• Non ci sono risultati.

In data 8 giugno 2001 è stato emanato – in esecuzione della delega di cui all’art. 11 della legge 29 settem-bre 2000 n. 300 – il Decreto Legislativo n. 231, entrato in vigore il 4 luglio successivo, che ha inteso adeguare la normativa nazionale in materia di responsabilità delle persone giuridiche ad alcune convenzioni internazionali cui l’Italia ha già da tempo aderito.

Il D.Lgs. 231/2001 (di seguito, anche “Decreto”), recante la “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica” ha introdotto per la prima volta in Italia una peculiare forma di responsabilità degli enti per alcuni reati commessi, nell’in-teresse o a vantaggio degli stessi, da soggetti che rivestano funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell’Ente o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale, nonché da persone che esercitino, anche di fatto, la gestione ed il controllo dello stesso e, infine, da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti sopra indicati. Tale responsabilità si cumula a quella della persona fisica che ha commesso il fatto illecito e sussiste anche quando l’autore del reato non è stato identificato o non è imputabile, ovvero quando il reato si estingue per causa diversa dall’amnistia.

La responsabilità introdotta dal D.Lgs. 231/2001 mira a coinvolgere, nella punizione di taluni illeciti penali o amministrativi, il patrimonio degli enti che abbiano tratto un vantaggio dalla commissione dell’illecito. Per tutti gli illeciti commessi è sempre prevista l’applicazione di una sanzione pecuniaria; per i casi più gravi sono previste anche misure interdittive, quali la sospensione o revoca di autorizzazioni, licenze e conces-sioni, il divieto di contrattare con la P.A., l’interdizione dall’esercizio dell’attività, l’esclusione o revoca di agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi, il divieto di pubblicizzare beni o servizi (oltre alla confisca ed alla pubblicazione della sentenza).

Il Decreto, che nella sua stesura originaria elencava, tra i reati dalla cui commissione è fatta derivare la responsabilità amministrativa degli Enti, esclusivamente quelli realizzati nei rapporti con la pubblica ammi-nistrazione (artt. 24 e 25), è stato successivamente ampliato; rinviando - per una più ampia ed esaustiva trattazione dei reati (e delle relative sanzioni) previsti dal Decreto - all’“Allegato 1 – Elenco Reati previsti dal D.Lgs. 231/2001”, di seguito viene brevemente rappresentato il catalogo dei reati (o illeciti ammini-strativi) ad oggi presupposto della responsabilità amministrativa degli Enti:

• Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato, di un ente pubblico o dell’Unione europea o per il conseguimento di erogazioni pubbliche, frode informatica in danno dello Stato o di un ente publico e frode nelle pubbliche forniture (art. 24);

• Delitti informatici e trattamento illecito di dati (art. 24-bis);

• Delitti di criminalità organizzata (art. 24-ter);

• Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e abuso d’ufficio (art. 25);

• Falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori di bollo e in strumenti o segni di riconosci-mento (art. 25-bis);

• Delitti contro l’industria e il commercio (art. 25-bis1);

• Reati societari (art. 25-ter);

• Delitti con finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico (art. 25-quater);

• Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili (art. 25-quater1);

• Delitti contro la personalità individuale (art. 25-quinquies);

• Abusi di mercato (art. 25-sexies);

• Omicidio colposo o lesioni gravi o gravissime commesse con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro (art. 25-septies);

• Ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, nonché autorici-claggio (art. 25-octies);

• Delitti in materia di violazione del diritto d’autore (art. 25-novies);

• Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all’autorità giudiziaria (art.

25-decies);

• Reati ambientali (art. 25-undecies);

• Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare (art. 25-duodecies);

• Razzismo e xenofobia (art. 25-terdecies);

• Frode in competizioni sportive, esercizio abusivo di gioco o di scommessa e giochi d’azzardo eser-citati a mezzo di apparecchi vietati (art. 25-quaterdecies);

• Reati tributari (art. 25-quinquiesdecies);

• Contrabbando (art. 25-sexiesdecies);

• Reati transnazionali (Legge n. 146/2006).

La sanzione della persona giuridica postula innanzitutto un presupposto oggettivo, consistente nella circo-stanza che il reato sia commesso nell’interesse o a vantaggio dell’organizzazione dalle persone che agiscono al suo interno (art. 5 del D.Lgs. 231/01).

La Relazione governativa al Decreto spiega il significato dei due termini che indicano le diverse modalità di imputazione:

• l’interesse è da valutarsi ex ante e riguarda tutte le condotte che hanno l’obiettivo di far ottenere alla Società un profitto (ancorché non ottenuto nei fatti), non necessariamente economico;

• il vantaggio è, invece, da considerare ex post e rende imputabili alla Società tutti gli illeciti com-messi a beneficio della Società stessa.

