Danni causati da oggetti appun-titi.Il nastro di tenuta tra piano di cottura e piano di lavoro può essere danneg-giato.
Il nastro di tenuta tra vetroceramica e cornice può essere danneggiato.
Per la pulizia non utilizzare oggetti appuntiti.
Con il detersivo per i piatti non si rie-scono a eliminare tutti i residui e le incrostazioni. Si crea una pellicola in-visibile che decolora la vetrocerami-ca. Queste decolorazioni non si ri-muovono più.
Pulire regolarmente la superficie in vetroceramica con un detergente per vetroceramica apposito.
Eliminare i residui più grossolani con uno straccio umido e le macchie te-naci con un raschietto per vetri.
Pulire infine la superficie in vetrocera-mica con il detergente per acciaio inox e vetroceramica Miele (vedi capi-tolo “Accessori acquistabili”, voce
“Prodotti per la pulizia e la cura”) op-pure un detergente per vetroceramica in commercio, utilizzando della carta da cucina o un panno pulito. Il pro-dotto non deve essere usato se la su-perficie in vetroceramica è ancora calda in quanto potrebbe causare macchie. Osservare le indicazioni del produttore del detergente.
Eliminare i residui dei prodotti di puli-zia con un panno umido, quindi asciugare la superficie in vetrocerami-ca.
Nei successivi procedimenti di cottura, i residui dei prodotti di pulizia potreb-bero fissarsi sulla vetroceramica e danneggiarla. Rimuovere accurata-mente tutti i residui di detergente.
Macchie dovute a residui calcarei, acqua e residui di alluminio (macchie con riflessi metallici) possono essere eliminate usando il detergente speci-fico per vetroceramica e acciaio inos-sidabile.
Pericolo di ustionarsi a causa delle zone di cottura molto calde.Nel corso del processo di cottura le zone sono molto calde.
Indossare i guanti da cucina prima di rimuovere dalla vetroceramica calda residui di zucchero, plastica o carta stagnola con l'apposito raschietto.
Spegnere immediatamente il piano cottura se zucchero, plastica o car-ta scar-tagnola dovessero finirvi sopra mentre è ancora caldo.
Eliminare immediatamente e con cu-ra queste sostanze con un cu-raschietto.
Pulire la superficie in vetroceramica una volta raffreddatasi come descritto sopra.
Cosa fare se ...?
Potete risolvere da soli la maggior parte dei guasti e degli errori che possono verifi-carsi durante il normale uso quotidiano. In molti casi potrete risparmiare tempo e denaro senza bisogno di rivolgervi all'assistenza tecnica.
Le tabelle che seguono sono un aiuto per individuare, e possibilmente eliminare, le cause di alcuni guasti.
Anomalia Causa e intervento
Il piano cottura o le zo-ne cottura non si ac-cendono.
Il piano cottura non ha corrente.
Controllare se il/i fusibile/i dell'impianto elettrico è/
sono saltato/i. Eventualmente contattare un elettri-cista qualificato o il servizio di assistenza tecnica Miele (protezione minima: v. targhetta dati).
Può essersi verificato un guasto tecnico.
Staccare per 1 minuto circa l'apparecchio dalla re-te elettrica
– disinserendo l'interruttore del/dei fusibile/i inte-ressato/i, oppure estraendo totalmente il/i fusi-bile/i, oppure
– disinserire il differenziale di sicurezza (salvavita).
Se dopo aver riacceso/reinserito il/i fusibile/i o il differenziale di sicurezza non è ancora possibile accendere il piano di cottura, avvisare il servizio assistenza Miele o rivolgersi a un elettricista quali-ficato.
Le prime volte che si usa il piano di cottura si sviluppa un po' di odore e vapore.
I componenti in metallo sono trattati con un prodotto specifico. La prima volta che si accende la piastra può quindi svilupparsi odore accompagnato talvolta da poco vapore. L'odore e l'eventuale vapore non sono indicatori di un errato collegamento o di un di-fetto del dispositivo e non sono pericolosi per la salu-te.
