• Non ci sono risultati.

Il Pubblico Ministero

Nell’ambito della Crisi e dell’insolvenza delle imprese, il Pubblico Ministero si qualifica come soggetto neutro e imparziale che agisce per tutelare la par

condicio creditorum, gli interessi economici della collettività e la legalità nello svolgimento delle procedure concorsuali46. Alla luce delle novità intro- dotte dal Codice della crisi, i poteri di intervento e di controllo detenuti dal Pubblico Ministero risultano accentuati. Si evidenzia infatti che il Pubblico Ministero è chiamato a vigilare anche nelle situazioni imprenditoriali di difficoltà pre-insolvenza, ovvero di crisi non definitiva, e pertanto riveste un ruolo essenziale per un duplice aspetto:

46 S. De Flammineis, Il nuovo ruolo del p.m. tra crisi e perdita della continuità aziendale, in Diritto penale contemporaneo, Fascicolo 2/2019, 2019, pagg. 5 ss.

• da un lato, è chiamato a interloquire con le altre parti delle procedure con- corsuali che si innestano in questa fase di analisi anticipata della situazione economica dell’impresa, mediante espressione di pareri o interlocuzioni aventi ad oggetto – a titolo esemplificativo – la fattibilità concreta delle proposte di concordato e degli accordi di ristrutturazione;

• dall’altro lato, ha la possibilità di porre l’attenzione investigativa in una fase anticipata e di attenzionare le condotte che possono essere realizzate da parte del debitore nel periodo di ricerca del ripianamento economico e della continuità aziendale.

L’analisi investigativa in materia concorsuale risulta anticipata con conse- guente aumento dei fatti e degli atti che richiedono l’attenzione del Pubblico Ministero. Egli risulta pertanto investito di un rinnovato potere d’azione e di una maggiore responsabilità, con conseguente necessità di conoscere e saper riconoscere i principali elementi di economia aziendale, gestione d’impresa e strategie industriali. Il rafforzamento dei poteri di controllo e intervento del Pubblico Ministero evidenziano l’esigenza e l’opportunità di fornire all’inquirente la possibilità tecnica di interloquire con le parti coinvolte nelle procedure concorsuali; a tal fine risulterebbe ottimale l’inserimento negli uffici della Procura della Repubblica di un soggetto specializzato in tematiche economico-aziendali che affianchi strutturalmente e in modo continuativo i pubblici ministeri nello svolgimento delle analisi di atti e fatti relativi alle singole procedure.

In sede di deposito della domanda di accesso a una procedura di con- cordato c.d. “in bianco” o di accordo di ristrutturazione, il Codice della crisi dispone che la domanda (con i relativi allegati) debba essere inviata al Pubblico Ministero, che potrà avviare un fascicolo per fatti che ancora non costituiscono una notizia di reato e svolgere le necessarie indagini, nonché svolgere il compito di segnalazione e monitoraggio dell’andamento della procedura con la finalità di evitare che eventuali condotte di frode o illecite vengano portate ad ulteriori conseguenze dannose. L’articolo 44 del CCI prevede infatti che il Tribunale, su segnalazione del Commissario Giudiziale o del Pubblico Ministero, sentiti il debitore e i creditori che hanno proposto ricorso per l’apertura della liquidazione giudiziale, revochi il provvedimento di concessione dei termini qualora accerti: un atto di frode non dichiarato ai creditori nella domanda; una circostanza o una condotta del debitore tali da pregiudicare una soluzione efficace della crisi.

Con riferimento all’inammissibilità della domanda di Concordato Pre- ventivo, il nuovo CCI all’art. 47 prevede: “Il Tribunale, quando accerta la mancanza delle condizioni di ammissibilità e fattibilità [alla procedura di Concordato Preventivo] di cui al comma 1, sentiti il debitore, i creditori che hanno proposto domanda di apertura della liquidazione giudiziale ed il

Pubblico Ministero, con decreto motivato dichiara inammissibile la proposta e, su ricorso di uno dei soggetti legittimati, dichiara con sentenza l’apertura della liquidazione giudiziale.”

