Classe: 5° Sezione A AFM II Livello a.s.2020/21
Docente: Lucia Vitofrancesco Disciplina: Lingua e cultura inglese
Profilo della classe
La classe 5° A del corso serale è composta da 17 studenti di cui 9 frequentanti. La classe è costituita da 3 studenti e 6 studentesse, provenienti dalla stessa 4° classe. Parte di loro risiede a San Ferdinando, altri provengono da paesi limitrofi.
L'ambiente socio-culturale di provenienza è medio-basso. Due terzi della classe è costituita da adulti lavoratori, la restante parte da giovani ugualmente lavoratori. Alcuni studenti hanno presentato problemi di frequenza in parte per ragioni lavorative.
La situazione socio-affettiva della classe appare nella norma; il clima d’aula durante tutto l’anno scolastico, sia in presenza che in DID è stato buono. Il gruppo classe è mediamente coeso e ha mostrato dei buoni livelli di integrazione e di collaborazione in diverse attività di apprendimento cooperativo o di group work. Gli studenti frequentanti (presenza o dad), nel contesto classe, hanno presentato un corretto comportamento scolastico e una giusta relazione docente-discente, mostrando in linea generale rispetto per i docenti e per le regole dello stare insieme.
Sul piano cognitivo la classe,che era partita con dei livelli abbastanza disomogenei, ha mostrato un buon miglioramento quanto alle abilit{ di base, all’organizzazione personaledelle conoscenze e all’impegno profuso.
Il livello medio di conoscenza della materia è decisamente migliorato soprattutto negli studenti che hanno potuto dedicare un tempo maggiore allo studio e alle attività di approfondimento proposte, poiché meno gravati da impegni familiari e lavorativi o perché più volenterosi.
Le lacune rilevate in fase iniziale sono state parzialmente recuperate con focalizzazione sul miglioramento di alcune competenze chiave legate eminentemente alla comprensione scritta e orale e alla produzione scritta e orale.
L’interesse per la materia nei frequentanti è decisamente migliorato. Gli studenti frequentanti hanno mostrato un buon livello di partecipazione alle attività didattiche proposte. Lo studio e l’impegno sono stati abbastanza regolari.
Traguardi formativi raggiunti (rispetto alla programmazione)
Il gruppo classe ha mostrato, in quest'anno scolastico, impegno nello studio personale degli argomenti trattati e nelle attività di gruppo proposte dalla docente.
[email protected] Cappuccini, 23, 76015– Trinitapoli(BT)
Sono stati realizzati anche diversi momenti di riflessione individuale e di gruppo grazie ai quali gli studenti hanno potuto riflettere su cause e conseguenze locali e globali di situazioni socio‐politiche ed economiche, sulle interconnessioni più profonde tra eventi, fatti e idee.
Gli studenti hanno mostrato capacità di assimilazione non solo dei contenuti disciplinari, ma anche delle relazioni più profonde tra contesti, sviluppando capacità di interpretazione anche di quadri culturali di più ampio respiro.
In questo anno scolastico, in aggiunta alle conoscenze linguistiche, hanno consolidato anche una conoscenza più ampia della cultura e della civiltà anglo-americana, approfondendo aspetti di natura politica, culturale, civica ed economica.
Gli studenti hanno imparato ad argomentare con relativa spontaneità le proprie opinioni su temi generali e sui collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della propriapossibile mobilità di studio e di lavoro;
Metodologie e strategie didattiche utilizzate
L’approccio metodologico utilizzato è stato di tipo eclettico. Vi è stata principalmente l’applicazione di un Approccio Comunicativo e di un insegnamento centrato sull’allievo. La focalizzazione prioritaria non è stata solo sulla struttura della lingua ma innanzitutto sulle sue funzioni comunicative, senza escludere il ricorso al syllabus in un’applicazione del suddetto approccio sia in forma “learnlanguage by usingit”
(Strong Communicative Language Teaching), sia “learnlanguagethen use it” (Weak CLT). Tale metodo vede gli studenti, quali soggetti attivi, co-costruttori dei loro saperi.
