• Non ci sono risultati.

I testi delle prove di simulazione della prima e seconda prova scritta non vengono allegati in quanto non ancora effettuate alla data di approvazione del presente documento

Il presente Documento Finale del Consiglio di Classe della 5D è stato letto ed approvato all’unanimità.

Mantova, 09 Maggio 2022

Il Coordinatore del Consiglio della Classe 5D Daniela Caraffini

Allegati al Documento finale del CdC della 5D

ALLEGATO 1: Relazioni individuali dei docenti e programmi

svolti

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: NICOLA SPAZZINI

TESTI IN ADOZIONE: nessuno

Il Docente ha utilizzato come sussidi appunti, schede e materiale multimediale reperito in rete e/o predisposto a partire da una pluralità di fonti edite. Gli step concettuali e i focus delle discussioni sono stati in alcuni casi trasposti su slide, realizzate anche in classe e con la collaborazione degli studenti.

SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI Le aree tematiche sono state individuate e sviluppate considerando:

 le Indicazioni vigenti;

 questioni individuate come “prioritarie” dal gruppo disciplinare;

 eventuali approfondimenti tematici riferibili a uno o più contenuti della classe IV°;

 attualità e problematiche emerse nel dialogo-confronto con gli Studenti;

 convergenze con altre discipline.

PROGRAMMA SVOLTO

I nuclei tematici sono stati trattati partendo da una dimensione antropologico-esperienziale, per poi impostare una rilettura critica in chiave cristiana: in alcuni casi si è fatto ricorso a brani biblici e-o a documenti-passaggi scelti del Magistero cattolico. Si sono complessivamente sottolineate l’esigenza di riconoscere il “valore attuale” del messaggio evangelico e l’esigenza di un personale discernimento.

 Scelte esistenziali e problematiche antropologiche per un “progetto di vita”

1. Concezioni e scelte di vita: l’importanza delle rel-azioni con l’altro e con l’Altro;

2. Ben-essere e diverse concezioni di “adultità”; possibili risposte di senso;

3. Il ruolo della fede nel progetto di vita, in prospettiva adulta: Lc 24,13-35 (lavoro in piccolo gruppo).

 Questioni scelte di morale famigliare: il matrimonio cristiano 2.1. Confronto con la pluralità di scelte e modelli famigliari

2.2. Lineamenti essenziali della normativa vigente

2.3. Peculiarità del matrimonio cristiano nella sua dimensione sacramentale

 Lineamenti di Dottrina Sociale della Chiesa (DSC) 3.1. Concetto, campo di applicazione e ratio della DSC

3.2. Analisi di passi scelti da alcune delle principali Encicliche (lezioni a tema, lavoro di gruppo e peer tutoring)

3.2. Applicazione dei principi fondamentali della DSC nel mondo: esempi e problemi, attualizzazione

 Ripresa-approfondimento di questioni relative all’ambito bioetico:

4.1. Quadro di riferimento della bioetica (ripresa)

4.2. Questioni relative all’inizio della vita umana: maternità surrogata

4.3. Questioni relative alla fine della vita umana: DAT; eutanasia (diretta e indiretta), suicidio assistito accanimento terapeutico, cure palliative.

4.4. Cronaca, dibattito odierno, normativa vigente, posizione della Chiesa cattolica.

____________________________________________________________________________________________________________

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: TONA PAOLA

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI

Nessun testo adottato

Forniti documenti (Files word, Link video, PDF) sulla piattaforma Moodle CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

I contenuti sono stati scelti collegialmente in ambito delle riunioni disciplinari dagli insegnanti di scienze motorie, tenendo conto delle linee guide Ministeriali, delle finalità specifiche dell’insegnamento e, dalla possibile eventualità della didattica a distanza, l’attività pratica è stata svolta tenendo sempre conto delle restrizioni imposte dalla pandemia.

La scelta è stata anche quella di rendere gli studenti più autonomi nella gestione di un’attività sportiva personale consapevole, nell’ottica di stili di vita sani: sono stati svolti lavori di gruppo per la creazione di programmi di allenamento e si è stimolata la formulazione di ipotesi su strategie di allenamento possibili per le varie discipline sportive.

