• Non ci sono risultati.

Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2019

Sede in VIA MAURIZIO GONZAGA 3 -20100 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 55.195,36 i.v.

Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2019

Signori Soci,

l'esercizio chiuso al 31/12/2019 riporta un valore di margine operativo lordo (EBITDA) di risultato positivo pari a 29.764; l’alto valore degli ammortamenti per gli investimenti societari, determina un risultato negativo pari a euro (24.150)

Condizioni operative e sviluppo dell'attività

La Vostra Società, come ben sapete, svolge la propria attività nel settore della ristorazione.

Andamento della gestione

Andamento della gestione nei settori in cui opera la società

Per quanto riguarda la vostra società, l'esercizio trascorso deve intendersi sostanzialmente positivo tenuto conto anche dei maggiori costi e minori ricavi dovuti alla sospensione dell’esercizio del punto vendita presso l’Università Bocconi per il cantiere del nuovo Campus che ha impegnato la piazza per più di 7 mesi, del posticipo di circa 4 mesi per l’avvio del punto vendita presso la caserma USA Del Din per il ritardato collaudo da parte degli ispettori militari americani e del ritardo di 3 mesi dell’apertura del punto vendita presso l’Università Statale di Milano a causa della necessità di avere l’autorizzazione della sovrintendenza di Milano per la vetrina e l’insegna. La Società ha infatti incrementato comunque la propria quota di ricavi di circa il 20% dal 2018 e conseguentemente la quota di mercato nel settore dello street food di qualità nell’esercizio 2019.”

Sintesi del bilancio (dati in Euro)

31/12/2019 31/12/2018

Ricavi 424.542 358.772

Margine operativo lordo (M.O.L. o Ebitda)

29.764 24.058

Reddito operativo (Ebit) (16.462) 7.165

Utile (perdita) d’esercizio (24.150) 370

Attività fisse 697.361 372.397

Patrimonio netto complessivo 330.151 54.306

Posizione finanziaria netta (165.326) (61.704)

Nella tabella che segue sono indicati i risultati conseguenti negli ultimi due esercizi in termini di valore della produzione, margine operativo lordo e il Risultato prima delle imposte.

31/12/2019 31/12/2018

valore della produzione 568.002 358.772

margine operativo lordo 29.764 24.058

Risultato prima delle imposte (20.054) 4.423

Principali dati economici

ANONIMA CIBI SRL

Il conto economico riclassificato della società confrontato con quello dell’esercizio precedente è il seguente (in Euro):

31/12/2019 31/12/2018 Variazione

Ricavi netti 424.503 349.626 74.877

Costi esterni 254.343 218.118 36.225

Valore Aggiunto 170.160 131.508 38.652

Costo del lavoro 140.396 107.450 32.946

Margine Operativo Lordo 29.764 24.058 5.706

Ammortamenti, svalutazioni ed altri accantonamenti

46.265 26.039 20.226

Risultato Operativo (16.501) (1.981) (14.520)

Proventi non caratteristici 39 9.146 (9.107)

Proventi e oneri finanziari (3.592) (2.742) (850)

Risultato Ordinario (20.054) 4.423 (24.477)

Rivalutazioni e svalutazioni

Risultato prima delle imposte (20.054) 4.423 (24.477)

Imposte sul reddito 4.096 4.053 43

Risultato netto (24.150) 370 (24.520)

A migliore descrizione della situazione reddituale della società si riportano nella tabella sottostante alcuni indici di redditività confrontati con gli stessi indici relativi ai bilanci degli esercizi precedenti.

31/12/2019 31/12/2018

Lo stato patrimoniale riclassificato della società confrontato con quello dell’esercizio precedente è il seguente (in Euro):

31/12/2019 31/12/2018 Variazione

Immobilizzazioni immateriali nette 384.559 200.000 184.559 Immobilizzazioni materiali nette 312.802 172.397 140.405 Partecipazioni ed altre immobilizzazioni

finanziarie

Capitale immobilizzato 697.361 372.397 324.964

Rimanenze di magazzino 22.000 19.271 2.729

Crediti verso Clienti

Altri crediti 67.792 27.755 40.037

Ratei e risconti attivi 3.416 1.625 1.791

Attività d’esercizio a breve termine 93.208 48.651 44.557

Debiti verso fornitori 117.864 66.561 51.303

Acconti

Debiti tributari e previdenziali 7.863 15.552 (7.689)

