• Non ci sono risultati.

I concorrenti, a pena di esclusione ai sensi di quanto previsto dall’art. 59, comma 4, lett. b) del Codice, devono essere in possesso dei requisiti previsti ai punti seguenti.

La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale di cui all’art. 80 d.lgs. 50/2016, avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’AVCP con la delibera attuativa n. 111 del 20 dicembre 2012 ess.mm.ii..

La verifica del possesso dei requisiti di carattere tecnico-organizzativo ed economico-finanziario verrà espletata secondo le modalità ordinarie ai sensi dell’art. 71 del DPR 445/2000.

Ai fini della dimostrazione dei suddetti requisiti di carattere tecnico-organizzativo ed economico-finanziario verrà inviata, mediante il sistema START, apposita richiesta con la quale si individua il termine entro il quale la documentazione idonea alla suddetta comprova deve pervenire all’Amministrazione.

Le dichiarazioni sostitutive rese per la partecipazione alla presente gara sono soggette a verifica ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 445/2000. Ogni altra dichiarazione rilasciata per la presente gara è soggetta a verifica ai sensi e per gli effetti del medesimo D.P.R. 445/2000.

L’Amministrazione può richiedere chiarimenti ed integrazioni delle dichiarazioni e della documentazione presentata nonché procedere, in qualsiasi momento ad accertamenti d'ufficio circa i requisiti documentati dalle imprese tramite le dichiarazioni medesime al cui possesso è subordinata l'aggiudicazione. Qualora dagli accertamenti in questione emergano dichiarazioni non veritiere, l'Amministrazione, salvi gli eventuali adempimenti previsti ai sensi della legge penale, provvederà, in conformità all'ordinamento vigente, alla revoca degli atti eventualmente già adottati in favore dell'impresa ed alla segnalazione all’ANAC di cui all’art. 80, comma 12 del D.Lgs. 50/2016.

Ai sensi dell’art. 59, comma 4, lett. b) del Codice, sono inammissibili le offerte prive della qualificazione richiesta dalla presente lettera di invito.

7.1 REQUISITI DI IDONEITÀ PROFESSIONALE

a) Iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara.

Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.

b) Capacità e requisiti professionali così come previsti dall’art. 32 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. per lo svolgimento dell’incarico di RSPP ivi compresi i relativi corsi di aggiornamento previsti nell’accordo Stato/Regione del 07/07/2016.

La relativa dichiarazione da parte dell’operatore economico viene resa nel DGUE.

7.2 REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA

c) Fatturato globale minimo annuo negli ultimi tre anni fiscali/finanziari antecedenti la data di ricezione della presente lettera di invito pari o superiore a € 50.000,00 IVA esclusa in ragione d’anno.

Per i concorrenti che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni rispetto alla data di ricezione della lettera di invito è necessario il possesso di un fatturato globale minimo annuo negli ultimi due anni fiscali/finanziari antecedenti la data di ricezione della lettera di invito pari o superiore a € 50.000,00 IVA esclusa in ragione d’anno.

Detto requisito, ritenuto congruo e proporzionato all’oggetto e alla complessità dell'appalto, risponde all’esigenza di assicurare una solida capacità economico-finanziaria degli operatori economici in quanto il servizio di gestione integrata della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro presso le Direzioni del Comune di Firenze riveste per la stazione appaltante carattere strategico e i servizi oggetto del presente appalto sono da considerarsi a ogni effetto servizi essenziali e costituiscono attività di pubblico interesse. La relativa dichiarazione da parte dell’operatore economico viene resa nel DGUE;

La comprova del requisito è fornita ai sensi di quanto previsto dall’art. 86, comma 4 del Codice.

d) Possesso, ai sensi dell’art. 83, comma 4, lett. c) del Codice, di idonea copertura assicurativa contro i rischi professionali per un massimale non inferiore a € 500.000,00 a copertura dei rischi derivanti dall’esecuzione della prestazione.

La comprova di tale requisito è fornita mediante l’esibizione della relativa polizza in copia conforme.

7.3 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE

e) Esecuzione negli ultimi tre anni di due servizi analoghi a favore di Enti pubblici o soggetti privati con almeno 200 dipendenti.

