• Non ci sono risultati.

RECUPERO ESTIVO

Nel documento ALDO MORO POF 2020/2021 (pagine 28-91)

IL RECUPERO NELLA PROGRAMMAZIONE

L’Istituto considera l’individuazione dei percorsi formativi come una strategia centrale della programmazione didattica.

I tempi dell’apprendimento possono essere differenziati a causa delle diverse attitudini, a causa della variabilità dell’interesse e della motivazione, a causa di circostanze di vita e contesti socio-culturali diversi.

La valutazione serve a controllare l’efficacia dell’azione educativa e fornisce informazioni utili ad evitare che nessuno rimanga indietro. Il recupero costituisce quindi una strategia fondamentale che si articola nelle forme seguenti:

1) RECUPERO MOTIVAZIONALE

a) Avverrà attraverso un’attività di accoglienza nelle classi e di coordinamento ad opera dei tutor di classe.

2) RECUPERO COGNITIVO 1. In itinere

 Per tutta la classe

 Per gruppi di lavoro

 A classi aperte 2. Pomeridiano

 Con il proprio docente o con altro docente dell’istituto e della stessa materia attraverso attività di sportello.

3) RECUPERO ESTIVO

a) Giugno - Luglio: consegna compiti estivi mirati.

b) Entro l’inizio dell’anno scolastico: verifica del superamento del debito scolastico.

ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Ai sensi delle innovazioni introdotte dal D. M. 3 ottobre 2007, n.80 e dell’O.M. n.92 del 5/11/2007 le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del Piano dell’offerta formativa.

Sono programmate dai consigli di classe sulla base di criteri didattico-metodologici definiti dal collegio dei docenti e delle indicazioni organizzative approvate dal consiglio di Istituto. Nelle attività di recupero rientrano gli interventi di sostegno, che hanno lo scopo fondamentale di prevenire l’insuccesso scolastico e si realizzano, pertanto, in ogni periodo dell’anno, a cominciare dalle fasi iniziali.

Esse sono tendenzialmente finalizzate alla progressiva riduzione di quelle di recupero dei debiti e si concentrano sulle discipline o sulle aree disciplinari, per le quali si registri nella scuola un più elevato numero di valutazioni insufficienti.

La scuola promuove la partecipazione attiva degli studenti alle iniziative di sostegno, dandone periodicamente notizia alle famiglie. Le attività di recupero, realizzate per gli studenti che riportano voti di insufficienza negli scrutini intermedi e per coloro per i quali i consigli di classe deliberino di sospendere il giudizio di ammissione alla classe successiva negli scrutini finali, sono finalizzate al tempestivo recupero delle carenze rilevate.

Nell’ambito dell’autonomia l’Istituto individua le discipline e/o le aree disciplinari che necessitano degli interventi e ne determina l’organizzazione, la realizzazione, i tempi, la durata, i modelli didattico-metodologici, le forme di verifica dei risultati conseguiti dagli studenti e le modalità di comunicazione alle famiglie.

In particolare, nella determinazione del numero e della consistenza oraria da assegnare a ciascuno di essi, ha cura di commisurarne la definizione in modo coerente rispetto al numero degli studenti ed alla diversa natura dei relativi fabbisogni, nonché all’articolazione dei moduli prescelti ed alla disponibilità delle risorse.

I consigli di classe, su indicazione dei singoli insegnanti delle materie oggetto di recupero, mantengono la responsabilità didattica nell’individuare la natura delle carenze, nell’indicare gli obiettivi dell’azione di recupero e nel certificare gli esiti ai fini del saldo del debito formativo.

Il collegio dei docenti definisce i criteri per la composizione dei gruppi di studenti destinatari degli interventi didattico-educativi di sostegno e recupero, adottando tutti i modelli didattici e organizzativi suggeriti dall’esercizio dell’autonomia.

Il collegio dei docenti, tenendo conto delle innovazioni introdotte dal Decreto ministeriale 3 ottobre 2007, n. 80, determina i criteri da seguire per lo svolgimento degli scrutini, al fine di assicurare omogeneità nelle procedure e nelle decisioni di competenza dei singoli consigli di classe.

