abbiano lavorato nel settore privato in aziende con almeno un dipendente a partire dal 1974 (sono esclusi i lavoratori del settore pubblico). Per ciascun lavoratore è possibile disporre del periodo di lavoro, della qualifica del lavoratore distinta unicamente tra operaio o impiegato e le aziende ove si è svolta l’attività.
Queste ultime sono, a loro volta, classificate secondo il ramo di attività economica codificata dall’Inps. Tale
codifica viene convertita nella classificazione Ateco 81 dell’Istat secondo tabelle di transcodifica definite
dall’Inps. Lo stato di esposizione è attribuito considerando l’attività svolta per il periodo di tempo più lungo nell’ambito dello stesso comparto produttivo e per almeno 12 mesi.
Inoltre saranno trasmessi ai COR-TP i risultati degli eccessi di rischio stimati dal metodo OCCAM per ciascuna combinazione di sesso, sede del tumore, settore d’attività economica e qualifica. L’elenco completo delle variabili è riportato in Tabella 9.
Tabella 5 Formato Registri tumori – Dati anagrafici e clinici
Nome Descrizione Formato
Dati anagrafici
RTI_ID Identificativo
Testo lungo 20 caratteri formato da: RTI + Header della regione (vedi Tabella 7) + numero progressivo assegnato dal COR se i casi sono estratti dalle RT.
In caso di dati pertinenti a una singola ASL, indicare RT + Header della regione +ASL + sigla provincia + numero identificativo ASL (ad es: EMR_Asl_MO, LAZ_ASL_RMA, CAM_Asl_NA1).
COG Cognome Testo lungo 25 caratteri.
NOM Nome Testo lungo 25 caratteri.
CF Codice fiscale Testo lungo 16 caratteri, deve essere consistente e avere la sequenza alfanumerica corretta.
SEX Sesso Testo lungo 1 carattere M/F.
DN Data di nascita Data nel formato gg/mm/aaaa e inferiore alla data di invio dei dati.
LN Comune di nascita
Per i nati in Italia testo lungo 6 caratteri numerici: pppccc, dove ppp = provincia ccc = comune come classificazione Istat dei comuni.
Per i nati all'estero = 999 seguito dal codice dello stato estero definito dal Ministero dell’interno.
RES Comune
di residenza
Per i residenti in Italia testo lungo 6 caratteri numerici: pppccc, dove ppp = provincia ccc = comune come classificazione Istat dei comuni.
Per i residenti all’estero = 999 seguito dal codice dello stato estero definito dal Ministero dell’interno.
Dati clinici
DIA Diagnosi della neoplasia ICD-9 o ICD9-CM di 6 o meno caratteri e allineato a sinistra.
Alcuni campi possono essere vuoti ma almeno uno deve essere pieno.
DDIA Data della diagnosi Data nel formato gg/mm/aaaa e inferiore alla data di invio dei dati.
MORF Morfologia Codifica utilizzata dal registro ICD-O
FU Data del follow-up Data nel formato gg/mm/aaaa e inferiore alla data di invio dei dati.
SFU Stato al follow-up M = morto, V = vivo, P = perso di vista.
Tabella 6 Formato Anagrafe sanitaria degli assistiti – Dati anagrafici
Nome Descrizione Formato
AAA_ID Identificativo
Testo lungo 20 caratteri formato da: AAA + Header della regione (vedi Tabella 7) + numero progressivo assegnato dal COR.
In caso di dati pertinenti a una singola ASL, indicare AA + Header della regione + ASL + sigla provincia + numero identificativo ASL (ad es:
EMR_Asl_MO, LAZ_Asl_RMA, CAM_Asl_NA1).
COG Cognome Testo lungo 25 caratteri.
NOM Nome Testo lungo 25 caratteri.
CF Codice fiscale Testo lungo 16 caratteri, deve essere consistente e avere la sequenza alfanumerica corretta.
SEX Sesso Testo lungo 1 carattere M/F.
DN Data di nascita Data nel formato gg/mm/aaaa e inferiore alla data di invio dei dati.
LNISTAT Comune di nascita
Per i residenti in Italia testo lungo 6 caratteri numerici: pppccc, dove ppp
= provincia ccc = comune come classificazione Istat dei comuni.
Per i residenti all’estero = 999 seguito dal codice dello stato estero definito dal Ministero dell’interno.