In ogni sport di squadra si è privilegiato l’aspetto del fair play.

PROGRAMMA SVOLTO

La sicurezza in palestra: fare attività fisica rispettando le norme di sicurezza e nell’ottica della prevenzione degli infortuni.

Strutturazione di un riscaldamento efficace per le diverse attività.

Potenziamento muscolare a corpo libero: esercitazioni individuali e creazione di workout di gruppo.

Core Stability.

La pallavolo: fondamentali tecnici individuali e di squadra e strategie tattiche; il ruolo dell’arbitro.

Il badminton: regole del gioco fondamentali tecnici individuali.

La pallatamburello: regole del gioco e fondamentali tecnici individuali e di squadra.

L’ultimate frisbee: le regole del gioco, dall’analisi dell’attrezzo alle finalità di un gioco completamente auto-arbitrato

Il decalogo del fair play

Le capacità condizionali e le capacità coordinative applicate agli sport e alle attività praticate durante l’anno scolastico.

MATERIA: LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE: POZZI VIRNA

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI

.Appunti, osservazioni, ppt in fieri con la classe.

.Lezioni di approfondimento.

.Testi forniti dall’insegnante sulla piattaforma MOODLE

.Uso di strumenti didattici per la DAD

.Guido Baldi, Silvia Giusso e altri. Letteratura ieri, oggi, domani. Dall'età post-unitaria al primo Novecento-3.1. La letteratura ieri, oggi, domani. Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri.3.2. PARAVIA

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti basata sulle seguenti considerazioni:

•Linee programmatiche comuni stabilite con i colleghi di Lettere del Liceo Scientifico Scienze Applicate.

•Individuazione di alcuni dei contenuti più significativi del processo di evoluzione della so-cietà, del pensiero e della produzione letteraria del periodo in esame, cercando di svilup-pare un percorso di conoscenze e di competenze, volto ad uno sguardo non solo italiano, ma europeo e internazionale.

•Individuazione di temi ed argomenti potenzialmente stimolanti per gli allievi, vicini alla loro sensibilità, capaci di sviluppare riflessioni individuali, efficaci anche sul piano della matura-zione personale.

Il percorso di Letteratura italiana è nato in piena collaborazione con il gruppo classe, cer-cando con abile simbiosi di creare una rete di conoscenze e competenze, atta a rielabora-re i contenuti in modo assolutamente multidisciplinarielabora-re. Detto percorso è stato accompa-gnato dall’interazione didattica degli alunni e dei componenti del Consiglio di classe, così come stabilito nel primo consiglio di classe di inizio quarto anno.

Il percorso di Lettura ed etica dantesca, creato dalla docente in tutte le classi del triennio, è nato specificatamente per la classe 5D per permettere di conoscere e studiare l’opera di Dante, cercando di costruire insieme confronti con altri autori e con la realtà contempora

-nea, senza perdere mai di vista la forza del messaggio dantesco nella sua contingenza storica.

PROGRAMMA SVOLTO

.(LETTURA ED ETICA DANTESCA). Percorso di lettura ed etica dantesca, attraverso il Purgatorio e il Paradiso. Lettura integrale del poema dantesco.

Durata: un’ora a settimana

 Purgatorio. Struttura. Canto IX.

 Canto X. I superbi. Canto XI Oderisi da Gubbio.

 I superbi. L’incontro con Oderisi da Gubbio (vv.79-142). La vanagloria.

 Purgatorio. Canto XIII. Esempi di virtù premiata: la carità.

 Gli invidiosi. L'incontro con Sapìa (canto XIII-v.109-129). Canto XIV.

 Canto XV. L'ira e la mansuetudine.

 Canto XVI-XVII. Marco Lombardo e l'origine del male.

 La teologia dell'amore e del libero arbitrio. Canto XVIII. Accidiosi. L'incontro con l'Abate di San Zeno (vv. 112-126).

 Canto XIX. Femmina balba. Avari e prodighi.