Per gli studenti che in sede di scrutinio intermedio, o anche a seguito di altre verifiche periodiche previste dal Piano dell’offerta formativa della scuola, presentano insufficienze in una o più discipline, il consiglio di classe predispone interventi di recupero delle carenze rilevate, avendo cura di procedere ad un’analisi attenta dei bisogni formativi di ciascuno studente e della natura delle difficoltà rilevate nell’apprendimento delle varie discipline.

Il consiglio di classe tiene conto anche della possibilità degli studenti di raggiungere autonomamente gli obiettivi formativi stabiliti dai docenti.

L’organizzazione delle iniziative di recupero programmate dal consiglio di classe è portata a conoscenza delle famiglie degli studenti destinatari delle attività.

Questi ultimi sono tenuti alla frequenza degli interventi suddetti, salvo nel caso in cui le famiglie non intendano avvalersi di tali iniziative e ne diano alla scuola comunicazione formale.

Al termine delle attività di recupero sono effettuate verifiche, volte ad accertare l’avvenuto recupero, del cui risultato l’Istituto dà puntuale notizia alle famiglie.

Sia che ci si avvalga o che non ci si avvalga delle iniziative di recupero, gli studenti hanno l’obbligo di sottoporsi alle verifiche programmate dal consiglio di classe, che ne comunica l’esito alle famiglie.

PROGETTI PER GLI ADULTI DEL TERRITORIO

I seguenti progetti perseguono specifici obiettivi in risposta ai bisogni dell’utenza e in coerenza con le risorse del territorio.

Le attività previste dai progetti consentono di raggiungere una serie di obiettivi formativi inerenti lo sviluppo armonico della personalità di ciascun allievo, valorizzandone le capacità e le potenzialità.

Informazioni ritenute necessarie per la spiegazione delle scelte di miglioramento

Dovendo scegliere le piste di Miglioramento su cui articolare le azioni d’intervento si è tenuto conto di alcuni fattori per individuare l’iniziativa prioritaria. Il grado di priorità è stato individuato in base all’impatto che l’area di miglioramento ha sui fattori critici di successo e in base alla capacità/fattibilità della scuola:

tempi, risorse e autonomia operativa Modalità di condivisione e

didattica tra insegnanti, attenzione alle dinamiche tra pari, gestione della scuola, sistemi di comunicazione

L’Istituto nasce nel 2020 e dalla sua apertura cerca di coinvolgere il più possibile i genitori degli alunni attraverso una comunicazione attiva e costante. La scuola promuove la partecipazione attiva degli studenti mediante lavori di gruppo e ricerche. L’Istituto presta attenzione alle dinamiche tra allievi ed insegnanti e tra pari: sono, infatti, in atto politiche miranti a favorire le relazioni e l’integrazioni mediante un patto di corresponsabilità e un sistema di regole condivise, ma anche mediante la collaborazione dei ragazzi in svariate attività e

IDEE GUIDA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Ciclo di PDCA – PLAN-DO-CHECK-ACT: Modello studiato per il miglioramento continuo delle qualità in un’ottica a lungo raggio. Dall’analisi delle debolezze e dei punti di criticità emersi nel Rapporto di Autovalutazione , il nucleo di Miglioramento ha individuato le priorità da perseguire. I punti di forza rilevati e i suggerimenti ricevuti, costituiscono le strategie d’indirizzo da adottare e perseguire.

Descrizione dei processi che hanno portato alla scelta degli obiettivi di miglioramento.

La scuola si prefigge l’obiettivo di partecipare a Reti tra Scuole ed avere collaborazioni con soggetti esterni. Vi saranno inoltre dei gruppi di lavoro tra docenti mirati alla crescita interna e globale dell’Istituto.

 Elenco dei Progetti di Miglioramento Patente europea del computer

(ECDL)

Saper usare il computer è ormai un requisito indispensabile per lavorare.

