La periodicità delle pulizie è giornaliera ed è effettuata con adeguati prodotti conformi alle disposizioni della circolare n. 5443 del 22 febbraio 2020 del Ministero della Salute e ss.mm.ii.
Verrà garantita:
una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti, con particolare attenzione a quelle toccate con maggiore frequenza (ad esempio, bancone bar, maniglie frigoriferi bibite, tavoli consumazione, etc..) e delle superfici di contatto di alimenti e bevande;
regolare pulizia e disinfezione dei servizi igienici;
la pulizia giornaliera di apparecchiature, tastiere, schermi touch, mouse, POS (anche che se gestite da concessionari);
la frequente igienizzazione dei servizi igienici per dipendenti e utenti;
la sanificazione immediata, nel caso venisse rilevato un eventuale contagio da COVID-19;
il materiale di pulizia (panni, salviette e quanto necessario per la pulizia e la spolveratura) potrà essere monouso o precedentemente trattato con una soluzione di ipoclorito di sodio 2% per 10 minuti o con altro trattamento di pari efficacia; non dovrà essere utilizzato un panno già adoperato per eliminare lo sporco per asciugare o lucidare superfici pulite;
Verrà garantito il regolare e frequente ricambio d’aria negli ambienti interni, prelevandola esclusivamente dall’esterno;
La ditta incaricata dovrà redigere un apposito registro da compilare giornalmente con l’evidenza delle pulizie effettuate e dei prodotti utilizzati rispondenti a quanto indicato nella Circolare del Ministero della Salute n. 5443 del 22 febbraio 2020 e ss.mm.ii..
GIUNTA REGIONALE
“ SERVIZIO TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ”
Integrazione Valutazione del Rischio, ai sensi dell’art. 28 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Emergenza Covid-19 in ambito lavorativo PIANO DI RIAPERTURA
MENSE e BAR interni strutture Regione Abruzzo (O.P.G.R. n. 74 del 14.06.2020 e DPCM 14.07.2020)
Nello specifico, si devono compiere le seguenti attività:
effettuare, alla riapertura, in aggiunta alle normali attività di pulizia, una sanificazione straordinaria dei locali, dell’attrezzatura e degli strumenti di lavoro;
procedere due volte al giorno
alla pulizia, utilizzando panni inumiditi con acqua e sapone oppure con una soluzione di alcool etilico con una percentuale minima del 70% v/v;
la sanificazione giornaliera delle superfici
toccate più frequentemente: effettuare, oltre che alla pulizia effettuata come sopra, una sanificazione giornaliera dei locali, delle attrezzature e delle superfici toccate più di frequente (con una soluzione di ipoclorito di sodio diluita allo 0,1% di cloro attivo, o soluzione a base alcolica 70% - Alcool etilico denaturato) a seconda delle diverse attività (in relazione alla tipologia dei rischi da prodotto commercializzato o servizio prestato, da tipo e numero di frequentazione e da continuità e frequenza dei contatti). La periodicità sarà correlata alle specificità;
I prodotti utilizzati per la sanificazione ed i trattamenti effettuati devono essere conformi alle linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) del 15/5/2020. La ditta incaricata dovrà redigere un apposito registro da compilare ogni qual volta esegue la sanificazione con l’evidenza delle operazioni effettuate e dei prodotti utilizzati.
la sanificazione in caso di presenza di casi sospetti di contagio: Nel caso in cui vi sia stata la presenza di casi sospetti di persone con COVID-19 in relazione all’attività e relativa struttura, è necessario procedere alla sanificazione eseguita secondo le disposizioni della Circ. Min.
Salute n. 5443/2020. In questo caso, è opportuno rivolgersi ad una ditta specializzata.
Inoltre, sussiste l’obbligo di seguire le seguenti regole di condotta:
prima di utilizzare i prodotti per la pulizia leggere attentamente le istruzioni e rispettare i dosaggi d’uso raccomandati sulle confezioni (si vedano simboli di pericolo sulle etichette);
non miscelare i prodotti di pulizia, in particolare quelli contenenti candeggina o ammoniaca con altri prodotti;
pulire le postazioni di lavoro giornalmente ed alla fine della giornata di lavoro utilizzando prodotti disinfettanti;
GIUNTA REGIONALE
“ SERVIZIO TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ”
Integrazione Valutazione del Rischio, ai sensi dell’art. 28 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Emergenza Covid-19 in ambito lavorativo PIANO DI RIAPERTURA
MENSE e BAR interni strutture Regione Abruzzo (O.P.G.R. n. 74 del 14.06.2020 e DPCM 14.07.2020)
Contenuto conforme al Rapporto ISS COVID-19 n. 25/2020 – del 15/05/2020
GIUNTA REGIONALE
“ SERVIZIO TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ”
Integrazione Valutazione del Rischio, ai sensi dell’art. 28 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Emergenza Covid-19 in ambito lavorativo PIANO DI RIAPERTURA
MENSE e BAR interni strutture Regione Abruzzo (O.P.G.R. n. 74 del 14.06.2020 e DPCM 14.07.2020)
(Rapporto ISS COVID-19 n. 25/2020, versione 15 maggio 2020)
Per la gestione dei rifiuti che derivano dall’esecuzione delle operazioni di pulizia, igienizzazione e disinfezione si faccia riferimento ai contenuti del Rapporto ISS COVID-19 n. 3/2020, versione 31 marzo 2020, “Indicazioni ad interim per la gestione dei rifiuti urbani in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2”.
Nelle operazioni di pulizia, igienizzazione e disinfezione effettuate in ambienti lavorativi (ambienti non sanitari) ove non abbiano soggiornato soggetti COVID-19 positivi accertati, e finalizzate quindi alla prevenzione della diffusione dell’infezione COVID-19, i rifiuti prodotti quali ad esempio stracci, panni spugna, carta, guanti monouso, mascherine ecc., dovranno essere conferiti preferibilmente nella raccolta indifferenziata come “rifiuti urbano non differenziati (codice CER 20.03.01)”. Le raccomandazioni comportamentali a scopo precauzionale per la gestione di tali rifiuti prevedono:
utilizzare sacchi di idoneo spessore utilizzandone eventualmente due, uno dentro l’altro, se si hanno a disposizione sacchi di bassa resistenza meccanica;
evitare di comprimere il sacco durante il confezionamento per fare uscire l’aria;
chiudere adeguatamente i sacchi;
utilizzare DPI monouso per il confezionamento dei rifiuti e la movimentazione dei sacchi;
lavarsi accuratamente le mani al termine delle operazioni di pulizia e confezionamento rifiuti, anche se tali operazioni sono state eseguite con guanti.
Nel caso di presenza di una persona con Covid- si procederà alla pulizia e sanificazione dei suddetti secondo le disposizioni della circolare n. 5443 del 22 febbraio 2020 del Ministero della Salute nonché alla loro ventilazione .
GIUNTA REGIONALE
“ SERVIZIO TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ”
Integrazione Valutazione del Rischio, ai sensi dell’art. 28 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Emergenza Covid-19 in ambito lavorativo PIANO DI RIAPERTURA
MENSE e BAR interni strutture Regione Abruzzo (O.P.G.R. n. 74 del 14.06.2020 e DPCM 14.07.2020)