Questo capitolo presenta la relazione tra la Nace e le altre classificazioni collegate, il cui riferimento principale è lo schema 1.1, presentato nel capitolo 1. Dapprima si descrivono in dettaglio le relazioni con le classificazioni internazionali basate sul sistema delle Nazioni unite, in quanto la Nace e molte classificazioni Ue rispecchiano, in varie forme, le classificazioni mondiali corrispondenti. Successivamente si mostrano le relazioni con le altre classificazioni Ue e, infine, si elencano le relazioni con le altre classificazioni multinazionali insieme alle strutture aggregate utilizzate nel contesto dei Conti nazionali.
Ramon, il server on line di Eurostat per i metadati, fornisce informazioni e strutture dettagliate sulle classificazioni statistiche internazionali, regionali, nazionali sviluppate per molte aree statistiche: analisi economica, ambiente, educazione, professioni, conti nazionali eccetera. Le informazioni coprono vari aspetti, comprendenti le descrizioni generali, la struttura delle classificazioni (codici e titoli), le note esplicative, le tabelle di corrispondenza tra le classificazioni, i documenti metodologici e le altre informazioni generali relative alle classificazioni. Ogniqualvolta sono disponibili, le informazioni sono presentate in tutte le lingue ufficiali dell’Ue.
Il server Ramon è accessibile al pubblico sul Web all’indirizzo seguente:
http://www.europa.eu.int/comm/eurostat/ramon/.
5.1 - Relazioni con le classificazioni internazionali
5.1.1 La famiglia internazionale delle classificazioni economiche e sociali
La famiglia internazionale delle classificazioni economiche e sociali comprende le classificazioni registrate nell'Inventario delle classificazioni delle Nazioni unite, riviste e approvate come linee guida dalla Commissione statistica delle Nazioni unite o altri comitati intergovernativi competenti su materie quali economia, statistiche demografiche, lavoro, salute, educazione, assistenza sociale, geografia, ambiente, tempo dedicato al lavoro (retribuito e familiare) e turismo. Comprende anche le classificazioni su argomenti simili registrate nell’Inventario, che derivano o sono collegate a classificazioni internazionali e che sono principalmente, ma non esclusivamente, utilizzate per scopi locali o nazionali (come la Nace e la Cpa).
La famiglia internazionale delle classificazioni economiche e sociali si articola in tre tipologie principali: classificazioni di riferimento, derivate e collegate.
Le classificazioni di riferimento sono le classificazioni economiche e sociali che rappresentano un prodotto degli accordi internazionali approvati dalla Commissione statistica delle Nazioni unite o da un altro comitato intergovernativo competente, come l’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo), il Fondo monetario internazionale (Fmi), l’Organizzazione delle Nazioni unite per l’educazione, la scienza e la cultura (Unesco), l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) o, a seconda dell’area tematica, l’Organizzazione mondiale delle dogane (Omd). Pertanto, le classificazioni di riferimento hanno raggiunto un’ampia approvazione e consenso ufficiale e sono approvate e raccomandate come linee guida per la preparazione delle classificazioni derivate. Possono essere assunte a modello per lo sviluppo o la revisione di altre classificazioni, sia rispetto alla struttura e alla natura, sia alla definizione delle categorie. La Isic è la classificazione di riferimento per la classificazione delle attività economiche.
CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE
40
Le classificazioni derivate si basano sulle classificazioni di riferimento. Possono essere predisposte o adottando direttamente la struttura e le categorie della classificazione di riferimento, fornendo successivamente ulteriori dettagli oltre a quelli già forniti da questa, o risistemando o aggregando i punti di una o più classificazioni di riferimento. Le classificazioni derivate sono spesso adattate per l’uso a livello nazionale o multinazionale. La Nace è una classificazione derivata della Isic.
Le classificazioni collegate sono quelle che si riferiscono parzialmente alle classificazioni di riferimento, e per le quali le tabelle di corrispondenza (a volte chiamate anche tabelle di concordanza) sono necessarie per confrontare le statistiche ad esse associate. La Naics, illustrata di seguito, è una classificazione collegata alla Isic.