La Patente Europea del Computer (ECDL) è una certificazione riconosciuta nel mondo del lavoro.

Il suo possesso può quindi favorire l’inserimento o la riqualificazione in ambito lavorativo.

L’istituto offre quindi ai suoi studenti la preparazione agli esami ECDL, articolati secondo i moduli e le

strategie previsti dall’AICA, sia allo scopo di migliorare in generale le

competenze nel settore delle tecnologie dell’informazione (ICT, Information and Communication Technology), sia allo scopo in particolare di favorire un percorso di qualificazione che conduca

Istruzione di base

all’acquisizione della Patente europea del computer.

E’ rivolto agli alunni di tutte le classi e ad adulti del territorio.

Il progetto si pone lo scopo di

migliorare i sistemi di apprendimento durante tutto l'arco della vita,

attraverso interventi formativi flessibili finalizzati al recupero dell'istruzione di base per giovani e adulti.

Il progetto prevede interventi

finalizzati al recupero dell'istruzione di base e di competenze in area storico-sociale ed economica, necessarie per la comprensione delle dinamiche tipiche dei contesti lavorativi e per il

rafforzamento di alcune competenze chiave.

E’ destinato agli alunni di tutte le classi e ad adulti del territorio.

Alternanza scuola / lavoro La scuola avvierà degli Accordi d’Intesa con alcuni Studi Commerciali e con altre eventuali realtà lavorative del posto. Scopo del progetto è quello di far conoscere ai discenti il mondo del lavoro attraverso anche visite guidate presso gli studi suddetti.

Preparazione alla certificazione KET, PET, First Certificate

Il progetto sviluppato, su conoscenze ampiamente acquisite della lingua inglese, mira a far comprendere le dimensioni della società civile oltre i confini nazionali, con le diverse implicazioni nella sfera personale e relazionale, anche alla luce della dimensione di una cittadinanza senza confini geografici.

Attraverso l’analisi dei principali eventi e fenomeni storici, sociali ed economici che caratterizzano il mondo contemporaneo, anche in relazione alle diverse culture, lo studente sarà in grado di promuovere e diffondere sul campo la consapevolezza della life long learning, oltre ad analizzare gli aspetti fondamentali del tessuto economico del territorio e a comprendere i principi economici di base.

Le linee metodologiche dovranno

tenere conto delle caratteristiche dell’aula, che sarà composta da corsisti con esperienze pregresse di diverso tipo, diverse capacità di apprendimento e diverse attitudini personali e professionali.

Pertanto, la metodologia didattica sarà fondata il più possibile su sistemi interattivi, sarà dato, ampio spazio alla discussione, guidata dagli esperti, dai docenti e dal tutor, saranno utilizzate letture tratte da riviste e testi specializzati, saranno effettuate numerose esperienze di ricerca e navigazione guidata in Internet e, per riepilogare i concetti fondamentali, saranno realizzate schede di sintesi e brevi lavori di raccolta e commento della documentazione del corso, per poter disporre, al termine dello stesso, di prodotti riutilizzabili in successive esperienze formative e divulgabili sul territorio.

Fondamentale sarà l’apporto del tutor, che dovrà sostenere, fornire supporto individualizzato e motivare i partecipanti ad intraprendere ulteriori esperienze di formazione.

La proposta progettuale ha come scopo primario quello di favorire l'acquisizione di competenze comunicative basilari in lingua inglese, per potersi proporre in ambiti lavorativi dove ciò è richiesto; intende altresì orientare i destinatari all’ingresso nel mondo del lavoro, attraverso l’assunzione

di ruoli attivi e consapevoli nell’ambito della società civile, l’acquisizione di informazioni, lo sviluppo di capacità relazionali e la proposizione di un approccio positivo con il mondo del lavoro.

E’ destinato agli alunni di tutte le classi e ad adulti del territorio.

Summary of what’s the exam  Reading and writing

 Listening

 Speaking

Musica a scuola Altro corso cui potranno partecipare i discenti è quello musicale per poter imparare l’utilizzo di uno strumento e conoscere meglio l’arte della musica.