La previsione dell’obbligo di sentire il Pubblico Ministero al momento della decisione sull’ammissibilità della domanda di concordato implica che allo stesso è concesso intervenire anche nella fase precedente, eventualmente formulando le proprie osservazioni e i propri pareri. Assumono un aspetto rilevante gli obblighi informativi del Commissario Giudiziale nei confronti del Pubblico Ministero, con particolare riferimento alle seguenti casistiche: qualora individui nel corso dello svolgimento di una procedura una notizia di reato, il Commissario Giudiziale è tenuto a darne comunicazione al Pubblico Ministero ai fini delle indagini preliminari in sede penale; qualora accerti che il debitore ha occultato oppure dissimulato parte dell’attivo, dolosamen- te omesso di denunciare uno o più crediti, esposto passività insussistenti o commesso altri atti in frode, il Commissario Giudiziale deve informare il Tribunale, che a sua volta deve darne comunicazione al Pubblico Ministero.

Il nuovo codice della crisi prevede infine il potere di opposizione di qual- siasi interessato – incluso pertanto il Pubblico Ministero, in quanto portatore di un interesse collettivo – all’omologazione del Concordato Preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti. Come già anticipato nei paragrafi che precedono, lo schema di decreto legislativo correttivo del 11 febbraio 2020 ha precisato inoltre che il Commissario Giudiziale deve trasmettere al Pubblico Ministero copia della relazione particolareggiata di cui all’art. 105 CCI, nonché copia delle relazioni integrative.

Bibliografia

Abriani N., Palomba G., Strumenti e procedure di allerta: una sfida culturale

(con una postilla sul Codice della crisi dopo la pandemia da Coronavirus), in “Codice della crisi e dell’insolvenza, Approfondimenti di economia e diritto d’impresa”, a cura del Gruppo di studio “Crisi d’impresa” dell’Isti- tuto per il Governo Societario, 2020

Amigoni F., Il controllo di gestione e le crisi d’impresa, in AA. VV., Crisi d’impresa e sistemi di direzione, Etas Libri, 1977

Arcari A., Prevenire la crisi e gestire il turnaround nelle PMI attraverso le

analisi economiche, Uninsubria, anno 2004/5

Bianco C., Una proposta per la quantificazione dei prestiti agevolati COVID-19, Il Caso.it, 04 aprile 2020, https://blog.ilcaso.it/news_882/04-04-20/Una_ proposta_per_la_quantificazione_dei_prestiti_agevolati_COVID-19 Bonfatti S., Censoni P. F., Lineamenti di diritto fallimentare, CEDAM, 2017 Ceccherini E., L’imprenditore deve adottare misure idonee a rilevare tem-

pestivamente lo stato di crisi: riflessioni sul riformato art. 2086 c.c., il Fallimentarista, 2019

CERIL, COVID-19 urges legislators to adapt insolvency legislation, 20 marzo 2020

Cesare F., OCRI, il destinatario delle segnalazioni di allerta, in Fascicolo VI “I nuovi compiti degli organi sociali” a cura di Riva P., nella Collana “Crisi d’Impresa”, Il Sole 24 Ore, Milano, 2019

CNDCEC, Crisi d’impresa. Gli indici dell’allerta, aggiornato al 20 ottobre 2019, 2019

CNDCEC, Gli indici dell’allerta ex art. 13, c. 2, Codice della crisi e dell’In-

solvenza – Bozza per la consultazione del 05/08/2019, elaborato dal CNDCEC, 2019

Coda V., Le tappe critiche per il successo dei processi di ristrutturazione

aziendale, in AA. VV., “Crisi d’impresa e strategie di risanamento”, Giuffrè editore, 1987

Corno G., Panzani L., I prevedibili effetti del coronavirus sulla disciplina

delle procedure concorsuali, Il Caso.it, 26 marzo 2020, https://blog.ilcaso. it/news_870/26-03-20/I_prevedibili_effetti_del_coronavirus_sulla_disci- plina_delle_procedure_concorsuali

Crivelli A., Contatti e interlocuzioni, il ruolo e le funzioni del Giudice Dele-

gato in Fascicolo VI “I nuovi compiti degli organi sociali” a cura di Riva P., nella Collana “Crisi d’Impresa”, Il Sole 24 Ore, Milano, 2019