5.1.2 Il sistema integrato delle classificazioni di attività e prodotti delle Nazioni unite
Nel 1989 la Commissione statistica delle Nazioni unite ha proposto un insieme di classificazioni come sistema integrato per classificare attività, beni e servizi e che potevano essere utilizzate in vari tipi di statistiche economiche a livello mondiale. Isic, Cpc, Sitc e Bec sono le componenti principali di tale sistema, e sono fortemente correlate:
• Isic rappresenta la parte relativa alle attività economiche del sistema;
• Cpc è lo strumento centrale per la classificazione di beni e servizi;
• Sitc è la classificazione aggregata di merci trasportabili per le statistiche commerciali internazionali ai fini della comparazione;
• Bec13 è la classificazione di beni per ampie categorie economiche utilizzata per le analisi economiche.
Quando si riferiscono ai beni, sia Cpc sia Sitc utilizzano i titoli e i sottotitoli del Sistema armonizzato per la descrizione e la codifica delle merci (Hs) come elementi basilari per le loro categorie. In tal modo ciascun titolo al livello più basso della Cpc corrisponde esattamente ad almeno un titolo dell’Hs o all’aggregazione di due o più titoli o sottotitoli dello stesso Hs e vi sono alcune situazioni, specialmente in agricoltura, in cui un titolo dell’Hs è suddiviso tra diversi articoli della Cpc.
L’Hs è la classificazione doganale internazionale dei prodotti redatta dall’Organizzazione mondiale delle dogane per il commercio estero ed è utilizzata sia ai fini delle tariffe doganali che delle statistiche sul commercio estero. Viene sottoposta a revisione annuale, l’ultima delle quali perfezionata nel 2007. L’Hs fornisce definizioni e caratteristiche dettagliate di circa cinquemila beni ed è strutturata in 96 capitoli, ciascuno identificato da un codice numerico a due cifre; i capitoli sono suddivisi in titoli, a loro volta suddivisi in sottotitoli. I titoli sono identificati con un codice numerico a quattro cifre e i sottotitoli da un codice numerico a sei cifre. Sebbene l’Hs sostanzialmente includa i beni, vale a dire i prodotti che hanno una dimensione fisica, essa comprende anche l’elettricità. L’Hs non include i servizi, ma comprende le “manifestazioni” fisiche dei servizi stessi (per esempio i progetti degli architetti, i dischetti contenenti software, persino le opere d’arte originali e i pezzi originali e antichi di più di cento anni eccetera). Comprende inoltre anche beni che non sono prodotti, come le attrezzature utilizzate.
La Cpc ordina i prodotti secondo le caratteristiche fisiche e la natura intrinseca dei beni o secondo la natura dei servizi resi. Tale criterio comprende, per esempio, il tipo di materia prima utilizzata, il processo di produzione coinvolto, lo scopo per il quale i beni sono creati eccetera. Sebbene tale criterio sia spesso uguale a quello utilizzato per le classificazioni di attività economiche, la Cpc non è una classificazione di prodotto che dipende dalla classificazione di attività economiche. Per questa ragione il sistema di codificazione Cpc è indipendente dalla Isic.
13 Classificazione per ampie categorie economiche: definita in termini di Sitc, Rev. 3, Documentazione statistica, n. 53/Rev.3 e
CAPITOLO 5-RELAZIONI TRA LA NACE REV.2 E LE ALTRE CLASSIFICAZIONI
41
Nonostante tale approccio specifico, la Cpc prende in considerazione anche il criterio dell’origine economica (adottato nell’Ue per la Nace e la Cpa), secondo il quale una classificazione di prodotto include una categoria di beni o servizi che sono il risultato di una sola attività economica. Pertanto, è stato compiuto ogni sforzo per definire i titoli al livello più basso della Cpc in modo tale che più prodotti possibili, a questo livello, possano essere assegnati a una singola categoria della Isic. La pubblicazione della Cpc comprende le corrispondenze tra le sottoclassi Cpc e la relativa classe Isic. Tuttavia, l’applicazione del criterio di origine non è sempre praticabile, anche utilizzando il livello più dettagliato di Hs.
Una versione sottoposta a revisione della Cpc, Cpc ver. 2, è stata adottata dalla Commissione statistica delle Nazioni unite nel marzo 2006.