Altri debiti 12.778 9.609 3.169

Ratei e risconti passivi 10.889 7.832 3.057

Passività d’esercizio a breve termine 149.394 99.554 49.840

Capitale d’esercizio netto (56.186) (50.903) (5.283)

Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

10.697 5.484 5.213

Debiti tributari e previdenziali (oltre l’esercizio successivo)

Altre passività a medio e lungo termine 135.000 200.000 (65.000) Passività a medio lungo termine 145.697 205.484 (59.787)

Capitale investito 495.478 116.010 379.468

Patrimonio netto (330.151) (54.306) (275.845)

Posizione finanziaria netta a medio lungo termine

(279.954) (149.622) (130.332) Posizione finanziaria netta a breve termine 114.628 87.918 26.710

Mezzi propri e indebitamento finanziario netto

(495.477) (116.010) (379.467)

Dallo stato patrimoniale riclassificato emerge la solidità patrimoniale della società (ossia la sua capacità mantenere l’equilibrio finanziario nel medio-lungo termine).

A migliore descrizione della solidità patrimoniale della società si riportano nella tabella sottostante alcuni indici di bilancio attinenti sia (i) alle modalità di finanziamento degli impieghi a medio/lungo termine che (ii) alla composizione delle fonti di finanziamento, confrontati con gli stessi indici relativi ai bilanci degli esercizi precedenti.

31/12/2019 31/12/2018 Margine primario di struttura (367.210) (318.091)

Quoziente primario di struttura 0,47 0,15

Margine secondario di struttura 58.442 37.015

Quoziente secondario di struttura 1,08 1,10

Principali dati finanziari

La posizione finanziaria netta al 31/12/2019, era la seguente (in Euro):

31/12/2019 31/12/2018 Variazione

Depositi bancari 114.556 87.980 26.576

Denaro e altri valori in cassa 467 95 372

Disponibilità liquide 115.023 88.075 26.948

Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

Obbligazioni e obbligazioni convertibili (entro l’esercizio successivo)

Debiti verso soci per finanziamento (entro l’esercizio successivo)

Debiti verso banche (entro l’esercizio successivo)

395 157 238

Debiti verso altri finanziatori (entro l’esercizio successivo)

Anticipazioni per pagamenti esteri Quota a breve di finanziamenti Crediti finanziari

Debiti finanziari a breve termine 395 157 238

Posizione finanziaria netta a breve termine

114.628 87.918 26.710

Obbligazioni e obbligazioni convertibili (oltre l’esercizio successivo)

Debiti verso soci per finanziamento (oltre l’esercizio successivo)

16.342 16.251 91

Debiti verso banche (oltre l’esercizio successivo)

ANONIMA CIBI SRL

Debiti verso altri finanziatori (oltre l’esercizio successivo)

Anticipazioni per pagamenti esteri

Quota a lungo di finanziamenti 263.612 133.371 130.241

Crediti finanziari

Posizione finanziaria netta a medio e

lungo termine (279.954) (149.622) (130.332)

Posizione finanziaria netta (165.326) (61.704) (103.622)

Come indicato nella nota integrativa la posizione finanziaria netta della società risente degli effetti della ristrutturazione del debito.

A migliore descrizione della situazione finanziaria si riportano nella tabella sottostante alcuni indici di bilancio, confrontati con gli stessi indici relativi ai bilanci degli esercizi precedenti.

31/12/2019 31/12/2018

Liquidità primaria 1,24 1,18

Liquidità secondaria 1,39 1,37

Indebitamento 1,71 8,23

Tasso di copertura degli immobilizzi 1,08 1,10

L’indice di liquidità primaria è pari a 1,24. La situazione finanziaria della società è da considerarsi buona.

L’indice di liquidità secondaria è pari a 1,39. Il valore assunto dal capitale circolante netto è sicuramente soddisfacente in relazione all'ammontare dei debiti correnti.

L’indice di indebitamento è pari a 1,71. L'ammontare dei debiti è da considerarsi rilevante in funzione dei mezzi propri esistenti.

