• Non ci sono risultati.

R ISULTATI DELLO STUDIO SUL DANNEGGIAMENTO DEGLI EDIFICI INTERFERENTI ( CONSIDERANDO LA RIGIDEZZA

Per ogni edificio analizzato sono state individuate le relative categorie di danneggiamento, con riferimento ai rispettivi casi di studio considerati. L’ultima colonna riporta la categoria di danno massima dell’edificio considerando tutti i casi di studio.

K = 0.4 K = 0.50

Codice edificio Vp=1.0% Vp=1.5% Vp=2.0% Vp=1.0% Vp=1.5% Vp=2.0% Categoria di danno

Ed-01 0 0 0 0 0 0 0

Ed-02 0 0 0 0 0 0 0

Ed-03 0 0 0 0 0 0 0

Tabella 7 - Galleria Xirbi - Categoria di danno potenziale per gli edifici indagati

K = 0.4 K = 0.50

Codice edificio Vp=1.0% Vp=1.5% Vp=2.0% Vp=1.0% Vp=1.5% Vp=2.0% Categoria di danno

Ed-01 0 0 0 0 0 0 0

Ed-02 0 0 0 0 0 0 0

Tabella 8 - Uscita/accesso laterale pedonale F3 - Galleria Xirbi - Categoria di danno potenziale per gli edifici indagati

9.2 Risultati dello studio sul danneggiamento degli edifici interferenti (considerando la rigidezza dell’edificio)

Dai risultati scaturiti si evince che tutti gli edifici analizzati ricadono in categoria di danno 0 a cui corrispondono effetti di danno di fatto trascurabili sugli edifici interferenti.

Si sottolinea, in ogni caso, come il metodo di analisi utilizzato sia caratterizzato da ipotesi cautelative. Tenuto quindi conto delle suddette ipotesi si può affermare che l’approccio progettuale proposto risulta conservativo ed i risultati ottenuti si riferiscono alla peggiore configurazione di danno possibile.

Per tale ragione non risulta necessario effettuare ulteriori approfondimenti relativamente al comportamento degli

edifici.

10 CONCLUSIONI

In tale documento sono stati analizzati gli effetti indotti dallo scavo delle gallerie previste nel progetto definitivo del lotto 3 del nuovo collegamento Palermo-Catania della Direttrice ferroviaria Messina-Catania-Palermo, tratta Lercara – Caltanissetta Xirbi, che si estende tra le stazioni di Lercara Diramazione (inclusa) e Caltanissetta Xirbi (inclusa), dal km 0+000 (coincidente con la pk 76+730 della linea storica Palermo-Catania) al km 47+683 (coincidente con la pk 126+412 della linea storica Palermo-Catania).

Le analisi progettuali elaborate nella presente fase di progetto, hanno consentito di determinare il bacino di

subsidenza prodotto dallo scavo della galleria ed i relativi effetti indotti sugli edifici. I risultati ottenuti si

riferiscono configurazione di danno possibile. L’analisi, eseguita con metodi ampiamente convalidati, ha

evidenziato che per tutti gli edifici considerati sono attese deformazioni a cui corrispondono effetti di danno di

fatto trascurabili sugli edifici interferenti.

11 ALLEGATO 1 – RISULTATI DELLE ANALISI DI DANNO. GALLERIA XIRBI

11.1 Analisi in assenza di rigidezza degli edifici

SX DX 6

-9.600 0.000 9 3

39.20 32.65 11 M uratura

1.00% 1.00% 3 2.6

0.40 0.40 Dirette A

0.66 - 1.034E-04 1/9673

-0.57 - 5.175E-05 1/19325

-0.000% - 0.001%

-0.000% - 0.005%

-0 .-0 -0 -0 % - 0 .0 0 6 %

-0 - 0

-Catego ria P arametro k

Cedimento , w (mm) Cedimento differenziale, δ (mm)

Defo rmazio ne o rizzo ntale, εh Tipo lo gia fo ndazio ni

Disto rsio ne ango lare, β

Valo re massimo

Valo re ammissibile

ZONA DI HOGGING RISULTATI E VERIFICHE

Valo re massimo Ro tazio ne, θ

Catego ria di danno

Rappo rto di inflessio ne, Δ/L

Valo re ammissibile Rappo rto di inflessio ne, Δ/L

Defo rmazio ne o rizzo ntale, εh

Defo rmazio ne di allungamento , εmax Defo rmazio ne di allungamento , εmax

Valo re

ZONA DI SAGGING

GALLERIE MANUFATTO

DATI DI INPUT

Lunghezza (m) Diametro (m)

Co pertura in calo tta (m)

Analisi di rischio - Sezione trasversale - Galleria Xirbi

Lunghezza pali (m) P ro fo ndità cedimenti (m)

