• Non ci sono risultati.

LA REALIZZAZIONE DI FESTIVAL E RASSEGNE IN AMBITO CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO PER L'ANNO 2018

PIANO FINANZIARIO PREVENTIVO A COPERTURA DEI COSTI DI PROGETTO

LA REALIZZAZIONE DI FESTIVAL E RASSEGNE IN AMBITO CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO PER L'ANNO 2018

(ai sensi dell'art. 4 della L.R. 23 luglio 2014, n. 20)

Dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n.445/2000 e succ. mod.

_______________________

Imposta di bollo

Riportare qui sotto i dati della marca da bollo acquistata

Data di emissione

Codice identificativo seriale (14 cifre)

Regione Emilia-Romagna Servizio Cultura e Giovani

PEC servcult@postacert.regione.emilia-romagna.it

Il sottoscritto (cognome) _________________________ (nome) ___________________________

sesso ________________ nato a ___________________ (Prov. ____ ) il ___________ , residente a __________________ in _____________________ n. _______

in qualità di legale rappresentante di:

denominazione ____________________________________

forma giuridica1 ____________________________ con sede legale a __________________________

(Prov. ____) Stato ___________ in _______________ n. ____ (CAP ________ ) e unità operativa a _____________________ (Prov. ___) in ____________________ n. ____ (CAP ________ )

codice fiscale ____________________________ telefono _______________

email ___________________________ Pec ___________________________________

al fine di usufruire del contributo previsto dall'Invito a presentare progetti per l'organizzazione e la realizzazione di festival e rassegne in ambito cinematografico e audiovisivo per l'anno 2018

DICHIARA

□ di essere esente dall'imposta di bollo ai sensi della norma ___________________________ in quanto _______________________;

oppure

□ che la marca da bollo utilizzata per la presente domanda non sarà utilizzata per qualsiasi altro adempimento (art. 3 del D.M. 10/11/2011);

□ di essere legalmente costituito da almeno tre anni;

1Ad es. “Associazione”, “Fondazione”, “Società cooperativa”, “S.p.a.”, “S.r.l.”, “Amministrazione pubblica”, ecc.

oppure

□ di non essere iscritto all’INPS/INAIL, in quanto non obbligato dalla vigente normativa;

CHIEDE

per l'organizzazione e la realizzazione del □ festival □ rassegna

denominato/a ________________________________________________________________

un contributo di euro2 _____________________________e, a tal riguardo,

SI IMPEGNA, in caso di ottenimento del contributo,

✓ a completare il progetto entro e non oltre il 31 dicembre 2018 e consegnare la rendicontazione finale di cui al punto 11 dell’invito alla Regione entro il 15 febbraio 2019;

✓ ad applicare la vigente normativa in materia di previdenza, assistenza e assicurazione sul lavoro del personale tecnico e artistico assunto, anche a tempo determinato, con esplicito riferimento al versamento di ogni contributo di legge;

✓ a rispettare le norme dell'ordinamento giuridico italiano in materia di prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro e delle malattie professionali, della sicurezza sui luoghi di lavoro, dei contratti collettivi di lavoro e delle normative relative alla tutela dell'ambiente;

✓ a comunicare via e-mail alla Regione ogni variazione che dovesse sopraggiungere rispetto a quanto previsto al momento della domanda;

✓ ad apporre il logo della Regione Emilia-Romagna e il logo “Energie Diffuse” (legato alla promozione delle attività culturali in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio culturale) su tutti i documenti

informativi, pubblicitari e promozionali del festival o della rassegna;

✓ a informare la Regione della conferenza stampa di presentazione della manifestazione;

✓ a proiettare durante l’intera durata del festival o della rassegna, prima di ogni film proiettato (o prima di ogni ciclo di proiezioni, in caso di cortometraggi), lo spot promozionale dell’Emilia-Romagna Film Commission che sarà consegnato, su supporto idoneo alla proiezione, dalla Regione prima dell’inizio della manifestazione.

2L'importo richiesto non deve superare quanto necessario per coprire il deficit tra ricavi e costi del progetto entro il limite del 50% dei costi ammissibili.