Danovi A., Gilardoni A., Cambiamento, ristrutturazione e sviluppo dell’im-

presa, Egea, 1998

Danovi A., Quagli A., Gestire la crisi d’impresa. Processi e strumenti di

risanamento, 5° edizione, IPSOA, 2015

Danovi A., Riva P., Le cinque fasi della crisi e dell’allerta, il Fallimentarista, 2018

De Flammineis S., Il nuovo ruolo del p.m. tra crisi e perdita della continuità

aziendale, in “Diritto penale contemporaneo”, Fascicolo 2/2019, 2019 Fabiani M., Nardecchia G.B., Legge fallimentare. Formulario commentato,

Commentari Ipsoa, Wolters Kluwer, 2014

Fimmanò F., La resilienza dell’impresa di fronte alla crisi da Coronavirus

mediante affitto d’azienda alla newco-start up, auto-fallimento e con- cordato “programmati”, Il Caso.it, 1 aprile 2020, https://blog.ilcaso.it/ news_874/01-04-20/La_resilienza_dell%E2%80%99impresa_di_fron- te_alla_crisi_da_Coronavirus_mediante_affitto_d%E2%80%99azienda_ alla_newco-start_up_auto-fallimento_e_concordato_%E2%80%9Cprog rammati%E2%80%9D

Galli G., Crisi d’impresa, rischio ridotto con gli indici di allerta CNDCEC in “Italia Oggi”, edizione del 07/10/2019

Guatri L., Turnaround, Egea, Milano, 1995

Guiotto A., I sistemi di allerta e l’emersione tempestiva della crisi, in “Il

Irrera M., Le assemblee (e gli altri organi collegiali) delle società ai tempi

del Coronavirus (con una postilla in tema di associazioni e fondazioni), Il Caso.it, 22 marzo 2020, https://blog.ilcaso.it/news_866/22-03-20/Le_ assemblee_%28e_gli_altri_organi_collegiali%29_delle_societa_ai_tem- pi_del_Coronavirus_%28con_una_postilla_in_tema_di_associazioni_e_ fondazioni%29

Lamanna F., Il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, Giuffrè, 2019

Marcello R., L’Attestatore, controllore indipendente del piano di uscita dalla

crisi, in Fascicolo VI “I nuovi compiti degli organi sociali” a cura di Riva P., nella Collana “Crisi d’Impresa”, Il Sole 24 Ore, Milano, 2019

Marzuillo V. M., L’advisor finanziario, negoziatore con i terzi, in Fascicolo VI “I nuovi compiti degli organi sociali” a cura di Riva P., nella Collana “Crisi d’Impresa”, Il Sole 24 Ore, Milano, 2019

Monteleone M., Commissario e liquidatore giudiziale, Wolters Kluwer, Milano, 2018

Monteleone M., Burroni D., Il controllo istituzionale del Commissario

Giudiziale in Fascicolo VI “I nuovi compiti degli organi sociali” a cura di Riva P., nella Collana “Crisi d’Impresa”, Il Sole 24 Ore, Milano, 2019 Pajardi P., Paluchowski A., Manuale di diritto fallimentare, Giuffrè, 2008 Paluchowski A., Una concezione di gestore (e controllore) dell’impresa – Pre-

fazione, in Fascicolo VI “I nuovi compiti degli organi sociali” a cura di Riva P., nella Collana “Crisi d’Impresa”, Il Sole 24 Ore, Milano, 2019 Panizza A., Baire C., Il ruolo dell’advisor nella definizione del piano, in “Fal-

limento e crisi d’impresa”, Ipsoa Inpratica, Wolters Kluwer, Milano, 2019 Panizza A., Nobili M., Montecchi G., Il ruolo del professionista Attestatore

alla luce dei principi di attestazione dei piani di risanamento, in Ammi- nistrazione & Finanza, IPSOA, 7/2015

Pastorelli R., Esecuzione del concordato, in “Fallimento e crisi d’impresa”, Ipsoa Inpratica, Wolters Kluwer, Milano, 2019

Principi di attestazione dei piani di risanamento, a cura di AIDEA, IRDCEC, ANDAF, APRI, OCRI, 2014

Principi per la redazione dei piani di risanamento a cura di CNDCEC, AIDEA, ANDAF, APRI, OCRI, AIAF, 2017

Quagli A., Il concetto di crisi d’impresa come incontro tra la prospettiva

aziendale e quella giuridica, 2 febbraio 2016, http://www.ilcaso.it/articoli/ cri.php?id_cont=863.php