L’approccio comunicativo è stato attuato anche con l’utilizzo di una delle sue modalit{, ovvero quella del “Task Based Learning” a diversi livelli sia semplicemente di tecnica, come la focalizzazione degli allievi su task specifici di ascolto o lettura, sia quella più complessa della realizzazione di vere e proprie attivit{ progettuali o parti di esse “Project Based Learning”. Il TBL è stato utilizzato spesso all’interno di situazioni di Cooperative learning.
Nello sviluppo delle varie attività sono state utilizzate diverse tecniche: web-quest, brainstorming, pairworking, groupworking, choraldiscussion, guideddiscussion, didactic games, role-play, silentreading, skimmimg, scanning, intensive reading, makingpredictions, paraphrasing,…conformemente agli obiettivi oggetto del percorso didattico.
Ambienti di apprendimento: strumenti e spazi
I primi mesi dell'anno scolastico hanno permesso una didattica in presenza, con la possibilità di interazione diretta tra docente e discenti all’interno dello spazio classe. Dal mese di novembre la didattica è proseguita in modalità a distanza con l'utilizzo di ambienti di apprendimento virtuali all'interno dei quali gli studenti hanno potuto accedere ai materiali di studio, effettuare ricerche individuali e di gruppo, collaborare con i colleghi di corso su progetti e attività disciplinari e partecipare ai momenti di verifica. Questo ha favorito uno scambio tra gli studenti che non si sarebbe potuto effettuare in aula a causa delle norme anti-covid.
[email protected] Cappuccini, 23, 76015– Trinitapoli(BT)
Strumenti di verifica e criteri di valutazione
Verifica
Sono state effettuate attività regolari di verifica formativa sia orale che scritta, nella modalità del “continuous assessment”, non soltanto dunque in situazione di “verifica” ufficiale, ma ogni volta che gli allievi sono stati coinvolti in attività formative individuali o di gruppo.
La verifica è stata un importante strumento di controllo, sia riguardo all'efficacia degli interventi didattici, sia in merito ai processi di apprendimento degli studenti, allo scopo di monitorare la comprensione e l’acquisizione degli argomenti trattati e, in modo particolare del lessico e delle forme sintattiche specifiche, oltre a monitorare le capacità critiche e rielaborative personali e le associate capacità espressive orali e scritte. Alcune verifiche hanno previsto un momento auto-valutativo e, nei lavori di gruppo, la valutazione tra pari.
Al termine delle unità di apprendimento gli studenti hanno svolto verifiche sommative globali con prove di comprensione e produzione orale e scritta.
Valutazione
Criterio generale per la valutazione è stata la valorizzazione degli aspetti positivi, sia pure minimi. I dati raccolti nelle verifiche formative e sommative sono stati integrati con altri ricavati dalla sfera personale e comportamentale di ogni singolo allievo, tenendo inoltre in considerazione il grado di partecipazione alla vita scolastica e l'impegno nello studio.
Si è tenuto parimenti conto della situazione di partenza, delle attitudini, del processo individuale di apprendimento, del grado di raggiungimento degli obiettivi programmati in rapporto al processo di maturazione della personalità dell'alunno.
Didattica Digitale Integrata
Le verifiche sommative si sono svolte in modalit{ sincrona, con l’assegnazione delle prove attraverso la piattaforma Classroom.
E’ stato utilizzato Google moduli per una compilazione contestuale dei test di verifica, la creazione dei tests direttamente su Google Classroom o l’uso di app utili per realizzare test e materiali per le verifiche.
San Ferdinando di Puglia, 5 Maggio 2021
Prof.ssa Lucia Vitofrancesco
[email protected] Cappuccini, 23, 76015– Trinitapoli(BT)
Programma svolto di Italiano classe V Istr, Adulti A.S. 2020/2021
Elementi fondamentali e aspetti più rilevanti di:
• Tipologie testuali (aspetti generali): tema, testo argomentativo, testo letterario narrativo e poetico
• Naturalismo e Verismo
• Verga : vita, opere, poetica
• Trama : I Malavoglia
• Brano analizzato da I Malavoglia: “Un tempo i Malavoglia…”; “Il giorno dopo cominciò a correre la voce…” (contenuto tematico e significato del testo)
• Carducci: vita, opere, poetica
• Testo analizzato da Carducci: Pianto Antico (contenuto tematico e significato del testo)
• Decadentismo
• Pascoli vita, opere, poetica
• Testo analizzato da Pascoli: X Agosto (contenuto tematico e significato del testo)
• D’annunzio vita, opere, poetica
• Trama: Il Piacere
• Luigi Pirandello vita, opere, poetica
• Trama: Il fu Mattia Pascal, La Patente.
