• Non ci sono risultati.

Riferimenti bibliografic

Abruzzese, Alberto, Scipio Slataper, 1. La poetica del “Mio Carso” tra autobiografia e ideologia, in «Angelus novus», 12-13 (1968), pp. 47-104. (Citato a p.343.)

Ara, Angelo e Claudio Magris, Trieste. Un’identità di frontiera, Torino, Einaudi, 1982. (Citato alle pp.343,352.)

Bandini, Fernando, Note sulla lingua poetica di Dino Campana, in Dino Campana alla fine del secolo, a cura di Anna Rosa Gentilini, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 39-50. (Citato a p.355.)

— Varianti d’autore e autocensura: per un libro sommerso di Jahier, in Studi di filolo- gia romanza e italiana offerti a Gianfranco Folena dagli allievi padovani, Modena, Mucchi, 1980. (Citato a p.345.)

Bàrberi Squarotti, Giorgio, Alcune costanti del lingua io di Giovanni Boine, in Astrazione e realtà, Milano, Rusconi e Paolazzi, pp. 177-193. (Citato a p.355.) Battistini, Andrea, Lo specchio di Dedalo. Autobiografia e biografia, Bologna, Il

Mulino, 1990. (Citato a p.335.)

132 Sto traducendo e parafrasando da Käte Hamburger, Logiqu d genr litteraire, Paris, Seuil, p. 72. 133 «Nevertheless, the example of Imagism persisted as a resource and legacy of Modernism in the form of

the small-scale and self-su cient artifact that o fered itself without commentary. A minimal gesture see- med maximally resonant. […] the idea of the Image […] encouraged verbal discipline and cast suspicion on what Pound condemned as the lax speech of “perdamnable rhetoric” and the rhapsody of “emotional sli- ther”. More signi cantly, it con rmed the strength of epiphanic Modernism: con dence in the revelatory power of a self-contained experience, in instantaneous recognition. The Impression, the Symbol, the Ima- ge, the Vortex, the Moment, the Luminous Detail, and the Epiphany di fered in many respects, but they converged in the power they granted to the “intellectual and emotional complex in an instant of time»: cfr. Levenson, Modernism, cit., p. 142.

Bazzocchi, Marco, Campana, Nietzsche e la puttana sacra, Firenze, Manni, 2003. (Citato alle pp.340,345.)

Benjamin, Walter, Il narratore. Considerazioni sull’opera di Nicola Leskov, in Angel nov , a cura di Renato Solmi, Torino, Einaudi, 1995. (Citato a p.333.)

Bergson, Henri, La filosofia dell’intuizione. Introduzione alla metafisica ed estratti di altre opere, a cura di Giovanni Papini, Lanciano, Carabba, 1913. (Citato a p.345.) Bertone, Giorgio, Il lavoro e la scrittura. Sa io in due tempi su Giovanni Boine,

Genova, Il Melangolo, 1977. (Citato a p.354.)

Bocelli, Andrea, Il frammentismo, in Novecento. I contemporanei, Milano, Marzora- ti, 1979, pp. 1241-1247. (Citato a p.329.)

Boine, Giovanni, Il peccato e le altre opere, a cura di Giancarlo Vigorell, Parma, Guanda, 1971. (Citato alle pp.331,332,355.)

— Il Peccato, Plausi e botte, Frantumi, Altri scritti, a cura di Davide Puccini, Milano, Garzanti, 1983. (Citato alle pp.332,344,353,355.)

— Scritti inediti, Genova, Il Melangolo. (Citato a p.354.)

Bonifazi, Neuro, Dino Campana, Roma, Edizioni dell’Ateneo & Bizzarri, 1978. (Ci- tato alle pp.349,355.)

Briganti, Paolo, La cerchia infuocata. Per una tipologia dell’autobiografia italiana del Novecento, in «Annali di italianistica», IV (1986), pp. 189-221. (Citato alle pp.335, 347.)

— Piero Jahier, Firenze, La Nuova Italia, 1976. (Citato alle pp.334,337.)

Cacho Millet, Gabriel (a cura di), Carte io (1903-1931), con altre testimonianze epi- stolari su Dino Campana (1903-1998), Firenze, Polistampa, 2011. (Citato alle pp.340, 357.)

Campana, Dino, Canti Orfici, Milano, BUR Rizzoli, 1989. (Citato alle pp.340,348-351, 357.)