DENOMINAZIONE ED EDIZIONE: __________________________________________

DIRETTORE ARTISTICO: __________________________________________________

DIRETTORE ORGANIZZATIVO: _______________________________________________

DATE DI SVOLGIMENTO: DAL _________ AL _____________

GENERE _____________________ SITO WEB: ______________________________

PROGETTO REALIZZATO NELL'AMBITO DI UN PARTENARIATO □ Sì □ NO

EVENTUALI SOGGETTI PARTNER: __________________________________________________

SEDE/I DEL FESTIVAL O RASSEGNA

1) Denominazione ____________________ Comune _____________________

Prov. _____ indirizzo ________________________ n. ____

2) Denominazione ____________________ Comune _____________________

Prov. _____ indirizzo ________________________ n. ____

3) Denominazione ____________________ Comune _____________________

Prov. _____ indirizzo ________________________ n. ____

4) Denominazione ____________________ Comune _____________________

Prov. _____ indirizzo ________________________ n. ____

5) Denominazione ____________________ Comune _____________________

Prov. _____ indirizzo ________________________ n. ____

PROGRAMMAZIONE

2017 2018

n. n. di cui autori under 35 e/o donne

n. giornate di programmazione ________ ______ /

n. di opere in programma ________ ______ ______

n. di anteprime regionali ________ ______ ______

n. di anteprime nazionali ________ ______ ______

n. di anteprime europee ________ ______ ______

n. di opere di autori emiliano-romagnoli senza distribuzione

sul mercato nazionale ________ ______ ______

n. di opere finanziate con il fondo dell’audiovisivo della

Regione Emilia-Romagna ________ ______ ______

n. di opere appartenenti a cinematografie meno conosciute ________ ______ ______

n. di paesi rappresentati ________ ______ /

n. di opere del patrimonio cinematografico italiano ed

internazionale restaurate ________ ______ /

Edizione 2017

presenze totali _______

presenze alle proiezioni _______

n. biglietti venduti _______

n. di accrediti professionali _______

Edizione 2018

L'accesso alle proiezioni, per l'edizione 2018, è a pagamento? □ Sì □ NO Se a pagamento, esistono offerte diversificate di biglietti? ____________________

Se sì, quali? _________________________________________________________________

Il sottoscritto dichiara di essere consapevole delle sanzioni penali derivanti dal rilascio di dichiarazioni mendaci e della conseguente decadenza dai benefici concessi sulla base di una dichiarazione non veritiera, ai sensi degli articoli 75 e 76 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000.

Dichiara inoltre di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all'art.13 del D.Lgs. 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

Luogo e data Timbro e Firma

Allegato b)

SCHEDA TECNICA ED ARTISTICA DEL PROGETTO 1. RILEVANZA REGIONALE, NAZIONALE ED INTERNAZIONALE

Descrivere sinteticamente motivazioni e contesto della manifestazione e la sua evoluzione negli anni, in relazione al sistema regionale.

2. OBIETTIVI CULTURALI E CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE

Analisi dettagliata della programmazione degli ultimi tre anni (ad es. presenza di autori regionali senza distribuzione o di opere sostenute dal fondo per l’audiovisivo regionale, opere di

cinematografie meno conosciute, opere restaurate, ovvero relativi criteri di selezione).

Descrizione della proposta culturale in relazione all’attenzione ai cittadini di origine straniera e alle nuove generazioni, ovvero ai temi delle pari opportunità, intesa come attenzione alle specificità di genere e alle abilità differenti.

3. STRUTTURA ORGANIZZATIVA E FINANZIARIA

Descrivere la struttura organizzativa del festival/rassegna con particolare riguardo alle strategie di copertura finanziaria dell’evento, ricerca di partner, sponsor, sinergie con finanziatori privati e pubblici.

4. STRATEGIA DI FORMAZIONE E AMPLIAMENTO DEL PUBBLICO

Descrivere le strategie di ampliamento del pubblico utilizzate dal festival o rassegna per rafforzare l’identità dell’evento valorizzandone al contempo pubblico e opere.

Descrizione delle iniziative collaterali, evidenziando quelle destinate in particolare a cittadini di origine straniera e alle nuove generazioni.

Descrivere se sono state messe in campo operazioni/sinergie con istituti scolastici e altre agenzie educative, culturali e sociali del territorio.

5. ATTENZIONE PER IL PUBBLICO

Descrivere le azioni messe in campo nel corso degli anni per diversificare l’offerta culturale sul territorio regionale, ponendo attenzione ai luoghi periferici o a quelli con minor densità di sale cinematografiche e la relazione con i sistemi culturali del territorio di riferimento.

Descrivere le politiche messe in atto per incrementare la platea dei fruitori attraverso l’innovazione tecnologica dei mezzi, la diversificazione dei biglietti e abbonamenti al fine di una maggiore attrattività di pubblici diversi.

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE (la compilazione di tale sezione non è obbligatoria)

Criteri Punteggio Punteggio di

autovalutazione 1. Rilevanza

regionale, nazionale e internazionale

Capacità di crescita e posizionamento nel panorama dei festival e rassegne regionali, nazionali ed internazionali;

capacità di creare sinergie e progettualità comuni con altre realtà regionali, nazionali ed internazionali.

max 10 punti

2. Qualità della proposta progettuale

Capacità di proporre opere inedite, con particolare riguardo agli autori emiliano-romagnoli senza distribuzione sul mercato nazionale e alle opere sostenute con il fondo per l’audiovisivo regionale;

qualità delle opere programmate; capacità di presentare opere appartenenti a cinematografie meno conosciute e opere restaurate del patrimonio cinematografico italiano ed internazionale; capacità di perseguire strategie volte all’incremento del pubblico con particolari attenzione ai cittadini di origine straniera, alle nuove generazioni; capacità di promuovere le pari opportunità, intesa come attenzione alle specificità di genere e alle abilità differenti.