• Brano analizzato da Pirandello in L’umorismo: La vecchia imbellettata (contenuto tematico e significato del testo)
• Svevo vita, opere, poetica;
• Trama: Una vita, Senilità e Coscienza di Zeno
• Brano analizzato da La coscienza di Zeno: Il fumo (contenuto tematico e significato del testo)
• Futurismo e Marinetti: aspetti principali
• Ermetismo: aspetti principali; aspetti salienti di vita e opere di Montale e Ungaretti
• Testo analizzato da Ungaretti: Sono una creatura (contenuto tematico e significato del testo)
• Testo analizzato da Montale: Spesso il male di vivere ho incontrato (contenuto tematico e significato del testo)
San Ferdinando di Puglia, 5 Maggio 2021
Docente Alunni
[email protected] Cappuccini, 23, 76015– Trinitapoli(BT)
RELAZIONE FINALE A.S. 2020/21
Classe 5° Istr. Adulti Prof. Natalino Monopoli
Disciplina: Italiano
La classe è composta da 17 alunni, di cui 9 effettivamente frequentanti. Sotto il profilo disciplinare la classe ha mantenuto un comportamento corretto.
Coerentemente con la tipologia di un corso serale, la classe ha seguito con interesse le lezione e il profitto generale è da ritenersi soddisfacente.
Obiettivi principali del corso sono stati: conoscenza della letteratura italiana dalla fine dell’Ottocento fino all’Ermetismo; modalità di composizione di un tema, analisi di un testo argomentativo, analisi di un testo poetico.
Nel complesso la classe V Sirio si è dimostrata capace di: ascoltare con attenzione e riassumere oralmente i testi letti in classe; scrivere testi rispettando la tipologia di quelli studiati; riconoscere le principali caratteristiche strutturali, tematiche e linguistiche dei testi studiati nelle epoche prese in esame.
Per quanto concerne le competenze degli alunni, chi in misura maggiore, chi in misura minore, è capace di usare in modo efficace la comunicazione orale e scritta per comunicare con gli altri; reperire le informazioni per la comprensione di testi narrativi e/o poetici; leggere con interesse i testi letterari manifestando preferenze riguardo a opere, autori e generi letterari; esprimere giudizi critici su quanto letto e/o ascoltato.
Si è cercato, inoltre, di conciliare la situazione lavorativa dei discenti con obiettivi e finalità del percorso scolastico, oltre che di spronarli ad un maggiore impegno nello studio della disciplina durante le ore pomeridiane, perseguendo pertanto obiettivi macro ed essenziali ed obiettivi minimi. In seguito alla emergenza della Pandemia Covid – 19, le attività sono proseguite on line, secondo le indicazioni di programmazione rimodulata, con notevoli difficoltà per la carenza di supporti, connessione e competenze da parte della variegata utenza, nonché per le difficoltà legate al difficile momento anche in ambito domestico e lavorativo. La valutazione, oltre a esaminare i progressi nell’apprendimento della materia da parte dell’anno, ha tenuto conto dell’impegno profuso nello studio della disciplina e della partecipazione al dialogo educativo.
www.dell aquila-staffa.edu.ittel:0883.621066-ViaGramsci,53,76017–
SanFerdinandodiPugliatel:0883.632834-Via Cappuccini, 23, 76015– Trinitapoli(BT)
Contenuti: Carducci; Naturalismo e Verismo; Verga; Il Decadentismo; Pascoli;
D’Annunzio; Pirandello; Svevo; Ermetismo; Futurismo; Montale; Ungaretti.
Secondo le modalità indicate per lo svolgimento dell’Esame di stato, sono evidenziati nel programma svolto i brani/testi da sottoporre ai candidati.