— Opere e contributi, a cura di Enrico Falqui, Firenze, Vallecchi, 1973. (Citato alle pp.333,349.)

Cangiano, Mimmo, La nascita del modernismo italiano. Filosofie della crisi, storia e letteratura. 1903-1922, Macerata, Quodlibet, 2018. (Citato alle pp.326-328,330,355.) — Nelle pieghe della Zivilization. Scipio Slataper fra etica e lavor, in «Annali di italia-

nistica», 32 (2004), pp. 235-254. (Citato a p.352.)

Carpi, Umberto, «La Voce». Letteratura e primato degli intellettuali, Bari, De Dona- to, 1975. (Citato a p.328.)

Castellana, Riccardo, Finzioni biografiche: teoria e storia di un genere ibrido, Ro- ma, Carocci, 2019. (Citato a p.336.)

Ciccuto, Marcello, L demoseill de Gên . Campana cubista, in L’immagine del te- sto. Episodi di cultura figurativa nella cultura italiana, Roma, Bonacci, 1990. (Citato a p.356.)

Cohn, Dorrit, The Distinction of Fiction, Baltimore, The Johns Hopkins University Press, 1999. (Citato alle pp.336,338.)

Coletti, Vittorio, La lingua “maschia” di Giovanni Boine, in Giovanni Boine: atti del convegno nazionale di studi, a cura di Franco Contorbia, Il Melangolo, 1981, pp. 299-312. (Citato alle pp.355,356.)

Comparini, Alberto, Sbarbaro e la rappresentazione negativa della Grande guerra. Per una lettura modernista dei trucioli di guerra (1917-1919), in «Annali di italiani- stica», cccxxxiii (2015), pp. 169-186. (Citato a p.327.)

Contini, Gianfranco, Due poeti degli anni Vociani. II. Dino Campana [1937], in Esercizi di lettura sopra autori contemporanei con un’appendice su testi non contem- porane, Torino, Einaudi, 1974, pp. 14-16. (Citato a p.348.)

Cortellessa, Andrea, Generi “contigui” all’autobiografia. Bibliografia selezionata di studi, in Scrivere la propria vita. L’autobiografia come problema critico e teorico, a cura di Rino Caputo e Matteo Monaco, Roma, Bulzoni, 1997, pp. 351-366. (Citato a p.335.)

— Il «momento» autobiografico. La tensione all’autobiografismo nelle poetiche dei vo- ciani, in Scrivere la propria vita. L’autobiografia come problema critico e teorico, a cura di Rino Caputo e Matteo Monaco, Roma, Bulzoni, 1997, pp. 191-244. (Citato alle pp.331,334,335.)

— Le notti chiare erano tutte un’alba. Antologia dei poeti italiani nella prima guerra mondiale, Milano, Bompiani, 2018. (Citato a p.339.)

Crocco, Claudia, La poesia senza verso. La poesia in prosa in Italia, tesi di dott., Trento, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filoso a, 2017. (Citato alle pp.326,329,355.)

Curi, Fausto, Il nome, l’aforisma, l’afasia, in Giovanni Boine: atti del convegno nazio- nale di studi, Genova, Il Melangolo, 1981, pp. 265-298. (Citato a p.354.)

D’Intino, Franco, Autobiografia, in Letteratura europea, direzione di Pietro Boitani e Massimo Fusillo, Torino, UTET, 2014. (Citato a p.335.)

— L’autobiografia moderna, Roma, Carucci, 1989. (Citato alle pp.335,336.)

De Meijer, Pieter, La prosa narrativa moderna, in Letteratura italiana. Le forme del testo. II. La prosa, a cura di Alberto Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1984. (Citato a p.329.)

Debenedetti, Giacomo, Il romanzo del Novecento, Milano, Garzanti, 2006. (Citato alle pp.327,331.)

Dedola, Rossana, Il frammenti e il monta io: analisi del «Mio Carso», in Il ro- manzo e la coscienza. Esperimenti narrativi del primo Novecento italiano, Padova, Liviana, 1981, pp. 111-142. (Citato a p.347.)

Donnarumma, Raffaele, Gadda Modernista, Pisa, Edizioni ETS, 2006. (Citato a p.326.)

— La poesia, in Il modernismo italiano, a cura di Massimiliano Tortora, Roma, Carocci, 2018, pp. 65-90. (Citato alle pp.325-327,341.)

