• Non ci sono risultati.

IAS 28.10 La quota di pertinenza della partecipazione alle altre componenti di conto economico complessivo delle società collegate e delle joint

Gruppo 24 ore Gasplus Aedes Geo

64) IAS 28.10 La quota di pertinenza della partecipazione alle altre componenti di conto economico complessivo delle società collegate e delle joint

venture, valutate

Con il metodo del patrimonio netto, è stata rilevata nella sezione delle altre componenti di conto economico complessivo della partecipante?

86

Le restanti 6 società (Autogrill, CNH, Italcementi, Enel, Eni, FCA), hanno invece ritenuto opportuno esporre tale voce tra le voci riclassificate o che potranno essere riclassificate a conto economico.

La differenza come si vede è piuttosto marcata e per avere un’idea più chiara di questa dinamica riporteremo di seguito gli esempi di due società che seguono criteri opposti: Autogrill e Pirelli.

In primo luogo si riporta uno stralcio del CE complessivo di Autogrill.

Figura 47 Autogrill, CE.

Come si nota Autogrill, come altre aziende del campione, ha ritenuto conveniente riportare la voce “Partecipazioni contabilizzate con il metodo del Patrimonio netto-

quota delle altre componenti del conto economico complessivo”, tra le componenti del

conto economico che possono essere riclassificate successivamente nel risultato di esercizio.

Il secondo esempio che presentiamo fa invece riferimento a Pirelli che come detto in precedenza adotta metodologie espositive differenti. Si riporta di seguito parte del CE di Pirelli.

87 Figura 48 Pirelli, CE.

Come si nota Pirelli, come anche Finmeccanica, ha deciso di riportare la voce che riporta le quote di collegate e jv in una voce libera, staccata dalle due macro classi che riportano le entità riclassificabili o meno nel conto economico. Tale decisione, pienamente legittima, può essere motivata con la volontà del redattore di tenere staccati tali saldi da quelli rimanenti nel prospetto al fine di conferirgli una maggiore evidenza e rendere quindi più chiaro il dato al lettore del bilancio.

Altra ragione che possiamo soltanto ipotizzare (visti i dati a nostra disposizione), è che all’interno della voce connotata dalla lettera D non siano presenti elementi che saranno/non saranno riclassificabili in futuro nel conto economico e che quindi non possano trovare posto nelle due classi prima citate.

88

Anche in questo caso il nostro focus è concentrato sul conto economico complessivo, dirigendo la nostra attenzione nel riscontro della voce “proventi ed oneri riferiti ad

attività disponibili per la vendita”.

Come nel punto precedente le aziende che presentano in bilancio tale voce sono solo una minoranza (8 società, pari al 16% del campione), ma il loro caso è ovviamente degno di nota.

Le società che presentano tale voce sono schematizzate nella tabella seguente.

Tabella 18

Presenza voce “proventi ed oneri riferiti ad attività disponibili per la vendita” Autogrill CNH Enel Eni Italcementi Mediaset Pirelli TXT 8 (16%)

Le aziende qui rappresentate hanno adottato tutte metodologie affini per riportare i valori in bilancio: hanno infatti deciso di iscriverli all’interno delle voci che saranno o potranno essere riclassificate all’interno del conto economico. Come nostro solito per favorire una migliore comprensione degli elementi fino ad ora elencati appare utile presentare alcuni esempi che riguarderanno Eni e TXT.

Il primo stralcio di CE da noi analizzato è quello di Eni che viene di seguito fornito. 65) IFRS 5.38 L’entità ha presentato separatamente ogni provento od onere cumulato rilevato tra le altre componenti di conto economico complessivo con riferimento ad una attività non corrente (o gruppo in dismissione), classificato come posseduto per la vendita.

89 Figura 49 Eni, CE, Atività disponibili per la vendita.

Eni presenta due voci di attività disponibili per la vendita (Variazione fair value di

partecipazioni disponibili per la vendita e variazione fair value di strumenti finanziari disponibili per la vendita), e le riporta tra le componenti riclassificabili a conto

economico. Come ricordato anche in precedenza tale scelta è perfettamente legittima ed è legata a decisione proprie del management.

Si riporta poi di seguito l’esempio di TXT.

Figura 50 TXT, CE, Attività disponibili per la vendita.

Abbiamo ritenuto significativo il caso di TXT perché ci consente di evidenziare ancora una volta come la libertà di schemi di bilancio sia stata interpretata in maniera differente dalle aziende e come tale libertà possa influenzare l’efficacia dell’informativa stessa.

90

TXT infatti ha deciso di riportare nel suo CE la voce “Variazione netta di fair value

delle attività destinate alla vendita” anche se il saldo della voce è nullo. Tale decisione

(che quasi mai abbiamo riscontrato nella nostra analisi), ha sicuramente l’effetto di migliorare l’informativa, rendendo subito noto al revisore che sta cercando una voce che tale voce semplicemente ha saldo 0, senza costringere il lettore ad un controllo della Nota integrativa. Si capisce quindi come ancora una volta la libertà di schemi espositivi consenta ai redattori di plasmare il bilancio secondo i propri specifici fini.

91

3.2 Informazioni da esporre nel prospetto di utile/perdita

d’esercizio e delle altre componenti di conto economico

complessivo o nelle note

Le circostanze da cui potrebbe emergere un’esposizione separata delle componenti di ricavo e di costo includono:

a) La svalutazione di rimanenze al valore netto di realizzo o di immobili, impianti e macchinari al valore recuperabile, come pure lo storno di tali svalutazioni e il conseguente ripristino;

b) Ristrutturazioni delle attività di un’entità e gli storni di eventuali accantonamenti per costi di ristrutturazione;

c) Dismissioni di elementi immobili, impianti e macchinari; d) Cessioni di partecipazioni;

e) Dismissione di attività operative; f) Definizione di contenziosi; g) Altri storni e accantonamenti

A questo punto della analisi del conto economico il focus inizia quindi a dirigersi maggiormente verso la nota integrativa, che come vedremo raccoglie un grande numero di informazioni sulle varie voci di bilancio ed in questo caso sui costi e sui ricavi.

Abbiamo però iniziato la nostra analisi partendo ovviamente dalla lettura dei conti economici ed abbiamo già riscontrato all’interno di essi dei meccanismi comuni per quanto riguarda l’esposizione di costi e ricavi.

67) IAS 1.97 Quando le componenti di ricavo e di costo sono significative