San Ferdinando di Puglia, 21 Maggio 2021
Prof. Natalino Monopoli
[email protected] Cappuccini, 23, 76015– Trinitapoli(BT)
Programma svolto di Storia classe V Istr. Adulti Prof. Natalino Monopoli
A.S. 2020/2021
Elementi storici fondamentali e aspetti più rilevanti di:
• Destra Storica
• De Pretis
• Crispi
• Crisi di fine secolo
• La società di massa
• Liberalismo e Liberismo
• Democratici, Femministe Suffragette
• Socialisti, Anarchici, Cattolici
• Colonialismo e Imperialismo: Inghilterra, Stati Uniti, Giappone, Russia
• Giovanni Giolitti
• Le illusioni della belle epoque e la corsa agli armamenti
• I Guerra Mondiale
• Situazione politica dopo la I Guerra Mondiale
• Rivoluzione in Russia
• D’Annunzio e Fiume
• Dal Biennio Rosso all’ Italia nel ventennio fascista
• Crisi del 1929 e crisi dei Governi Liberali
• Hitler ed il Nazismo
• Seconda Guerra Mondiale e aspetti salienti del mondo al termine del conflitto Elementi fondamentali e aspetti più rilevanti di Cittadinanza:
Dallo statuto albertino alla costituzione
La nascita della Unione Europea
San Ferdinando di Puglia
Docente Alunni
[email protected] Cappuccini, 23, 76015– Trinitapoli(BT)
A.S. 2020/21
Classe 5° Istr. Adulti Prof.
Natalino Monopoli Disciplina: Storia
La classe è composta da 17 alunni, di cui 9 effettivamente frequentanti. Sotto il profilo disciplinare la classe ha mantenuto un comportamento corretto.
Coerentemente con la tipologia di un corso serale, la classe ha seguito con interesse le lezione e il profitto generale è da ritenersi soddisfacente.
Obiettivi principali del corso sono stati: quadro storico postumi all’Italia dall’Unità fino al secondo Dopoguerra; quadro storico dell’Europa e di alcuni stati extraeuropei prima, durante e dopo i due conflitti mondiali.
Nel complesso la classe V Sirio si è dimostrata capace di: ascoltare con attenzione e riassumere oralmente i testi letti in classe; riconoscere, tenendone presente la cronologia, le caratteristiche peculiari delle epoche storiche studiate; saper leggere mappe concettuali.
Per quanto concerne le competenze degli alunni, chi in misura maggiore, chi in misura minore, è capace di usare in modo efficace la comunicazione orale e scritta per comunicare con gli altri; di reperire ulteriori informazioni sulle epoche storiche trattate attraverso la lettura delle fonti; di esprimere giudizi critici su quanto letto e/o ascoltato.
Si è cercato, inoltre, di conciliare la situazione lavorativa dei discenti con obiettivi e finalità del percorso scolastico, oltre che di spronarli ad un maggiore impegno nello studio della disciplina durante le ore pomeridiane, perseguendo pertanto obiettivi macro ed essenziali ed obiettivi minimi. In seguito alla emergenza della Pandemia Covid – 19, le attività sono proseguite on line, secondo le indicazioni di programmazione rimodulata, con notevoli difficoltà per la carenza di supporti, connessione e competenze da parte della variegata utenza, nonché per le difficoltà legate al difficile momento anche in ambito domestico e lavorativo.
La valutazione, oltre a esaminare i progressi nell’apprendimento della materia da parte dell’alunno, ha tenuto conto dell’impegno profuso nello studio della disciplina e della partecipazione al dialogo educativo.
Contenuti: Destra e Sinistra Storica; il colonialismo; l’età giolittiana, l’Europa e il mondo agli inizi del Novecento; la Grande guerra e le sue conseguenze; la Rivoluzione russa l’ascesa al potere di Stalin; Mussolini e l’ascesa del fascino in
www.dell aquila-staffa.edu.ittel:0883.621066-ViaGramsci,53,76017–
SanFerdinandodiPugliatel:0883.632834-Via Cappuccini, 23, 76015– Trinitapoli(BT)
Italia; Hitler e l’ascesa del nazismo in Germania; il “crollo” di Wall Street e la crisi economica mondiale; la Seconda guerra mondiale e le sue conseguenze. Elementi fondamentali e aspetti più rilevanti di Cittadinanza: dallo statuto albertino alla costituzione; la nascita della Unione Europea.