VALUTAZIONE DEL DANNO INDOTTO SUI MANUFATTI DAGLI SCAVI IN SOTTERRANEO

P ro fo ndità fo ndazio ni (m)

EDIFICIO 1

P erdita di vo lume al fro nte

Struttura po rtante E/G A ltezza fuo ri terra (m)

A ltezza to tale (m)

GRANDEZZE CINEM ATICHE E CATEGORIA DI DANNO (Boscardin & Cording, 1989)

Catego ria di danno

0

0.00% 0.10% 0.20% 0.30% 0.40%

Rapporto di inflessione, /L

Deformazione orizzontale di trazione, h SAGGING Spostamenti orizzontali (m)

GALLERIA

Profondità dal p.c. (m)

Distanza dall'asse delle gallerie (m)

Rappresentazione in scala deformata

BACINO DI

Cedimenti (m)

PIANO CAMPAGNA

HOGGING SAGGING HOGGING

0. 00

Cedimenti (m)

PIANO FONDAZIONI

1 2

Rapporto di inflessione, /L

De formazione orizzontale di trazione, h HOGGING

SX DX 6

-9.600 0.000 9 3

39.20 32.65 11 M uratura

1.50% 1.00% 3 2.6

0.40 0.40 Dirette A

0.99 - 1.551E-04 1/6449

-0.85 - 7.762E-05 1/12883

-0.000% - 0.002%

-0.000% - 0.008%

-0 .-0 -0 -0 % - 0 .0 0 9 %

-0 - 0

-Catego ria P arametro k

Cedimento , w (mm) Cedimento differenziale, δ (mm)

Defo rmazio ne o rizzo ntale, εh Tipo lo gia fo ndazio ni

Disto rsio ne ango lare, β

Valo re massimo

Valo re ammissibile

ZONA DI HOGGING RISULTATI E VERIFICHE

Valo re massimo Ro tazio ne, θ

Catego ria di danno

Rappo rto di inflessio ne, Δ/L

Valo re ammissibile Rappo rto di inflessio ne, Δ/L

Defo rmazio ne o rizzo ntale, εh

Defo rmazio ne di allungamento , εmax Defo rmazio ne di allungamento , εmax

Valo re

ZONA DI SAGGING

GALLERIE MANUFATTO

DATI DI INPUT

Lunghezza (m) Diametro (m)

Co pertura in calo tta (m)

Analisi di rischio - Sezione trasversale - Galleria Xirbi

Lunghezza pali (m) P ro fo ndità cedimenti (m)

VALUTAZIONE DEL DANNO INDOTTO SUI MANUFATTI DAGLI SCAVI IN SOTTERRANEO

P ro fo ndità fo ndazio ni (m)

EDIFICIO 1

P erdita di vo lume al fro nte

Struttura po rtante E/G A ltezza fuo ri terra (m)

A ltezza to tale (m)

GRANDEZZE CINEM ATICHE E CATEGORIA DI DANNO (Boscardin & Cording, 1989)

Catego ria di danno

0

0.00% 0.10% 0.20% 0.30% 0.40%

Rapporto di inflessione, /L

Deformazione orizzontale di trazione, h SAGGING Spostamenti orizzontali (m)

GALLERIA

Profondità dal p.c. (m)

Distanza dall'asse delle gallerie (m)

Rappresentazione in scala deformata

BACINO DI

Cedimenti (m)

PIANO CAMPAGNA

HOGGING SAGGING HOGGING

0. 00

Cedimenti (m)

PIANO FONDAZIONI

1 2

Rapporto di inflessione, /L

De formazione orizzontale di trazione, h HOGGING

SX DX 6

-9.600 0.000 9 3

39.20 32.65 11 M uratura

2.00% 1.00% 3 2.6

0.40 0.40 Dirette A

1.33 - 2.068E-04 1/4836

-1.14 - 1.035E-04 1/9662

-0.000% - 0.002%

-0.000% - 0.010%

-0 .-0 -0 -0 % - 0 .0 12 %

-0 - 0

-Catego ria P arametro k

Cedimento , w (mm) Cedimento differenziale, δ (mm)

Defo rmazio ne o rizzo ntale, εh Tipo lo gia fo ndazio ni

Disto rsio ne ango lare, β

Valo re massimo

Valo re ammissibile

ZONA DI HOGGING RISULTATI E VERIFICHE

Valo re massimo Ro tazio ne, θ

Catego ria di danno

Rappo rto di inflessio ne, Δ/L

Valo re ammissibile Rappo rto di inflessio ne, Δ/L

Defo rmazio ne o rizzo ntale, εh

Defo rmazio ne di allungamento , εmax Defo rmazio ne di allungamento , εmax

Valo re

ZONA DI SAGGING

GALLERIE MANUFATTO

DATI DI INPUT

Lunghezza (m) Diametro (m)

