2006.

10.92 M. Carta, “Palermo Capitale. Piani e progetti per la nuova città creativa policentrica”, in C. Monti, M.R. Ronzoni (a cura di), L’Italia si trasforma. Città in competizione, Bologna, BolognaFiere, 2006.

10.93 M. Carta, “Piattaforma tirrenico-ionica”, in Ministero delle Infrastrutture, Dicoter, Il territorio come infrastruttura di contesto. Contributi alla programmazione 2007-2013, pp.153-154, Roma, Ministero delle Infrastrutture, 2007.

10.94 M. Carta, “Sicilia Occidentale”, in Ministero delle Infrastrutture, Dicoter, Il territorio come infrastruttura di contesto. Contributi alla programmazione 2007-2013, pp.165-, Roma,

Curriculum pubblicazioni

Ministero delle Infrastrutture, 2007.

10.95 M. Carta, et al., “Catania-Siracusa-Ragusa”, in Ministero delle Infrastrutture, Dicoter, Il territorio come infrastruttura di contesto. Contributi alla programmazione 2007-2013, pp.226-238, Roma, Ministero delle Infrastrutture, 2007.

10.96 M. Carta, “Reti, territori, programmi in corso”, in Ministero delle Infrastrutture, Dicoter, Reti e territori al futuro. Materiali per una visione, pp. 81-94, Roma, Ministero delle Infrastrutture, 2007.

10.97 M. Carta, D. Gagliano, D. Ronsivalle, “Piattaforma Meridiana”, in Ministero delle Infrastrutture, Dicoter, Reti e territori al futuro. Materiali per una visione, pp. 220-233, Roma, Ministero delle Infrastrutture, 2007.

10.98 M. Carta, “Il Corridoio Meridiano come scenario di cooperazione e competitività”, in A.

Lanzani, S. Moroni (a cura di), Città e azione pubblica. Riformismo al plurale, pp. 210-220, Roma, Carocci, 2007.

10.99 M. Carta, “Piccole capitali creative”, in M. Lamacchia (a cura di), Middlecities.

Proceedings della XI Conferenza Nazionale della Società Italiana degli Urbanisti, Genova, Facoltà di Architettura, 2007.

10.100 M. Carta, D. Gagliano, D. Ronsivalle, “Riterritorializzare i flussi per riconnettere i territori. La Piattaforma Meridiana nel contesto spaziale e decisionale delle politiche di sviluppo per l’orizzonte temporale del prossimo decennio”, in M. Lamacchia (a cura di), Middlecities. Proceedings della XI Conferenza Nazionale della Società Italiana degli Urbanisti, Genova, Facoltà di Architettura, 2007.

10.101 M. Carta, “Nuove politiche urbane”, in Aa.Vv., Trecento idee per lo sviluppo delle infrastrutture nel Paese, Roma, Ministero delle Infrastrutture, 2007.

10.102 M. Carta, “Urban centers italiani: agenti creativi per il rinascimento urbano”, in B.

Monardo, Urban Center. Una casa di vetro per le politiche urbane, Roma, Officina, 2007.

10.103 M. Carta, “Il Corridoio Meridiano come dispositivo per la competitività delle Gateway Cities del Mediterraneo. I progetti di connessione e rigenerazione per Palermo Capitale”, in Giacobone Francesco, a cura di, Azioni Integrate Innovative, Roma, Ministero delle Infrastrutture, 2007, pp. 63-72.

10.104 M. Carta, “Oreto: questioni urbane e contesti ambientali”, in Sarro A., La Valle dell'Oreto nella didattica della Facoltà di Architettura, pp. 48-61 Palermo, Grafill, 2007.

10.105 M. Carta, et al., “Gestione dei teatri antichi e reti culturali territoriali per uno sviluppo locale”, in Teatri antichi nell’area del Mediterraneo, Atti del secondo convegno Internazionale di Studi “La materia e i segni della Storia”, Palermo, I Quaderni di Palazzo Montalbo, n. 9, 2007, pp.396-98.

10.106 M. Carta, “Belice: dai segni della storia agli indizi di futuro”, in Aa.Vv., Salvalarte Belice, Palermo, Legambiente, 2008.

10.107 M. Carta, “La città creativa”, in AA.VV. Agir pour les villes et le territoire. (pp. 24-27).

Roma, Ambasciata di Francia in Italia, 2008.

10.108 M. Carta, “Città liquide: un manifesto-progetto per la nuova città creativa”, in IV Forum Internazionale "Le Città del Mediterraneo", Atti del IV Forum Internazionale "Le Città del Mediterraneo". Reggio Calabria. 27-29 maggio 2008, Reggio Calabria, Iiriti, 2008.

10.109 M. Carta, “I waterfront come generatori di qualità urbana”, in A. Badami, D. Ronsivalle (a cura di), Città d’acqua. Risorse culturali e sviluppo urbano nei waterfront, Roma, Aracne, 2008, pp. 7-11.

10.110 M. Carta, A. Badami, D. Ronsivalle, A.M. Moscato, D. Gagliano, “Atlante delle città d’acqua nordeuropee e mediterranee”, in A. Badami, D. Ronsivalle (a cura di), Città d’acqua. Risorse culturali e sviluppo urbano nei waterfront, Roma, Aracne, 2008, pp.