— Tracciato del modernismo italiano, in Sul modernismo italiano, a cura di Romano Luperini e Massimiliano Tortora, Napoli, Liguori, 2012, pp. 13-38. (Citato alle pp.325,326,330,331.)

Dopo la prosa. Poesia e prosa nelle scritture contemporanee , numero monogra co della rivista «L’Ulisse», 2011,http://www.lietocolle.com/2014/02/lulisse- n-13-dopo-la-prosa-poesia-e-prosa-nelle-scritture-contempo ranee/. (Citato a p.326.)

Genette, Gérard, Figure III: discorso del racconto, Torino, Einaudi, 1996. (Citato a p.344.)

Dalla lingua al testo: note linguistiche sui «Canti Orfici», in Dino Campana alla fine del secolo, a cura di Anna Rosa Gentilini, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 39-50. (Citato a p.355.)

Giovannetti, Paolo, Dalla poesia in prosa al rap. Tradizioni e canoni metrici nella poesia italiana contemporanea, Novara, Interlinea, 2008. (Citato alle pp.326,356, 357.)

Giusti, Simone, Sulla formazione dei «Trucioli» di Camillo Sbarbaro, Firenze, Le Lettere, 1997. (Citato a p.342.)

Graziano, Maddalena, I temi, in Il modernismo italiano, a cura di Massimiliano Tortora, Roma, Carocci, 2018, pp. 113-130. (Citato a p.330.)

Hamburger, Käte, La logica della letteratura, a cura di Eleonora Caramelli, Bo- logna, Pendragon, 2015. (Citato a p.338.)

— Logiqu d genr litteraire, Paris, Seuil. (Citato a p.358.)

Harrison, Thomas (a cura di), Nietzsche in Italy, Stanford, ANMA, 1988. (Citato a p.345.)

Inglese, Andrea, Poesia in prosa e arti poetiche. Una ricognizione in terra di Francia (1), in «Nazione Indiana» (31 marzo 2010),https://www.nazioneindiana. com/2010/03/31/poesia-in-prosa-e-arti-poetiche-una-ricogniz ione-in-terra-di-francia/. (Citato a p.326.)

Jahier, Piero, Con me e con gli alpini, Milano, Mursia, 2015. (Citato a p.339.) — Gino Bianchi. Resultanze in merito alla vita e al carattere, Firenze, Vallecchi, 2007.

(Citato a p.352.)

— Ragazzo e prime poesie, Firenze, Vallecchi, 1943. (Citato alle pp.338,347,352.) — Ragazzo, Edizione critica, a cura di Fabio Pastorelli, Perugia, Morlacchi, 2016.

(Citato a p.345.)

Kern, Stephen, Il tempo e lo spazio. La percezione del mondo tra Otto e Novecento, Bologna, Il Mulino, 2007. (Citato a p.357.)

Lejeune, Philippe, Il patto autobiografico, Bologna, Il Mulino, 1986. (Citato alle pp.335, 336.)

Levenson, Michael, Modernism, London, Yale University Press, 2011. (Citato alle pp.326,330,358.)

Lewis, Pericles, The Cambridge Introduction to Modernism, Cambridge, Cambridge University Press, 2007. (Citato alle pp.330,354.)

Luperini, Romano, Il Novecento: apparati ideologici, ceto intellettuale, sistemi formali nella letteratura italiana contemporanea, Torino, Loescher, 1981. (Citato alle pp.328, 337,350.)

Luperini, Romano, Letteratura e ideologia nel primo novecento italiano. Sa i e note sulla “Voce” e sui vociani, Pisa, Pacini, 1973. (Citato a p.328.)

— Modernismo e poesia italiana del primo Novecento, in «Allegoria», 63 (gennaio- giugno 2011), pp. 92-100. (Citato a p.327.)

Macrı, Oreste, Poetica del frammentismo e genere del frammento, in «L’albero», 67 (giugno 1982), pp. 125-129. (Citato a p.329.)

Magris, Claudio, Grande stile e totalità, in L’anello di Clarisse, Torino, Einaudi, 2014. (Citato a p.325.)

— Perché dobbiamo riscoprire Boine, in «Corriere della sera» (2008). (Citato a p.357.) Marchese, Lorenzo, L’io possibile. L’autofiction come forma paradossale del romanzo

contemporaneo, Massa, Transeuropa, 2014. (Citato a p.335.)