Ranalli R., Definiti gli indici della crisi e il percorso di rilevazione dei suoi

fondati indizi, il Fallimentarista, 2019

Ranalli R., Fasi, organi, ruoli ed esiti della procedura dell’allerta in Fascicolo VI “I nuovi compiti degli organi sociali” a cura di Riva P., nella Collana “Crisi d’Impresa”, Il Sole 24 Ore, Milano, 2019

Ranalli R., Il successo della riforma dipende dall’OCRI: un accorato sug-

gerimento al Legislatore, Il Caso.it, 04 dicembre 2018, http://www.ilcaso. it/articoli/cri.php?id_cont=1062.php

Riva P., L’attestazione dei piani delle aziende in crisi. Principi e documenti

di riferimento. Analisi empirica, Giuffrè, 2009

Riva P., L’interazione tra il Commissario e gli altri professionisti coinvolti

nel risanamento. Le criticità in caso di proposte concorrenti: un caso di «metamorfosi giuridica»?, in Approcci metodologici nei risanamenti alla

luce della riforma concorsuale, Atti del Convegno Annuale Apri Andaf Apco, Ferrara, 2016

Riva P., Danovi A., Comoli M., Garelli A., Corporate Governance in Down-

turn Times: Detectionand Alert – The New Italian Insolvency and Crisis Code, in Crisis management. Theory and practice, Intechopen, ISBN 978-1-78923-234-9 http://dx.doi.org/10.5772/intechopen.74964 – 2018-06 Riva P., Gli obblighi di segnalazione: attori coinvolti, fasi e interventi in

Fascicolo II “Procedure di allerta e di composizione assistita della crisi” a cura di Danovi A. e Acciaro G., nella Collana “Crisi d’Impresa”, Il Sole 24 Ore, Milano, 2019

Riva P., La mappa dei ruoli di amministrazione e controllo, in Fascicolo VI “I nuovi compiti degli organi sociali” a cura di Riva P., nella Collana “Crisi d’Impresa”, Il Sole 24 Ore, Milano, 2019

Riva P., Comoli M., The impact of the new Italian early warning system pro-

vided by the IC-Code on family SMEs governance, Corporate Ownership and Control, Volume 16, Issue 3, 2019

Riva P., Danovi A., Comoli M., Garelli A., “Gli attori della governance coin-

volti nelle fasi dell’allerta e gli indici della crisi secondo il nuovo C.C.I.”, in “Giurisprudenza commerciale”, in corso di pubblicazione, 2020 Roda A., Roda C., Regis N., “L’intervento dell’advisor legale dell’azienda”

in Fascicolo VI “I nuovi compiti degli organi sociali” a cura di Riva P., nella Collana “Crisi d’Impresa”, Il Sole 24 Ore, Milano, 2019

Sinigaglia S., Il temporary manager e il chief restructuring manager, in Fascicolo VI “I nuovi compiti degli organi sociali” a cura di Riva P., nella Collana “Crisi d’Impresa”, Il Sole 24 Ore, Milano, 2019

Soldati N., “Un intervento tempestivo per rendere residuale la liquidazione

dell’impresa” in “Le novità del Codice” a cura di Soldati N., Collana “Crisi d’Impresa”, Il Sole 24 Ore, Milano, 2019

Spiotta M., Continuità aziendale e doveri degli organi sociali, in “Giurispru-

denza commerciale”, n. 407, 2017

Stanghellini L., Zorzi A., Marcucci M., Martinez C., Danovi A., Riva P., Lucarelli P., Forestieri I., Donati I., Negotiating restructuring plans, in “Best Practices in European Restructuring. Contractualised Distress Resolution in the Shadow of the Law” a cura di Stanghellini L., Mokal

R., Paulus C., Tirado I., 2018, pp. 113-177, Wolters Kluwer Cedam, ISBN: 9788813370961

Teodori C., Modelli di previsione nell’analisi economico-aziendale, Giap- pichelli Editore, 1989

Veneziani M., Previsione, interpretazione e soluzione della crisi d’impresa.

Analisi dell’economia lombarda, Giappichelli Editore, 2015

Zanichelli V., La nuova disciplina del Concordato Preventivo, Neldiritto Editore, 2019

Documenti correlati