Quotazioni sui mercati a pronti (1)
Nessun contratto concluso a livello provinciale
(1)Le quotazioni delle singole province si riferiscono ai diversi contratti conclusi nella settimana di riferimento e sono calcolate come media ponderata dei prezzi sulle quantità.
Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 06/08/2010 - 12/08/2010
Quotazioni sui mercati a pronti (1) Cereali e coltiv azioni industriali
Categoria Prodotto Franco Regione Prezzo U.M.(p) Quantità U.M.(q)
Cereali minori Favino comunitario Arrivo UMBRIA 225,000 € / t 90 t
Grano duro Fr. duro fino Partenza MARCHE 195,000 € / t 100 t
Fr. duro fino Partenza PIEMONTE 200,000 € / t 90 t
Fr. duro fino Partenza TOSCANA 197,514 € / t 905 t
Fr. duro fino Arrivo TOSCANA 210,000 € / t 40 t
Fr. duro fino Partenza UMBRIA 190,000 € / t 90 t
Fr. duro merc. Arrivo TOSCANA 195,000 € / t 90 t
Grano tenero Frumento tenero naz. foraggero Arrivo EMILIA
ROMAGNA 167,000 € / t 275 t
Frumento tenero naz. foraggero Partenza VENETO 170,000 € / t 1.000 t
Frumento tenero naz. panificabile Partenza EMILIA
ROMAGNA 193,750 € / t 80 t
Granoturco secco Mais Secco Naz. Partenza EMILIA
ROMAGNA 180,333 € / t 900 t
Mais Secco Naz. Arrivo EMILIA
ROMAGNA 185,000 € / t 240 t
Mais Secco Naz. Partenza PIEMONTE 175,000 € / t 195 t
Mais Secco Naz. Partenza VENETO 186,929 € / t 140 t
Mais secco Naz. q. Belgrano Partenza PIEMONTE 195,000 € / t 30 t
Mais secco Naz. q. Belgrano Partenza TOSCANA 190,000 € / t 60 t
Semi di cotone Semi di cotone Partenza EMILIA
ROMAGNA 302,500 € / t 60 t
Semi di cotone Arrivo LOMBARDIA 305,000 € / t 25 t
Semi di cotone Arrivo VENETO 295,000 € / t 25 t
Sottoprodotti Macinazione Crusca Duro Rin Partenza EMILIA
ROMAGNA 96,000 € / t 44 t
Crusca Tenero Rin Partenza EMILIA
ROMAGNA 90,000 € / t 50 t
Crusca Tenero Rin Arrivo EMILIA
ROMAGNA 99,000 € / t 18 t
Crusca Tenero Rin Arrivo LOMBARDIA 98,000 € / t 50 t
Crusca Tenero Rin Partenza TOSCANA 83,000 € / t 15 t
Cruscame Duro Cub Partenza BASILICATA 89,000 € / t 30 t
Cruscame Duro Cub Partenza CAMPANIA 94,000 € / t 30 t
Cruscame Duro Cub Partenza LAZIO 94,000 € / t 30 t
Cruscame Duro Cub Arrivo LOMBARDIA 103,000 € / t 30 t
Cruscame Duro Cub Partenza PUGLIA 91,586 € / t 58 t
Cruscame Duro Cub Partenza TOSCANA 96,000 € / t 30 t
(1)Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi nella settimana di riferimento e sono calcolate come media ponderata dei prezzi sulle quantità tenendo conto di tutte le transazioni concluse sull'intero territorio regionale
Quotazioni sui mercati a pronti (1) Cereali e coltiv azioni industriali
Categoria Prodotto Franco Regione Prezzo U.M.(p) Quantità U.M.(q)
Sottoprodotti Macinazione Cruscame Duro Cub Partenza UMBRIA 100,000 € / t 30 t
Cruscame Duro Cub Arrivo VENETO 104,000 € / t 60 t
Cruscame Ten Cub Partenza LOMBARDIA 95,500 € / t 80 t
Cruscame Ten Cub Arrivo LOMBARDIA 103,625 € / t 240 t
Cruscame Ten Cub Partenza TOSCANA 99,000 € / t 70 t