Co pertura in calo tta (m)

Analisi di rischio - Sezione trasversale - Galleria Xirbi

Lunghezza pali (m) P ro fo ndità cedimenti (m)

VALUTAZIONE DEL DANNO INDOTTO SUI MANUFATTI DAGLI SCAVI IN SOTTERRANEO

P ro fo ndità fo ndazio ni (m)

EDIFICIO 1

P erdita di vo lume al fro nte

Struttura po rtante E/G A ltezza fuo ri terra (m)

A ltezza to tale (m)

GRANDEZZE CINEM ATICHE E CATEGORIA DI DANNO (Boscardin & Cording, 1989)

Catego ria di danno

0

0.00% 0.10% 0.20% 0.30% 0.40%

Rapporto di inflessione, /L

Deformazione orizzontale di trazione, h SAGGING Spostamenti orizzontali (m)

GALLERIA

Profondità dal p.c. (m)

Distanza dall'asse delle gallerie (m)

Rappresentazione in scala deformata

BACINO DI

Cedimenti (m)

PIANO CAMPAGNA

HOGGING SAGGING HOGGING

0. 00

Cedimenti (m)

PIANO FONDAZIONI

1 2

Rapporto di inflessione, /L

De formazione orizzontale di trazione, h HOGGING

SX DX 6

-9.600 0.000 9 3

29.20 32.65 11 C.A .

1.00% 1.00% 3 12.5

0.40 0.40 Dirette A

0.00 - 2.358E-08 1/42410611

-0.00 - 1.836E-08 1/54454966

-0.000% - 0.000%

-0.000% - 0.000%

-0 .-0 -0 -0 % - 0 .0 0 0 %

-0 - 0

-Catego ria P arametro k

Cedimento , w (mm) Cedimento differenziale, δ (mm)

Defo rmazio ne o rizzo ntale, εh Tipo lo gia fo ndazio ni

Disto rsio ne ango lare, β

Valo re massimo

Valo re ammissibile

ZONA DI HOGGING RISULTATI E VERIFICHE

Valo re massimo Ro tazio ne, θ

Catego ria di danno

Rappo rto di inflessio ne, Δ/L

Valo re ammissibile Rappo rto di inflessio ne, Δ/L

Defo rmazio ne o rizzo ntale, εh

Defo rmazio ne di allungamento , εmax Defo rmazio ne di allungamento , εmax

Valo re

ZONA DI SAGGING

GALLERIE MANUFATTO

DATI DI INPUT

Lunghezza (m) Diametro (m)

Co pertura in calo tta (m)

Analisi di rischio - Sezione trasversale - Galleria Xirbi

Lunghezza pali (m) P ro fo ndità cedimenti (m)

VALUTAZIONE DEL DANNO INDOTTO SUI MANUFATTI DAGLI SCAVI IN SOTTERRANEO

P ro fo ndità fo ndazio ni (m)

EDIFICIO 2

P erdita di vo lume al fro nte

Struttura po rtante E/G A ltezza fuo ri terra (m)

A ltezza to tale (m)

GRANDEZZE CINEM ATICHE E CATEGORIA DI DANNO (Boscardin & Cording, 1989)

Catego ria di danno

0

0.00% 0.10% 0.20% 0.30% 0.40%

Rapporto di inflessione, /L

Deformazione orizzontale di trazione, h SAGGING Spostamenti orizzontali (m)

GALLERIA

Profondità dal p.c. (m)

Distanza dall'asse delle gallerie (m)

Rappresentazione in scala deformata

BACINO DI

Cedimenti (m)

PIANO CAMPAGNA

HOGGING SAGGING HOGGING

0. 00

Cedimenti (m)

PIANO FONDAZIONI

12

Rapporto di inflessione, /L

De formazione orizzontale di trazione, h HOGGING

SX DX 6

-9.600 0.000 9 3

29.20 32.65 11 C.A .

1.50% 1.00% 3 12.5

0.40 0.40 Dirette A

0.00 - 3.537E-08 1/28273741

-0.00 - 2.755E-08 1/36303311

-0.000% - 0.000%

-0.000% - 0.000%

-0 .-0 -0 -0 % - 0 .0 0 0 %

-0 - 0

-Catego ria P arametro k

Cedimento , w (mm) Cedimento differenziale, δ (mm)

Defo rmazio ne o rizzo ntale, εh Tipo lo gia fo ndazio ni

Disto rsio ne ango lare, β

Valo re massimo

Valo re ammissibile

ZONA DI HOGGING RISULTATI E VERIFICHE

Valo re massimo Ro tazio ne, θ

Catego ria di danno

Rappo rto di inflessio ne, Δ/L

Valo re ammissibile Rappo rto di inflessio ne, Δ/L

Defo rmazio ne o rizzo ntale, εh

Defo rmazio ne di allungamento , εmax Defo rmazio ne di allungamento , εmax

Valo re

ZONA DI SAGGING

GALLERIE MANUFATTO

DATI DI INPUT

Lunghezza (m) Diametro (m)