Ne consegue che l’ente non risponde se il reato è stato commesso nell’interesse esclusivo delle persone fisiche agenti o di soggetti terzi (art. 5, comma 2, del Decreto). In tal caso, anche se l’illecito ha oggetti-vamente prodotto un vantaggio per la persona giuridica, questa è esonerata da ogni addebito.

Connotata la responsabilità amministrativa degli Enti, l’art. 6 del Decreto stabilisce che l’Ente non risponde dell’illecito nel caso in cui dimostri di aver adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, “modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi”

(“Modello”).

La medesima norma prevede, inoltre, che:

• il compito di vigilare sul funzionamento, efficacia ed osservanza del predetto Modello nonché di curarne l'aggiornamento debba essere affidato ad un organismo dell’ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo;

• negli enti di piccole dimensioni i compiti indicati al precedente alinea possono essere svolti diretta-mente dall’organo dirigente;

• nelle società di capitali, il collegio sindacale, il consiglio di sorveglianza e il comitato per il controllo della gestione possono svolgere le funzioni di tale organismo.

Il Modello, ai fini esimenti, deve rispondere ai seguenti requisiti:

• individuare le attività nel cui ambito possono essere commessi i reati previsti dal Decreto;

• prevedere specifici protocolli diretti a programmare la formazione e l’attuazione delle decisioni dell’Ente in relazione ai reati da prevenire;

• individuare modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee ad impedire la commissione di tali reati;

• prevedere obblighi di informazione nei confronti dell’organo deputato a vigilare sul funzionamento e l’osservanza del Modello;

• introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel Modello.

In ipotesi di reato commesso da soggetti che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell’Ente o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale, nonché da soggetti che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dello stesso (c.d. “soggetti apicali”), l’Ente non risponde se prova che: (i) l’organo dirigente ha adottato ed efficacemente attuato, prima della com-missione del fatto, un Modello idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi; (ii) il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli e di curare il loro aggiornamento sia stato affidato ad uno dei predetti organi; (iii) non vi sia stata omessa o insufficiente vigilanza da parte dell’organo designato in ordine all’efficacia e all’osservanza del Modello; (iv) i soggetti abbiano commesso il reato eludendo frau-dolentemente il Modello.

Nel caso in cui, invece, il reato venga commesso da soggetti sottoposti alla direzione o alla vigilanza di un soggetto apicale, l’Ente è responsabile se la commissione del reato è stata resa possibile dall’inosservanza degli obblighi di direzione e vigilanza da parte degli apicali stessi. Detta inosservanza è, in ogni caso, esclusa qualora l’Ente, prima della commissione del reato, abbia adottato ed efficacemente attuato modelli idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi, secondo una valutazione che deve necessariamente essere a priori.

L’art. 6 del Decreto dispone, infine, che i modelli possano essere adottati sulla base di codici di comporta-mento redatti da associazioni rappresentative di categoria, comunicati al Ministero della Giustizia; tale previsione non garantisce l’efficacia esimente dei modelli, che non può prescindere da una analisi ad hoc dell’operatività aziendale.

Tenuto conto di quanto disposto:

• dal comma 4 bis dell’art. 6 del D.Lgs. 231/2001, come introdotto dall’art. 14, comma 12, L. 12 no-vembre 2011 n. 183 (“Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – Legge di stabilità 2012”);

• dalla Circolare n. 285 della Banca d’Italia del 17 dicembre 2013 e successivi aggiornamenti (cfr. Parte Prima, Titolo IV, Capitolo 3, Sezione 14);

la Società ha affidato, con decorrenza 01.01.2014, le funzioni di Organismo di Vigilanza al Collegio Sinda-cale.

Tali funzioni sono svolte da tale Organo ad integrazione dei doveri e dei compiti già previsti per il medesimo dalla normativa applicabile.

Dell’avvenuto affidamento delle citate funzioni al Collegio Sindacale è data formale comunicazione a tutti i livelli aziendali.

1.1 Linee Guida emanate da ABI e da altre Associazioni di Categoria

Nella predisposizione del presente documento, la Società ha tenuto conto delle Linee Guida predisposte dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e dalle altre Associazioni di Categoria.

Le altre Società del Gruppo dovranno eventualmente considerare anche le linee guida emanate dalle ri-spettive specifiche Associazioni di Categoria.

Resta inteso che eventuali divergenze del Modello adottato dalla Società rispetto a talune specifiche indi-cazioni di cui alle Linee Guida non ne inficiano la correttezza di fondo e la validità. Tali Linee Guida, infatti, per loro natura, hanno carattere generale, laddove il Modello deve essere invece predisposto con riferi-mento alla realtà concreta della Società.

Documenti correlati