• Non ci sono risultati.

RECOVERY PLAN: “PREVISTE MISURE IM- IM-PORTANTI ANCHE PER LE NOSTRE

Nel documento PAG 2 Ambiente Agricoltura SOMMARIO (pagine 50-53)

INFRA-STRUTTURE REGIONALI” - DE LUCA (M5S)

“BENE INVESTIMENTI PER FCU E ALTA VE-LOCITÀ”

Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca interviene sull’approvazione del

‘Recovery Plan’ da parte del Governo ed esprime soddisfazione per “le rilevanti risorse previste per le infrastrutture umbre quali la Ferrovia Centrale Umbra e l’alta velocità sulla Roma-Ancona”.

Perugia, 13 gennaio 2021 - “Nel Recovery Plan, approvato nella notte dal Consiglio dei ministri, oltre ad importanti progetti utili alla ripartenza dell’Italia e della sua economia, ci sono rilevanti risorse anche le infrastrutture umbre”. Così il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca che esprime “apprezzamento e soddisfazione per il lavoro svolto dal sottosegre-tario agli Affari Europei Laura Agea, congiunta-mente ai parlamentari pentastellati eletti in Um-bria, Emma Pavanelli, Tiziana Ciprini e Filippo Gallinella, con i quali ho potuto condividere pro-poste e progetti utili allo sviluppo della nostra regione”.

“Per la Ferrovia Centrale Umbra – sottolinea De Luca – sono stati previsti importanti investimenti all’interno di un pacchetto di risorse di 2,67 mi-liardi di euro. Altre cospicue risorse riguardano l’ambito degli investimenti di velocizzazione e di incremento delle capacità (14,7 miliardi) tra cui rientrano interventi in favore della tratta Orte-Falconara. Quello dell'alta velocità sulla Roma-Ancona ha rappresentato un obiettivo che ci ha visto sempre convintamente in campo, in ogni livello istituzionale. Le risorse del Recovery Plan, attraverso una progettualità condivisa e realizza-bile – conclude -, potranno assumere un valore, per la nostra regione, senza precedenti”.

INFRASTRUTTURE: “RADDOPPIO ROMA – ANCONA SULL’ATTUALE TRACCIATO E VE-LOCIZZAZIONE DEL TRATTO FOLIGNO-PERUGIA” – PORZI (PD) ANNUNCIA MO-ZIONE

La consigliera regionale Donatella Porzi (Pd) an-nuncia la presentazione di una mozione con la quale impegnare la Giunta regionale a “sostenere il progetto di raddoppio e potenziamento del tratto Roma-Ancona, promuovendo, nel neoco-stituito gruppo di lavoro, la necessità che il rad-doppio venga effettuato nell’attuale tracciato”.

Porzi auspica la previsione di “un commissario straordinario che acceleri l'iter del raddoppio ed il potenziamento della direttrice”.

Perugia, 14 gennaio 2021 – “Un commissario straordinario per il tratto ferroviario Roma – An-cona, che acceleri l'iter del raddoppio ed il poten-ziamento della direttrice”. A chiederlo è la consi-gliera regionale del Partito democratico, Donatel-la Porzi, che ha presentato una mozione sul tema per chiedere di “sostenere il progetto di raddop-pio e potenziamento, promuovendo, nel neoco-stituito gruppo di lavoro, la necessità che il rad-doppio venga effettuato nell’attuale tracciato”.

“La tratta ferroviaria Roma-Ancona – osserva Porzi – è stata inserita tra le opere da realizzare per quanto attiene il completamento della rete dell’Alta velocità. Sul tema è stato costituito un gruppo di lavoro tra ministero delle Infrastruttu-re, RFI, Regione Umbria e Regione Marche per il potenziamento e lo sviluppo della direttrice. In questa sede, però, la Giunta regionale dell’Umbria ha richiesto uno studio volto a

valu-tare una variante, rispetto all’attuale tracciato della tratta Foligno–Fabriano, che da Fossato di Vico colleghi l’aeroporto San Francesco, Perugia e Foligno”.

“Tale variante – spiega Porzi - finirebbe per com-promettere definitivamente la realizzazione di tale opera, con grave danno per le famiglie ed imprese umbre, affossando al contempo, irrime-diabilmente, il tessuto economico dei comuni della dorsale appenninica posti lungo l’attuale tracciato, già duramente colpiti dalle crisi azien-dali locali”.