La Sitc segue un ordine tradizionale in cui i materiali utilizzati, la fase di lavorazione e l’utilizzo finale costituiscono gli aspetti principali considerati per la sua definizione.
La Bec è creata per servire come mezzo di conversione dei dati, compilati sulla base della Sitc, in aggregati indicativi ai fini dell’analisi economica, articolati sulla base della distinzione dello Sna tra beni strumentali, beni intermedi e beni di consumo durevoli/non durevoli. Non esiste una relazione diretta tra la Isic e la Bec, in quanto essa riordina le categorie Sitc in 19 categorie Bec. La Bec è stata sottoposta a revisione nel 1986, sulla base della terza revisione della Sitc; la definizione delle categorie Bec, in termini di sottotitoli dell’Hs, è stata modificata successivamente per riflettere i cambiamenti operati allo stesso sistema nel 2002 e nel 2007. 5.1.3 Legame tra Nace e Isic
La Nace è una classificazione derivata della Isic: le categorie a tutti i livelli di Nace sono definite per essere identiche a singole categorie Isic, o per formare sottoinsiemi di esse. Il primo e il secondo livello della Isic Rev. 4 (sezioni e divisioni) sono identici alle sezioni e alle divisioni della Nace Rev. 2. Il terzo e il quarto livello (gruppi e classi) della Isic Rev. 4 sono suddivisi nella Nace Rev. 2 secondo i requisiti europei. Tuttavia, i gruppi e le classi della Nace Rev. 2 possono essere sempre aggregati nei gruppi e nelle classi della Isic Rev. 4 dai quali sono stati ottenuti. Lo scopo delle ulteriori ripartizioni nella Nace Rev. 2, comparate con la Isic Rev. 4, è ottenere una classificazione più adatta alle strutture delle economie europee.
Anche i sistemi di codifica utilizzati nella Isic e nella Nace sono, per quanto possibile, gli stessi. Per distinguerli facilmente, la Nace presenta un punto tra le prime due cifre (livello di ripartizione) e le ultime due cifre (gruppi e classi). Poiché alcuni gruppi e classi di Isic Rev. 4 sono disaggregati in gruppi e classi Nace, senza l’introduzione di ulteriori livelli gerarchici, alcuni codici Isic differiscono dai codici Nace corrispondenti. Un’attività a livello di gruppi o classi può avere pertanto un codice numerico nella Nace Rev. 2, che differisce da quello in Isic Rev. 4.
5.1.4 Legami tra Nace e le altre classificazioni internazionali
Ci sono altre classificazioni sviluppate dalle Nazioni unite, o da altri organi intergovernativi, che hanno una relazione con la Isic o che utilizzano parti della Isic nel definire il proprio ambito o le categorie e che, di conseguenza, hanno relazioni con la Nace.
Tali classificazioni sono state sviluppate per la descrizione di statistiche su professioni, impiego, spese, educazione, turismo e ambiente. Le principali sono elencate qui di seguito e ulteriori informazioni dettagliate sono disponibili sul sito web della Divisione statistica delle Nazioni unite14:
• le Classificazioni delle funzioni di governo (Cofog);
CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE
42
• la Classificazione internazionale standard dell’istruzione (Isced)15;
• la Classificazione internazionale standard delle professioni (Isco)16;
• i Conti satellite del turismo(Tsa)17;
• la Classificazione per il settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Ict)18;
• la definizione di settore delle industrie dei contenuti e dei media.
