• Non ci sono risultati.

Il ricorso al meccanismo condizionale per spiegare il funzionamento della postergazione Critica

Nel documento La postergazione del credito (pagine 49-54)

 

Il   più   consistente   inquadramento   della   dottrina   italiana   è   quello   che  fa  ricorso  al  fenomeno  condizionale  per  spiegare  cosa  avviene   quando   un   credito   è   postergato80.   Occorre   però   a   questo   punto  

precisare  come,  seppur  è  vero  che  la  tesi  appena  evocata  sia  stata   espressamente   elaborata   in   riferimento   ai   prestiti   subordinati81,  

non   sembri   necessario   limitarne   la   sua   portata   alla   sola   postergazione   c.d.   assoluta82.   L’inquadramento   appare   cioè   di  

portata   generale,   ed   impone   che   se   ne   vagli   la   robustezza   in   relazione  a  tutte  le  ipotesi  di  postergazione83.  

È   stato,   infatti,   proposto   di   considerare   l’esigibilità   del   credito   postergato  sottoposta  alla  doppia  condizione  sospensiva  i)  del  fatto   che  alla  scadenza  del  relativo  debito  il  debitore  non  sia  in  stato  di   liquidazione   volontaria   ovvero   non   sia   assoggettato   a   procedura                                                                                                                  

80  L’elaborazione   si   deve   a   G.  F.  CAMPOBASSO,   I   prestiti   postergati   nel   diritto  

italiano,  cit.,  p.132  s.;  la  fa  propria  di  recente  A.  TULLIO,  La  postergazione,  cit.,  p.  

292  ss.  

81  Così  G.  F.  CAMPOBASSO,  I  prestiti  postergati  nel  diritto  italiano,  cit.,  p.132.  

82  S.  VANONI,  I  crediti  subordinati,  cit.,  p.  51  ss.;  A.  TULLIO,  La  postergazione,  cit.,  p.  

292  ss.  

83  Si   muove   metodologicamente   nella   stessa   direzione,   D.   VATTERMOLI,   Crediti  

concorsuale   e   che   ii),   qualora   si   verifichi   la   condizione   sub   i),   vengano   prioritariamente   soddisfatti   tutti   i   creditori   non   postergati84.   La   rilevazione   delle   obiettive   differenze   fra   la  

liquidazione  volontaria,  ove  la  postergazione  si  ridurrebbe  ad  una   proroga  di  scadenza  del  prestito,  e  le  procedure  concorsuali,  ove  in   ragione   della   previsione   dell’art.   55   l.   fall.   tutti   i   debiti   si   considerano   scaduti   all’apertura   del   concorso   così   che   la   postergazione   in   tali   casi   dovrebbe   atteggiarsi   a   rinuncia   a   partecipare  ai  riparti  della  massa  sinché  non  siano  stati  pagati  i  non   postergati,   porta   a   considerare   la   postergazione   un   patto   di   proroga  della  scadenza  ovvero  una  rinuncia  a  partecipare  ai  riparti   della   massa,   sotto   la   condizione   risolutiva   della   preventiva   soddisfazione  dei  creditori  non  postergati85.  Ovviamente,  mentre  il  

ricorso   alla   doppia   condizione   sospensiva   serve   a   dar   conto   (dell’individuazione   dell’operatività)   della   postergazione   in   punto   di   esigibilità   del   credito   (che   rimane   intatta   fino   al   verificarsi   dell’evento   condizionante   e,   in   caso   di   avveramento,   riprende   vigore  a  valle  del  verificarsi  del  secondo  evento  condizionante),  il   meccanismo   condizionale   risolutivo   definisce   le   condizioni   di   permanenza  della  proroga  ovvero  della  rinuncia86.    

                                                                                                               

84  G.  F.  CAMPOBASSO,  I  prestiti  postergati  nel  diritto  italiano,  cit.,  p.132.   85  G.  F.  CAMPOBASSO,  I  prestiti  postergati  nel  diritto  italiano,  cit.,  p.133.  