San Ferdinando di Puglia,
Prof. Natalino Monopoli
[email protected] Cappuccini, 23, 76015– Trinitapoli(BT)
PROGRAMMA SVOLTO di MATEMATICA CLASSE V A II livello Anno Sc. 2020/21 Docente: prof. Giuseppe Raimondi
LIMITI
• Concetto di limite. Calcolo di limiti finiti e infiniti di una funzione razionale. Forme indeterminate.
• Grafico di approssimato
• Asintoti (verifica dell'esistenza degli asintoti e ricerca delle loro equazioni).
FUNZIONI CONTINUE
• Definizione di funzione continua in un punto ed in un intervallo.
• Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie.
DERIVATE
• Rapporto incrementale; derivata di una funzione e suo significato geometrico.
• Punti di non derivabilità: punto angoloso, cuspide e flesso a tangente verticale.
• Derivate fondamentali: derivata di una costante, derivata di x, derivata di una potenza
• Regole sul calcolo delle derivate ( derivata della somma di due funzioni, derivata del quoziente di due funzioni, derivata della funzione composta). • Derivate successive
STUDIO di FUNZIONI
• Classificazione una funzione reali.
• Campo di esistenza di funzione intera, fratta e irrazionale.
• Studio del segno e le intersezioni con gli assi di una funzione intera, fratta e irrazionale.
• Ricerca degli eventuali asintoti (orizzontali, verticali, obliqui).
• Ricerca dei punti stazionari di una funzione razionale intera e fratta;
• Calcolo di massimi, minimi relativi e di flessi a tangente orizzontale (di una funzione razionale intera e fratta), tramite lo studio del segno della derivata prima.
• Calcolo di flessi a tangente obliqua di funzioni intere.
• Studio completo di una funzione razionale intera e fratta.
ANALISI DEL GRAFICO
• Analisi del grafico di una funzione.
• Determinazione: dominio, codominio, positività, crescenza e/o decrescenza, asintoti, flessi, intersezione con gli assi, punti di massimo e/o minimo, punti di discontinuità.
Docente
Alunni
[email protected] Cappuccini, 23, 76015– Trinitapoli(BT)
RELAZIONE FINALE Classe 5° CPIA A. S. 2020-2021
Materia: matematica Docente: prof. Giuseppe Raimondi
Testo adottato: Tonolini F./Tonolini G./Manenti Calvio Annamaria: METODI E MODELLI MATEMATICI – Linea Rossa/vol. 5- MINERVA ITALICA
Relazione finale
La classe V II livello è composta da 17 alunni di cui solo 9 frequentanti di cui 6 alunne e 3 alunni.
L’attenzione, la partecipazione e l'interesse alle lezioni sono stati generalmente positivi. Il profitto è complessivamente sufficiente per la maggior parte della classe, vi è un piccolo gruppo di alunni che ha raggiunto discrete competenze. Il programma non è stato svolto secondo quanto previsto nel piano di lavoro presentato all’inizio dell’anno scolastico la DaD ha prolungato i periodi di intervento sui vari argomenti; alcune ore di lezione sono state dedicate al recupero a causa delle assenze dovuti ad impegni lavorativi che hanno dato un ritmo di apprendimento che ha richiesto tempi più lunghi per alcuni alunni. Non voglio dare la colpa in modo unilaterale ma voglio puntualizzare che la tanto temuta DAD, acronimo di Didattica a Distanza, ma definibile piuttosto come una didattica di emergenza, che è stata adottata quando il lockdown è piombato come un macigno cogliendo tutti impreparati.
Nella valutazione sono stati presi in considerazione, oltre alle prove scritte e orali, anche le capacità peculiari di ognuno, della partecipazione al dialogo educativo, attraverso la DaD, dell'impegno nello studio individuale ed anche degli eventuali progressi rispetto al livello di partenza, che in alcuni casi sono stati apprezzabili, inoltre si è tenuto conto soprattutto del comportamento.
