• Non ci sono risultati.

REFERENTI DIPARTIMENTI

Nel documento ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA DI ISTITUTO (pagine 27-30)

Collabora con i docenti e la dirigenza e costituisce il punto di riferimento per i componenti del dipartimento;

– valorizza la progettualità dei docenti ; – media eventuali conflitti;

– porta avanti istanze innovative;

– si fa garante degli impegni presi dal dipartimento stesso, ed è riferimento di garanzia della qualità del lavoro e dell’andamento delle attività presso il dirigente;

– prende parte alle riunioni dei coordinatori dei dipartimenti per garantire una sintonia negli orientamenti metodologici e didattici all’interno dell’istituto;

– presiede e verbalizza le sedute del dipartimento in assenza o su delega del dirigente

REFERENTI DI LABORATORIO

Custodisce le macchine e le attrezzature, effettuando verifiche periodiche di

funzionalità e sicurezza; -segnala eventuali anomalie all’interno dei laboratori;

- predispone e aggiorna il regolamento di laboratorio.

COORDINATORE

DI CLASSE

Coordinare l’azione didattica del C.d.C per garantire un’adeguata informazione di tutti i soggetti coinvolti e favorire la condivisione delle scelte pedagogico-didattiche

- Curare la raccolta ordinata della documentazione di classe: programmazioni, documenti di valutazione, relazioni varie, altro.

- Rapportarsi con i docenti della classe al fine di conoscere le difficoltà

personali/formative, familiari o ambientali che possono condizionare l’apprendimento degli allievi

-Seguire l’andamento della frequenza scolastica degli alunni con particolare attenzione ai ritardi ed alle anticipazioni delle uscite

- Segnalare alla Funzione Strumentale del disagio i casi di: frequenza discontinua, scarso profitto, problematiche legate all’apprendimento

-Presiedere, come delegato del DS, le riunioni del C.d.C

-Fornire ogni utile informazione ai colleghi supplenti nel loro inserimento nella classe -Tenersi informato ed informare i colleghi sulle circolari interne, sulle circolari

ministeriali e sui comunicati di interesse collettivo.

- Presiedere gli incontri con le famiglie e, nella fase collegiale, illustrare l’andamento didattico e comportamentale della classe

- Presiedere le riunioni annuali del C.d.C. d’insediamento dei nuovi rappresentanti dei genitori e per l’analisi delle proposte delle adozioni dei libri di testo

- Convocare, a nome del C.d.C., i genitori per un colloquio individuale riportando ad essi le valutazioni dei docenti, in presenza di alunni con carenze di profitto

- Operare in costante rapporto con le famiglie e con i servizi del territorio per svolgere funzioni di orientamento e tutoring degli allievi in difficoltà

- Coordinare la predisposizione di comunicazioni del C.d.C. alle famiglie controllandone la completezza e correttezza

- Chiedere l’intervento del DS o la convocazione del C.d.C. per problematiche relative agli studenti

-Coordinare i lavori annuali relativi all’Esame di Stato, con particolare attenzione alla prova INVALSI.

- incontri con gli specialisti

SEGRETARIO DEL CONSIGLIO DI CLASSI

Collaborare con il Coordinatore per tutte le attività riguardanti la classe, in particolare per gli aspetti organizzativi.

Verbalizzare le riunioni del Consiglio di Classe.

Effettuare in collaborazione con il Coordinatore di classe il monitoraggio delle assenze degli alunni e fare le necessarie comunicazioni alle famiglie.

ANTIBULLO

L’attività del referente si deve inserire ed integrare nel più ampio contesto delle attività finalizzate allo sviluppo delle competenze in materia di legalità e cittadinanza attiva.

La legge 71/2017 richiama l’attenzione sull’obbligo di promuovere l’educazione all’uso consapevole della rete internet e ai diritti e doveri connessi all’utilizzo delle tecnologie informatiche, anche mediante la realizzazione di attività progettuali in collaborazione con enti locali, servizi territoriali, organi di polizia, e a quanto previsto dalla lettera L) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, in ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico. Deve coinvolgere tutte le componenti attive della scuola: alunni, docenti e genitori.

REFERENTI DI AREA

ORIENTAMENTO\CONTINUITÀ

Propone azioni di coordinamento delle attività d’informazione e di orientamento in ingresso e in uscita in accordo con i coordinatori dei singoli consigli di classe. Fornisce consulenza e svolge attività di accompagnamento per alunni in difficoltà . Coordina incontri tra docenti di scuola primaria e scuola secondaria e relativa calendarizzazione.