86  Deve   qui   evidenziarsi   come   l’evento   condizionante,   rappresentato   dalla  

preventiva  soddisfazione  dei  creditori  non  postergati,  sia  comune  tanto  ad  una   condizione   sospensiva   che   ad   una   risolutiva,   con   tutte   le   criticità   connesse   alla  

Tale   impostazione   è   stata   criticata   perché,   al   di   là   delle   possibili   sovrapposizioni   linguistiche   date   dalla   fungibilità   –anche   nel   linguaggio   legislativo   (es.   art.   1353   c.c.)-­‐   dei   verbi   subordinare   e   condizionare,   l’obiettivo   della   postergazione   non   è   mai   quello   di   regolare   l’efficacia   del   patto87,   persino   nella   ipostesi   di  contingent   subordination88.   Si   è   così   osservato   che   parlare   di   negozio  

condizionato  in  ragione  del  fatto  che  la  soddisfazione  dei  creditori   subordinati   dipende   dalla   previa   soddisfazione   dei   beneficiari   equivarrebbe  a  sussumere  sotto  il  meccanismo  condizionale  anche   le  aspettative  di  soddisfazione  dei  chirografi  quando  la  presenza  di   privilegiati   e   l’incapienza   patrimoniale   del   debitore   renda   la   loro   soddisfazione  un  evento  futuro  ed  incerto89.  Si  è  pure  evidenziato  

che   i   crediti   postergati   non   seguono   la   disciplina   concorsuale   dei   crediti  condizionali,  dal  momento  che  per  essi  non  si  provvede  agli   accantonamenti  di  cui  all’art.  55  e  113  l.  fall.90,  come  non  mancano  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             

circostanza   che   un   unico   evento   possa   all’un   tempo   determinare   l’efficacia   e   la   risoluzione  del  vincolo  da  postergazione.    

87  D.  VATTERMOLI,  Crediti  subordinati  e  concorso  tra  creditori,  cit.,  p.  28.  

88  In  effetti,  come  si  è  già  avuto  modo  di  notare  supra  nota  19  cap.  I,  vi  è  stato  un  

acceso   dibattito   fra   gli   interpreti   statunitensi   proprio   sul   termine   da   utilizzare   per   designare   le   ipotesi   di   postergazione   non   immediatamente   operative;   con   l’intento   di   chiarire   che   il   patto   di   postergazione   produce   sin   dalla   sua   stipulazione  il  suo  effetto  tipico,  rifiutandosi  così  ogni  possibilità  di  ricorso  ad  un   meccanismo  analogo  a  quello  condizionale,  va  letta  la  proposta  di  D.  G.  CARLSON,  A  

Theory   of   Contractual   Debt   Subordination   and   Lien   Priority,   cit.,   p.   983,   di  

utilizzare   il   termine   contingent   al   posto   di   inchoate,   a   cui   ricorre   invece   M.  D.  

CALLIGAR,  Subordination  Agreements,  cit.,  p.  377  ss.  

89  D.   VATTERMOLI,   Crediti   subordinati   e   concorso   tra   creditori,   cit.,   p.   30,  

analogamente,   D.  GALLETTI,   «Elasticità»   della   fattispecie   obbligazionaria:   profili  

tipologici  delle  nuove  obbligazioni  bancarie,  cit.,  p.  256.    

90  In   tal   senso,   oltre   a   D.   VATTERMOLI,   Loco   cit.;   S.  BONFATTI,   in   S.  BONFATTI-­‐P.F.  

di   riconoscere   gli   stessi   fautori   della   condizione91.   In   definitiva,   si  

riporta   la   subordinazione,   tanto   volontaria   che   legale,   nell’ambito   dell’ordine   di   soddisfacimento   delle   obbligazioni   del   debitore   comune,   degradando   la   eventualità   che   i   postergati   possano   rimanere   insoddisfatti   da   una   fattispecie   condizionale   in   senso   tecnico   ad   una   circostanza   di   fatto   definibile   condizionata   nello   stesso  senso  di  “postergata”92.  

Tuttavia,  nemmeno  una  tale  sistemazione  convince.  Intanto  perché   il  riferimento  alla  condizione  serve  per  spiegare  la  circostanza  che   il   creditore   postergato   può   riscuotere   il   suo   credito   fino   al   verificarsi   dell’evento   condizionante,   ovvero   che   –verificatasi   la   prima  condizione-­‐  potrà  pretendere  l’adempimento  solo  dopo  che  i   non   postergati   siano   stati   soddisfatti   integralmente;   d’altra   parte   pretendere   di   dimostrare   che   la   postergazione   non   è   una   condizione  perché  altrimenti  lo  stesso  discorso  dovrebbe  valere  nel   rapporto   privilegiati-­‐chirografari93  si   risolve   in   una   tautologia  

perché   si   presuppone   (la   postergazione   incide   sulla   graduazione   dei   crediti,   come   un   privilegio   al   contrario)   ciò   che   si   dovrebbe   dimostrare.    