Co pertura in calo tta (m)

Analisi di rischio - Sezione trasversale - Galleria Xirbi

Lunghezza pali (m) P ro fo ndità cedimenti (m)

VALUTAZIONE DEL DANNO INDOTTO SUI MANUFATTI DAGLI SCAVI IN SOTTERRANEO

P ro fo ndità fo ndazio ni (m)

EDIFICIO 2

P erdita di vo lume al fro nte

Struttura po rtante E/G A ltezza fuo ri terra (m)

A ltezza to tale (m)

GRANDEZZE CINEM ATICHE E CATEGORIA DI DANNO (Boscardin & Cording, 1989)

Catego ria di danno

0

0.00% 0.10% 0.20% 0.30% 0.40%

Rapporto di inflessione, /L

Deformazione orizzontale di trazione, h SAGGING Spostamenti orizzontali (m)

GALLERIA

Profondità dal p.c. (m)

Distanza dall'asse delle gallerie (m)

Rappresentazione in scala deformata

BACINO DI

Cedimenti (m)

PIANO CAMPAGNA

HOGGING SAGGING HOGGING

0. 00

Cedimenti (m)

PIANO FONDAZIONI

12

Rapporto di inflessione, /L

De formazione orizzontale di trazione, h HOGGING

SX DX 6

-9.600 0.000 9 3

29.20 32.65 11 C.A .

2.00% 1.00% 3 12.5

0.40 0.40 Dirette A

0.00 - 4.716E-08 1/21205306

-0.00 - 3.673E-08 1/27227483

-0.000% - 0.000%

-0.000% - 0.000%

-0 .-0 -0 -0 % - 0 .0 0 0 %

-0 - 0

-Catego ria P arametro k

Cedimento , w (mm) Cedimento differenziale, δ (mm)

Defo rmazio ne o rizzo ntale, εh Tipo lo gia fo ndazio ni

Disto rsio ne ango lare, β

Valo re massimo

Valo re ammissibile

ZONA DI HOGGING RISULTATI E VERIFICHE

Valo re massimo Ro tazio ne, θ

Catego ria di danno

Rappo rto di inflessio ne, Δ/L

Valo re ammissibile Rappo rto di inflessio ne, Δ/L

Defo rmazio ne o rizzo ntale, εh

Defo rmazio ne di allungamento , εmax Defo rmazio ne di allungamento , εmax

Valo re

ZONA DI SAGGING

GALLERIE MANUFATTO

DATI DI INPUT

Lunghezza (m) Diametro (m)

Co pertura in calo tta (m)

Analisi di rischio - Sezione trasversale - Galleria Xirbi

Lunghezza pali (m) P ro fo ndità cedimenti (m)

VALUTAZIONE DEL DANNO INDOTTO SUI MANUFATTI DAGLI SCAVI IN SOTTERRANEO

P ro fo ndità fo ndazio ni (m)

EDIFICIO 2

P erdita di vo lume al fro nte

Struttura po rtante E/G A ltezza fuo ri terra (m)

A ltezza to tale (m)

GRANDEZZE CINEM ATICHE E CATEGORIA DI DANNO (Boscardin & Cording, 1989)

Catego ria di danno

0

0.00% 0.10% 0.20% 0.30% 0.40%

Rapporto di inflessione, /L

Deformazione orizzontale di trazione, h SAGGING Spostamenti orizzontali (m)

GALLERIA

Profondità dal p.c. (m)

Distanza dall'asse delle gallerie (m)

Rappresentazione in scala deformata

BACINO DI

Cedimenti (m)

PIANO CAMPAGNA

HOGGING SAGGING HOGGING

0. 00

Cedimenti (m)

PIANO FONDAZIONI

12

Rapporto di inflessione, /L

De formazione orizzontale di trazione, h HOGGING

SX DX 6

-9.600 0.000 9 3

21.20 32.65 16 C.A .

1.00% 1.00% 3 12.5

0.40 0.40 Dirette A

0.00 - 2.207E-09 1/453070289

-0.00 - 1.980E-09 1/504927076

-0.000% - 0.000%

-0.000% - 0.000%

-0 .-0 -0 -0 % - 0 .0 0 0 %

-0 - 0

-Catego ria P arametro k

Cedimento , w (mm) Cedimento differenziale, δ (mm)