Dopo aver acceso il pia-no cottura o aver sfiora-to un sensore, per alcu-ni secondi sul display del timer appare .
Blocco accensione/dispositivo di blocco attivato.
Disattivare il blocco accensione o il dispositivo di blocco (v. cap. “Dispositivi di sicurezza”, voce
“Blocco accensione/Dispositivo di blocco”).
Cosa fare se ...?
Anomalia Causa e intervento
Sul display del timer lampeggia e il piano di cottura si spegne in au-tomatico.
Uno o più sensori sono coperti, ad es. dalle dita, dal cibo traboccato o da oggetti appoggiati.
Rimuovere lo sporco o togliere gli oggetti (v. capi-tolo “Dispositivi di sicurezza“, voce “Disinserzione di sicurezza”).
Dopo aver acceso il pia-no di cottura per alcuni secondi sul display del timer appare . Le zo-ne di cottura non si ri-scaldano.
È attivata la modalità dimostrazione.
Sfiorare contemporaneamente i sensori 0 e 2 fin-ché sul display del timer lampeggia alternato a
.
Una zona di cottura si spegne automatica-mente.
La durata di funzionamento era troppo lunga.
Accendere nuovamente la zona di cottura (v. capi-tolo “Dispositivi di sicurezza”, voce “Disinserzione di sicurezza”).
È stata attivata la fun-zione “cottura iniziale automatica” ma il con-tenuto della pentola non si riscalda.
Il recipiente di cottura contiene una quantità eccessi-va di cibo.
Selezionare il livello di potenza più alto e abbassa-re poi manualmente la temperatura.
Il recipiente di cottura non conduce bene il calore.
Usare un recipiente di cottura diverso che condu-ca meglio il condu-calore.
Il contenuto dei reci-pienti di cottura cuoce poco o non si cuoce per niente.
Il recipiente di cottura non conduce bene il calore.
Usare un recipiente di cottura diverso che condu-ca meglio il condu-calore.
Rispetto alla zona di cottura la pentola è troppo gran-de.
Utilizzare una pentola di dimensioni più piccole.
Il secondo cerchio della zona di cottura a due cerchi o della zona casseruole non è acceso.
Accendere il secondo cerchio.
Cosa fare se ...?
Anomalia Causa e intervento
Il riscaldamento di una zona di cottura si ac-cende e si spegne.
Questo funzionamento a intervalli del riscaldamento è normale. Il funzionamento a intervalli è dovuto alla regolazione elettronica della potenza riscaldante (v.
capitolo “Funzionamento delle zone cottura”).
Se il riscaldamento al massimo livello di potenza funziona a intervalli, è scattata la protezione antisur-riscaldamento (v. capitolo “Dispositivi di sicurezza”, capoverso “Dispositivo antisurriscaldamento”).
Una o più indicazioni del calore residuo lam-peggiano.
L'erogazione elettrica si è interrotta durante il funzio-namento o quando c'era ancora del calore residuo.
Sul display della zona di cottura ExtraSpeed lampeggia alternato a
.
La protezione pentola è scattata.
Toccare brevemente il tasto di selezione della zona di cottura.
L'indicazione cambia, solo lampeggia. In questo modo le zone di cottura possono essere rimesse in funzione.
I sensori reagiscono troppo in fretta o molto lentamente.
La reazione dei sensori si è modificata.
Controllare dapprima che il piano non sia esposto alla luce diretta del sole o artificiale o che la cucina non sia al buio.
Togliere le pentole dal piano di cottura ed even-tualmente pulirlo.
Controllare pure che il piano o il quadro dei sensori non siano coperti.
Staccare il piano di cottura dalla corrente per 1 mi-nuto circa.
Se dopo aver ripristinato l'alimentazione elettrica il problema persiste, contattare il servizio assistenza.