23-109.

10.111 M. Carta, A. Badami, D. Ronsivalle, A.M. Moscato, D. Gagliano, “Atlante del patrimonio storico costiero”, in A. Badami, D. Ronsivalle (a cura di), Città d’acqua. Risorse culturali e sviluppo urbano nei waterfront, Roma, Aracne, 2008, pp. 113-149.

Curriculum pubblicazioni

10.112 M. Carta, “Palermo”, in A. Badami, D. Ronsivalle (a cura di), Città d’acqua. Risorse culturali e sviluppo urbano nei waterfront, Roma, Aracne, 2008, pp. 193-211.

10.113 M. Carta, A. Badami, D. Ronsivalle, A.M. Moscato, D. Gagliano, I.E. Buttitta, M.L.

Giordano, “Tavole tematiche”, in A. Badami, D. Ronsivalle (a cura di), Città d’acqua.

Risorse culturali e sviluppo urbano nei waterfront, Roma, Aracne, 2008, pp. 255-287.

10.114 M. Carta, “Prove di innovazione culturale. La forma urbis e civile di Gibellina”, in Riso/Annex. I quaderni di Riso, n. 1, 2008, pp. 113-25.

10.115 M. Carta, “Prove di strategia urbana. Quadro operativo e organizzativo per la definizione del perimetro e la redazione del piano d’uso del Parco Fluviale dell’Oreto”, in Aa.Vv., Sun&Wind. Catalogo, Palermo, pp. 82-84.

10.116 V. Cabianca, M. Carta, “Le vicende urbanistiche”, in Palermo. Specchio di civiltà, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2008.

10.117 M. Carta, “La città creativa europea”, in R. Bobbio, Urbanistica creativa. Progettare l’innovazione nelle città, Milano, Maggioli, 2008, pp. 35-75.

10.118 M. Carta, “Belice: prove di innovazione e indizi di futuro”, in A. Badami, M. Picone, F.

Schilleci (a cura di), Città nell’emergenza. Progettare e costruire tra Gibellina e lo ZEN, Palermo-Firenze, Palumbo, 2008, pp. 185-188.

10.119 M. Carta, “I waterfront da criticità ad alimentatore di qualità urbana. Strategie generali di ricerca”, in Aa.Vv., Waterfront urbani di Catania, Messina, Palermo, Siracusa e Trapani.

Modelli di studio a scala locale della Carta del Rischio del patrimonio culturale ed ambientale della Regione Siciliana, Palermo, Centro Regionale per la Progettazione e il Restauro, 2008.

10.120 M. Carta, “Palermo: un waterfront in trasformazione”, in Aa.Vv., Waterfront urbani di Catania, Messina, Palermo, Siracusa e Trapani. Modelli di studio a scala locale della Carta del Rischio del patrimonio culturale ed ambientale della Regione Siciliana, Palermo, Centro Regionale per la Progettazione e il Restauro, 2008.

10.121 M. Carta, “Il piano paesaggistico del partinicese, corleonese e dei Monti Sicani.

Armature e strategie”, in M.R. Lamacchia, A. Migliaccio (a cura di), Il progetto dell’urbanistica per il paesaggio. Proceedings della XII Conferenza Nazionale della Società Italiana degli Urbanisti, Bari, Adda, 2009, p. 110.

10.122 M. Carta, “Culture, Communication and Cooperation: The Three “C” of the Creative City”, in Aa.Vv., Piensa Madrid, Madrid, La Casa Encendida, 2009, pp. 301-313.

10.123 M. Carta, R. Garufi, D. Gagliano, A.M. Moscato, “I waterfront in area storica: nuove prospettive di sviluppo compatibile per cinque città siciliane”, in Abbate G., et al. (a cura di), Territori costieri, Milano, FrancoAngeli, 2009.

10.124 M. Carta, “Analisi dei sistemi urbani e territoriali”, in S.L. Forti (a cura di), L’opera, il museo, la città, Milano, Accademia di Belle Arti di Brera, 2009, pp. 124-125.

10.125 M. Carta, “Mediterraneo: il progetto liquido”, in T. Di Cara, G. Romano (a cura di) Sicilia Olanda, Palermo, Zerocento, 2009, pp. 10-11.

10.126 M. Carta, “Città pubblica e progettualità”, in Aa. Vv., Città pubbliche. Linee guida per la riqualificazione urbana, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 74-76.

10.127 M. Carta, “Coagulazione”, in Aa. Vv., Città pubbliche. Linee guida per la riqualificazione urbana, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 149-150.

10.128 M. Carta, “Creative Cities”, in Proceedings of the Forum for creative Europe, Prague 2009, p. 87, Prague, Ministry of Culture.

10.129 M. Carta, “Dalla Carta di Machu Picchu all’agenda per le città del XXI secolo”, in A. I.

Lima (a cura di), Per un’architettura come ecologia umana. Studiosi a confronto, Milano, Jaca Book, 2010., pp. 204-215.

10.130 M. Carta, “Città liquide, città creative”, in C. Fallanca De Blasio (a cura di), Le città del

10.130 M. Carta, “Città liquide, città creative”, in C. Fallanca De Blasio (a cura di), Le città del

Documenti correlati