medicali
Abstract
Due imprese italiane, prive di pregressa esperienza nel settore, svolgono attività di intermediazione tra società estere fornitrici di apparecchi medicali e un ente pubblico, sfruttando la conoscenza di una persona inserita nella struttura di controllo dell’ente. A fronte dell’attività svolta, le due imprese hanno percepito commissioni di importo ingente, sproporzionate rispetto alle pratiche di mercato. Inoltre, alcuni degli esponenti aziendali hanno ricoperto incarichi nel settore pubblico e sono stati interessati da inchieste dell’Autorità giudiziaria e da notizie di stampa negative. Le analisi condotte hanno rivelato che, in ultima istanza, i fondi sono stati impiegati per l’acquisto di beni di lusso e per pagamenti a favore di una persona politicamente esposta.
Soggetti Persone fisiche:
- Tizio, titolare effettivo di Alfa;
- Caio, titolare effettivo di Beta, che ha anche ricoperto incarichi di vertice nel settore pubblico;
- Sempronio, persona politicamente esposta.
Persone giuridiche:
- Alfa, società attiva nella prestazione di servizi di sostegno a imprese che operano nel settore energetico;
- Beta, società attiva nel settore della consulenza informatica;
- Gamma e Delta, società dello Stato asiatico X, attive nel commercio di apparecchi medicali.
Il caso
Il caso trae origine da segnalazioni aventi a oggetto ingenti flussi finanziari provenienti dall’estero e accreditati sui conti correnti di Alfa e Beta nei primi mesi dell’emergenza sanitaria.
Nel dettaglio, il conto corrente di Alfa, in passato connotato da movimentazione regolare e di ammontare contenuto, è stato all’improvviso alimentato da bonifici esteri di importo ingente ordinati dal paese X dell’Asia da Gamma e Delta, società produttrici di apparecchi medicali. I bonifici sono stati disposti a titolo di pagamento di commissioni per un’attività di intermediazione svolta da Alfa, la quale avrebbe agevolato il perfezionamento di alcuni contratti per la fornitura di dispositivi sanitari a un ente pubblico.
Analoga operatività è stata rilevata e segnalata anche da un altro intermediario in relazione a Beta, legata ad Alfa da rapporti di affari.
42
Tra i motivi del sospetto i segnalanti evidenziavano che, in entrambi i casi, l’attività di intermediazione svolta da Alfa e Beta, prive di apparente pregressa esperienza nel settore, sembrava non del tutto coerente con l’oggetto sociale, la ridotta struttura organizzativa e i volumi di affari ordinari. Difatti esse, con la loro attività, avrebbero agevolato contratti per la fornitura di dispostivi sanitari di ingente ammontare, ricavando provvigioni molto elevate, sproporzionate rispetto alle pratiche di mercato. Peraltro, a carico di Caio - titolare effettivo di Beta che ha ricoperto diversi incarichi pubblici - erano state rilevate precedenti notizie di stampa negative riguardanti indagini dell’Autorità giudiziaria per reati contro la Pubblica Amministrazione.
Secondo quanto riferito dai segnalanti, Tizio avrebbe messo in contatto le parti grazie a pregresse relazioni commerciali con le società fornitrici e a rapporti personali non meglio specificati con alcuni funzionari dell’ente pubblico, responsabili delle procedure di selezione dei committenti. Successivamente, notizie di fonti aperte hanno riportato che la definizione dei citati contratti di fornitura sarebbe stata favorita dagli interventi di Caio sulle strutture preposte a coordinare l’approvvigionamento dei dispositivi sanitari per l’ente pubblico.
Dall’analisi condotta dalla UIF è risultato che una parte rilevante delle somme accreditate sui conti di Alfa e Beta è stata utilizzata per la sottoscrizione di polizze assicurative, nonché per trasferimenti su rapporti personali intestati ai rispettivi titolari effettivi, Tizio e Caio.
Da ulteriori approfondimenti presso gli intermediari bancari, è emerso che i fondi accreditati in capo a Tizio e Caio sono stati in ultima istanza impiegati per operazioni immobiliari e acquisti di beni di lusso.
Tra i pagamenti disposti da Tizio rilevavano alcuni bonifici, con causali riferite al pagamento di generiche fatture, a favore di Sempronio, persona politicamente esposta.
Infine, nei mesi successivi all’analisi, è emerso che Alfa e Beta e le rispettive figure di vertice (tra cui Tizio e Caio) sono state oggetto di un provvedimento di sequestro preventivo nell’ambito di indagini per traffico di influenze illecite, ricettazione, riciclaggio e autoriciclaggio.
43
Tratti dalla Comunicazione UIF del 16 aprile 2020 - Prevenzione di fenomeni di criminalità finanziaria connessi con l'emergenza da COVID-19
- Ipotesi corruttive specie negli affidamenti per l’approvvigionamento delle forniture e dei servizi necessari all’attività di assistenza e ricerca;
- Coinvolgimento di persone politicamente esposte (PEP).
Tratti dalla Comunicazioni UIF dell'11 febbraio 2021- Prevenzione di fenomeni di criminalità finanziaria connessi con l'emergenza da COVID-19
- Condotte distrattive [realizzate tramite ndr] inusuali prelevamenti di contante o altri utilizzi non in linea con le finalità del beneficio concesso, quali giri di fondi su conti correnti personali o intestati a soggetti che presentano evidenti collegamenti con i beneficiari delle erogazioni, rimborsi di finanziamenti soci, trasferimenti verso l’estero o a favore di soggetti ricorrenti, operanti in settori economici non compatibili con l’attività del cliente o accompagnati da motivazioni generiche;
44
- Trasferimenti verso l’estero o a favore di soggetti ricorrenti, operanti in settori economici non compatibili con l’attività del cliente o accompagnati da motivazioni generiche;
- Spese non coerenti con l’attività di impresa o eccessive rispetto all’ordinaria gestione, specie per consulenze o per la fornitura di non meglio specificati prodotti e servizi, o l’acquisto di beni di lusso nonché operazioni di cambio in valute virtuali;
- Società che offrono servizi di intermediazione nel settore sanitario, allorquando questa attività non rientri nel relativo oggetto sociale ovvero vi sia stata inclusa di recente o se i volumi delle commissioni ricevute dalle società fornitrici (usualmente estere) non appaiano coerenti con il fatturato dei precedenti esercizi;
- Negli assetti proprietari, manageriali e di controllo [vi sono ndr] soggetti privi di adeguata professionalità che appaiono come prestanome, specie se si tratta di individui noti per il coinvolgimento in indagini o per la connessione con contesti criminali.
45
11. Truffa perpetrata ai danni di una società operante nel settore sanitario