5.2 - Relazioni con le classificazioni Ue
5.2.1 Classificazione dei prodotti per attività - Cpa
La Cpa19 è la versione europea della Cpc e gli obiettivi che persegue sono in linea con quelli di tale classificazione. Sebbene la Cpa sia la controparte europea della Cpc, differisce da questa non solo per un maggiore dettaglio generale, ma anche per la struttura. Per il suo sviluppo, l’Ue ha adottato il criterio dell’origine economica, utilizzando la Nace come contesto di riferimento. Di conseguenza, fino al quarto livello (classi) la struttura della Cpa corrisponde a quella della classificazione Nace. In generale, le sottoclassi della Cpc sono ridisposte a seconda della propria origine economica. Il collegamento tra Cpa e Nace Rev. 2 è evidente nel codice Cpa: a tutti i livelli della Cpa, la codifica delle prime quattro cifre è identica a quella utilizzata in Nace Rev. 2, con pochissime eccezioni. Come strumento statistico pratico, la Cpa, alla stregua di altre classificazioni di prodotti, può essere utilizzata per delineare i prodotti caratteristici delle singole attività. Si deve, inoltre, notare come in alcuni casi il collegamento attività-prodotto sia meramente convenzionale: ciò si verifica quando gli stessi prodotti sono il risultato di attività differenti determinate da processi produttivi diversi. Analogamente a quanto avviene per l’Ateco 2007, possono esistere versioni nazionali della Cpa.
5.2.2 Nomenclatura combinata - Nc
Nc20, la Nomenclatura combinata, è la classificazione utilizzata all’interno dell’Ue a scopi statistici e per la definizione delle tariffe per il commercio internazionale. Essa fornisce un grado di dettaglio superiore a quello dell’Hs. La Nc è stata introdotta nel 1988. I titoli sono identificati per mezzo di un codice numerico a otto cifre, ottenuto aggiungendo due cifre al codice Hs corrispondente. La Nc viene revisionata ogni anno e, in quanto regolamento del Consiglio, è vincolante per gli Stati membri dell’Unione.
15Classificazione internazionale standard dell’istruzione (Isced 1997. Parigi, Unesco, 1997.
16 Classificazione internazionale standard delle professioni (Isco-1988).Ginevra, Ilo, 1988.
17 Commissione delle Comunità europee, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, Nazioni unite e Organizzazione mondiale del turismo, Conti satellite del turismo: struttura metodologica raccomandata, Documentazione statistica, n. 80 (Pubblicazione delle Nazioni unite, Sales N. E.01.XVII.9).
18www.oecd.org
19 Regolamento del Consiglio (Cee) n. 3696/93 del 29 ottobre 1993 sulla Classificazione statistica dei prodotti per attività (Cpa) nella Comunità economica europea, OJ L 342 del 31 dicembre 1993.
20 Nomenclatura combinata – un’ulteriore ripartizione del Sistema armonizzato.
CAPITOLO 5-RELAZIONI TRA LA NACE REV.2 E LE ALTRE CLASSIFICAZIONI
43
5.2.3 Prodcom
Prodcom21 è il sistema dell’Ue per la produzione di statistiche nel settore minerario e manifatturiero (esclusi i servizi diversi da “servizi industriali”). La classificazione dei prodotti (elenco Prodcom), su cui si basano le statistiche, viene tracciata ogni anno dalla commissione Prodcom. I titoli dell’elenco Prodcom sono derivati dalla Nc, ma i codici utilizzati sono un’ulteriore derivazione del codice Cpa. I titoli Prodcom sono codificati tramite un codice numerico a otto cifre, di cui le prime sei identiche al codice Cpa. L’elenco Prodcom è, perciò, collegato e coerente con il codice Cpa. Il collegamento con la Cpa evidenzia il collegamento con la Nace, permettendo l’identificazione delle imprese produttive, mentre il collegamento con la Nc consente il confronto tra le statistiche della produzione e quelle del commercio internazionale.
5.2.4 Principali raggruppamenti industriali - Mig
Mig22 è l’acronimo di Main Industrial Groupings, ovvero Principali raggruppamenti industriali, una classificazione europea che raggruppa le industrie in termini di prodotti basati sulla domanda: beni d’investimento, beni intermedi, beni di consumo durevoli e non durevoli, energia. I Mig vengono utilizzati per diversi indicatori: tra questi, l’indice di produzione industriale (espresso in termini di valore aggiunto e basato su Uae) e l’indice dei prezzi alla produzione.
5.2.5 Bilancia dei pagamenti: classificazione per le statistiche relative agli investimenti diretti esteri
La Bilancia dei pagamenti23 utilizza un’aggregazione delle categorie Nace per rilevare i dati sugli investimenti diretti esteri (Fdi): i livelli di ripartizione delle attività sono espressi principalmente utilizzando le divisioni Nace.
