• Non ci sono risultati.

Requisiti sportivi e organizzativi

SERIE A FEMMINILE

1. Requisiti sportivi e organizzativi

Le società devono, entro il termine del 12 luglio 2021, osservare i seguenti adempimenti:

1) depositare una dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante della società contenente per la stagione sportiva 2021/2022:

a) l’impegno a partecipare al Campionato Primavera;

b) l’impegno a partecipare al Campionato Nazionale Under 17;

c) l’impegno a partecipare al Campionato Nazionale Under 15;

d) l’impegno a partecipare a un torneo Under 12 femminile.

2) depositare una dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante della società contenente per la stagione sportiva 2021/2022:

25 a.1) l’impegno a depositare, entro il termine del 27 agosto 2021, attestazione del Settore

Tecnico della F.I.G.C. relativa al tesseramento di un allenatore responsabile della prima squadra con la qualifica prevista dal Regolamento del Settore Tecnico;

a.2) l’impegno a depositare, entro il termine del 27 agosto 2021, attestazione del Settore Tecnico della F.I.G.C. relativa al tesseramento di un “allenatore in seconda” della prima squadra;

a.3) l’impegno a depositare, entro il termine del 27 agosto 2021, attestazione del Settore Tecnico della F.I.G.C. relativa al tesseramento di almeno un allenatore dei Portieri della prima squadra; il requisito si intenderà rispettato anche nel caso in cui il soggetto, in assenza di corretta qualifica, si impegni a frequentare il primo corso utile centrale organizzato dal Settore Tecnico;

b) l’impegno a depositare, entro il termine del 27 agosto 2021, attestazione del Settore Tecnico della F.I.G.C. relativa al tesseramento di un Medico Sociale nel rispetto delle previsioni federali e del Regolamento del Settore Tecnico; nel caso il soggetto non fosse lo stesso, dovrà, inoltre, essere indicato il Medico competente ovvero altro Medico Sociale o, in loro mancanza, il Delegato per l’attuazione dei Protocolli sanitari finalizzati al contenimento della diffusione Covid-19;

c) l’impegno a depositare, entro il termine del 27 agosto 2021, attestazione del Settore Tecnico della F.I.G.C. relativa al tesseramento, di almeno un Operatore Sanitario della prima squadra;

d) l’impegno a depositare, entro il termine del 27 agosto 2021, attestazione del Settore Tecnico della F.I.G.C. relativa al tesseramento, di almeno un Preparatore Atletico della prima squadra; il requisito si intenderà rispettato anche nel caso in cui il soggetto, in assenza di corretta qualifica, si impegni a frequentare il primo corso utile centrale organizzato dal Settore Tecnico;

e) l’impegno a depositare, entro il termine del 15 settembre 2021, attestazione del Settore Tecnico della F.I.G.C. relativa al tesseramento, di un allenatore responsabile della squadra partecipante al campionato Primavera abilitato dal Settore Tecnico;

f) l’impegno a depositare, entro il termine del 15 settembre 2021, attestazione del Settore Tecnico della F.I.G.C. relativa al tesseramento di almeno un allenatore abilitato dal Settore Tecnico per ciascuna delle altre categorie giovanili;

g) l’impegno a depositare, entro il termine del 15 settembre 2021, la scheda informativa riguardante il Dirigente Responsabile della Gestione dell’attività femminile della società, con l’indicazione delle principali funzioni e responsabilità dello stesso, corredata dai documenti relativi alla nomina e al conferimento dei poteri;

h) l’impegno a depositare, entro il termine del 15 settembre 2021, la scheda informativa riguardante il Segretario Generale/Sportivo dell’attività femminile della società, con l’indicazione delle principali funzioni e responsabilità dello stesso;

i) l’impegno a depositare, entro il termine del 15 settembre 2021, la scheda informativa riguardante:

i.1) per le società professionistiche il Direttore Sportivo per l’attività femminile, iscritto al relativo Elenco Speciale, con l’indicazione delle principali funzioni e responsabilità dello stesso; il requisito si intenderà rispettato anche nel caso in cui il soggetto, in assenza di corretta qualifica, si impegni a frequentare il primo corso utile organizzato dal Settore Tecnico;

i.2) per le società dilettantistiche il Collaboratore della Gestione Sportiva, iscritto al relativo Elenco Speciale, iscritto al relativo Elenco Speciale, con l’indicazione delle principali funzioni e responsabilità dello stesso. Il requisito si intenderà rispettato anche nel caso in cui