Dal tasso di copertura degli immobilizzi, pari a 1,08, risulta che l’ammontare dei mezzi propri e dei debiti consolidati è da considerarsi appropriato in relazione all’ammontare degli immobilizzi. I mezzi propri unitamente ai debiti consolidati sono da considerarsi di ammontare appropriato in relazione all'ammontare degli immobilizzi.

Informazioni attinenti all’ambiente e al personale

Tenuto conto del ruolo sociale dell’impresa come evidenziato anche dal documento sulla relazione sulla gestione del Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili, si ritiene opportuno fornire le seguenti informazioni attinenti l’ambiente e al personale.

Personale

Nel corso dell’esercizio non si sono verificate morti sul lavoro del personale iscritto al libro matricola, Nel corso dell’esercizio non si sono verificati infortuni gravi sul lavoro che hanno comportato lesioni gravi o gravissime al personale iscritto al libro matricola.

Nel corso dell’esercizio non si sono registrati addebiti in ordine a malattie professionali su dipendenti o ex dipendenti e cause di mobbing, per cui la società è stata dichiarata responsabile

Ambiente

Nel corso dell’esercizio non si sono verificati danni causati all’ambiente per cui la società è stata dichiarata colpevole in via definitiva. Nel corso dell’esercizio alla nostra società non sono state inflitte sanzioni o pene definitive per reati o danni ambientali.

Investimenti

Nel corso dell'esercizio sono stati effettuati investimenti nelle seguenti aree:

Immobilizzazioni Acquisizioni dell’esercizio

Terreni e fabbricati 0

Impianti e macchinari 172.865

Attrezzature industriali e commerciali 0

Altri beni 0

Evoluzione prevedibile della gestione

Nel 2020 la gestione prevedeva la crescita dei ricavi per una quota compresa tra un ulteriore 20% (a parità di punti vendita ma grazie alla continuità sui 12 mesi di Bocconi, Del Din e Statale) e un 40% (grazie all’apertura per un intero anno della base USA a Ederle e di almeno un franchisee da aggiungere ai punti vendita propri). Purtroppo però le misure di lockdown e l’emergenza Coronavirus hanno impattato pesantemente sulle utenze universitarie e siamo abbastanza certi che fino a settembre 2020 non si abbia la possibilità di riaprire tali punti vendita (e temiamo che questa situazione porti minori presenze in aula e quindi minori introiti per tutto il 2020 o anche oltre). Per questo motivo è stato necessario operare una forte riduzione dei costi (utilizzando la cassa integrazione per il personale e testando il prodotto surgelato), richiedere la moratoria sulle rate dei mutui alle banche e puntare sulle sole attività per le basi USA per coprire i costi che comunque non si possono contrarre. Fortunatamente nei primi mesi del 2020 per la base USA di Del Din abbiamo ottenuto il contratto definitivo di 5 anni e siamo stati in grado di ottenere l’OK per l’apertura di Ederle a maggio. Contavamo anche su ricavi da delivery e da take away per almeno il punto vendita di Statale, che opera in un ambito misto universitario/uffici, ma il contributo ottenuto è minimo, anche se abbiamo deciso di mantenere attivo almeno questo punto vendita a Milano.

Per l’ottenimento almeno dei ricavi 2019, sarà inoltre necessario puntare sulla logistica del prodotto surgelato per ridurre il food cost e anticipare la produzione del prototipo con il nuovo format a truck food, progettato nel corso del 2019, in quanto la flessibilità di posizionamento e i ridotti costi generali dello stesso potranno essere importanti soprattutto nella attuale situazione di rischio per ulteriori chiusure e per trasformare gli attuali punti nelle università in posizioni mobili. Per tale motivo appare necessario deliberare un urgente aumento di capitale, anche grazie ai comunque buoni risultati del 2019, che possa sostenere gli ulteriori investimenti per tali sviluppi.

Vi ringraziamo per la fiducia accordataci e Vi invitiamo ad approvare il bilancio così come presentato.

Amministratore Unico Damiano Antonio Maria Alberti

Io sottoscritto Damiano Antonio Maria Alberti, in qualità di Presidente della società, consapevole delle responsabilità penali previste in caso di falsa dichiarazione, attesto, ai sensi del D.P.R. 445/2000, la corrispondenza delle copie dei documenti allegati alla presente pratica ai documenti conservati agli atti della società.

Il Presidente

Damiano Antonio Maria Alberti

Documenti correlati