Coordina incontri di open day dei vari Plessi e relativa calendarizzazione. Monitora i risultati degli studenti nel passaggio da un ordine di scuola all’altro.

BENESSERE propone iniziative per acquisire consapevolezza di ciò che si è, di ciò che si fa e di ciò che si desidera costruire: essere protagonisti delle proprie scelte.

SPORT Verbale di ogni riunione di dipartimento. Raccolta sotto-progetti e compilazione moduli Macroarea Sport. Contatti con: Amministrazione Comunale, Comitato genitori, Associazioni sportive presenti sul territorio.Presenza alle riunioni presso l’Ufficio Ed. Fisica MIUR. Organizzazione uscite di dipartimento. Mantenere contatti con Referente della Primaria e passaggio comunicazioni iniziative promosse dall’Ufficio Ed Fisica Coordinazione progetti. Archiviazione modulistica e materiale dei diversi progetti.

CCR: gestisce gli incontri con il Consiglio Comunale Ragazzi e stimola gli interventi dei rappresentanti

MUSICALE: coordina il dipartimento dei docenti di strumento dell’indirizzo musicale co-operando per la progettualità dell'indirizzo.

SCUOLA SECONDARIA

CLASSE COORDINATORE SEGRETARIO COORDINATORE ED.CIVICA SUPPLENTE SEGRETARIO

1A Prof.ssa Rita SERAFIN Prof.ssa Antonina TITONE Prof. Michele TREVISANI Prof. Antonio FAMIGLIETTI 2A Prof.ssa Evelyn CAMPAGNARI Prof.ssa Elena MARASTONI Proff.ssa Sonia RONCA Prof.ssa Giada Ester GALLO 3A Prof.ssa Graziella TERLETH Prof.ssa Caterina PIETROPOLI Prof. Antonio FAMIGLIETTI Prof. Michele TREVISANI 1B Prof.ssa Erica ROSSI Prof.ssa Giulia VICENZI Prof.ssa Paola FIOCCHI Prof.ssa Paola FIOCCHI 2B Prof.ssa Raffaella GUGLIELMI Prof.ssa Paola TESSARI Prof.ssa Michela MESSINA Prof.ssa Michela MESSINA

3B Prof.ssa Rosaria TRAMUTA Prof. Leonardo MARINELLO Prof.ssa Paola FIOCCHI Prof.ssa Paola FIOCCHI 1C Prof.ssa Cristina RIGO Prof. Giorgio MARCHESINI Prof.ssa Laura BELLICO Prof.ssa Rosa GECCHELE

2C Prof.ssa Federica RAPISARDA Prof.ssa Lara SBAMPATO Prof.ssa BENAZZI Prof.ssa BENAZZI

3C Prof.ssa Genziana REVERSI Prof.ssa Caterina BENENATI Prof.ssa Elena RUFFINI Prof.ssa Francesca BENAZZI

1D Prof.ssa Antonella LORIA Prof.ssa Matilde CONSOLI Prof.ssa Nicole FRASCA' Prof. Nicola TURRINA

2D Prof.ssa Antonella LORIA Prof.ssa Monica AMBROSI Prof.ssa Valeria LUCCHESE Prof.ssa Valeria LUCCHESE

3D Prof.ssa Sara FALZONI Prof. Maurilio GRECO Prof.ssa Nicole FRASCA' Prof.ssa Luisa TIMPONE

1E Prof.ssa Ilaria TAGLIAFERRI Prof.ssa Lucia TEORA Prof.ssa Guendalina MION Prof.ssa Guendalina MION 2E Prof.ssa Francesca SCANZONI Prof.ssa Cathia DALL'OVO Prof.ssa Luisa TIMPONE Prof.ssa Giuseppina CIULLA

3E Prof.ssa Francesca TURRI Prof.ssa Rosa Rita QUAINI Prof.ssa Valeria SARTORI Prof.ssa Elisabetta TRENTA

1F Prof.ssa Claudia Monica CIAMPA Prof.ssa Giulia BIGON Prof.ssa Elisabetta TRENTA Prof.ssa Giada Ester GALLO

2F Prof.ssa Maura AMPOLLINI Prof.ssa Luisa Maria FRAIZZOLI Prof. Nicola TURRINA Prof.ssa Guendalina MION

3F Prof.ssa Cecilia ZANETTI Prof.ssa Ornella CASTAGNA Prof.ssa Giuseppina CIULLA Prof. Nicola TURRINA

1G Prof.ssa Teresa LA GROTTA Prof. Paolo GASPARI Prof.ssa Elena RUFFINI Prof. Cristiano ZANOTTI

Nel documento ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA DI ISTITUTO (pagine 27-30)

Documenti correlati