Grado di copertura finanziaria del progetto, al momento della richiesta del contributo regionale. Nella valutazione si terrà positivamente conto di eventuali contributi privati; curriculum dell’organizzazione, dello staff e delle precedenti esperienze nel campo della divulgazione e della promozione del cinema e dell’audiovisivo; impatto economico sul territorio.

max 20

Capacità di realizzare iniziative complementari, con particolare riguardo ai giovani, e capacità di organizzare eventi formativi per il pubblico con particolare attenzione ai cittadini di origine straniera e alle nuove generazioni, cooperando con istituti scolastici e altre agenzie educative, culturali e sociali del territorio.

max 25 punti

5. Attenzione per il territorio

Capacità di diversificare l’offerta culturale sul territorio regionale, ponendo attenzione ai luoghi periferici o a quelli con minor densità di sale cinematografiche;

capacità di mettere in atto politiche per incrementare la platea dei fruitori attraverso una sempre rinnovata innovazione tecnologica dei mezzi; capacità di diversificare biglietti e abbonamenti al fine di una maggiore attrattività di pubblici diversi.

max 15 punti

Allegato c) foglio c1

Importo Importo confermato

1) Soggetto 2) Soggetto 3) Soggetto 1) Soggetto 2) Soggetto 3) Soggetto

€ 0,00 € 0,00

Firma del legale rappresentante Luogo e data

Risorse proprie

Finanziamento europeo Finanziamento statale

Altro (indicare) Sponsor

TOTALE COSTO FESTIVAL/RASSEGNA TOTALE PIANO FINANZIARIO Contributo Regione Emilia-Romagna Enti Locali

Invito a presentare progetti per l'organizzazione e la realizzazione di festival e rassegne in ambito cinematografico e audiovisivo per l'anno 2018

Titolo dell'apporto

Incassi biglietteria

Denominazione del festival/rassegna:

PIANO FINANZIARIO PREVENTIVO A COPERTURA DEI COSTI DI PROGETTO

Allegato c) foglio c2

Importo Importo totale A

A.1A.2 A.3A.4

B

B.1 compenso per personale a tempo determinato B.2 compenso per personale a tempo indeterminato B.3 prestazioni professionali

C C.1 C.2 C.3

D D.1 D.2

E E.1E.2 E.3 E.4E.5

F F.1F.2

consulenze e servizi per promozione ufficio stampa

spese di rappresentanza altro (specificare)

Costi per innovazione e valorizzazione luoghi Spese per l'innovazione tecnologica

Spese per valorizzazione dei luoghi di fruizione Costi per promozione e pubblicità

spese grafiche, tipografiche, pubblicitarie, ecc.

Costi per diritti d'autore

diritti d'autore e diritti di proprietà intellettuale altro (specificare)

altro (specificare) altro (specificare)

Costi per il personale

Costi per missioni e ospitalità compensi per ospiti vitto, alloggio, trasferimenti affitto locali

allestimento

autorizzazioni e concessioni Costi di logistica

Invito a presentare progetti per l'organizzazione e la realizzazione di festival e rassegne in ambito cinematografico e audiovisivo per l'anno 2018

Denominazione del festival/rassegna:

PREVENTIVO DEI COSTI DI PROGETTO COSTO

F.3

G G.1 G.2G.3 G.4

Luogo e data

TOTALE COSTO PROGETTO (A+B+C+D+E+F+G) altro (specificare)

altro (specificare)

Firma del legale rappresentante Costi generali e di gestione

utenze

manutenzione e pulizie

consulenze amm.ve/fiscali/legali e assicurazioni

Posticipo dell'apertura e della chiusura dei termini di pre-sentazione delle domande di contributo dell'avviso per la presentazione di progetti relativi ad attività di promozione culturale ai sensi della L.R. n. 37/1994 e ss.mm. "Norme in materia di promozione culturale"

IL DIRIGENTE FIRMATARIO Richiamati:

- la L.R. 22 agosto 1994, n. 37 “Norme in materia di promo-zione culturale” e ss.mm.;

- il Programma degli interventi per la promozione di attivi-tà culturali (L.R. n. 37/1994). Obiettivi e azioni prioritarie per il triennio 2016-2018 (Proposta della Giunta regionale in data 18 gennaio 2016, n. 37) approvato con Deliberazione dell’Assem-blea Legislativa n. 60 del 2 febbraio 2016;