Obiettivi I discenti coinvolti studieranno i momenti più importanti della storia musicale. Le lezioni convoglieranno anche sulla pratica di diversi strumenti.

Imparare Sicuri IMPARARES SICURI è un programma nazionale di informazione e sensibilizzazione sulla sicurezza nelle scuole ed ha tra i suoi obiettivi quelli di contribuire alla messa in sicurezza delle scuole italiane e della salute tra i più giovani, creare collegamenti stabili tra le scuole e il territorio per la gestione comune dei rischi legati al comune di appartenenza.

Finalità La collaborazione tra le Istituzioni scolastiche ha come scopo quello di favorire la conoscenza, l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro mediante la valorizzazione delle specificità e delle vocazioni territoriali nonché la transazione dei giovani diplomandi e diplomati dal sistema dell’istruzione e della formazione al sistema di lavoro promuovendo l’occupabilità nonché tutte le opportunità tendenti a favorire il raggiungimento di tali finalità.

Oggetto Tale accordo avrà per oggetto l’organizzazione di eventuali laboratori di diffusione marketing e pubblicità di vari prodotti secondo le indicazioni progettuali che saranno approvate.

Tecnologia e disegno Corso di tecnologia di nuova concezione, che punta non solo sulla ricchezza di informazioni ma anche sulla loro valenza formativa.

Obiettivi Il corso punta allo sviluppo del disegno geometrico e della rappresentazione grafica, con un approccio fortemente operativo, con la realizzazione di disegni ed esercitazioni. Verranno trattati anche temi più attuali legati a energia, ambiente e sostenibilità.

Sicurezza Ambientale Consulenza e assistenza nella prevenzione e riduzione degli impatti sull’ambiente.

Obiettivi Conoscere i rischi dello sviluppo antropologico che non tiene conto del rispetto ambientale.

L’adesione ai corsi sarà su base volontaria e la partecipazione alle lezioni sarà gratuita.

LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI

La valutazione è un processo che accompagna lo studente per l’intero percorso formativo, perseguendo l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità degli apprendimenti. I processi valutativi mirano a sviluppare nello studente una sempre maggiore responsabilizzazione rispetto ai traguardi prefissati e a garantire la qualità del percorso formativo in coerenza con gli obiettivi specifici previsti per ciascun anno dell’indirizzo seguito.

I criteri di valutazione adottati

Il collegio dei docenti, vista la necessità che all’interno dell’Istituto i criteri di giudizio e di valutazione degli allievi siano omogenei, fisserà i sotto elencati livelli di profitto con la relativa scala di misurazione di Bloom cui tutti i consigli di classe sono invitati a far riferimento nell’ambito della propria programmazione.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERIFICHE ORALI

CONOSCENZA COMPETENZA CAPACITA’ VALUTAZIONE

Impreparazione totale con le unità precedenti con significativi

Se la valutazione dell’alunno dovesse collocarsi tra una fascia e l’altra sarebbe opportuno utilizzare i mezzi voti.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERIFICHE SCRITTE

CONOSCENZA COMPETENZA CAPACITA’ VALUTAZIONE

Commette errori molto gravi

Identifica regole e teorie in

modo superficiale 5

Svolge compiti semplici e sa orientarsi in quelli di media difficoltà

Applica le regole ma talvolta commette qualche errore

Identifica regole e teorie in

modo essenziale 6

Svolge compiti semplici e sa orientarsi in quelli di media difficoltà

Applica le regole ma talvolta commette qualche imprecisione.

Individua i singoli elementi, analizza funzioni e riesce a

dedurre semplici modelli 7

Comprende con disinvoltura e svolge compiti anche di media difficoltà

lavori in modo esauriente 8

E’ in grado di svolgere in modo efficace compiti complessi

Sa applicare con proprietà le procedure e le metodologie apprese

Elabora teorie, leggi, modelli.