                                                                                                               

91  In  effetti  è  lo  stesso  G.  F.  CAMPOBASSO,  I  prestiti  postergati  nel  diritto  italiano,  cit.,  

p.141,  ad  affermare  che  la  postergazione  modifica  l’ordine  di  distribuzione  di  cui   al  111  l.  fall.,  creando  una  quarta  categoria  di  creditori,  per  i  quali  non  bisogna   provvedere  agli  accantonamenti  di  cui  all’art.  113  l.  fall.  

92  D.  VATTERMOLI,  Crediti  subordinati  e  concorso  tra  creditori,  cit.,  p.  33.   93  Così  D.  VATTERMOLI,  Crediti  subordinati  e  concorso  tra  creditori,  cit.,  p.  30.  

Il  punto  è  invece  quello  di  capire  se  a  valle  della  pattuizione  della   postergazione94,   o   –il   che   è   lo   stesso-­‐   a   seguito   del   verificarsi   dei  

presupposti   di   legge   che   la   fanno   “scattare”,   gli   effetti   tipici   della   postergazione   si   verificano   immediatamente   ovvero   se   sono   sottoposti  ad  una  qualche  condizione.  Ovvero,  detto  diversamente,   se  i  beneficiari  della  postergazione  ottengono  immediatamente  gli   effetti   della   stessa   ovvero   se   tali   effetti   siano   futuri   ed   incerti   in   dipendenza  dell’avverarsi  della  condizione.  

Ecco  che,  così  impostato  il  discorso,  diventa  subito  evidente  quello   che   è   già   stato   notato   a   proposito   della   contingent   subordination   dalla   dottrina   statunitense,   ossia   che   non   c’è   alcun   motivo   per   ritenere  gli  effetti  propri  del  patto  di  postergazione  volontaria  non   immediati  ma  rimandati  ad  un  momento  successivo95.  A  ben  vedere,  

infatti,   non   solo   la   postergazione   è   certa   e   definitiva   indipendentemente   dalle   circostanze   presenti   le   quali   diventa   operativa,  ma  produce  sin  da  subito  i  suoi  effetti  tipici,  tanto  nella   forma   contingent   che   in   quella   complete.   Piuttosto,   sembra   che   in   dottrina  si  faccia  lo  stesso  errore  di  sovrapposizione  che  per  tanto   tempo   si   è   fatto   a   proposito   di   prestazione   di   garanzia   e   causa   di                                                                                                                  

94  Ovviamente,   in   tale   ambito   rientrano   tutte   le   forme   di   postergazione  

volontaria,   là   dove   la   differenza   attiene   solo   alle   modalità   con   le   quali   la   postergazione  viene  concordata,  essendo  l’unico  oggetto  della  convenzione  nelle   ipotesi   di   postergazione   relativa   ed   uno   degli   elementi   dell’accordo   (con   l’emittente)  nel  caso  di  emissione  di  obbligazioni.    

95  D.  G.  CARLSON,  A  Theory  of  Contractual  Debt  Subordination  and  Lien  Priority,  cit.,  

p.  1001  s.,  seppur  con  la  precisazione  che  l’immediata  efficacia  viene  predicata  in   riferimento  all’effetto  tipico  del  patto  di  subordinazione,  che  l’Autore  individua   in  un’attribuzione  a  favore  del  senior  (assignement).  

garanzia:  una  digressione  sul  tema  è  a  questo  punto  necessaria  per   dimostrare  in  che  senso  si  ritiene  di  dover  distinguere  fra  l’effetto   proprio   della   postergazione   e   la   diversità   degli   interessi   che   possono  giustificarne  l’adozione  (ossia:  la  causa  negoziale  che  vi  da   luogo  o  gli  interessi  legislativamente  protetti  attraverso  di  essa).        

2.10.   La   prestazione   di   garanzia   come   fattispecie   ad   effetto  

Nel documento La postergazione del credito (pagine 49-54)