Federico QuadreLLi
Sono passati ormai tre mesi da quando Covid-19 si è diffuso anche in Germania. La situazione dei primi giorni presentava differenze enormi rispetto a quanto stava accadendo in Italia, Francia o Spagna. A marzo, infatti, il tasso di letalità del virus in Germania era attorno allo 0,2%, ma nonostante una crescita esponenziale delle infezioni, esattamente come altrove, il numero di decessi rimaneva però molto basso. Questa “pecu-liarità” ha stimolato la curiosità e l’interesse dei media italiani come del mondo della ricerca, dando vita a un dibattito molto accesso e, bisogna dirlo, soprattutto con gli scambi sui social media, non sempre caratte-rizzato dalla necessaria prudenza o serietà. In questo articolo saranno ripresi gli elementi emersi dall’articolo pubblicato a marzo 2020, at-tualizzati con i dati più recenti rilasciati del Robert Koch Institut (d’ora in poi RKI), al fine di capire se a distanza di due mesi la situazione ha subito o meno cambiamenti sostanziali e dunque se le ipotesi avanzate siano ancora o meno valide.
lasitUazioneattUalein germania
Secondo i dati rilasciati in data 01.06.2020 dal RKI di Berlino, dopo una crescita esponenziale della curva delle infezioni da Covid-19 nelle prime settimane di impatto del virus, esattamente come in tutti gli altri paesi interessati, si è prodotto un lento e progressivo ridimensionamento dei casi: la curva ha iniziato così, già verso la fine di marzo, a flettersi (cf. Fig.1).
105
Figura 1 Numero di casi registrati a partire dal 1 marzo 2020 in Germania
Numero di casi segnala
ti
Insorgenza dei sintomi Data della segnalazione
Insorgenza dei sintomi, in alternativa data della segnalazione
01/0303/0305/0307/0309/0311/0313/0315/0317/0319/0321/0323/0325/0327/0329/0331/0302/0404/0406/0408/0410/0412/0414/0416/0418/0420/0422/0424/0426/0428/0430/0402/0504/0506/0508/0510/0512/0514/0516/0518/0520/0522/0524/0526/0528/0530/05 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0
Fonte: Robert Koch Institut
Contestualmente l’incidenza di decessi, pur aumentata nel corso delle settimane, si è tenuta a livelli molto inferiori rispetto, per esempio, ad Ita-lia, Spagna, Gran Bretagna e Francia (cf. Tab.1). In data 01.06.2020 i dati relativi alle infezione da Covid-19 in Germania sono i seguenti: 181.815 casi complessivi di cui 8511 decessi, pari al 4,7% circa di letalità. Di fatto, quindi, anche in Germania la situazione è andata aggravandosi sensibil-mente, come ci dice l’aumento del tasso di letalità. Un dato, comunque, non paragonabile per gravità con quello italiano, spagnolo, francese o in-glese. La domanda, quindi, rispetto a qualche mese fa, può essere così riformulata: perché in Germania, a fronte di un sensibile aumento dei con-tagi, si è assistito a un così basso numero di decessi?
Tabella.1: Incidenza casi e numero decessi in alcuni paesi EU
Paese Totale contagiati Totale decessi Tasso di letalità
Gran Bretagna 274.766 38.489 14%
Spagna 239.801 29.045 12,1%
Italia 233.019 33.415 14,3%
Germania 181.815 8.511 4,7%
Francia 148.524 28.746 15,2%
Fonte: Rielaborazione dati OMS, Situation Report 133, 01.06.2020
ipotesiedatiaconfronto
La prima cosa da dire è che una risposta chiara ed univoca alla domanda posta non c’è. Riprendendo le informazioni messe insieme a marzo emergevano essenzialmente due ipotesi principali: (1) la robustezza
106
organizzativa della struttura sanitaria tedesca e dunque la capacità di “reazione” a questa pandemia; (2) la struttura demografica delle persone infettate da Covid-19. Queste due ipotesi possono essere messe alla prova di alcuni dati ufficiali messi a disposizione dal RKI e dunque consentono di fare un ragionamento più solido dal punto di vista statistico. Poi, c’è un’altra ipotesi che emergeva già a marzo e che oggi può essere ripresa e argomentata meglio: la capacità d’intervento del sistema paese e della politica e la loro efficacia. Quest’ultima ipotesi però essere discussa in modo generale, poiché, come è evidente, non si basa su qualche dato numerico o statistico ufficiale e rimane su un piano, seppur legittimo, essenzialmente “soggettivo”.