Defo rmazio ne o rizzo ntale, εh Tipo lo gia fo ndazio ni

Disto rsio ne ango lare, β

Valo re massimo

Valo re ammissibile

ZONA DI HOGGING RISULTATI E VERIFICHE

Valo re massimo Ro tazio ne, θ

Catego ria di danno

Rappo rto di inflessio ne, Δ/L

Valo re ammissibile Rappo rto di inflessio ne, Δ/L

Defo rmazio ne o rizzo ntale, εh

Defo rmazio ne di allungamento , εmax Defo rmazio ne di allungamento , εmax

Valo re

ZONA DI SAGGING

GALLERIE MANUFATTO

DATI DI INPUT

Lunghezza (m) Diametro (m)

Co pertura in calo tta (m)

Analisi di rischio - Sezione trasversale - Galleria Xirbi

Lunghezza pali (m) P ro fo ndità cedimenti (m)

VALUTAZIONE DEL DANNO INDOTTO SUI MANUFATTI DAGLI SCAVI IN SOTTERRANEO

P ro fo ndità fo ndazio ni (m)

EDIFICIO 3

P erdita di vo lume al fro nte

Struttura po rtante E/G A ltezza fuo ri terra (m)

A ltezza to tale (m)

GRANDEZZE CINEM ATICHE E CATEGORIA DI DANNO (Boscardin & Cording, 1989)

Catego ria di danno

0

0.00% 0.10% 0.20% 0.30% 0.40%

Rapporto di inflessione, /L

Deformazione orizzontale di trazione, h SAGGING Spostamenti orizzontali (m)

GALLERIA

Profondità dal p.c. (m)

Distanza dall'asse delle gallerie (m)

Rappresentazione in scala deformata

BACINO DI

Cedimenti (m)

PIANO CAMPAGNA

HOGGING SAGGING HOGGING

0. 00

Cedimenti (m)

PIANO FONDAZIONI

12

Rapporto di inflessione, /L

De formazione orizzontale di trazione, h HOGGING

SX DX 6

-9.600 0.000 9 3

21.20 32.65 16 C.A .

1.50% 1.00% 3 12.5

0.40 0.40 Dirette A

0.00 - 3.311E-09 1/302046860

-0.00 - 2.971E-09 1/336618051

-0.000% - 0.000%

-0.000% - 0.000%

-0 .-0 -0 -0 % - 0 .0 0 0 %

-0 - 0

-Catego ria P arametro k

Cedimento , w (mm) Cedimento differenziale, δ (mm)

Defo rmazio ne o rizzo ntale, εh Tipo lo gia fo ndazio ni

Disto rsio ne ango lare, β

Valo re massimo

Valo re ammissibile

ZONA DI HOGGING RISULTATI E VERIFICHE

Valo re massimo Ro tazio ne, θ

Catego ria di danno

Rappo rto di inflessio ne, Δ/L

Valo re ammissibile Rappo rto di inflessio ne, Δ/L

Defo rmazio ne o rizzo ntale, εh

Defo rmazio ne di allungamento , εmax Defo rmazio ne di allungamento , εmax

Valo re

ZONA DI SAGGING

GALLERIE MANUFATTO

DATI DI INPUT

Lunghezza (m) Diametro (m)

Co pertura in calo tta (m)

Analisi di rischio - Sezione trasversale - Galleria Xirbi

Lunghezza pali (m) P ro fo ndità cedimenti (m)

VALUTAZIONE DEL DANNO INDOTTO SUI MANUFATTI DAGLI SCAVI IN SOTTERRANEO

P ro fo ndità fo ndazio ni (m)

EDIFICIO 3

P erdita di vo lume al fro nte

Struttura po rtante E/G A ltezza fuo ri terra (m)

A ltezza to tale (m)

GRANDEZZE CINEM ATICHE E CATEGORIA DI DANNO (Boscardin & Cording, 1989)

Catego ria di danno

0

0.00% 0.10% 0.20% 0.30% 0.40%

Rapporto di inflessione, /L

Deformazione orizzontale di trazione, h SAGGING Spostamenti orizzontali (m)

GALLERIA

Profondità dal p.c. (m)

Distanza dall'asse delle gallerie (m)

Rappresentazione in scala deformata

BACINO DI

Cedimenti (m)

PIANO CAMPAGNA

HOGGING SAGGING HOGGING

0. 00

Cedimenti (m)

PIANO FONDAZIONI

12

Rapporto di inflessione, /L

De formazione orizzontale di trazione, h HOGGING

SX DX 6

-9.600 0.000 9 3

21.20 32.65 16 C.A .