Farinaccio Dur Rin Partenza BASILICATA 114,000 € / t 60 t
Farinaccio Dur Rin Partenza EMILIA
ROMAGNA 121,130 € / t 230 t
Farinaccio Dur Rin Arrivo EMILIA
ROMAGNA 129,000 € / t 60 t
Farinaccio Dur Rin Arrivo
FRIULI VENEZIA GIULIA
131,000 € / t 30 t
Farinaccio Dur Rin Arrivo LOMBARDIA 128,800 € / t 150 t
Farinaccio Dur Rin Partenza UMBRIA 125,000 € / t 30 t
Farinaccio Ten Rin Arrivo LOMBARDIA 129,632 € / t 95 t
Farinaccio Ten Rin Arrivo VENETO 155,000 € / t 30 t
Farinetta Duro Rin Arrivo LOMBARDIA 191,000 € / t 60 t
Tritello Ten Rin Arrivo LOMBARDIA 109,000 € / t 90 t
Tritello Ten Rin Partenza TOSCANA 105,000 € / t 26 t
Foraggi e mangimi
Categoria Prodotto Franco Regione Prezzo U.M.(p) Quantità U.M.(q)
Erba medica disidr. Erba medica I qual. pellets Partenza EMILIA
ROMAGNA 142,750 € / t 600 t
Erba medica I qual. pellets Partenza VENETO 145,000 € / t 30 t
Erba medica II qual. balloni Partenza EMILIA
ROMAGNA 165,000 € / t 55 t
Erba medica II qual. balloni Arrivo VENETO 165,000 € / t 25 t
Erba medica II qual. pellets Partenza MARCHE 115,000 € / t 250 t
Farine vegetali di estrazione Far. gir prot est Partenza EMILIA
ROMAGNA 201,000 € / t 90 t
Far. soja prot naz Partenza MARCHE 325,000 € / t 30 t
Polpe barbabietola Polpe estere diam, fino 10mm Partenza EMILIA
ROMAGNA 126,880 € / t 125 t
Polpe estere diam, fino 10mm Partenza LOMBARDIA 132,000 € / t 30 t
Polpe estere diam, fino 10mm Partenza VENETO 126,545 € / t 330 t
Polpe naz. diam. fino 10mm Arrivo EMILIA
ROMAGNA 125,000 € / t 500 t
Polpe naz. diam. fino 10mm Arrivo LOMBARDIA 132,000 € / t 60 t
Polpe naz. diam. fino 10mm Partenza VENETO 125,667 € / t 270 t
Polpe naz. diam. fino 10mm Arrivo VENETO 125,412 € / t 510 t
Polpe naz. diam. super. 10mm Partenza MOLISE 130,000 € / t 90 t
(1)Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi nella settimana di riferimento e sono calcolate come media ponderata dei prezzi sulle quantità tenendo conto di tutte le transazioni concluse sull'intero territorio regionale
Quotazioni sui mercati a consegna differita(2) Foraggi e mangimi
Categoria Prodotto Franco Regione Prezzo U.M.(p) Quantità U.M.(q)
Erba medica disidr. Erba medica II qual.
balloni-Set10_Dic10 Partenza EMILIA
ROMAGNA 160,000 € / t 500 t
Polpe barbabietola Polpe naz. diam. fino
10mm-Set10_Ott10 Partenza EMILIA
ROMAGNA 120,000 € / t 300 t
(2)Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi nella settimana di riferimento e sono calcolate come media ponderata dei prezzi sulle quantità tenendo conto di tutte le transazioni concluse sull'intero territorio regionale
Settore Studi, Statistica e Documentazione Via Giolitti 26 - piano secondo
Tel. Uffici 011 5714708/711
Segreteria tel. Indici ISTAT 011 5714709 E-mail [email protected] Web site www.to.camcom.it/indiciistat
ANNO GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
indice %