UnastrUttUraospedaliera robUsta, oggi ancorapiù forte
Rispetto al punto (1) resta valido quanto già indicato nel mio prece-dente articolo su Neodemos.info, con una piccola aggiunta: ad oggi, la disponibilità di posti letto per la terapia intensiva è stata ulteriormente rafforzata. Solo a Berlino, per esempio, si trova ora un nuovo ospedale at-trezzato con 500 posti letto da terapia intensiva, che resterà a disposizione anche dopo la fine di questa crisi sanitaria. Inoltre, e questo si collega alla questione demografica, c’è da osservare che in Germania sono molto dif-fuse le case d’accoglienza per anziani, spazi non necessariamente riservati a persone malate o non autosufficienti, ma anche a persone che arrivate ad una certa età (>65), decidono di trasferirsi in queste strutture denominate “Alten/Seniorenheime”. Secondo i dati dell’ultimo report Destatis (2018) in Germania 3,4 milioni di persone over 65 necessitano di cure o di una qualche forma d’assistenza, di questi il 24% vive in modo stabile in una di queste strutture mentre il 76% riceve un servizio d’assistenza domici-liare. Questo suggerisce che le categorie più a rischio in Germania sono caratterizzate da un basso scambio interpersonale e questo può essere un fattore da considerare in relazione alla capacità del sistema di “contenere” il diffondersi del virus negli ambienti con persone a rischio. Un problema, invece, che sembra essere stato molto rilevante nella crisi sanitaria verifi-catasi in Lombardia.
lecaratteristichedemografichedeipazienti
Come già affermato, l’età mediana dei contagiati in Germania era sensibilmente inferiore rispetto a quella registrata in Italia. Di contro, non
107
vi erano differenze sostanziali rispetto all’età media dei decessi. L’età mediana dei contagiati Covid-19 in Italia era di 63 anni contro i 47 anni della Germania che, invece, in base agli ultimi dati è aumentata a 50 anni. Uno slittamento compatibile con l’incremento dei casi di infezioni da Covid-19 nelle fasce d’età più anziane (cf. Tab.2).
L’ultimo report del RKI ci offre, inoltre, due dati in più rispetto ai primi pubblicati: si tratta del il numero di ospedalizzazioni complessive, pari al 18% dei contagiati, un dato basso dovuto, si può ipotizzare, proprio al numero contenuto di infezioni nelle fasce d’età più a rischio. L’altro dato importante riguarda le infezioni negli ospedali: A fronte di 12,865 casi registrati nel personale medico-sanitario, i decessi sono stati 20 in tutto. Questo consente di fare un’ulteriore osservazione: il virus è stato con tutta probabilità isolato con maggiore efficacia rispetto all’Italia, dove invece sembra essersi diffuso negli ospedali e nelle RSA.
Tabella.2 Incidenza di infezioni Covid-19 per fascia d’età, in Germania
Classe d’età Casi %
< 10 3.720 2 10-19 8.107 4,5 20-49 78.671 43 50-69 56.729 31 70-89 29.271 16 >90 Totale 5.204181.702 2,9100
Fonte: Rielaborazione dati RKI, 01.06.2020 (Nota:113 casi non riportano l’età e mancano).
conclUsioni
Alla domanda “perché in Germania, a fronte di un sensibile aumento dei contagi, si è avuto un così basso numero di decessi?” si può rispondere essenzialmente con la questione della robustezza del sistema ospedaliero e della rete di Alten- e Seniorenheime, e dunque dalla capacità di isolare le categorie a rischio e di prevenire la diffusione dell’infezione in questi ambienti, come dimostrano i dati relativi ai contagi del personale medico-sanitario e al relativamente basso numero dei decessi. Ma un fattore rilevante è rappresentato anche dalla struttura demografica della popolazione contagiata; infatti l’età mediana dei malati da Covid-19 è sensibilmente inferiore a quella italiana. E questo si ricollega, con tutta probabilità, proprio a quanto affermato in precedenza, ossia alla capacità di aver limitato la diffusione del virus in ambienti densi di categorie a rischio. La questione demografica si lega anche ad un’ulteriore considerazione,
108
quella del differente ruolo sociale che anziane ed anziani assolvono, per esempio, nei paesi del nord e quelli del sud dell’Europa. Questi ultimi, infatti, intrattengono un numero maggiore di contatti interpersonali per la frequente convivenza con familiari. Inoltre, è da evidenziare anche l’uso massiccio dei tamponi per poter individuare persone contagiate e procedere con la quarantena preventiva, pur senza ricorrere alle misure, drastiche ma necessarie, attuate in Italia. Infine, c’è da considerare anche il fattore tempo, che ha giocato certamente un ruolo nel dare alla Germania un margine d’azione utile che l’Italia, anche volendo, non ha potuto sfruttare essendo stata la “capofila” di questa drammatica esperienza in Europa.