D) Modalità e termini per la presentazione delle domande le domande e la documentazione ad esse allegata dovranno
1. Requisiti generali di ammissione Cittadinanza
cittadinanza italiana, fatte salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o di uno stato membro dell’Unione europea;
sono altresì ammessi i cittadini di stati non appartenenti all’U-nione europea in possesso dei requisiti di cui all’art. 7 della l.
97/2013, integrativo dell’art. 38 del d.lgs. 165/2001.
Limiti d’età
Ai sensi dell’art. 3, comma 6, della legge 15/5/1997, n. 127, la partecipazione ai concorsi indetti da pubbliche amministrazioni non è soggetta a limiti di età, salvo il limite previsto dalle vigen-ti norme per il collocamento a riposo d’ufficio.
Cause ostative all’assunzione
non possono accedere al pubblico impiego:
- coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo;
- coloro che siano sottoposti a misure di prevenzione e si-curezza;
- coloro ai quali sia stata inflitta l’interdizione perpetua o tem-poranea – per il tempo della stessa – dai pubblici uffici;
- coloro che siano stati destituiti o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- coloro che siano stati licenziati da una pubblica Ammini-strazione a decorrere dal 2/9/1995, data di entrata in vigore del primo contratto collettivo del comparto sanità.
2. Requisiti specifici di ammissione
- Appartenenza ad una delle categorie rientranti nei seguen-ti termini di legge:
- art. 18, co. 2, della Legge n. 68/1999: orfani e coniugi su-perstiti di coloro che siano deceduti per causa di lavoro, di guerra e di servizio, ovvero in conseguenza dell’aggravarsi dell’invalidità riportata per tali cause, nonché coniugi e figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di guerra, si servizio e di lavoro e dei profughi italiani rimpatriati, il cui status è riconosciuto ai sensi della legge n. 763/1981;
- art. 1, co. 1, della Legge n. 302/1990 : chiunque subisca un’invalidità permanente, per effetto di ferite o lesioni ripor-tate in conseguenza dello svolgersi nel territorio dello stato di atti di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico, a condizione che il soggetto leso non abbia concorso alla com-missione degli atti medesimi ovvero di reati a questi connessi ai sensi dell’art. 12 del codice di procedura penale;
co. 2: chiunque subisca un’invalidità permanente, per effet-to di ferite o lesioni riportate in conseguenza dello svolgersi nel territorio dello stato di fatti delittuosi commessi per il persegui-mento delle finalità delle associazioni di cui all’articolo 416-bis del codice penale, a condizione che:
a) il soggetto leso non abbia concorso alla commissione del fatto delittuoso lesivo ovvero di reati che con il medesimo sia-no connessi ai sensi dell’art. 12 del codice di procedura penale
b) il soggetto leso risulti essere del tutto estraneo ad ambienti e rapporti delinquenziali, salvo che si dimostri l’accidentalità del suo coinvolgimento passivo nell’azione criminosa lesiva, ovvero risulti che il medesimo, al tempo dell’evento, si era già dissociato o comunque estraniato dagli ambienti e dai rapporti delinquen-ziali cui partecipava;
co. 3: a chiunque subisca un’invalidità permanente, per ef-fetto di ferite o lesioni riportate in conseguenza dello svolgersi nel territorio dello stato di operazioni di prevenzione o repres-sione dei fatti delittuosi di cui ai commi 1 e 2, a condizione che il soggetto leso sia del tutto estraneo alle attività criminose og-getto delle operazioni medesime;
co. 4: a chiunque, fuori dai casi di cui al co. 3, subisca un’in-validità permanente, per effetto di ferite e lesioni riportate in conseguenza dell’assistenza prestata, e legalmente richiesta per iscritto ovvero verbalmente nei casi di flagranza di reato o di pre-stazione di soccorso, ad ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria o ad autorità, ufficiali ed agenti di pubblica sicurezza, nel corso di azioni od operazioni di cui al presente articolo, svoltesi nel ter-ritorio dello stato;
- art. 1, co. 2, della Legge n. 407/1998:coniuge e figli su-perstiti, ovvero fratelli conviventi e a carico qualora siano gli unici superstiti, dei soggetti deceduti o resi permanente-mente invalidi, nonché delle categorie previste dalla legge 407/98, vittime del terrorismo e della criminalità organizza-ta e loro congiunti, integraorganizza-ta da quanto previsto dalla legge 244/2007, orfani o coniugi che sono morti per fatto di lavoro;
- art. 34, co. 1, della Legge n. 3/2003: coniuge e figli super-stiti, ovvero genitori o fratelli conviventi e a carico qualora unici superstiti, del personale delle Forze armate e delle
Forze di polizia deceduto o divenuto permanentemente inabi-le al servizio per effetto di ferite o inabi-lesioni di natura vioinabi-lenza riportate nello svolgimento di attività operative a causa di at-ti delittuosi commessi da terzi;
- art. 6, co. 1, della Legge n. 4/2018: figli orfani di un genitore a seguito di omicidio commesso in danno del genitore mede-simo dal coniuge, anche se legalmente separato o divorziato, dall’altra parte dell’unione civile, anche se l’unione civile è cessata, o dalla persona legata da relazione affettiva e stabile convivenza, condannati ai sensi dell’art. 577, primo com-ma, numero 1), ovvero secondo comcom-ma, del codice penale.