Riesce ad astrarre e a rielaborare i concetti in prospettiva critica

9/10

I CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

(nell’ambito della banda di oscillazione individuata dalla media aritmetica dei voti)

Assiduità nella frequenza: un tasso di assenteismo superiore al 25% in assoluto e comunque superiore alla media della classe determinerà, per gli studenti del Triennio, l’attribuzione del credito minimo associato alla banda individuata dalla media dei voti (se non in presenza di motivazioni di salute o di famiglia certificabili); per tutti gli studenti, tale condizione determinerà l’esclusione dalle attività extracurricolari, ivi compresi i viaggi di istruzione e le visite guidate.

Interesse Impegno

Partecipazione al dialogo educativo

Partecipazione ad attività complementari ed integrative con positiva ricaduta sugli obiettivi didattici delle discipline

Particolare impegno e merito dimostrati nel percorso didattico- educativo

Criteri per l’attribuzione del credito formativo

1) Attività da sottoporre alla valutazione del Consiglio di classe entro il 15 maggio:

Corsi di Lingua straniera (Inglese, Spagnolo) Corsi di Informatica

Attività culturali e formative

Attività legate alla cultura dell’ambiente Attività di volontariato e solidarietà sociale Attività sportive

Nel valutare le attività sopra elencate per l’attribuzione del credito formativo, il Consiglio di classe terrà conto della:

idoneità della certificazione (comprendente la descrizione dell’esperienza, la durata, l’effettiva frequenza, i risultati e le competenze acquisite);

la coerenza con le finalità del corso di studi;

la compatibilità con l’impegno di studio e le capacità dell’alunno di conciliare scuola ed extra-scuola.

Per le esperienze in coerenza del corso di studio, con risultati documentabili in termini di dimostrata ricaduta sulle competenze relative ed ampliamento della formazione culturale, il Consiglio di classe potrà assegnare al massimo un punto.

Per le attività che producono, per loro natura, risultati difficilmente documentabili (es. attività di volontariato), è richiesta la durata di almeno due anni ed il Consiglio di classe potrà attribuire al massimo un punto.

Per le attività sportive extra-scolastiche non sarà sufficiente la semplice partecipazione, ma sarà valutata, con il contributo del docente di Educazione fisica, la ricaduta sul raggiungimento degli obiettivi educativi, con riferimento alla formazione della personalità; sarà valutata, altresì, l’eventuale eccellenza nei risultati agonistici.

In considerazione delle attuali disposizioni ministeriali si riporta la tabella di misurazione del credito scolastico (ALLEGATO A di cui all’art.15 co.2 d.lgs. n. 62 del 13 aprile 2017)

ALLEGATO A

Tabella Attribuzione credito scolastico

Media dei voti

Fasce di credito III ANNO

Fasce di credito IV ANNO

Fasce di credito V ANNO

M < 6 - - 7 – 8

M = 6 7 – 8 8 – 9 9 – 10

6 < M ≤ 7 8 – 9 9 – 10 10 – 11 7 < M ≤ 8 9 – 10 10 – 11 11 – 12 8 < M ≤ 9 10 – 11 11 – 12 13 – 14 9 < M ≤ 10 11 – 12 12 – 13 14 – 15

CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA INDICATORI:

Rispetto delle regole e della convivenza civile, come stabilito dal Regolamento di Istituto

Comportamento responsabile:

nel rapporto con tutto il personale ( docenti , non docenti e compagni di scuola);

nell’utilizzo delle strutture e del materiale scolastico;

durante tutte le attività scolastiche ed in ogni ambito formativo (viaggi e visite guidate , partecipazione ad iniziative fuori dalla scuola);

Frequenza e puntualità

Impegno e regolarità nel lavoro a scuola e a casa

Alcune precisazioni sull'uso dei termini:

COMPORTAMENTO è l'insieme delle manifestazioni direttamente osservabili con cui l'alunno risponde a diverse situazioni o condizioni scolastiche

PARTECIPAZIONE è la manifestazione dell'interessamento dell'alunno che prende parte alla vicenda scolastica nella sua globalità e complessità INTERESSE è la disponibilità dell'alunno all'incontro tra le sue personali esigenze e la proposta educativo-disciplinare

IMPEGNO è il diligente impiego da parte dell'alunno della volontà e delle proprie forze intellettive nello svolgimento regolare dei doveri scolastici richiesti in base a quanto disposto dal DM 5 del 16/01/2009, la votazione insufficiente sarà attribuita "solo in presenza di comportamenti di particolare e oggettiva gravità e dovrà essere adeguatamente motivata.

