12.1. I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti o adempiere a quanto previsto nei commi seguenti:
A. Requisiti di idoneità professionale: iscrizione ai registri tenuti dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura;
B. Requisiti di capacità economico-finanziaria:
B.1. Fatturato Globale d'Impresa, realizzato negli ultimi tre esercizi (2012-2013-2014), pari ad almeno due volte l'importo a base di gara del/i lotto/i cui si partecipa;
Per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività secondo la seguente formula: (fatturato richiesto /3) x anni di attività;
B.2. Fatturato specifico, realizzato negli ultimi tre esercizi (2012-2013-2014), nel settore oggetto della gara, almeno pari all'importo a base di gara del lotto/i cui si partecipa.
Per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività secondo la seguente formula: (fatturato richiesto /3) x anni di attività;
C. Requisiti di capacità tecnico – organizzativa:
elenco delle principali forniture prestate negli ultimi tre anni nel settore oggetto della gara, con l’indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati;
12.2. Ai sensi dell'art. 41, comma 2, del Codice, si precisa che i requisiti sopra riferiti vengono richiesti in considerazione della particolare complessità tecnica e rilevanza sanitaria della fornitura oggetto del presente appalto e sono volti a garantire che la stessa venga svolta da operatori economici con un'adeguata solidità economico finanziaria ed esperienza nel settore oggetto della gara.
12.3. Nel caso in cui il concorrente non sia in grado, per giustificati motivi, di dimostrare il possesso dei suddetti requisiti speciali di capacità economico – finanziaria di cui ai punti B1 e B2 , può provare la propria capacità economico-finanziaria mediante qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante secondo quanto previsto dall'art. 41, comma 3, del Codice ed, in particolare, mediante almeno due idonee referenze bancarie rilasciate da istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385, attestanti la correttezza e la puntualità nell'adempimento degli impegni assunti con l'istituto o intermediario e la disponibilità di mezzi finanziari congrui per l'esecuzione dell'appalto.
12.4. L’operatore economico, che abbia richiesto di concorrere a più Lotti, che non risulti in possesso del requisito di cui ai precedenti punti B.1 e B.2 nella misura complessiva richiesta per la partecipazione a tutti i Lotti ai quali si intende concorrere, è ammesso a partecipare al/i solo/i Lotto/i per il cui ammontare il requisito è soddisfatto, venendo escluso dagli altri Lotti, in ragione del valore economico decrescente degli stessi. Di seguito si riporta un esempio di presentazione di offerte per più Lotti.
Esempio: Il concorrente Alfa chiede di partecipare ai Lotti A,B,C risulta possedere un fatturato pari ad € 10.000.00 ml
Lotto VALORE STIMATO Fatturato Richiesto (in euro) Ammesso Escluso
A 5.000.000 5.000.000 X
B 2.000.000 2.000.000 X
C 4.000.000 4.000.000 X
12.5. Ai sensi dell’art. 49 del Codice, il concorrente singolo, consorziato, raggruppato o aggregato in rete può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e organizzativo avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto. Il concorrente e l’impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della Stazione Appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.
12.6. Non è consentito, a pena di esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, e che partecipino alla gara sia l’impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti 12.7. Il requisito relativo all’iscrizione nel registro delle imprese di cui al punto A) deve essere
posseduto:
- nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario già costituiti o da costituirsi, o di aggregazione di imprese di rete, di GEIE,di Consorzi:
da ciascuna delle imprese raggruppande o raggruppate in caso di R.T.I. (sia costituito che costituendo); da ciascuna delle imprese consorziande o consorziate in caso di Consorzio ordinario
di concorrenti di cui all’art. 34, comma 1, lett. e) del D. Lgs. n. 163 del 2006 (sia costituito che costituendo); nell’ipotesi di consorzi di cui all’art. 34, comma 1, lett. b) e c) del Codice, il requisito deve essere posseduto dal consorzio e dalle imprese consorziate per le quali il consorzio concorre 12.8. Il requisito relativo al fatturato globale di cui al punto B1 deve essere soddisfatto :
- dal raggruppamento temporaneo, dal consorzio, dal GEIE o dalle imprese aderenti al contratto di rete nel suo complesso
Detto requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria in senso relativo dall’impresa mandataria.
- nel caso di Consorzi (stabili) di cui all’art. 34, comma 1, lettere c) del D. Lgs. n. 163/2006 il requisito deve essere posseduto direttamente dal consorzio oppure dai singoli consorziati esecutori, secondo le disposizioni dell’art. 277 del Regolamento.
- nel caso di Consorzi (stabili) di cui all’art. 34, comma 1, lettere b, il requisito , ai sensi dell’art 35 del Codice, dove essere posseduto direttamente dal consorzio
12.9. Il requisito relativo al fatturato globale di cui al punto B2 deve essere soddisfatto :
- dal raggruppamento temporaneo, dal consorzio, dal GEIE o dalle imprese aderenti al contratto di rete nel suo complesso
Detto requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria in senso relativo dall’impresa mandataria.
- nel caso di Consorzi (stabili) di cui all’art. 34, comma 1, lettere c) del D. Lgs. n. 163/2006 i requisito deve essere posseduto direttamente dal consorzio oppure dai singoli consorziati esecutori, secondo le disposizioni dell’art. 277 del Regolamento.
- nel caso di Consorzi (stabili) di cui all’art. 34, comma 1, lettere b, il requisito, ai sensi dell’art 35 del Codice, dove essere posseduto direttamente dal consorzio.
12.10. Il requisito di cui al precedente punto C, nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo orizzontale o consorzio ordinario già costituito o da costituirsi, o di aggregazione di imprese di rete, o di GEIE deve essere posseduto da tutti gli operatori economici del raggruppamento, consorzio o aggregazione di imprese che eseguono la fornitura. Nel caso di consorzi di cui all’art. 34, comma 1, lett. b) e c), la certificazione dovrà essere posseduta direttamente dal consorzio oppure dai singoli consorziati esecutori. Nel caso di raggruppamento verticale o misto ogni concorrente deve avere i requisiti per la parte della prestazione che intende eseguire.
12.11. Resta inteso che,
sia il Consorzio che le imprese indicati come esecutrici, ciascuna impresa componente il R.T.I. o il Consorzio ordinario, ciascuna impresa aderente al Contratto di Rete o GEIE,
dovrà rendere, comunque, la dichiarazione di cui all’ALLEGATO A3 in cui occorre specificare tra l’altro i requisiti speciali posseduti ;
12.12. In caso di dimostrazione del requisito di capacità economico finanziaria tramite referenze bancarie, le stesse devono essere presentate da ciascuna impresa che compone il costituendo raggruppamento, consorzio ordinario o aggregazione di imprese di rete.