RES Comune di residenza
Per i residenti in Italia testo lungo 6 caratteri numerici: pppccc, dove ppp
= provincia ccc = comune come classificazione Istat dei comuni.
Per i residenti all’estero = 999 seguito dal codice dello stato estero definito dal Ministero dell’interno.
DI Data di iscrizione Data nel formato gg/mm/aaaa e inferiore alla data di invio dei dati.
DC Data di cancellazione Data nel formato gg/mm/aaaa e inferiore alla data di invio dei dati.
MED Medico di base Codice regionale del medico.
Flag_anno1 Flag 1/0 Flag del tipo 1/0 dove è 1 se il soggetto è presente in anagrafe per l’anno1 (almeno 6 mesi) e 0 altrimenti.
………….. ………. ………
Flag_annoN Flag 1/0 Flag del tipo 1/0 dove è 1 se il soggetto è presente in anagrafe per l’annoN (almeno 6 mesi) e 0 altrimenti.
Figura 5 Esempio struttura File Anagrafe
COG NOM CF SEX DN LN DI DC flag_2009 flag_2010 flag_2011 flag_2012 flag_2013 flag_2014 flag_2015 AAA_ID
Rossi1 Mario1 BAEYYY48Z65Z999X F 25/08/1948 061029 01/01/2008 02/01/2013 1 1 1 1 0 0 0 MA_AA_1
Rossi2 Mario2 FAEYYY48Z65Z999X M 23/06/1981 044023 01/01/2010 31/12/2016 0 1 1 1 1 1 1 MA_AA_2
Rossi3 Mario3 XXXYYY48Z65Z999X M 11/01/1957 999314 01/02/2008 02/01/2010 1 1 0 0 0 0 0 MA_AA_3
Rossi4 Mario4 BXXYYY48Z65Z999X M 04/04/1946 043015 01/01/2008 02/01/2010 1 1 0 0 0 0 0 MA_AA_4
Rossi5 Mario5 XXXABC22Z65Z999X F 22/08/1967 058091 01/01/2008 01/12/2014 1 1 1 1 1 1 0 MA_AA_5
Rossi6 Mario6 BAEYYY99Z99Z999X F 12/07/1971 037006 10/01/2009 31/12/2016 0 1 1 1 1 1 1 MA_AA_6
Rossi7 Mario7 ABCDEF48Z65Z999X F 01/01/1955 037006 01/01/2011 01/01/2017 0 0 0 1 1 1 1 MA_AA_7
Rossi8 Mario8 ABCDEF44Z44Z999X M 05/06/1961 037006 01/01/2010 02/01/2017 0 0 1 1 1 1 1 MA_AA_8
Tabella 8 Struttura della storia lavorativa dei casi acquisita dall’Inps
Codice Informazione
COR_ID Identificativo (SDO_ID o RTI_ID) usato per l’estrazione dei casi
Comparto Settore lavorativo prevalente rispetto alla durata lavorativa (almeno 12 mesi) che può essere un aggregato di codici ATECO 81 (rif. Appendice II) Ateco81 Codifica Ateco 81 del settore di attività dell’azienda dove il lavoratore
ha svolto attività lavorativa
Atc81chr Codifica Ateco 81 in chiaro
Ateco91 Codifica Ateco 91 del settore di attività dell’azienda dove il lavoratore ha svolto attività lavorativa
Datainizio Data di inizio attività lavorativa
Datafine Data di fine attività lavorativa
Durata Durata dell’attività lavorativa espressa in mesi
Qualifica W + B, ossia senza distinzione di qualifica; B con qualifica di operaio (B è un di cui di W + B)
Matric Matricola dell’azienda
Class Forma societaria
Tabella 7 Rischio relativo per area, genere, sede neoplastica e comparto produttivo
Piemonte PIE Abruzzo ABR
Valle D'Aosta VDA Molise MOL
Lombardia LOM Campania CAM
Veneto VEN Puglia PUG
Friuli- Venezia Giulia FVG Basilicata BAS
Liguria LIG Calabria CAL
Emilia-Romagna EMR Sicilia SIC
Toscana TOS Sardegna SAR
Umbria UMB Provincia autonoma di Trento TRN
Marche MAR Provincia autonoma di Bolzano BOZ
Lazio LAZ