Nota: non rientrano nella fattispecie coloro che sono iscritti per altri motivi negli elenchi del collocamento, capo i della l. 68/99 (diritto al lavoro dei disabili).
- iscrizione negli appositi elenchi di cui alla l. 68/99 tenu-ti presso i competentenu-ti Uffici del Collocamento Mirato in qualità di persone appartenenti alle categorie di cui all’art. 18 co. 2 l.
68/1999 o alle categorie ad esse equiparate per legge sopra citate.
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diplo-ma di scuola media superiore).
Tutti i requisiti generali e specifici devono essere posseduti alla data di scadenza del termine perentorio stabilito nel presente bando per la presentazione delle domande di ammissione.
i titoli di studio conseguiti all’estero devono essere sotto-posti ad una procedura di riconoscimento da parte degli organi competenti.
3. Domanda di ammissione
le domande di partecipazione al concorso, dovranno esse-re pesse-resentate esclusivamente in forma telematica connettendosi ad apposito link tramite il seguente percorso: " https://concorsi-gru.progetto-sole.it/exec/htmls/static/whrpx/login-concorsiweb/
pxloginconc_grurer10101.html compilando lo specifico modulo online e seguendo le istruzioni per la compilazione ivi contenute.
la domanda verrà considerata presentata nel momento in cui il candidato, concludendo correttamente la procedura di cui al precedente capoverso, riceverà dal sistema il messaggio di av-venuto inoltro della domanda.
Il candidato riceverà altresì e-mail con il file riepilogativo del contenuto della domanda presentata.
La firma autografa a regolarizzazione della domanda e delle dichiarazioni nella stessa inserite, verrà acquisita in sede di iden-tificazione dei candidati alla prima prova concorsuale.
Il termine fissato per la presentazione della documentazione è perentorio e pertanto non è ammessa la presentazione di docu-menti oltre la scadenza del termine utile per l’invio delle domande e con modalità diverse a quella sopra specificata e deve avveni-re entro e non oltavveni-re le oavveni-re 12 del 30° giorno successivo a quello della data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nel-la Gazzetta Ufficiale delnel-la Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo il termine si intende proro-gato al primo giorno successivo non festivo.
si consiglia di non inoltrare la domanda in prossimità delle ultime ore dell’ultimo giorno utile per la presentazione, per evi-tare sovraccarichi del sistema, dei quali l’Azienda Unità sanitaria locale di piacenza non assume responsabilità alcuna.
l’eventuale presentazione di domanda con modalità diverse da quella sopra indicata è priva di effetto così come l’eventua-le presentazione di ulteriore documentazione successivamente alla scadenza
i candidati hanno l’obbligo di comunicare all’Azienda Usl di piacenza gli eventuali cambi di indirizzo che dovessero ve-rificarsi sia durante il periodo di svolgimento delle procedure concorsuali, sia durante il periodo di vigenza della graduatoria qualora il candidato sia stato dichiarato idoneo.
l’Azienda non assume responsabilità in caso le comunica-zioni inerenti al concorso non pervengano al destinatario a causa dell’inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente op-pure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi po-stali o telegrafici o comunque imputabili a terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
il bando sarà pubblicato altresì sul sito internet dell’Azienda Usl di piacenza www.ausl.pc.it nella sezione “Bandi e concor-si - Assunzioni e collaborazioni”.