 Canto XIX. Adriano V. (vv. 127-145). Canto XX. L'invettiva di Ugo Capeto.

 Canto XX. L'invettiva di Ugo Capeto. La maledizione. (v.110-116). Esempi di avarizia punita.

 Canto XXI-XXII (l'incontro con Stazio).

 Canto XXIII (parafrasi vv. 1-126) Incontro con Forese Donati.

 Forese Donati. L'incontro con Bonagiunta Orbicciani (vv.49-62). Canto XXIV.

 Canto XXIV (v. 83-87). Canto XXV. Canto XXVI. I lussuriosi.

 L’addio di Virgilio. Paradiso terrestre. Canto XXVII (75-144)

 Purgatorio. Canti XXXIX-XXXIII. L'incontro con Beatrice. Paradiso

 Paradiso. Struttura e collocazione dei beati. Le intelligenze motrici. Selezione di canti.

 Paradiso. Introduzione al cielo di Marte e al canto XXXIII.

 Paradiso. Il canto di Cacciaguida. L’incontro con San Pietro.

 Paradiso. Canto XXXIII

 La visione di Dio.

Durata: tre ore settimanali.

 Liberalismo.

 l paesaggio romantico e la dimensione spirituale. C.D.Friedrich, Viandante sul mare di nebbia.

 L'età del Romanticismo. Titanismo. Eroe romantico.

 Il Romanticismo in Germania. Madame de Stael e il saggio De l'Allemagne. Corinna. I dolori del giovane Werther. Athenaum e il circolo di Jena.

 Il Romanticismo. Athenaum. Lettura e analisi del brano Dialogo sulla poesia.

 Scuola di Heidelberg: Fichte e Jacob e Wilhelm Grimm. il fiabesco medioevale.

 Circolo di Jena. Scuola di Heidelberg. Le fiabe romantiche di Tieck: caratteri dell'ombra.

L'uomo di sabbia.

 Giacomo Leopardi (La vita e le Lettere).

 Giacomo Leopardi (la vita dalle Lettere). 1819.

 Analisi e lettura di alcuni Idilli. L’infinito.

 Giacomo Leopardi. Alla Luna. I canti pisano-recanatesi.

 I canti pisano-recanatesi. A Silvia.

 A Silvia. I canti pisano-recanatesi. Il sabato del villaggio. Gli ultimi anni.

 La cultura del Positivismo. L'esposizione Universale del 1851. Il metodo scientifico-posi-tivo.

 Positivismo. Evoluzionismo e darwinismo sociale. Taine e il determinismo.

 Positivismo e modernità. La nascita dell'intellettuale moderno. Emile Zola.

 Il ruolo dell'intellettuale. Emile Zola.

 Realismo. Honorè de Balzac. Papà Goriot. Lettura di un brano da Eugenie Grandet

 Balzac: Eugenie Grandet. Flaubert (introduzione).

 Il romanzo realista in Francia e in Russia. Flaubert e Tolstoj. Confronto e discussione con letture di brani.

 Lettura da Anna Karenina. Discussione in classe. Edith Wharton, L'età dell'innocenza.

Emile Zola. Thérèse Raquin. Il romanzo sperimentale.

 Emile Zola. Il ciclo dei Rougon-Macquart. Germinal 1885. L’Assomoir. Gervaise. Lettura di un brano.

 Giovanni Verga. Nedda. Fatalità e progresso in Verga.

 Verga e il ciclo dei vinti. I Malavoglia. Mastro-don Gesualdo. Brano L'addio, cap.XV.

 I Malavoglia. Lettura integrale del brano L'addio; l'eroe tragico: N'toni, Oreste nelle tragedie di Eschilo. Confronto con il dipinto Il ritorno del Figliol prodigo di Rembrandt. Introdu -zione al percorso Poesia nella città e nella Natura.

 Verismo oggi: Via Gemito di Domenico Starnone. La rivoluzione poetica e letteraria eu-ropea. Lo spazio della modernità. Parigi e i grandi boulevards. Camille Pissarro. Il piano Haussmann. L'uomo, la folla e il poeta. La caduta dell'aureola. Introduzione a Charles Baudelaire.