2.00% 1.00% 3 12.5

0.40 0.40 Dirette A

0.00 - 4.414E-09 1/226535145

-0.00 - 3.961E-09 1/252463538

-0.000% - 0.000%

-0.000% - 0.000%

-0 .-0 -0 -0 % - 0 .0 0 0 %

-0 - 0

-Catego ria P arametro k

Cedimento , w (mm) Cedimento differenziale, δ (mm)

Defo rmazio ne o rizzo ntale, εh Tipo lo gia fo ndazio ni

Disto rsio ne ango lare, β

Valo re massimo

Valo re ammissibile

ZONA DI HOGGING RISULTATI E VERIFICHE

Valo re massimo Ro tazio ne, θ

Catego ria di danno

Rappo rto di inflessio ne, Δ/L

Valo re ammissibile Rappo rto di inflessio ne, Δ/L

Defo rmazio ne o rizzo ntale, εh

Defo rmazio ne di allungamento , εmax Defo rmazio ne di allungamento , εmax

Valo re

ZONA DI SAGGING

GALLERIE MANUFATTO

DATI DI INPUT

Lunghezza (m) Diametro (m)

Co pertura in calo tta (m)

Analisi di rischio - Sezione trasversale - Galleria Xirbi

Lunghezza pali (m) P ro fo ndità cedimenti (m)

VALUTAZIONE DEL DANNO INDOTTO SUI MANUFATTI DAGLI SCAVI IN SOTTERRANEO

P ro fo ndità fo ndazio ni (m)

EDIFICIO 3

P erdita di vo lume al fro nte

Struttura po rtante E/G A ltezza fuo ri terra (m)

A ltezza to tale (m)

GRANDEZZE CINEM ATICHE E CATEGORIA DI DANNO (Boscardin & Cording, 1989)

Catego ria di danno

0

0.00% 0.10% 0.20% 0.30% 0.40%

Rapporto di inflessione, /L

Deformazione orizzontale di trazione, h SAGGING Spostamenti orizzontali (m)

GALLERIA

Profondità dal p.c. (m)

Distanza dall'asse delle gallerie (m)

Rappresentazione in scala deformata

BACINO DI

Cedimenti (m)

PIANO CAMPAGNA

HOGGING SAGGING HOGGING

0. 00

Cedimenti (m)

PIANO FONDAZIONI

12

Rapporto di inflessione, /L

De formazione orizzontale di trazione, h HOGGING

SX DX 6

-9.600 0.000 9 3

39.20 32.65 11 M uratura

1.00% 1.00% 3 2.6

0.50 0.50 Dirette A

1.73 - 1.725E-04 1/5798

-1.23 - 6.074E-05 1/16464

-0.000% - 0.001%

-0.000% - 0.010%

-0 .-0 -0 -0 % - 0 .0 11%

-0 - 0

-GRANDEZZE CINEM ATICHE E CATEGORIA DI DANNO (Boscardin & Cording, 1989)

Catego ria di danno

P ro fo ndità cedimenti (m)

VALUTAZIONE DEL DANNO INDOTTO SUI MANUFATTI DAGLI SCAVI IN SOTTERRANEO

P ro fo ndità fo ndazio ni (m)

EDIFICIO 1

P erdita di vo lume al fro nte

Struttura po rtante E/G A ltezza fuo ri terra (m)

A ltezza to tale (m)

MANUFATTO DATI DI INPUT

Lunghezza (m) Diametro (m)

Co pertura in calo tta (m)

Analisi di rischio - Sezione trasversale - Galleria Xirbi

Lunghezza pali (m)

Valo re

ZONA DI SAGGING GALLERIE

Rappo rto di inflessio ne, Δ/L

Valo re ammissibile Rappo rto di inflessio ne, Δ/L

Defo rmazio ne o rizzo ntale, εh

Defo rmazio ne di allungamento , εmax Defo rmazio ne di allungamento , εmax

Valo re ammissibile

ZONA DI HOGGING RISULTATI E VERIFICHE

Valo re massimo Ro tazio ne, θ

Catego ria di danno

Catego ria P arametro k

Cedimento , w (mm) Cedimento differenziale, δ (mm)

Defo rmazio ne o rizzo ntale, εh Tipo lo gia fo ndazio ni

Disto rsio ne ango lare, β

Valo re

0.00% 0.10% 0.20% 0.30% 0.40%

Rapporto di inflessione, /L

Deformazione orizzontale di trazione, h SAGGING Spostamenti orizzontali (m)

GALLERIA

Profondità dal p.c. (m)

Distanza dall'asse delle gallerie (m)

Rappresentazione in scala deformata

BACINO DI

Cedimenti (m)

PIANO CAMPAGNA

HOGGING SAGGING HOGGING

0. 00

Cedimenti (m)

PIANO FONDAZIONI

1 2

Rapporto di inflessione, /L

De formazione orizzontale di trazione, h HOGGING

SX DX 6

-9.600 0.000 9 3

39.20 32.65 11 M uratura

1.50% 1.00% 3 2.6

0.50 0.50 Dirette A

2.59 - 2.587E-04 1/3866

-1.84 - 9.111E-05 1/10976

-0.000% - 0.002%

-0.000% - 0.015%

-0 .-0 -0 -0 % - 0 .0 17 %

-0 - 0

-GRANDEZZE CINEM ATICHE E CATEGORIA DI DANNO (Boscardin & Cording, 1989)