Per l’ammissione al concorso gli aspiranti devono indi-care nella domanda:
- cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza;
- possesso della cittadinanza italiana o di uno dei paesi dell’Unione europea, o appartenenza ad una delle categorie in-dividuate dall’art. 7 della l. 97/2013, integrativo dell’art. 38, co.
1, d. lgs. 165/2001 e s.m.i.;
- comune di iscrizione nelle liste elettorali, oppure i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
- eventuali condanne penali riportate, oppure di non aver riportato condanne penali, oppure di essere sottoposto a proce-dimento penale.
la sussistenza di una pregressa condanna penale non è di per sé causa ostativa all’assunzione, a meno che si tratti con-danna per un reato che impedisca la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione perché da esso deriva l’interdizione dai pubblici uffici, o l’incapacità di contrarre con la p.a., o l’estinzione del rapporto di impiego (artt. 28, 29, 32-ter, 32-quater, 32-quinquies cod. pen., artt. 3, 4, 5, l. 27 marzo 2001, n. 97). negli altri casi, sarà cura dell’Amministrazione accertare autonomamente la gravità dei fatti penalmente rilevanti compiu-ti dall’interessato, ai fini dell’accesso al pubblico impiego. Tale controllo è effettuato con lo scopo di accertare la sussistenza dell’elemento fiduciario che costituisce il presupposto fondamen-tale del rapporto tra datore di lavoro e lavoratore, nonché ai fini della valutazione dell’esistenza dei requisiti di idoneità morale ed attitudine ad espletare attività di pubblico impiegato;
- possesso dei requisiti generali e specifici di ammissione.
per quanto attiene ai titoli di studio posseduti, è necessario in-dicare la data, la sede e la denominazione completa dell’istituto presso il quale sono stati conseguiti nonché, nel caso di conse-guimento all’estero, gli estremi del provvedimento ministeriale con il quale è stato disposto il riconoscimento in italia e del qua-le è obbligatoria l’alqua-legazione;
- posizione nei riguardi degli obblighi militari (solo per i can-didati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985);
- eventuali servizi prestati come dipendente presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione degli stessi, oppure di non aver mai prestato servizio presso pubbliche Am-ministrazioni;
- l’eventuale diritto a preferenza nella nomina a parità di pun-teggio, ai sensi dell’art. 5 d.p.r. 9/5/1994, n. 487. chi ha titolo a preferenza deve dichiarare dettagliatamente nella domanda i re-quisiti e le condizioni utili di cui sia in possesso, allegando alla domanda stessa i relativi documenti probatori, pena esclusione
dal relativo beneficio;
- gli ausili eventualmente necessari per l’espletamento delle prove di esame in relazione ad un’eventuale situazione di han-dicap, nonché la possibile necessità di tempi aggiuntivi per i beneficiari della L. 104/1992;
- indirizzo al quale deve essere fatta ogni comunicazione re-lativa al concorso. in caso di mancata comunicazione, vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).
Nello specifico, nella compilazione della domanda online e del curriculum:
- la dichiarazione relativa al titolo di studio necessario per l’ammissione, deve essere resa nella sezione “requisiti” della domanda online, e il candidato dovrà indicare la struttura presso la quale è stato conseguito e la data del conseguimento. il tito-lo di studio conseguito all’estero, deve avere ottenuto, entro la data di scadenza del termine utile per la presentazione delle do-mande di partecipazione al concorso, il riconoscimento al titolo italiano rilasciato dalle competenti autorità, e gli estremi di tale riconoscimento dovranno essere indicati nella domanda online;
possono comunque, essere ammessi a partecipare al concorso anche coloro i quali, in possesso del titolo di studio conseguito all’estero, abbiano, entro i medesimi termini di cui sopra, fatto richiesta di equiparazione alle competenti autorità così come di-sposto dall’art. 38 comma 3 del d.lgs. 165/2001.