Porzi sottolinea che “la frana caduta lo scorso 7 Gennaio in località Giuncano (TR) poteva avere conseguenze ben più gravi sui passeggeri e sul personale viaggiante a bordo del treno regionale

‘4512’. Tale evento – aggiunge - ha comportato l’interruzione del traffico ferroviario nella tratta Spoleto–Terni per numerosi giorni, causando notevoli problemi su tutta la direttrice Roma–

Ancona con notevoli disagi per i passeggeri”.

“Alla luce dell’approvazione, da parte del Consi-glio dei Ministri, del Recovery Plan, che ha inseri-to la ‘Roma – Ancona’ tra le tratte ferroviarie da trasformare in ‘Alta Velocità’ – conclude -, serve un impegno per la realizzazione di un’opera stra-tegica per le famiglie e le imprese umbre".

INFRASTRUTTURE: “SODDISFAZIONE PER LA NOMINA DEI COMMISSARI ALLE GRANDI OPERE” - GRUPPO PD: “PERMETTERÀ DI SBLOCCARE I LAVORI SU CANTIERI STRA-TEGICI”

I consiglieri regionali del Partito democratico esprimono soddisfazione per la nomina dei Commissari per le Grandi Opere approvata ieri dal Governo, che “permetterà di sbloccare i lavo-ri sui molti cantielavo-ri strategici, per l'Italia e per l’Umbria”.

Perugia, 21 gennaio 2021 - “Soddisfazione e apprezzamento per la nomina dei Commissari per le Grandi Opere approvata ieri dal Governo, che permetterà di sbloccare i lavori sui molti cantieri strategici, per l'Italia e per l’Umbria”: lo affermano i consiglieri regionali del Partito demo-cratico.

“In particolare - sottolineano i consiglieri dem - un augurio di buon lavoro va a Massimo Simoni-ni, nominato commissario per il completamento della E78 Fano-Grosseto, ai cui sono stati desti-nati 1 miliardo e 920,9 milioni di euro; ad Ilaria Coppa che si occuperà della SS675 Civitavecchia-Orte, opera strategica per l'area industriale di Terni e per l’Umbria, che avrà a tale scopo una dotazione di 466,7 milioni di euro, e a Vincenzo Macello, commissario della Orte-Falconara che permetterà il raddoppio ferroviario della linea Spoleto-Terni (per 572 milioni di euro) e della Foligno- Fabriano (per 1 miliardo e 919 milioni di euro).

“Si tratta di interventi molto attesi - aggiungono - che aspettano da anni il completamento e che, proprio per l'elevato grado di complessità

proget-tuale ed esecutiva, oltre che per il rilevante im-patto sul tessuto socio - economico a livello na-zionale, regionale o locale, necessitano di Com-missari straordinari che sappiano operare con tempestività e competenza”.

"E' chiara a tutti, ormai da tempo, l'urgenza di far partire subito i cantieri, e siamo certi - con-cludono - che la nomina dei Commissari saprà assicurare quella velocità necessaria alla realiz-zazione di queste opere, tanto più attese in un momento così delicato, in cui il Paese ha bisogno di rilanciarsi e ripartire e non certo di battute d'arresto, crisi politiche e polemiche sterili”.

QT: “STATO LAVORI PISTA CICLABILE SPO-LETO-ASSISI, DA RIVOTORTO A S.MARIA DEGLI ANGELI” - A PASTORELLI (LEGA) RISPONDE ASSESSORE MELASECCHE: “A BREVE POSSIBILE FRUIBILITA’ DEL TRAT-TO”

Perugia, 26 gennaio 2021 – Nella parte riservata al Question time della seduta di oggi dell’Assemblea legislativa, il capogruppo della Lega, Stefano Pastorelli ha chiesto all’assessore Enrico Melasecche lo “stato di avanzamento dei lavori sulla pista ciclabile Spoleto – Assisi nel tratto ricompreso tra Rivotorto e Santa Maria degli Angeli, la consistenza degli stessi ed i tempi previsti di consegna dell’opera e di collaudo della stessa”.

