6. IL CROSS HEDGING TRA PLASTICA E BRENT
6.1 LA RACCOLTA DEI DATI
Su indicazione dell’azienda si è proceduto all’individuazione di un indice che potesse essere utilizzato per replicare la serie storica dei prezzi a pronti del polietilene per un orizzonte di tempo significativo.
I data provider dove poter reperire questo tipo di informazioni sono Platt’s, ICIS e PetroChem Wire25, che quotano i prezzi in USD, e il database PIE26, che invece quota le materia prima direttamente in Euro.
Ai fini del presente studio, viste le difficoltà derivanti dall’elevato costo da sostenere per reperire questi dati, si è riusciti ad ottenere la serie storica dei prezzi mensili di alcuni polimeri attraverso una versione di prova di accesso al database PIE. L’intervallo massimo che si è potuto considerare ha inizio a marzo 2010 a termina a gennaio 2014. I polimeri valutati all’inizio dello studio sono i seguenti: il polietilene tereftalato (PET), il paraxilene (PX), il propilene (PP) e il polietilene ad alta densità (HDPE).
Un contatto interno di PIE ci ha informati che i prezzi sono costantemente raccolti con cadenza settimanale attraverso interviste dirette ai produttori di polimeri. Il prezzo indicato all’interno della serie storica è calcolato ponderando il prezzo di vendita settimanale per il volume di vendite di quella settimana.
25 Platt’s: è il provider più importante a livello internazionale per le informazioni riguardanti il settore dell’energia, dei metalli e dell’agricoltura. I prezzi che Platt’s quota fungono da benchmark per i mercati finanziari delle rispettive materie prime.
ICIS: è un provider di dati con informazioni su un universo molto vasto di materie prime (energia,
prodotti chimici e fertilizzanti).
PetroChem Wire: è un provider specializzato nella quotazione di prezzi acquisto e vendita per gas
naturale, monomeri e polimeri. 26 Plastic Information Europe.
119 Una volta trovate le serie storiche dei prezzi di alcuni polimeri, si è proceduto verificando quali sono i derivati disponibili sul mercato che possano risultare utili a coprire questa esposizione.
Come già evidenziato nel quinto capitolo, i derivati sulla plastica sono stati quotati nella London Metal Exchange (LME) per 5 anni, ma sono stati eliminati definitivamente nel 2010 in seguito a volumi di scambio molto esigui. Questi quindi non possono essere presi in considerazione per il nostro scopo.
Tra i derivati ora quotati all’interno della borsa NYMEX (New York Mercantile Exchange), la più importante a livello mondiale per le transazioni di contratti che riguardano le materie prime, si possono trovare:
- Il contratto swap HDP3: swap a 3 mesi sul polietilene ad alta densità. È quotato per scadenze molto prossime e con volumi molto modesti. Il contratto è un “calendar swap future”. Il prezzo variabile all’interno del contratto è calcolato come la media aritmetica dei prezzi di chiusura giornalieri quotati da “PetroChem Wire” con consegna Houston (Stati Uniti) e clausola FOB27
del polietilene ad alta densità. Il problema principale per questo contratto è l’esiguo volume di contrattazioni per scadenze superiori ad un mese28.
- Contratto swap PGP3: swap a 3 mesi sul propilene. È quotato per scadenze molto prossime e con volumi molto modesti. Il contratto è un “calendar swap future”. Il prezzo variabile all’interno del contratto è calcolato come la media aritmetica dei prezzi di chiusura giornalieri quotati da “PetroChem Wire” con consegna Mont Belvieu (Texas, Stati Uniti) e clausola FOB del propilene, purezza minima del 99,5%29.
Nemmeno questi contratti sono utili al nostro progetto per l’esiguo volume di scambi che rendono il derivato poco liquido.
27
FOB: Free On Board, per una spiegazione dettagliata si rimanda al capitolo 4.
28 Per maggiori informazioni si rimanda a www.cmegroup.com/rulebook/NYMEX/6/600.pdf. 29Per ulteriori informazioni si veda www.cmegroup.com/rulebook/NYMEX/7/711.pdf).
120 Una borsa in cui i derivati sui materiali plastici sono effettivamente contrattati con volumi abbastanza importanti è la Dalian Commodity Exchange30. Le difficoltà di accesso a questa borsa controllata dalla Repubblica Popolare Cinese, e il rischio di cambio che si verrebbe a creare31, sono due problematiche non trascurabili che impediscono l’utilizzo di questi strumenti.
Non avendo trovato un contratto future con cui coprire direttamente l’esposizione sul paraxilene e sul polietilene ad alta densità, si è ragionato sul fatto che la plastica, e in particolar modo i polimeri utilizzati dalle imprese del settore, sono derivati del petrolio. Con questa base dal punto di vista prettamente fisico e chimico, si è tentato di capire se l’andamento del prezzo dei polimeri fosse sufficientemente correlato con l’andamento del prezzo del petrolio, in particolar modo con il Brent.
Attraverso l’accesso al portale Bloomberg è stato possibile reperire le serie storiche dei future sul Brent per tutte le scadenze che interessano allo studio.
Riassumendo, sono state utilizzate le serie storiche del paraxilene, polietilene ad alta densità, polietilene tereftalato e propilene per identificare l’andamento del prezzo dei polimeri, e quelle dei future sul Brent per identificare lo strumento di copertura. Come detto in precedenza, le serie storiche hanno inizio a marzo 2010, terminano a gennaio 2014 ed i prezzi espressi hanno cadenza mensile.
Osservando la figura 6.1, presente nella prossima pagina, si può avere una prima indicazione sull’andamento delle diverse serie storiche.
30
Dalian Commodity Exchange (DCE): borsa asiatica per i contratti con sottostante le materie prime,
nata nel 1993 e sottoposta alla sorveglianza della commissione di sicurezza cinese. 31 Tutti gli strumenti sono quotati in valuta cinese, lo Yuan.
121 Per evidenziare l’andamento quasi sovrapposto dei prezzi, sono state utilizzate due scale diverse solo per un problema di valore della materia prima rispetto alle altre: il prezzo dei polimeri è da rapportare ai valori nella scala di sinistra, il prezzo del future a 4 mesi sul Brent è da rapportare alla scala di destra.
C’è da precisare che il future sul Brent considerato per la copertura è il future con scadenza 4 mesi avanti rispetto al mese di inizio della copertura. Questo perché, come accennato nel quarto capitolo, i future sul Brent sono quotati solo fino al giorno 15 del mese precedente al mese di scadenza, e per la copertura è necessario che il future sia quotato durante tutto il mese in cui si andrà ad acquistare il polimero. In questo studio quindi, ad esempio, se la copertura ha inizio a gennaio 2013 e termina a marzo 2013, a gennaio 2013 si andrà ad acquistare il future sul Brent con scadenza maggio 2013, e questo future verrà chiuso durante il mese di marzo 2013.