- le dichiarazioni relative agli ulteriori titoli di studio, di cui il candidato è in possesso, possono essere rese nel curriculum da allegare alla domanda online, avendo cura di indicare la struttu-ra presso la quale sono stati conseguiti i relativi diplomi, nonché la data di conseguimento;
- le dichiarazioni inerenti i servizi prestati con rapporto di dipendenza, presso Aziende ed enti del ssn, istituti di rico-vero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) pubblici e Case di Cura convenzionate/accreditate, o servizi equiparati, nel profi-lo professionale a concorso o in qualifiche corrispondenti o nel corrispondente profilo a concorso della categoria inferiore o in qualifiche corrispondenti, devono essere rese nella procedura onli-ne onli-nella sezioonli-ne “titoli di carriera” e devono conteonli-nere l’esatta denominazione dell’ente presso il quale il servizio è prestato, il profilo professionale, la categoria di inquadramento ed il periodo di servizio effettuato (giorno, mese e anno di inizio e di termine), se a tempo pieno o part time (in questo caso specificare la per-centuale); il candidato dovrà decurtare gli eventuali i periodi di aspettativa senza assegni con interruzione del servizio;
- le dichiarazioni relative ai periodi di servizio prestati all’e-stero o presso organismi internazionali, ai sensi art. 22 dpr 220/2001, se hanno ottenuto il riconoscimento dalle autorità competenti entro la data di scadenza per il termine utile per la presentazione delle domande, devono essere rese nella procedura online nella sezione “titoli di carriera”; gli interessati dovranno specificare, oltre a tutte le informazioni di cui al punto preceden-te, anche gli estremi del provvedimento di riconoscimento; nel caso il candidato non abbia ottenuto il riconoscimento del servi-zio, lo stesso andrà dichiarato nel curriculum;
- le dichiarazioni relative ai periodi di effettivo servizio mi-litare di leva, di richiamo alle armi, di ferma volontaria e di rafferma, se svolti con mansioni riconducibili al profilo oggetto del concorso o se svolti in profilo o mansioni diverse da quelle a concorso, sono dichiarabili, ai sensi dell’art. 20, comma 2, d.p.r.
220/2001, nella procedura online nella sezione sopra menziona-ta, lo stesso vale per il servizio civile;
- le attività svolte presso enti e Aziende private con qualsi-asi tipologia contrattuale, e le attività svolte in regime di libera professione o di collaborazione coordinata e continuativa o a pro-getto, sono dichiarabili nel curriculum da allegare alla procedura online; il candidato dovrà specificare l’esatta denominazione e indirizzo del committente, il profilo professionale, l’eventuale ca-tegoria di inquadramento, la struttura presso la quale l’attività è stata svolta, la data di inizio e la data di termine, l’impegno ora-rio settimanale e/o mensile, l’oggetto del contratto o del progetto e l’apporto del candidato alla sua realizzazione;
- le dichiarazioni relative ai servizi prestati presso case di cura con rapporto di dipendenza o libera professione, o altra tipologia, se la struttura non è accreditata e/o convenzionata, dovranno es-sere rese nel curriculum da allegare alla procedura online;
- le dichiarazioni relative ai servizi prestati alle dipen-denze degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (irccs) privati, possono essere rese nel curriculum da allegare alla procedura online; è necessario che l’aspirante indichi l’esat-ta denominazione dell’Istituto, la sede, il profilo professionale, l’eventuale categoria di inquadramento, la data di inizio e di ter-mine, se trattasi di servizio a tempo pieno o part time;
- le dichiarazioni relative alla frequenza di corsi di aggior-namento potranno essere rese nel curriculum da allegare alla procedura e dovranno contenere: la denominazione dell’ente che organizza il corso, sede e data di svolgimento, numero di ore for-mative effettuate e se trattasi di eventi con verifica finale;
- le dichiarazioni relative ad incarichi di docenza conferiti da enti pubblici potranno esser rese nel curriculum da allegare al-la procedura e dovranno contenere: denominazione dell’ente che ha conferito l’incarico, oggetto/materia della docenza e ore effet-tive di lezione svolte.
Il candidato portatore di handicap può specificare nella do-manda di partecipazione, ai sensi di quanto previsto dall’art. 20 della legge 5/2/1992, n. 104, l'ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l'eventuale necessità di tempi aggiun-tivi, per l'espletamento di ciascuna delle prove previste.
4. Documentazione da allegare
i candidati attraverso la procedura online dovranno allega-re alla domanda, tramite file in formato pdf, la copia digitale di:
- un documento di riconoscimento legalmente valido (nella sezione “riepilogo”);
- curriculum formativo e professionale, datato e firmato, re-datto in carta libera.