5.3 - Relazioni con altre classificazioni multinazionali
5.3.1 Naics
Naics è il Sistema di classificazione delle industrie del Nord America (North American Industry Classification System). La Naics è stata sviluppata a metà degli anni Novanta per fornire definizioni comuni del comparto industriale in Canada, Messico e Stati Uniti, al fine di facilitare le analisi economiche dei tre paesi del Nord America. La Naics si sviluppa sulla base di un quadro concettuale orientato alla produzione e classifica unità non attività, di conseguenza, la sua struttura e quella della Isic sono sostanzialmente differenti. Tuttavia, i dati statistici raccolti tramite la Naics possono essere aggregati utilizzando le divisioni a due cifre di Isic Rev. 4 / Nace Rev. 2, garantendo la comparabilità dei dati. In molti casi è possibile effettuare collegamenti più dettagliati. Il sito internet della Naics riporta una corrispondenza dettagliata tra Naics e Isic24.
21http://europa.eu.int/eur
-lex/lex/Result.do?arg0=PRODCOM&arg1=&arg2=&titre=titre&chlang=en&RechType=RECH_mot&idRoot=2&refinecode=LE G*T1%3DV111%3BT2%3DV1%3BT3%3DV1&Submit=Search
22 Normativa della Commissione (CE) 86/2001 http://eur-lex.europa.eu/pri/en/oj/dat/2001/l_086/l_08620010327en00110014.pdf
23
http://europa.eu.int/eur-lex/lex/Result.do?arg0=184%2F2005&arg1=&arg2=&titre=titre&chlang=en&RechType=RECH_mot&idRoot=2&refinecode=LE G*T1%3DV111%3BT2%3DV1%3BT3%3DV1&Submit=Search
CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE
44
5.3.2 Anzsic
La Classificazione industriale standard per l’Australia e la Nuova Zelanda (Australian and New Zealand Standard Industrial Classification) è stata sviluppata per la produzione e l’analisi delle statistiche industriali dei due paesi. Nello sviluppo della classificazione Anzsic è stata data particolare enfasi all’allineamento con gli standard internazionali. Lo standard internazionale di riferimento utilizzato è la Isic Rev. 3. Ampie concordanze tra Anzsic e Isic sono riportate sul sito dell’Abs, l’istituto di statistica australiano25. L’Anzsic è molto più vicina al sistema Isic/Nace che al Naics in quanto la sua struttura segue ampiamente nelle linee generali quella della Isic, in cui le categorie, a livello di divisione e ai livelli più dettagliati, possono essere aggregate nelle categorie a due cifre del sistema Isic. È quindi possibile convertire i dati Anzsic in Isic/Nace con un livello di dettaglio accettabile.
5.3.3. Altre classificazioni
Oltre agli Stati membri dell’Unione europea, anche la Norvegia e la Svizzera devono utilizzare una versione nazionale derivata dal sistema Nace e circa altri dieci paesi al di fuori dell’Ue, o paesi candidati come Croazia e Turchia, fanno riferimento al sistema Nace per la loro classificazione delle attività economiche. Più di 150 paesi al mondo utilizzano classificazioni delle attività economiche basate sui sistemi Nace o Isic.
5.4 - Strutture aggregate per i Conti nazionali
I contabili nazionali hanno identificato la necessità di utilizzare due aggregazioni standard delle categorie Isic/Nace per la rilevazione dei dati Sna da parte di diversi paesi. La prima, denominata “aggregazione ad alto livello”, aggrega le sezioni Isic/Nace in 10 o11 categorie; la seconda, denominata “aggregazione intermedia”, aggrega le divisioni ed è formata da 38 categorie. Le due strutture aggregate non sono parte integrante dei sistemi Isic/Nace, ma sono pienamente integrate nella loro struttura gerarchica (aggregazione ad alto livello, sezioni, aggregazione intermedia, divisioni, gruppi e classi).