Nell’illustrazione dell’atto, Pastorelli ha sottoline-ato come questa “importante e piacevole pista ciclabile, lunga 50 chilometri, unisce due città famose in tutto il mondo, legate da bellezze sto-rico-artistiche e dai valori spirituali del france-scanesimo. Ad oggi la parte conclusiva, circa due chilometri, abitualmente frequentata da ciclisti e da amanti delle attività motorie, non è stata con-clusa. Il tratto è stato a lungo caratterizzato da chiusure per lavori di ripristino per vizi e diffor-mità dell’opera. E seppure in presenza di tran-senne ed appositi segnali a volte viene ugual-mente utilizzata con tutti i pericoli conseguenti.

Lo scorso inverno, nel tentativo di risolvere l’annosa questione, mi sono impegnato per evi-tare contenziosi ed addivenire ad una bonaria soluzione su eventuali disaccordi tra il Consorzio della bonificazione e l’impresa esecutrice dell’opera, raggiungendo l’accordo tra gli stessi sul completo rifacimento di 300 metri del fondo stradale, la sistemazione di fessurazioni presenti in alcuni tratti, la collocazione di protezioni late-rali, la piantumazione di alberi, la prosecuzione del collegamento fino alla stazione ferroviaria di Santa Maria degli Angeli, dove è prevista una pensilina per biciclette, ed al sottopasso. La Re-gione ed il Consorzio hanno definito ed approva-to, in primavera, la variante che consente il ter-mine dei lavori del tratto, ma ad oggi non sono stati ancora ultimati non consentendo la riaper-tura completa del percorso e la piena fruibilità in sicurezza”.

L’assessore Enrico Melasecche ha ricordato che la

“progettazione dell’opera è stata avviata nel

2018 a seguito di accordo di programma tra Re-gione, Comune di Assisi e Consorzio bonificazio-ne umbra. A fibonificazio-ne agosto 2019 con l’opera ormai conclusa nel suo tratta Rivotorto-Teatro Lyric sono comparse vistose fessurazioni della superfi-cie pavimentata. Dopo le indagine da parte del Consorzio sono emerse difformità di realizzazio-ne. A seguito di ciò l’impresa esecutrice ha aderi-to ad un accordo preliminare che prevede il rifa-cimento dei tre tratti maggiormente fessurati (300 metri) riservandosi di intervenire su altri che manifestino le stesse problematiche. A metà giugno 2020 sono ripresi i lavori per le riparazio-ni e per il rifacimento completo. A seguito di ve-rifica, l’intervento non è però risultato idoneo.

Nel frattempo si sono aggravate le condizioni della pista anche su tratti non interessati prece-dentemente dal dissesto. A seguito di ciò, a metà ottobre 2020, si è svolto un ulteriore incontro con l’impresa esecutrice che ha portato alla mes-sa a punto di due nuove modalità di riparazione dei tratti danneggiati. Le due nuove tipologie di riparazione applicate alle tre tratte devono esse-re monitorate per almeno 9-12 mesi per valutar-ne l’effettiva efficacia. La tipologia risultata più idonea sarà estesa alla riparazione di tutti i tratti restanti della pista, al momento non collaudabili per la presenza di fessure. Ad oggi l’impresa ha portato a termine gli interventi sui tre tratti in questione, la conclusione con il manto bitumino-so è prevista per le prossime settimane. A segui-to di ciò è stata ipotizzata dal Consorzio la con-segna temporanea dell’opera da Rivotorto al Tea-tro Lyric così da renderla fruibile dalla popolazio-ne. Riguardo al completamento dei lavori per il ripristino di tutti i tratti danneggiati si ipotizza un tempo di circa un anno. Nel frattempo il Consor-zio provvederà alla redaConsor-zione della variante per il tratto dal Teatro Lyric alla Stazione di Santa Ma-ria degli Angeli, richiesta dal Comune di Assisi quale soluzione migliorativa per una fruizione pedonale e ciclabile più efficace”.

Pastorelli, nella replica, dopo aver ringraziato l’assessore per l’impegno ha assicurato che con-tinuerà a “vigilare attentamente su questa im-portante opera per la quale molti cittadini atten-dono la sua fruibilità”.

CORONAVIRUS: “SCUOLE CHIUSE PER

Nel documento PAG 2 Ambiente Agricoltura SOMMARIO (pagine 50-53)

Documenti correlati