- la Deliberazione della Giunta Regionale n. 230 del 19 feb-braio 2018 “Avviso per la presentazione di progetti relativi ad attività di promozione culturale ai sensi della L.R. n. 37/1994 e ss.mm. “Norme in materia di promozione culturale””;

- la Determinazione n. 2799 del 5 marzo 2018 “Posticipo dell'apertura e della chiusura dei termini di presentazione delle domande di contributo dell'Avviso per la presentazione di proget-ti relaproget-tivi ad atproget-tività di promozione culturale ai sensi della L.R.

n. 37/1994 e ss.mm. "Norme in materia di promozione culturale";

- il Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 recante “Ri-ordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e successive modifiche;

- la Deliberazione di Giunta regionale n. 93 del 29 gennaio 2018 “Approvazione Piano triennale di prevenzione della corru-zione. Aggiornamento 2018-2020”, comprensivo della specifica sezione dedicata alla Trasparenza, come previsto dal D.Lgs.

n. 97 del 25/5/2016;

- la Deliberazione n. 468 del 10 aprile 2017 “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”;

Dato atto che l’Avviso approvato con la sopracitata De-liberazione n. 230/2018 prevede quale modalità esclusiva di presentazione delle domande di contributo l’invio telematico tramite l’applicativo web ‘Sib@c’, in corso di predisposizione;

Considerato che:

- al punto 7.3 dell’Avviso relativo a " Termini entro i qua-li presentare la domanda" si specifica che la presentazione della domanda di contributo avverrà tramite la compilazione, valida-zione ed invio della stessa sull'applicativo web appositamente predisposto, attivo dalle ore 10.00 del 6 marzo 2018 alle ore 15 del 5 aprile 2018;

- la Determinazione n. 2799/2018 sopra citata stabilisce di posticipare alla data del 15 marzo 2018 l'apertura dei termini di presentazione delle domande;

n. 230/2018 si demanda, tra l’altro, al Dirigente regionale compe-tente per materia l’eventuale rinvio dei termini di presentazione delle domande che si rendesse necessario qualora l'applicativo web da utilizzare per la trasmissione dei progetti e delle doman-de di contributo on-line fosse ancora in fase di implementazione;

- si ritiene che per il giorno 29 marzo 2018 sarà stata ulti-mata la fase di implementazione dell'applicativo necessario alla presentazione delle domande, di cui sopra;

Ritenuto pertanto necessario posticipare ulteriormente l'a-pertura dei termini di presentazione delle domande, così come previsto al punto 4 del dispositivo della sopracitata Deliberazione n. 230/2018, alle ore 10.00 del 29 marzo 2018 e conseguentemen-te la chiusura dei conseguentemen-termini di presentazione delle domande alle ore 15.00 del 16 aprile 2018;

Viste:

- la L.R. 26 novembre 2001, n. 43, del 26 novembre 2001

"Testo unico in materia di Organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna", e successive modifiche;

- le Deliberazioni della Giunta regionale n. 2416/2008 e ss. mm.ii., per quanto applicabile, n.56/2016, n. 270/2016, n. 622/2016, n. 1107/2016, n. 975/2017 e n. 52/2018, nonché la determinazione dirigenziale n. 20831/2017;

Attestata la regolarità amministrativa determina:

1. di posticipare alla data del 29 marzo 2018 alle ore 10.00, per le motivazioni indicate in premessa che qui si intendono in-tegralmente riportate, l'apertura dei termini di presentazione delle domande di contributo dell’“Avviso per la presenta-zione di progetti relativi ad attività di promopresenta-zione culturale ai sensi della L.R. n. 37/1994 e ss.mm. “Norme in materia di promozione culturale”” citato in premessa, approvato con Deliberazione della Giunta regionale del 19 febbraio 2018 n. 230;

2. di posticipare alla data del 16 aprile 2018 alle ore 15.00 la chiusura dei termini di presentazione delle domande di con-tributo dell’Avviso di cui al punto 1) che precede;

3. di pubblicare la presente determinazione nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna, sul Portale E-R della Regione: https://spettacolo.emiliaroma-gnacreativa.it/it/finanziamenti/bandi/ e nel sito URP regionale http://www.regione.emilia-romagna.it/urp/ sezione Bandi e Modulistica;

4. di dare atto che, per quanto previsto in materia di pubblici-tà, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi delle disposizioni normative ed amministrative richia-mate in parte narrativa.

Il ResponsabIledel seRvIzIo

Gianni Cottafavi

Registrazione del Tribunale di Bologna n. 4308 del 18 dicembre 1973 – Proprietario: Giunta regionale nella persona del Presidente Stefano Bonaccini – Direttore responsabile: Giuseppe Pace – Responsabile Redazione: Lorella Caravita

Documento firmato digitalmente da Caravita Lorella