Catego ria di danno

P ro fo ndità cedimenti (m)

VALUTAZIONE DEL DANNO INDOTTO SUI MANUFATTI DAGLI SCAVI IN SOTTERRANEO

P ro fo ndità fo ndazio ni (m)

EDIFICIO 1

P erdita di vo lume al fro nte

Struttura po rtante E/G A ltezza fuo ri terra (m)

A ltezza to tale (m)

MANUFATTO DATI DI INPUT

Lunghezza (m) Diametro (m)

Co pertura in calo tta (m)

Analisi di rischio - Sezione trasversale - Galleria Xirbi

Lunghezza pali (m)

Valo re

ZONA DI SAGGING GALLERIE

Rappo rto di inflessio ne, Δ/L

Valo re ammissibile Rappo rto di inflessio ne, Δ/L

Defo rmazio ne o rizzo ntale, εh

Defo rmazio ne di allungamento , εmax Defo rmazio ne di allungamento , εmax

Valo re ammissibile

ZONA DI HOGGING RISULTATI E VERIFICHE

Valo re massimo Ro tazio ne, θ

Catego ria di danno

Catego ria P arametro k

Cedimento , w (mm) Cedimento differenziale, δ (mm)

Defo rmazio ne o rizzo ntale, εh Tipo lo gia fo ndazio ni

Disto rsio ne ango lare, β

Valo re

0.00% 0.10% 0.20% 0.30% 0.40%

Rapporto di inflessione, /L

Deformazione orizzontale di trazione, h SAGGING Spostamenti orizzontali (m)

GALLERIA

Profondità dal p.c. (m)

Distanza dall'asse delle gallerie (m)

Rappresentazione in scala deformata

BACINO DI

Cedimenti (m)

PIANO CAMPAGNA

HOGGING SAGGING HOGGING

0. 00

Cedimenti (m)

PIANO FONDAZIONI

1 2

Rapporto di inflessione, /L

De formazione orizzontale di trazione, h HOGGING

SX DX 6

-9.600 0.000 9 3

39.20 32.65 11 M uratura

2.00% 1.00% 3 2.6

0.50 0.50 Dirette A

3.45 - 3.449E-04 1/2899

-2.46 - 1.215E-04 1/8232

-0.000% - 0.003%

-0.000% - 0.020%

-0 .-0 -0 -0 % - 0 .0 2 3 %

-0 - 0

-GRANDEZZE CINEM ATICHE E CATEGORIA DI DANNO (Boscardin & Cording, 1989)

Catego ria di danno

P ro fo ndità cedimenti (m)

VALUTAZIONE DEL DANNO INDOTTO SUI MANUFATTI DAGLI SCAVI IN SOTTERRANEO

P ro fo ndità fo ndazio ni (m)

EDIFICIO 1

P erdita di vo lume al fro nte

Struttura po rtante E/G A ltezza fuo ri terra (m)

A ltezza to tale (m)

MANUFATTO DATI DI INPUT

Lunghezza (m) Diametro (m)

Co pertura in calo tta (m)

Analisi di rischio - Sezione trasversale - Galleria Xirbi

Lunghezza pali (m)

Valo re

ZONA DI SAGGING GALLERIE

Rappo rto di inflessio ne, Δ/L

Valo re ammissibile Rappo rto di inflessio ne, Δ/L

Defo rmazio ne o rizzo ntale, εh

Defo rmazio ne di allungamento , εmax Defo rmazio ne di allungamento , εmax

Valo re ammissibile

ZONA DI HOGGING RISULTATI E VERIFICHE

Valo re massimo Ro tazio ne, θ

Catego ria di danno

Catego ria P arametro k

Cedimento , w (mm) Cedimento differenziale, δ (mm)

Defo rmazio ne o rizzo ntale, εh Tipo lo gia fo ndazio ni

Disto rsio ne ango lare, β

Valo re

0.00% 0.10% 0.20% 0.30% 0.40%

Rapporto di inflessione, /L

Deformazione orizzontale di trazione, h SAGGING Spostamenti orizzontali (m)

GALLERIA

Profondità dal p.c. (m)

Distanza dall'asse delle gallerie (m)

Rappresentazione in scala deformata

BACINO DI

Cedimenti (m)

PIANO CAMPAGNA

HOGGING SAGGING HOGGING

0. 00

Cedimenti (m)

PIANO FONDAZIONI

1 2

Rapporto di inflessione, /L

De formazione orizzontale di trazione, h HOGGING

SX DX 6

-9.600 0.000 9 3

29.20 32.65 11 C.A .

