• Non ci sono risultati.

Circuito stampato. È pubblicato nella fig. 5 in grandezza naturale.

La sua realizzazione non presenta nessuna messa in opera particola­

re. Si raccomanda però di usare uno dei diversi sistemi di trasferi­

mento disponibili in commercio piuttosto che quello stilo, poiché i risultati di quest’ultimo sono tal­

mente mediocri da compromettere la pulizia dell’incisione. I differenti buchi circondati dalle piccole pa­

stiglie sono fatti con una punta da 0,8 mm di 0; le pastiglie più gros­

se (capacità, relè ecc.) sono fatte con il 0 di 1 mm. Infine la

pia-FACCIA ANTERIORE

Passaggio del filo

3 prese • banana » presa Jack

ito

Figure 7 e 8. Le misure indicate facilitano la messa in scatola del sistema, qui un TEKO P/3. La sonda necessita di un piccolo montaggio meccanico di cui ci si dovrà occupare a parte.

Interruttore fotoelettrico a spegnimento temporizzato

stra epossidica è di gran lunga pre­

feribile alla bachelite ramata.

Inserimento dei componenti (fig.

6). Si monteranno in primo luogo le resistenze, i supporti per i CI, i ponticelli (che possono essere in rame nudo oppure stagnato) e i diodi seguendo il loro orientamen­

to. Sarà quindi la volta delle capa­

cità, dei transistor e del relè. A que­

sto riguardo conviene procurarsi il relè 2 RT necessario prima di pas­

sare alla realizzazione del circuito stampato. Nel caso la disposizione e la foratura siano differenti dal­

l’esemplare utilizzato da Radio- ELETTRONICA occorre modifica­

re il circuito su misura.

Come sempre non bisogna ave­

re fretta al fine di conseguire real­

mente dei buoni risultati. I 2 Led sono montati su trampoli allo sco­

po di uscire fuori dalla superficie del coperchio della scatola. Le trac­

ce di vernice conseguenti alle sal­

dature possono essere eliminate pu­

lendo il lato ramato del circuito stampato con l’aiuto di un tampo­

ne imbevuto di acetone.

Messa in scatola (fig. 7). L’e­

sempio della fig. 7 illustra un tipo di realizzazione possibile. Beninte­

so che questo non sarà il solo che l’amatore potrà realizzare poi­

ché se lo desidera potrà lavorare la scatola TEKO seguendo il suo gusto. Date le diverse iscrizioni e graduazioni da riportare sul coper­

chio della scatola si raccomanda di incollare sul coperchio un cartonci­

no di colore chiaro.

La confezione della sonda. L'e­

sempio della realizzazione illustra­

ta nella fig. 8 rappresenta una son­

da destinata a essere montata al­

l'esterno, quindi eventualmente e- sposta alle intemperie, per cui oc­

corre una buona stagnatura al li­

vello della scatola. Poiché questa sonda viene installata all'esterno è ovvio che bisognerà montarla in modo tale che la luce che illumi­

nerà la fotoresistenza non venga ostacolata: questo è molto impor­

tante per ottenerne un buon funzio­

namento.

Messa a punto e graduazione.

Il regolatore A in posizione inter­

media permette la regolazione della soglia di scatto del relè. Aumen­

tando la sua resistenza, il relè per entrare in funzione avrà bisogno di un livello di oscurità più alto e viceversa. È sufficiente perciò rego­

lare questo regolatore sulla posi­

zione desiderata.

Per graduare la scala di tempo­

rizzazione, con l'ausilio di una cal­

colatrice comune è possibile proce­

dere a una velocità... 99 volte su­

periore a quella che occorrereb­

Componenti

RESISTENZE

R,:820il (grigio, rosso,marrone) R::10 kn (marrone, nero, arancio) Ris: 10kil (marrone, nero, arancio) A:trimmer 470 kil orizzontale P: potenziometro 470 kil

lineare+ manopola indice

DIODI

CI,: CD4011 (4porte NANO a 2 ingressi) Cls CD4017(contatore

decodificatoredecimale) Cl3:CD4017(contatore

decodificatoredecimale)

be se la si calcolasse su tempi reali. Così per avere, per esempio, la graduazione 20 minuti si cal­

colerà che la durata del tempo ele­

mentare dovrà essere di:

22 X 60

---=12,1 secondi.

99

Basterà puntare un voltmetro sul collettore di Tg e mettere il

poten-CONDENSATORI

Cu2200 pF/25 Velettrolitico Cj: 100 pF/16Velettrolitico C3:100p.F/16 V elettrolitico C4: 470 p.F/16Velettrolitico Cs:0,22 pF/400 'l mylar T4: 2N2646 (unigiunzione) T7: BC108NPN Tt: BC108 NPN

DIVERSI

Trasformatore 220 V/12 V 0,15A Relè 6/12 V 2 RT Siemens

(R= 300 n) Spina rete

I,: interruttore unipolare l3: interruttore unipolare S:commutatorea tre direzioni

una via Jack femmina Jack maschio

PHR:fotoresistenzaLDR03 3 preseperbanane Filo perreteeper collegamenti Cavo schermato

(conduttore+schermatura) ScatolaTeko P3

4 ponticelli orizzontali

ziometro su una posizione tale per cui la durata di un tempo elemen­

tare, tra due impulsi positivi, sia di 12 secondi circa.

Si controllerà quindi prima la scala 1 poi la scala 2 chiudendo l’interruttore li. Nonostante tutto una buona dose di pazienza è ne­

cessaria perché il tempo elemen­

tare che corrisponde a 15 ore è 9 minuti, 5 secondi e 4 decimi. ■

La disposizione della cellula. Un aspetto dell'apparecchio a montaggio ultimato.

Wife

RADIORICEVITORE OL, OM, FM

UK 573

Radioricevitore portatile compatto per l'ascolto delle onde lunghe e medie e della modulazione di frequenza.

Ottime le prestazioni di sensibilità, selettività e fedeltà. La costruzione e la messa a punto non presentano particolari difficoltà. Estetica sobria e curata

Alimentazione 4 batterie da 1,5 Vc.c.

Frequenza: FM 88 t 108 MHz OM 520* 160 kHz OL 150i 270 kHz Sensibilità OM 150/uV/m

FM 5 uV/m

TRASMETTITORE PER APRICANCELLO

UK 943

Questo apparecchio in unione al ricevitore UK 948 forma un dispositivo indispensabile per ottenere un comando a distanza per l'apertura del cancelli, saracinesche, porte, ecc. a comando elettronico.

Il sistema di trasmissione con segnale codificato, ha 4095 combinazioni diverse predisponibili a scelta dall’utente e rende Il sistema sicuro ed insensibile a qualsiasi altro trasmettitore non ugualmente codificato.

Alimentazione: 220-240 Vca.

Frequenza di lavoro: 250 MHz Carico max commutabile 10 A a 220 V Alimentazione a batteria

Frequenza di lavoro: 250 MHz Portata: 30-50 m

a P°°

DISTRIBUITI IN ITALIA DALLA GBC

RICEVITORE PER APRICANCELLO

UK 948

Questa ricevitore in unione al trasmettitore UK 943 forma un dispositivo di comando a distanza applicabile a cancelli, porte, saracinesche. ecc.

Il sistema di ricezione con segnale codificato con 4095 combinazioni diverse rende sicuro Il dispositivo di comando.

IDEABASE

gratis

Documenti correlati