CORRISPONDENZA DEL VOTO RISPETTO AGLI INDICATORI DI COMPORTAMENTO

Attribuzione Voto

Tenendo conto della classe di frequenza, lo studente si segnala per la presenza dei seguenti elementi

INDICATORI DI COMPORTAMENTO

10 (dieci)

Rispetto scrupoloso del Regolamento d'Istituto Comportamento irreprensibile per responsabilità e

collaborazione nel rapporto con tutti coloro che operano nella scuola, in ogni ambito ed in ogni circostanza

Frequenza assidua alle lezioni (un numero minimo di

assenze, escluse quelle certificate per malattia; e di permessi di ingresso in ritardo e di uscita anticipata, escluse quelle per motivi sportivi)

Vivo interesse e partecipazione costruttiva alle lezioni Impegno serio e regolare svolgimento delle consegne

9 (nove)

Rispetto scrupoloso del Regolamento d'Istituto

Comportamento responsabile e collaborativo nel rapporto con tutti coloro che operano nella scuola, in ogni ambito ed in ogni circostanza

Frequenza assidua alle lezioni (un numero minimo di

assenze, escluse quelle certificate per malattia; e di permessi di ingresso in ritardo e di uscita anticipata, escluse quelle per motivi sportivi)

Costante interesse e partecipazione attiva alle lezioni Impegno serio e regolare svolgimento delle consegne

8 (otto)

Rispetto del Regolamento d'Istituto

Comportamento corretto per responsabilità e collaborazione Frequenza regolare alle lezioni (un limitato numero di

assenze, escluse quelle certificate per malattia; e di permessi di ingresso in ritardo e di uscita anticipata, escluse quelle per motivi sportivi)

Interesse e partecipazione generalmente attiva alle lezioni Proficuo svolgimento, nel complesso, delle consegne scolastiche

7 (sette)

Episodiche inadempienze nel rispetto del Regolamento d'Istituto

Comportamento complessivamente accettabile per responsabilità e collaborazione

Frequenza abbastanza regolare alle lezioni (un limitato numero di assenze, escluse quelle certificate per malattia; e di permessi di ingresso in ritardo e di uscita anticipata, escluse quelle per motivi sportivi)

Selettivo interesse e partecipazione alle lezioni

Sufficiente svolgimento, nel complesso, delle consegne scolastiche

6 (sei)

Frequenti inadempienze nel rispetto del Regolamento d'Istituto

Comportamento incostante per responsabilità e collaborazione

Frequenza irregolare alle lezioni (un elevato numero di

assenze, escluse quelle certificate per malattia; e di permessi di ingresso in ritardo e di uscita anticipata, escluse quelle per motivi sportivi)

Poco interesse e partecipazione passiva alle lezioni Discontinuo svolgimento delle consegne scolastiche

5 (cinque)

Grave inosservanza del Regolamento di Istituto con

conseguente allontanamento dalla comunità scolastica per un periodo superiore a quindici giorni

Comportamento scorretto e riprovevole connotato da disvalore sociale, da mancanza di rispetto della persona e delle regole poste a fondamento della convivenza civile Frequenza alle lezioni sporadica (inferiore a 120 giorni, fatta esclusione per motivi di salute)

Disinteresse e occasionale partecipazione alle lezioni Mancato svolgimento delle consegne

Disinteresse e occasionale partecipazione alle lezioni Mancato svolgimento delle consegne

Nel documento ALDO MORO POF 2020/2021 (pagine 28-91)

Documenti correlati