1.00% 1.00% 3 12.5

0.50 0.50 Dirette A

0.00 - 1.260E-06 1/793641

-0.00 - 8.410E-07 1/1189012

-0.000% - 0.000%

-0.000% - 0.000%

-0 .-0 -0 -0 % - 0 .0 0 0 %

-0 - 0

-Catego ria P arametro k

Cedimento , w (mm) Cedimento differenziale, δ (mm)

Defo rmazio ne o rizzo ntale, εh Tipo lo gia fo ndazio ni

Disto rsio ne ango lare, β

Valo re massimo

Valo re ammissibile

ZONA DI HOGGING RISULTATI E VERIFICHE

Valo re massimo Ro tazio ne, θ

Catego ria di danno

Rappo rto di inflessio ne, Δ/L

Valo re ammissibile Rappo rto di inflessio ne, Δ/L

Defo rmazio ne o rizzo ntale, εh

Defo rmazio ne di allungamento , εmax Defo rmazio ne di allungamento , εmax

Valo re

ZONA DI SAGGING

GALLERIE MANUFATTO

DATI DI INPUT

Lunghezza (m) Diametro (m)

Co pertura in calo tta (m)

Analisi di rischio - Sezione trasversale - Galleria Xirbi

Lunghezza pali (m) P ro fo ndità cedimenti (m)

VALUTAZIONE DEL DANNO INDOTTO SUI MANUFATTI DAGLI SCAVI IN SOTTERRANEO

P ro fo ndità fo ndazio ni (m)

EDIFICIO 2

P erdita di vo lume al fro nte

Struttura po rtante E/G A ltezza fuo ri terra (m)

A ltezza to tale (m)

GRANDEZZE CINEM ATICHE E CATEGORIA DI DANNO (Boscardin & Cording, 1989)

Catego ria di danno

0

0.00% 0.10% 0.20% 0.30% 0.40%

Rapporto di inflessione, /L

Deformazione orizzontale di trazione, h SAGGING Spostamenti orizzontali (m)

GALLERIA

Profondità dal p.c. (m)

Distanza dall'asse delle gallerie (m)

Rappresentazione in scala deformata

BACINO DI

Cedimenti (m)

PIANO CAMPAGNA

HOGGING SAGGING HOGGING

0. 00

Cedimenti (m)

PIANO FONDAZIONI

12

Rapporto di inflessione, /L

De formazione orizzontale di trazione, h HOGGING

SX DX 6

-9.600 0.000 9 3

29.20 32.65 11 C.A .

1.50% 1.00% 3 12.5

0.50 0.50 Dirette A

0.01 - 1.890E-06 1/529094

-0.01 - 1.262E-06 1/792674

-0.000% - 0.000%

-0.000% - 0.000%

-0 .-0 -0 -0 % - 0 .0 0 0 %

-0 - 0

-Catego ria P arametro k

Cedimento , w (mm) Cedimento differenziale, δ (mm)

Defo rmazio ne o rizzo ntale, εh Tipo lo gia fo ndazio ni

Disto rsio ne ango lare, β

Valo re massimo

Valo re ammissibile

ZONA DI HOGGING RISULTATI E VERIFICHE

Valo re massimo Ro tazio ne, θ

Catego ria di danno

Rappo rto di inflessio ne, Δ/L

Valo re ammissibile Rappo rto di inflessio ne, Δ/L

Defo rmazio ne o rizzo ntale, εh

Defo rmazio ne di allungamento , εmax Defo rmazio ne di allungamento , εmax

Valo re

ZONA DI SAGGING

GALLERIE MANUFATTO

DATI DI INPUT

Lunghezza (m) Diametro (m)

Co pertura in calo tta (m)

Analisi di rischio - Sezione trasversale - Galleria Xirbi

Lunghezza pali (m) P ro fo ndità cedimenti (m)

VALUTAZIONE DEL DANNO INDOTTO SUI MANUFATTI DAGLI SCAVI IN SOTTERRANEO

P ro fo ndità fo ndazio ni (m)

EDIFICIO 2

P erdita di vo lume al fro nte

Struttura po rtante E/G A ltezza fuo ri terra (m)

A ltezza to tale (m)

GRANDEZZE CINEM ATICHE E CATEGORIA DI DANNO (Boscardin & Cording, 1989)

Catego ria di danno

0

0.00% 0.10% 0.20% 0.30% 0.40%

Rapporto di inflessione, /L

Deformazione orizzontale di trazione, h SAGGING Spostamenti orizzontali (m)

GALLERIA

Profondità dal p.c. (m)

Distanza dall'asse delle gallerie (m)

Rappresentazione in scala deformata

BACINO DI

Cedimenti (m)

PIANO CAMPAGNA

HOGGING SAGGING HOGGING

0. 00

Cedimenti (m)

PIANO FONDAZIONI

12

Rapporto di inflessione, /L

De formazione orizzontale di trazione, h

De formazione orizzontale di trazione, h

Documenti correlati