Il prospetto 5.1 presenta la “Aggregazione Sna/Isic a 10 o 11 categorie”
Prospetto 5.1 – Aggregazione Sna/Isic a 10 o 11 categorie (a)
SEZIONI ISIC REV. 4/
NACE REV. 2 DESCRIZIONE
1 A Agricoltura, silvicoltura e pesca
2 B, C, D, E Attività manifatturiere ed estrattive, altre attività
2a C Di cui: Attività manifatturiere
3 F Costruzioni
4 G, H, I Commercio all’ingrosso e al dettaglio, trasporto e magazzinaggio, attività di alloggio e ristorazione
5 J Servizi di Informazione e comunicazione
6 K Attività finanziarie e assicurative
7 L Attività immobiliari(a)
8 M, N Attività professionali, scientifiche e tecniche, attività amministrative e di servizi di supporto 9 O, P, Q Amministrazione pubblica e difesa, istruzione, sanità e assistenza sociale
10 R, S, T, U Altre attività di servizi
(a) Comprendente i fitti figurativi delle abitazioni occupate dai proprietari.
CAPITOLO 5-RELAZIONI TRA LA NACE REV.2 E LE ALTRE CLASSIFICAZIONI
45
e il prospetto 5.2 presenta la “Aggregazione intermedia Sna/Isic a 38 categorie”:
Prospetto 5.2 – Aggregazione intermedia Sna/Isic a 38 categorie (a)
SEZIONI ISIC REV. 4/
NACE REV. 2 DESCRIZIONE DIVISIONI
1 A Agricoltura, silvicoltura e pesca 01 a 03
2 B Attività estrattiva 05 a 09
3 CA Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 10 a 12
4 CB Industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori 13 a 15
5 CC Industria del legno, della carta e stampa 16 a 18
6 CD Fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati 19
7 CE Fabbricazione di sostanze e prodotti chimici 20
8 CF Produzione di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici 21
9 CG Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali
non metalliferi 22 + 23
10 CH Fabbricazione di metalli di base e lavorazione di prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti 24 + 25
11 CI Fabbricazione di computer, apparecchi elettronici e ottici 26
12 CJ Fabbricazione di apparecchi elettrici 27
13 CK Fabbricazione di macchinari ed apparecchi n.c.a. 28
14 CL Fabbricazione di mezzi di trasporto 29 + 30
15 CM Altre attività manifatturiere, riparazione ed installazione di macchine ed apparecchiature 31 a 33
16 D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 35
17 E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e risanamento 36 a 39
18 F Costruzioni 41 a 43
19 G Commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli 45 a 47
20 H Trasporto e magazzinaggio 49 a 53
21 I Servizi di alloggio e ristorazione 55 + 56
22 JA Editoria, audiovisivi e attività radiotelevisive 58 a 60
23 JB Telecomunicazioni 61
24 JC Servizi IT e altri servizi informativi 62 + 63
25 K Attività finanziarie e assicurative 64 a 66
26 L Attività immobiliari(a) 68
27 MA Attività legali, contabilità, consulenza di gestione, studi di architettura e ingegneria, collaudi ed analisi tecniche 69 a 71
28 MB Ricerca scientifica e sviluppo 72
29 MC Altre attività professionali, scientifiche e tecniche 73 a 75
30 N Attività amministrative e di servizi di supporto 77 a 82
31 O Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria 84
32 P Istruzione 85
33 QA Sanità 86
34 QB Servizi alle famiglie e assistenza sociale 87 + 88
35 R Attività artistiche, di intrattenimento e divertimento 90 a 93
36 S Altre attività di servizi 94 a 96
37 T(b) Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni eservizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze 97 + 98(a)
38 U(b) Attività di organizzazioni e organismi extraterritoriali 99(a)
(a) Comprendente i fitti figurativi delle abitazioni occupate dai proprietari.
(b) Tutta la sezione U e parte della sezione T (divisione 98) non rientrano nel repertorio Sna e non saranno compilate ai fini della rilevazione dei dati Sna, tuttavia sono incluse per completezza.
Glossario
Questo glossario presenta una descrizione più dettagliata di alcuni termini utilizzati nella classificazione Nace Rev. 2. Si è cercato di garantire coerenza tra le descrizioni e le definizioni dei termini utilizzati altrove; tuttavia queste descrizioni non pretendono di rappresentare il