COMPORTAMENTO
PARTECIPA ALLE ATTIVITÀ SINCRONE PROPOSTE. (VIDEOCONFERENZE – CHAT) L'alunno ha partecipato poche. ...
RISPETTA LE REGOLE DI. PARTECIPAZIONE ALLE. VIDEOCONFERENZE. ...
DIMOSTRA RESPONSABILITÀ E. CAPACITÀ ORGANIZZATIVE. (ATTIVITÀ ASINCRONE) ...
DIMOSTRA IMPEGNO. Ha dimostrato scarso impegno, applicandosi saltuariamente.
Obiettivi cognitivi disciplinari raggiunti Limiti e grafico probabile di una funzione L’alunno:
• conosce la definizione di intorno di un punto.
• conosce il concetto di limite.
• sa che cosa sono il limite destro e sinistro di una funzione.
• riconosce e sa risolvere le forme indeterminate 0/0, ∞/∞
• sa classificare una funzione algebrica.
• sa determinare il dominio, il segno e le intersezioni con gli assi di una funzione intera, fratta e irrazionale.
• sa calcolare i limiti e ricercare gli asintoti (orizzontali, verticali, obliqui).
• sa calcolare le coordinate dei punti e tracciare il probabile grafico di una funzione.
• sa individuare dal grafico della funzione algebrica le sue proprietà.
• punti di massimo e di minimo per una funzione continua
[email protected] Cappuccini, 23, 76015– Trinitapoli(BT)
FUNZIONI CONTINUE
conosce la definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo sa classificare e riconoscere i vari tipi di discontinuità di una funzione.
DERIVATE
• sa definire la derivata di una funzione in un punto
• sa interpretare geometricamente la derivata di una funzione in un punto
• sa calcolare l’equazione della retta tangente al grafico di una funzione razionale intera in un suo punto
• conosce le derivate fondamentali;
• sa utilizzare le regole di derivazione per il calcolo della derivata prima ed ennesima di una funzione razionale intera e fratta;
• conosce la definizione di punto stazionario, di flesso a tangente verticale, di cuspide e di punto angoloso
STUDIO DI FUNZIONE RAZIONALE, INTERA E FRATTA
• sa determinare l'andamento di una funzione utilizzando il calcolo delle derivate • sa determinare massimi, minimi e flessi orizzontali di una funzione
• sa effettuare lo studio completo di una funzione con la costruzione del suo grafico approssimato
• sa determinare la concavità e i punti di flesso
• sa analizzare il grafico di una funzione
Obiettivi minimi per il conseguimento di una valutazione sufficiente:
• Determinare il dominio, il segno e le intersezioni con gli assi cartesiani di una funzione razionale e di semplici funzioni irrazionali.
• Limiti. Risoluzione delle forme indeterminate 0/0, ∞/∞
• Conoscere la definizione di funzione continua in un punto ed in un intervallo.
• Classificare i tipi di discontinuità di una funzione.
• Saper ricercare gli asintoti di una funzione.
• Definire la derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica. • Conoscere le derivate fondamentali e utilizzare le regole di derivazione per il calcolo della derivata di una funzione.
• Applicare i teoremi fondamentali del calcolo differenziale nella ricerca dei massimi e dei minimi di una funzione.
• Studiare e rappresentare il diagramma di una funzione algebrica razionale intera e fratta.
• Saper analizzare il grafico di una funzione.
• Conoscere la definizione di integrale indefinito definito.
• Saper risolvere un integrale indefinito immediato, per decomposizione, per sostituzione.
• Saper determinare l’area di una superficie piana limitata da una curva.
METODOLOGIE ADOTTATE
Rimessa di report ed esercizi da mandare su piattaforma: il docente fornisce paragrafi o esercizi del libro di testo in adozione e gli studenti caricano su classroom o su bacheca, o in ogni altro luogo
Rimessa di report ed esercizi da mandare su piattaforma: il docente fornisce paragrafi o esercizi del libro di testo in adozione e gli studenti caricano su classroom o su bacheca, o in ogni altro luogo