26 il soggetto, in assenza di corretta qualifica, si impegni a frequentare il primo corso utile

organizzato dalla LND.

l) l’impegno a depositare, entro il termine del 15 settembre 2021, la scheda informativa riguardante l’Addetto Stampa per l’attività femminile della società, con l’indicazione delle principali funzioni e responsabilità dello stesso;

m) l’impegno a depositare, entro il termine del 15 settembre 2021, la scheda informativa riguardante il Responsabile del Settore Giovanile per l’attività femminile, con l’indicazione delle principali funzioni e responsabilità dello stesso. Il Responsabile del Settore Giovanile per l’attività femminile deve essere in possesso di una delle seguenti qualifiche: Allenatore di Base‐ UEFA B; Direttore Sportivo che abbia maturato un’esperienza di almeno tre anni nell’ambito del settore giovanile di una società calcistica; Responsabile del settore giovanile che abbia maturato un’esperienza di almeno un anno in questo ruolo presso una società calcistica; “responsabile di settore giovanile” abilitato dal Settore Tecnico a seguito della partecipazione al Corso Élite per detta figura.

n) l’impegno a depositare, entro il termine del 15 settembre 2021, l’organigramma della società contenente almeno le figure previste dal punto 2), lettere a.1), a.2), a.3), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m) del presente Titolo;

o) l’impegno a depositare, entro il termine del 15 settembre 2021, il programma di formazione del settore giovanile, che contempli almeno i seguenti aspetti:

-obiettivi del settore giovanile;

-organizzazione del settore giovanile (organigramma);

-personale coinvolto (tecnici, medici, personale amministrativo, ecc...);

-infrastrutture a disposizione del settore giovanile (impianti per l’allenamento e gli incontri, ecc…).

Uno stesso soggetto non potrà ricoprire contemporaneamente più di due degli incarichi di cui al punto 2), lettere g), h), i), l), m).

In caso di ammissione al campionato di competenza, l’inosservanza degli impegni assunti con la dichiarazione di cui ai requisiti sportivi e organizzativi, punto 1), lettera a) costituisce illecito disciplinare ed è sanzionata, su deferimento della Procura Federale, dagli organi della giustizia sportiva, con l’ammenda non inferiore ad euro 100.000,00.

L’inosservanza degli ulteriori impegni assunti con la dichiarazione di cui al punto 1), lettera b), c), d), punto 2), lettere a.1), a.2), a.3), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), n), o) costituisce illecito disciplinare ed è sanzionata, su deferimento della Procura Federale, dagli organi della giustizia sportiva, per ciascun inadempimento, con l’ammenda non inferiore ad euro 10.000,00.

Obbligo di sostituzione e comunicazione delle figure organizzative

Qualora nel corso della stagione sportiva 2021/2022, uno o più incarichi previsti al precedente punto 2), lettere a.2), a.3), c), d), e), f), g), h), i), l), m) del presente Titolo divenissero vacanti, ovvero qualora il soggetto in deroga secondo quanto previsto ai punti a.3), d), i) non ottenga la qualifica a seguito di frequentazione, con esito positivo, dei corsi organizzati dal Settore Tecnico ovvero LND per la figura di Collaboratore della Gestione Sportiva, la società dovrà, entro un massimo di sessanta giorni, nominare un nuovo soggetto in possesso dei requisiti prescritti. In ogni caso la società dovrà comunicare alla Divisione Calcio Femminile, entro quindici giorni dalla avvenuta sostituzione, le informazioni riguardanti i nuovi soggetti in carica, corredate dalla documentazione richiesta per le relative figure. L’inosservanza dei suddetti termini costituisce illecito disciplinare ed è sanzionata, su deferimento della Procura

27 Federale, dagli organi della giustizia sportiva, con l’ammenda non inferiore ad euro 5.000,00.

Fermo quanto previsto dall’art. 66 delle NOIF, qualora nel corso della stagione sportiva 2021/2022, gli incarichi previsti al precedente punto 2), lettere a.1) e b) del presente Titolo divenissero vacanti, la società dovrà comunicare alla Divisione Calcio Femminile, entro quindici giorni dalla avvenuta sostituzione, le informazioni riguardanti i nuovi soggetti in carica, corredate dalla documentazione richiesta per le relative figure. L’inosservanza del predetto termine di comunicazione costituisce illecito disciplinare ed è sanzionata, su deferimento della Procura Federale, dagli organi della giustizia sportiva, con l’ammenda non inferiore ad euro 3.000,00.