Capitolo 3. Documentare il benessere di educatori e insegnant
3. Non riesco a prendere in modo autonomo decisioni che riguardano problemi di lavoro 4 Sul lavoro agisco in modo impulsivo
5. È difficile per me accettare prontamente i cambiamenti di procedura e del modo di lavorare
6. Mi piace aiutare le persone con cui lavoro 7. Riconosco l’umore che c’è in una certa classe
8. Conosco i “meccanismi non detti” della mia organizzazione 9. Sono molto disponibile con gli utenti
10. Riconosco i punti di forza altrui
11. Sono una guida per i colleghi, ponendomi come esempio 12. È difficile per me riflettere sui sentimenti che provo sul lavoro 13. A volte sono poco collaborativo con i colleghi
14. Faccio capire agli altri che sono una persona disponibile
15. Sono ottimista riguardo alla maggior parte delle cose che faccio sul lavoro 16. Fornisco sostegno allo sviluppo dei colleghi
17. Rendo il lavoro di tutti entusiasmante
18. Sono riluttante verso il cambiamento nel modo di lavorare
19. Sul lavoro mi sforzo di vedere il lato positivo delle cose, anche di quelle critiche 20. Analizzo gli errori che ho compiuto al fine di imparare da essi
21. Sul lavoro preferisco che siano gli altri a prendere le decisioni per me 22. Sul lavoro tendo ad arrabbiarmi facilmente
23. Sono poco tenace nel perseguire i miei obiettivi formativi 24. Riesco a rendere semplici le situazioni complesse 25. Tendo ad aiutare i colleghi quando è una necessità
26. Ho generalmente aspettative positive per il mio futuro e per quello della mia organizzazione
27. Nulla mi disturba
28. Credo che la maggior parte dei problemi che si incontrano sul lavoro possa essere risolta
29. Trasformo le strategie e i programmi in azioni concrete
30. Sono attento/a al linguaggio non verbale degli altri (colleghi, bambini, genitori…) 31. Riesco a riconoscere le cause che possono determinare problematiche organizzative 32. A volte sono poco a mio agio con gli utenti
33. Quello che faccio o dico è di stimolo per le persone 34. Non ho mai detto una bugia in vita mia
35. Preferisco prendere una decisione comoda anche se penso che non sia quella più giusta 36. Nel gruppo incoraggio la partecipazione di tutti
37. Sono impaziente
38. Quando qualcuno parla con me, cerco di dargli la massima attenzione
39. Riesco a capire gli schieramenti dei vari gruppi presenti nella mia organizzazione 40. Non riesco a comprendere sino in fondo le mie emozioni
41. Sono poco sicuro/a di me in relazione alla mia attività lavorativa 42. non ho mai infranto una regola
43. Non mi faccio scoraggiare facilmente nello svolgimento della mia mansione 44. Mostro il mio interesse e il mio rispetto verso le persone con cui lavoro
45. Più che un leader sono una persona che preferisce seguire le decisioni degli altri 46. Fornisco sostegno agli altri anche da dietro le quinte
47. Sono soddisfatto/a della mia vita lavorativa
48. Cerco sempre di migliorare la mia prestazione lavorativa
49. Quando cerco di risolvere un problema valuto ogni possibilità scegliendo la migliore 50. È difficile per me descrivere i sentimenti che provo sul lavoro
51. Non riesco a capire il motivo di certe mie decisioni lavorative
52. Ho una bassa autostima in relazione alle mie capacità di far fronte ai compiti lavorativi 53. Riesco a far fronte a situazioni in cui non c’è un metodo prestabilito di fare
54. Patisco lo stress lavorativo
55. Il troppo lavoro o il raggiungimento di “mete lontane” mi scoraggiano 56. Cerco di generare fiducia tra le persone con cui lavoro
57. So vedere le cose oltre che dal mio punto di vista, anche come se fossi nei panni di qualcun altro
58. Cerco sempre di soddisfare gli utenti
59. Non mi pongo il problema di capire gli effetti negativi delle mie azioni sulle persone con cui lavoro
60. I miei colleghi pensano che manchi di convinzione e grinta nell’affermare le mie opinioni
61. Ho un brutto carattere
62. Sul lavoro non ho mai detto qualcosa che poteva ferire i sentimenti di qualcuno 63. Cerco di creare un clima di coinvolgimento nella mia organizzazione
64. Non sempre considero la personalità e i sentimenti delle persone quando tratto con loro 65. Sono impulsivo/a
66. Nell’affrontare situazioni lavorative complesse, prendo in considerazione più alternative possibili
67. Sul lavoro perseguo i miei obiettivi, nonostante le difficoltà 68. Sono molto bravo/a a svolgere la mia mansione
69. Non sono capace di manifestare le mie opinioni alle persone con cui lavoro 70. Non c’è niente che mi imbarazza
71. Anche se vorrei, non riesco sempre ad esprimere il mio disaccordo alle persone con cui lavoro
72. Modifico strategie, obiettivi e progetti per adattarmi a una determinata situazione lavorativa
73. Riesco a svolgere la mia mansione con la dovuta calma e serenità, anche nei momenti più difficili
75. Cerco di vedere i problemi lavorativi come sono realmente senza fantasticare o idealizzare in merito ad essi
76. Definisco le priorità sul lavoro, ovvero cosa fare prima e dopo
77. Prendo le decisioni in merito alla mia mansione al momento opportuno 78. Sono accurato/a nello svolgimento dei miei compiti lavorativi
79. Ho buone relazioni con i colleghi 80. Non sono mai di cattivo umore 81. Sul lavoro riesco a “fare squadra”
82. Non riesco a comprendere le emozioni delle persone con cui lavoro 83. Sono sensibile ai problemi delle persone con cui lavoro
84. Sono disposto/a a sacrificare il tempo dedicato ad alcune delle mie attività per soddisfare gli utenti
85. Creo un clima aperto e favorevole alla partecipazione di tutte le persone con cui lavoro 86. Incoraggio le persone che lavorano con me a condividere le informazioni
87. Non mi piace sostenere il cambiamento quando si presentano ostacoli o opposizioni 88. Stabilisco priorità nella mia vita privata e professionale
89. Cerco di trovare nuove idee e opportunità di apprendimento al di fuori della mia professionalità
90. Svolgo esercizi fisici regolarmente
91. Svolgo attività non legate al mio lavoro almeno una volta alla settimana (sport, hobby, volontariato o altro)
92. Ho almeno un amico vicino cui poter parlare di tutte le mie questioni personali 93. Ho almeno una relazione di fiducia o di supporto reciproco con un partner o con amici 94. Sento il mio carico di lavoro come troppo pesante
95. Sento la pressione lavorativa come troppo stressante
96. Sento di non aver gestito o di non gestire bene la mia carriera 97. Sul lavoro mi prendo troppe responsabilità
98. Sento di avere poco controllo sulle cose che mi accadono sul lavoro 99. Sono preoccupato/a delle mie condizioni finanziarie
A2) La percezione del Sé professionale
Come definisce se stesso in qualità di educatore/insegnante? Scriva sui trattini i numeri 1-2-3-4 secondo l’ordine di importanza che attribuisce alle definizioni riportate di seguito.
1. un professionista che fornisce dei servizi sulla base di competenze specialistiche ______