Il concorrente deve aver svolto con esito positivo almeno due servizi analoghi a quello dell’oggetto dell’appalto negli ultimi tre anni antecedenti la data di ricezione della presente lettera di invito a favore di Enti pubblici o soggetti privati con almeno 200 dipendenti.

La comprova del requisito, è fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86 del Codice.

La documentazione a comprova sarà costituita, in caso di servizi prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici, da copia dei certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;

In caso di servizi prestati a favore di committenti privati, mediante copia dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;

f) Possesso di una valutazione di conformità del proprio sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 nel settore di riferimento, idonea, pertinente e proporzionata al

seguente oggetto: servizi relativi alla gestione integrata della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs. 81/08 e s.m.i.).

La comprova del requisito è fornita mediante un certificato di conformità del sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015.

Tale documento è rilasciato da un organismo di certificazione accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1 per lo specifico settore e campo di applicazione/scopo del certificato richiesto, da un Ente nazionale unico di accreditamento firmatario degli accordi EA/MLA oppure autorizzato a norma dell’art. 5, par. 2 del Regolamento (CE), n. 765/2008.

Al ricorrere delle condizioni di cui all’articolo 87, comma 1 del Codice, la stazione appaltante accetta anche altre prove relative all’impiego di misure equivalenti, valutando l’adeguatezza delle medesime agli standard sopra indicati.

7.4 INDICAZIONI PER I RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI E PER I CONSORZI ORDINARI

I soggetti di cui all’art. 45 comma 2, lett. d) ed e) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.

Ai consorzi ordinari si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. La consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria.

Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub-associazione nelle forme di un RTI costituito, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.

Il requisito di cui al punto 7.1 lett. a) (iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato) deve essere posseduto da ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande o consorziate/consorziande.

Il requisito di cui al punto 7.1 lett. b) (Capacità e requisiti professionali così come previsti dall’art. 32 del D. Lgs. 81/2008) deve essere posseduto dal soggetto personalmente responsabile dell’incarico e dai professionisti che nel gruppo di lavoro sono incaricati dell’esecuzione delle prestazioni oggetto dell’appalto.

Il requisito di cui al punto 7.2 lett. c) (fatturato globale minimo annuo) deve essere soddisfatto dal raggruppamento temporaneo o consorzio nel suo complesso. Detto requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria dall’impresa mandataria.

Il requisito di cui al punto 7.2 lett. d) (copertura assicurativa contro i rischi professionali) deve essere soddisfatto da ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande o consorziate/consorziande.

Il requisito di cui al punto 7.3 lett. e) (Esecuzione negli ultimi tre anni di servizi analoghi) deve essere posseduto cumulativamente dal raggruppamento temporaneo o dal consorzio, fermo restando che la mandataria deve possedere il requisito in misura maggioritaria.

Il requisito di cui al punto 7.3 lett. f) (certificato di conformità del sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015) deve essere singolarmente posseduto da ciascuno degli operatori partecipanti al raggruppamento temporaneo o al consorzio ordinario.

7.5 Indicazioni per i consorzi stabili e tra società cooperative

I soggetti di cui all’art. art. 45 comma 2, lett. b) e c) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.

Il requisito di cui al punto 7.1 lett. a) (iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato) deve essere posseduto singolarmente dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate come esecutrici.

Il requisito di cui al punto 7.1 lett. b) (Capacità e requisiti professionali così come previsti dall’art. 32 del D. Lgs. 81/2008) deve essere posseduto dal soggetto personalmente responsabile dell’incarico e dai professionisti che nel gruppo di lavoro sono incaricati dell’esecuzione delle prestazioni oggetto dell’appalto.

I requisiti di capacità economica e finanziaria nonché tecnica e professionale di cui ai punti 7.2 e 7.3, ai sensi dell’art. 47 del Codice, devono essere posseduti dal consorzio, che può spendere, oltre ai propri requisiti, anche quelli delle consorziate indicate come esecutrici in sede di offerta, senza che ciò costituisca subappalto, ferma la responsabilità solidale degli stessi nei confronti della stazione appaltante.

Documenti correlati