1981 110,1 112,1 113,7 115,3 116,9 118,1 119,1 119,9 121,6 124,0 126,1 127,4 118,7 19,3 1982 129,1 130,8 132,0 133,2 134,7 136,0 138,0 140,5 142,5 145,3 147,2 148,2 138,1 16,3 1983 150,3 152,3 153,7 155,3 156,8 157,7 159,2 159,8 161,9 164,6 166,3 167,1 158,8 15,0 1984 169,1 170,9 172,1 173,3 174,3 175,3 175,9 176,4 177,7 179,5 180,6 181,8 175,6 10,6 1985 183,7 185,6 186,9 188,5 189,6 190,6 191,2 191,6 192,4 194,7 196,1 197,4 190,7 8,6
1986 104,0 104,7 105,1 105,4 105,8 106,2 106,2 106,4 106,7 107,3 107,7 108,0 106,1 6,1 1987 108,7 109,1 109,5 109,8 110,2 110,6 110,9 111,2 112,0 113,0 113,3 113,5 111,0 4,6 1988 114,1 114,4 114,9 115,3 115,6 116,0 116,3 116,8 117,4 118,3 119,3 119,7 116,5 5,0 1989 120,6 121,6 122,2 123,0 123,5 124,1 124,4 124,6 125,2 126,4 126,9 127,5 124,2 6,6
1990 * 103,3 104,0 104,4 104,8 105,1 105,5 105,9 106,6 107,2 108,1 108,8 109,2 106,1 6,1 1991 * 110,0 111,0 111,3 111,8 112,2 112,8 113,0 113,3 113,8 114,7 115,5 115,8 112,9 6,4 1992 ** 116,7 116,9 117,4 117,9 118,5 118,9 119,1 119,2 119,6 120,3 121,0 121,2 118,9 5,4
1993 102,3 102,7 102,9 103,3 103,7 104,2 104,6 104,7 104,8 105,5 106,0 106,0 104,2 4,2 1994 106,6 107,0 107,2 107,5 107,9 108,1 108,4 108,6 108,9 109,5 109,9 110,3 108,3 3,9 1995 110,7 111,6 112,5 113,1 113,8 114,4 114,5 114,9 115,2 115,8 116,5 116,7 114,1 5,4
1996 102,4 102,7 103,0 103,6 104,0 104,2 104,0 104,1 104,4 104,5 104,8 104,9 103,9 3,9 1997 105,1 105,2 105,3 105,4 105,7 105,7 105,7 105,7 105,9 106,2 106,5 106,5 105,7 1,7 1998 106,8 107,1 107,1 107,3 107,5 107,6 107,6 107,7 107,8 108,0 108,1 108,1 107,6 1,8 1999 108,2 108,4 108,6 109,0 109,2 109,2 109,4 109,4 109,7 109,9 110,3 110,4 109,3 1,6 2000 110,5 111,0 111,3 111,4 111,7 112,1 112,3 112,3 112,5 112,8 113,3 113,4 112,1 2,6 2001 113,9 114,3 114,4 114,8 115,1 115,3 115,3 115,3 115,4 115,7 115,9 116,0 115,1 2,7 2002 116,5 116,9 117,2 117,5 117,7 117,9 118,0 118,2 118,4 118,7 119,0 119,1 117,9 2,4 2003 119,6 119,8 120,2 120,4 120,5 120,6 120,9 121,1 121,4 121,5 121,8 121,8 120,8 2,5 2004 122,0 122,4 122,5 122,8 123,0 123,3 123,4 123,6 123,6 123,6 123,9 123,9 123,2 2,0 2005 123,9 124,3 124,5 124,9 125,1 125,3 125,6 125,8 125,9 126,1 126,1 126,3 125,3 1,7 2006 126,6 126,9 127,1 127,4 127,8 127,9 128,2 128,4 128,4 128,2 128,3 128,4 127,8 2,0 2007 128,5 128,8 129,0 129,2 129,6 129,9 130,2 130,4 130,4 130,8 131,3 131,8 130,0 1,7 2008 132,2 132,5 133,2 133,5 134,2 134,8 135,4 135,5 135,2 135,2 134,7 134,5 134,2 3,2 2009 134,2 134,5 134,5 134,8 135,1 135,3 135,3 135,8 135,4 135,5 135,6 135,8 135,2 0,7 2010 136,0 136,2 136,5 137,0 137,1 137,1 137,6
INDICI E VARIAZIONI PERCENTUALI ULTIMI DUE ANNI
2009 09/08 75% 09/07 75% 2010 10/09 75% 10/08 75%
gennaio 134,2 1,5 1,1 4,4 3,3 gennaio 136,0 1,3 1,0 2,9 2,2
febbraio 134,5 1,5 1,1 4,4 3,3 febbraio 136,2 1,3 1,0 2,8 2,1
marzo 134,5 1,0 0,8 4,3 3,2 marzo 136,5 1,5 1,1 2,5 1,9
aprile 134,8 1,0 0,8 4,3 3,2 aprile 137,0 1,6 1,2 2,6 2,0
maggio 135,1 0,7 0,5 4,2 3,2 maggio 137,1 1,5 1,1 2,2 1,7
giugno 135,3 0,4 0,3 4,2 3,2 giugno 137,1 1,3 1,0 1,7 1,3