 Charles Baudelaire. I fiori del male. Lettura e analisi del componimento L'albatro. Con-fronto con il componimento Il Cigno.

 La visione del mondo di Baudelaire. L’ignoto, lo spleen e l’ideale. L’esistenza come ossi-moro. Introduzione al Simbolismo

 Pascoli e la sfiducia verso il positivismo. L’incontro con Carducci. Lettura de Pianto anti-co. La poetica del fanciullino. Myricae

 Myricae. Lavandare.

 Giovanni Pascoli. Myricae. Lettura, analisi e confronto di alcune liriche dalla raccolta pascolano (Lavandare; L'anniversario; X agosto; Il sogno; Novembre e L'assiuolo). Introdu -zione al nuovo percorso La letteratura della coscienza.

 La letteratura della modernità e della coscienza. Fedor Dostoievskj. Vita e opere princi-pali.

 Dostoevskij. Il romanzo polifonico. La dimensione soggettiva e i personaggi. Tempo/du-rata in H. Bergson. Colpa e odio. Delitto e castigo. I Fratelli Karamazov. Introduzione a L’innocente di Gabriele d’Annunzio.

 Lettura di un brano da Delitto e Castigo. Commento con la classe.

 Gabriele d'Annunzio. Vita. Il romanzo dannunziano tra tradizione e innovazione. La sco-perta di Nietzsche e l'approdo supero mistico. La nascita della tragedia: apollineo e dio-nisiaco. Introduzione al romanzo L'innocente: dentro la mente del protagonista.

 L'innocente. Lettura e analisi del brano, Prologo.

 Lettura di un brano da L’innocente. Analisi e commento in classe. Il romanzo della co-scienza: dalla scienza e dalle Filosofia. Albert Einstein e Henry Bergson. Henry James e il Giro di vite ( introduzione).

 Lezione : Henry James. Lettura di un brano da Il giro di vite. Commento in classe.

 Nuove strutture narrative. Marcel Proust. Il flusso di coscienza: James Joyc Nuove e.

Vita. The Dubliners. Ulisse. Presentazione del personaggio (Ulisse moderno). Epifanie.

 Epifania. James Joyce. Lettura di un brano da Ulisse. Introduzione a Franz Kafka.

 Franz Kafka. Alienazione della coscienza, punizione e senso di colpa. La Metamorfosi.

Lettura da Lettera al padre. Lettura da La Metamorfosi.

 Lettura e confronto in classe su Lettera al padre di Franz Kafka. Lettura da La metamor-fosi. Introduzione a Virginia Woolf.

 Virginia Woolf. Emancipazione femminile e analisi interiore. Un stanza tutta per sé. (let-tura del brano). Introduzione a Gita al Faro.

 Virginia Woolf. Gita al Faro. Illuminazioni e tempo interiore come antidoto al male. Il do-lore dentro nelle opere di Edvard Munch. Introduzione a Italo Svevo.

 Italo Svevo. Vita e primi romanzi.

 Italo Svevo. Personalità letteraria. Influenze filosofiche e letterarie. Freud, Schopenauer e James Joyce.

 Italo Svevo. I romanzi. Una vita. Senilità. L'inetto nei primi romanzi. La coscienza di Zeno. La struttura e il personaggio. Lettura di un brano L’ultima sigaretta

 Luigi Pirandello. Il dramma della follia e della libertà. Enrico IV (lettura di brani dall'ultimo atto). Uno, nessuno e centomila.

 Poeti del Novecento. Le Avanguardie. Futurismo, Vocianesimo e Crepuscolarismo. Gui-do Gozzano. La signorina Felicita. Introduzione a Umberto Saba.

 Umberto Saba. Il Canzoniere. Lettura e analisi con la classe di componimenti.

 Giuseppe Ungaretti. La valigia di Ungaretti. Vita e poetica. L’allegria. Sentimento del tempo. Il dolore. Lettura e analisi con la classe di componimenti.

 Eugenio Montale. Male di vivere e barlumi di salvezza. Ossi di seppia. Le Occasioni. La Bufera e altro. Lettura e analisi di componimenti con la classe.