luglio 135,3 - 0,1 - 0,1 3,9 2,9 luglio 137,6 1,7 1,3 1,6 1,2
agosto 135,8 0,2 0,2 4,1 3,1
settembre 135,4 0,1 0,1 3,8 2,9
ottobre 135,5 0,2 0,2 3,6 2,7
novembre 135,6 0,7 0,5 3,3 2,5
dicembre 135,8 1,0 0,8 3,0 2,3
*, ** vedere note sul retro agosto 2010 tabella disponibile dal 16.09.2010 INDICI NAZIONALI DEI PREZZI AL CONSUMO PER LE FAMIGLIE DI OPERAI E IMPIEGATI
INDICE GENERALE, AL NETTO DEI CONSUMI DI TABACCHI
VALORI MEDI
BASE: ANNO1989=100
BASE: ANNO1992=100
BASE: ANNO1995=100 BASE: ANNO1980=100
BASE: ANNO1985=100
base ' 80 base '85 base'89 * base'89** base ' 92 base ' 95
base ' 95 1
base ' 92 1 1,1410
base'89 * 1 1,0009 1,1901 1,3579
base'89** 1,0009 1 1,1890 1,3566
base ' 85 1 1,2420 1,2431 1,4780 1,6864
base ' 80 1 1,9070 2,3685 2,3706 2,8186 3,2160 base ' 76 1,8716 3,5691 4,4328 4,4368 5,2754 6,0192 base ' 70 3,7743 7,1976 8,9394 8,9474 10,6385 12,1385 base ' 66 4,2169 8,0416 9,9877 9,9967 11,8861 13,5620 base ' 61 5,3803 10,2602 12,7432 12,7547 15,1653 17,3036
CALCOLO DELLA VARIAZIONE PERCENTUALE DEL COSTO DELLA VITA CON GLI INDICI ISTAT Per rivalutare una somma di denaro tra due date sono necessarie le seguenti operazioni:
1) si rileva l'indice ISTAT del mese e dell'anno iniziale corrispondente al periodo da cui si fa decorrere la rivalutazione;
2) si rileva l'indice ISTAT del mese ed anno finale in cui termina il periodo di rivalutazione;
3) si divide l'indice più recente per l'indice più vecchio e si ottiene il coefficiente di rivalutazione;
4) si individua il coefficiente di raccordo in corrispondenza del periodo di rivalutazione, tra la data più vecchia e quella più recente;
5) si moltiplica il coefficiente di rivalutazione con il coefficiente di raccordo;
6) al risultato ottenuto si sottrae la cifra 1;
7) in ultimo si moltiplica per 100 il risultato ottenuto al punto 6.
Esempio:
( N.B. i numeri delle operazioni corrispondono a quelli sopra indicati ) 1) data di decorrenza gennaio 1995 indice 110,7
2) data finale marzo 1998 indice 107,1
3) (indice finale)/(indice iniziale) 107,1/110,7 = 0,96748 coefficiente di rivalutazione 4) 1,1410 coefficiente di raccordo
5) 0,96748 x 1,1410 = 1,10389 6) 1,10389 - 1 = 0,10389
7) 0,10389 x 100 = 10,389 variazione percentuale del costo della vita
N.B.: Nel caso particolare di operazioni con indici posti sotto la stessa base essendo in questo caso il coefficiente di raccordo =1 l'operazione al punto 5 diventa superflua.
Nel febbraio 1992, in seguito alla introduzione della legge 5.2.1992 n. 81 (esclusione dei
"tabacchi lavorati" dagli indici ISTAT), è stato necessario creare un ulteriore coefficiente di raccordo tra gli indici precedenti al febbraio 1992 e quelli posteriori. La base '89 è stata pertanto suddivisa in due periodi: gennaio '90 - gennaio '92 rispetto a febbraio '92 - dicembre '92; il coefficiente di raccordo fra questi due periodi è: 1,0009
* gennaio ' 90 - gennaio ' 92
** febbraio ' 92 - dicembre ' 92