 Vittorio Sereni e Giorgio Caproni. Capire il dolore.

 Narrativa del Novecento. Percorso attraverso Beppe Fenoglio e Cesare Pavese.

LETTURE INTEGRALI

 Gabriele d’Annunzio, L’innocente.

 Fedor Dostoevskij, Delitto e castigo.

 Domenico Starnone, Via Gemito.

4. Colm Tóibín, La casa dei Nomi.

5. Luigi Pirandello, L’escusa.

6. Cesare Pavese, La bella Estate.

7. Beppe Fenoglio, Una questione privata.

8. Cesare Pavese, La luna e i falò.

MATERIA: Storia

DOCENTE: Giovanni Colacitti

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI

.M. Fossati- G. Luppi- E. Zanette, La città della Storia, vol. 3, Pearson-Mondadori.

.Schede di sintesi degli argomenti svolti; documenti storici da leggere e analizzare.

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti basata sulle seguenti considerazioni:

.Privilegiare l'evoluzione della storia europea, pur nell'attenzione alla dimensione mondiale dei fenomeni, e approfondire le specificità e i nodi centrali della storia italiana nel periodo considerato.

.Focalizzare l’attenzione sulle trasformazioni storiche (politiche, ideologiche, socio-economiche, culturali, valoriali), senza tuttavia tralasciare il loro inquadramento entro i rispettivi quadri cronologici di riferimento.

. Presentare i contenuti sia in prospettiva diacronica che sincronica, allo scopo di sollecitare l'elaborazione di nessi concettuali, di collegamenti e confronti (sia tra fasi storiche differenti sia tra dinamiche fra loro invece coeve).

.Seguire gli sviluppi del pensiero politico moderno e contemporaneo.

METODOLOGIE Il metodo di lavoro prevalente è stato la lezione frontale, integrata però da costanti sollecitazioni alla discussione e alla problematizzazione, anche attraverso l'analisi di documenti o testi particolarmente significativi

MEZZI, STRUMENTI,

SPAZI

Testo in adozione, integrato da alcuni documenti forniti dal docente;

lavagna (proiezione, durante le lezioni, delle domande e dei problemi trattati), filmati video; piattaforma e-learning (Moodle)

TIPOLOGIE DI VERIFICA Verifiche orali (sia sotto forma di colloquio sia attraverso la proposizione di spunti testuali a partire dai quali elaborare autonomamente una risposta articolata e pertinente) e scritte (test con domande a risposta aperta).

CRITERI DI VALUTAZIONE PREVALENTI (variamente declinati in funzione della tipologia di verifica)

- Correttezza e completezza delle informazioni e dei concetti

- Correttezza grammaticale, proprietà lessicale, terminologia specifica

- Capacità di analisi (pertinenza e approfondimento) e di riproposizione (efficacia e coerenza)

- Rielaborazione personale e collegamenti interdisciplinari

OBIETTIVI DISCIPLINARI  Conoscenze:

- utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina;

- comprendere un documento storiografico;

- applicare ai fenomeni storici presi in esame le categorie storiografico-interpretative apprese;

PROGRAMMA SVOLTO

ARGOMENTO: Belle Époque e Prima Guerra Mondiale CONTENUTI:

- Trasformazioni socio-economiche e politiche nell’epoca della IIª rivoluzione industriale e dell’imperialismo coloniale.

- Italia giolittiana. Conservatorismo e autoritarismo: la crisi di fine secolo. Riformismo giolittiano. Dottrina sociale cristiana e attivismo politico dei cattolici. Nazionalismo. Suffragio universale. Questione meridionale. Trasformismo. Guerra di Libia.

- Prima Guerra Mondiale. Cause (dirette e indirette): imperialismo, logica di potenza, corsa agli armamenti e violenza delle conquiste coloniali; fine del “principio di equilibrio” e sopravvento della “logica dei blocchi contrapposti”; instabilità geopolitica nella penisola balcanica: mi-re imperiali e rivendicazioni nazionali;

propaganda nazionalista e bellicista.

- Prima Guerra Mondiale. Sviluppi ed esiti: mobilitazioni, dichiarazioni di guerra e retoriche difensiviste;

piano Schlieffen; guerra di movimento/guerra di posizione; Patto di Londra; vita in trincea: segni, parole, immagini della violenza e della carneficina; Strafexpedition austriaca; crisi degli eserciti; la “inutile strage”;

smobilitazione russa; intervento statunitense; disfatta di Caporetto; riorganizzazione politico-militare italiana, controffensiva e armistizio del 4 Novembre.

ARGOMENTO: Rivoluzione russa e primo dopoguerra CONTENUTI:

- RIVOLUZIONE RUSSA: le premesse (condizioni socio-politiche dell’impero russo tra il 1905 e il 1917), i principali eventi e personaggi (Febbraio 1917: eventi e forze politiche in campo. Aprile-Ottobre 1917: dalle tesi di Lenin alla presa del Palazzo d’Inverno.

1918: dallo scioglimento della Assemblea costituente alla guerra civile); “comunismo di guerra” e “dittatura del proletariato”; la rivoluzione sovietica fra mito e realtà.

- Tra le due guerre: l’età della crisi. Il nuovo ordine mondiale prefigurato dai 14 punti di Wilson e dai trattati di pace. Tensioni sociali e instabilità politica. Riorganizzazione produttiva e crisi economica.

●Pace giusta ed equilibro internazionale: il programma wilsoniano (liberoscambismo economico, autodeterminazione nazionale, trasparenza diplomatica, “mitezza” militare, Società delle Nazioni).

●Logica della contrapposizione e cultura del nemico: interessi nazionali e imperialisti; intrecci multietnici;

vendette e rivendicazioni post-belliche; trasfigurazione mitico-simbolica della guerra in “eroico sacrificio patriottico” attraverso le commemorazioni celebrative del milite ignoto.

●Principali conseguenze geopolitiche del dopoguerra (il trattato di Versailles: revanscismo francese e pace cartaginese. Stati multietnici in Europa orientale e balcanica. Neoisolazionismo americano).

●Tensioni socio-politiche e ideologiche (biennio rosso, lotte operaie e spauracchio bolscevico;

combattentismo, squadrismo, nazionalismo; vittoria mutilata; antiparlamentarismo).

●Il quadro economico (riconversione civile degli apparati industriali, disoccupazione, inflazione, fordismo-taylorismo)

ARGOMENTO: Totalitarismi e Seconda Guerra Mondiale CONTENUTI:

- Autoritarismo politico e dittature totalitarie (fascismo, stalinismo, nazismo). Introduzione:

•Totalitarismo (caratteristiche: ideologia, partito unico e culto del capo, abolizione libertà politiche, controllo sociale capillare, monopolio dei mezzi di informazione e loro impiego a fini di propaganda, mobilitazione delle masse, repressione violenta degli oppositori). •Autoritarismo (caratteristiche: concentrazione dei poteri negli organi di governo, svilimento degli organismi rappresentativi, compressione delle garanzie costituzionali, condizionamento e censura degli organi di informazione).

- Il FASCISMO.

1919-1925. L’avvento del fascismo in Italia.

●La “galassia combattentista”: aspettative di rinnovamento radicale, esaltazione dell’azione violenta e della forza guerresca, esaltazione della risolutezza e del decisionismo, volontà di vendicare la “vittoria mutilata”, necessità di una seconda guerra da combattere contro i nemici interni (operai imboscati socialisti disfattisti, affaristi “pescecani”, mollezza borghese, inerzia e parassitismo parlamentare).

●Il “fascio”: breve storia del simbolo.

● Eterogeneità ideologica del “sansepolcrismo”: nazionalismo, ribellismo estremista, mitizzazione della guerra e militarismo, rivendicazioni democratico-repubblicane, giovanilismo e femminismo, “proletarismo”, accenti anticapitalistici, influenze anticlericali).

●Lo “squadrismo”: composizione, metodi, obiettivi.

●P.N.F. e svolta autoritario-conservatrice.

●Marcia su Roma e del “discorso del bivacco”. L’azione politica del primo governo Mussolini Il delitto Matteotti e il passaggio alla dittatura.

1925-1939. Il regime fascista e la costruzione dello Stato totalitario.

- Monopolio del potere politico. Controllo della vita sociale e fabbricazione del consenso:

●Preminenza del potere esecutivo, eliminazione delle autonomie locali, soppressione della libertà di associazione e di stampa, scioglimento partiti e sindacati, censura e controllo degli organi d’informazione, obbligo di iscrizione al PNF, repressione sistematica del dissenso, riforma elettorale “plebiscitaria”.

●Simboli, inni, slogan e parole d’ordine; impiego propagandistico dei mezzi di comunicazione di massa (radio, cinema) e degli spazi pubblici (scritte murali); istruzione scolastica; enti, associazioni, organizzazioni; patti lateranensi e conciliazione con la chiesa; autarchia economico-produttiva; politica di potenza in campo internazionale.

●Approfondimenti: G. Gentile e la rivendicazione del carattere totalitario del fascismo.

- IL NAZISMO. L’ascesa del nazismo in Germania e la nascita del Terzo Reich.

La “pugnalata alla schiena”; -Repubblica di Weimar; -Trattato di Versailles (la pace “cartaginese”) e revanscismo tedesco; -Freikorps; -Rivolta spartachista; -NSDAP (analisi del manifesto programmatico redatto da A. Hitler: pangermanismo, Lebensraum, nazionalismo, antisemitismo, generiche rivendicazioni sociali; centralismo); -Putsch di Monaco (1923) e Mein Kampf (1925); -Vittoria elettorale nazista (1932) e incarico di governo a Hitler (gennaio 1933); - Il Terzo Reich: incendio Reichstag, conferimento dei pieni poteri a Hitler, allineamento istituzionale e culturale, svastica, Konzentrazionslager, Führerprinzip, leggi di Norimberga, Lebensunwertes (vite indegne di essere vissute).

- U.R.S.S. e COMUNISMO sovietico da Lenin a Stalin: federalismo istituzionale ma centralismo-dirigismo P.C.U.S., la N.E.P., kulaki (e dekulakizzazione); l’Holodomor; Gulag e purghe staliniane. SCHEDA:

totalitarismi a confronto: (regime politico, ideologia, violenza, informazione/propaganda, controllo e organizzazione sociale, economia).

- Gli ANNI TRENTA:

-la diffusione di fascismi e nazionalismi in Europa (e la guerra civile spagnola);

- la questione mediorientale (Stat mandatari, sionismo e dichiarazione Balfour);

- la crisi del 29 e New Deal rooseveltiano.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE (1939-1945)

CAUSE: • esaltazione e contrapposizione ideologica; • cultura del nemico e della violenza; • nazionalismo ed espansionismo; • razzismo e antisemitismo; • istituzioni internazionali deboli; • negoziazioni diplomatiche inadeguate (appeasement; Conferenza di Monaco; patto Molotov-Ribbentrop).

EVENTI: -Rimilitarizzazione tedesca della Renania (in violazione del trattato di Versailles); -Proclamazione dell’Impero fascista (A.O.I.); -Asse Roma-Berlino (avvicinamento politico-diplomatico italo-tedesco anche per effetto delle sanzioni economiche della S.D.N.); -Guerra civile spagnola (appoggio nazifascista ai falangisti di F. Franco); -Patto anticomintern (Germania-Giappone-Italia). - Progetto pangermanista (Renania, Anschluss, Sudeti); -Notte dei cristalli (novembre 1938); - Conquista dello spazio vitale in Europa orientale. – 1939-45: i principali eventi bellici. Il concetto di “Guerra totale”.

SHOAH

• Shoah, olocausto, genocidio: la soluzione finale.

• Sotto-uomini, pulizia etnica, ghetto, rastrellamenti, campi di concentramento e sterminio.

• Sotto-uomini, pulizia etnica, ghetto, rastrellamenti, campi di concentramento e sterminio.

Documenti correlati