Mariani, Maria Anna, Sull’autobiografia contemporanea. Nathalie Serraute, Eli Canetti, Alice Munro, Primo Levi, Roma, Carocci, 2012. (Citato a p.337.)

Mattevi, Virgilio, Biblicità nel lingua io poetico di Jahier, in «Studi novecente- schi», 1 (1972), pp. 63-101. (Citato a p.356.)

Mazzoni, Guido, Sulla poesia moderna, Bologna, Il Mulino, 2005. (Citato alle pp.325, 337.)

— Teoria del romanzo, Bologna, Il Mulino, 2011. (Citato alle pp.325,332,335.)

Mongelli, Marco, Il reale in finzione. L’ibridazione di fiction e non-fiction nella let- teratura contemporanea, in «Ticontre. Teoria Testo Traduzione» (novembre 2015). (Citato alle pp.335,336.)

Murphy, Marguerite, A Tradition of Subversion: The Prose Poem in English from Wilde to Ashbery, Amherst, University of Massachusetts Press, 1992. (Citato a p.330.) Nietzsche, Friedrich, La gaia scienza, Santarcangelo de Romagna, Rusconi, 2010.

(Citato a p.349.)

Nozzoli, Anna, Forme e generi delle scritture vociane, in La Voce. 1908-2008. Atti del convegno nazionale di studi dedicato al centenario della rivista «La Voce», Firenze, 5- 6 dicembre 2008, a cura di Sandro Morlacchi, Perugia 2011, pp. 497-509. (Citato a p.329.)

— La «Voce» e le donne, in Voci d’un secolo. Da D’Annunzio a Cristina Campo, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 97-116. (Citato a p.332.)

Pariani, Carlo, Vita non romanzata di Dino Campana, a cura di Cosimo Ortesta, Milano, SE, 2002. (Citato a p.349.)

Parronchi, Alessandro, Genova e il senso dei colori nella poesia di Campana, in «Paragone», 48 (1953), pp. 13-34. (Citato a p.356.)

Pavarini, Stefano, Sbarbaro prosatore. Percorsi ermeneutici dal frammento alla prosa d’arte, Bologna, Il Mulino, 1997. (Citato a p.350.)

Pellini, Pierluigi, Realismo e sperimentalismo, in Il modernismo italiano, a cura di Massimiliano Tortora, Roma, Carocci, 2018, pp. 133-153. (Citato a p.326.) Ramat, Silvio, L’ Ecce Homo e alcuni esempi di scrittura autobiografica in Italia, in

Protonovecento, Milano, il Saggiatore, 1978, pp. 226-264. (Citato a p.345.)

Ricoeur, Paul, Ricordare, dimenticare, perdonare, Bologna, Il Mulino, 2004. (Citato a p.337.)

Sbarbaro, Camillo, L’opera in versi e in prosa, a cura di Gina Lagorio e Vanni Scheiwiller, Milano, Garzanti, 1999. (Citato a p.342.)

— Trucioli (1920), Milano, Scheiwiller, 1990. (Citato alle pp.332,340-342,348,350,351.) Schiano, Gennaro, Il romanzo autobiografico, in Il romanzo in Italia. II: L’Ottocento, a cura di Giancarlo Alfano e Francesco de Cristofaro, Roma, Carocci, 2018, pp. 489-500. (Citato a p.335.)

Schram Pighi, Laura, Bergson e il bergsonismo nella prima rivista di Papini e Prez- zolini. Il «Leonardo» 1903-1907, Bologna, Forni, 1982. (Citato a p.345.)

Scott, David, La structure spatiale du poème en prose. D’Aloysio Bertrand à Rim- baud, in «Poétique», 59 (settembre 1984), pp. 295-308. (Citato a p.350.)

Simonetti, Gianluigi, La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia con- temporanea, Bologna, il Mulino, 2018. (Citato a p.335.)

Šklovskij, Viktor, L’arte come procedimento, in Teoria della prosa, Torino, Einaudi, 1976. (Citato a p.340.)

Slataper, Scipio, Epistolario, a cura di Giani Stuparich, Milano, Mondadori, 1950. (Citato a p.334.)

— Il mio Carso, a cura di Giani Stuparich, Milano, il Saggiatore, 1958. (Citato alle pp.339,340,343,346,347,351,352.)

Somigli, Luca, Modernismo italiano e modernismo globale. Appunti per un dibattito in progress, in «Narrativa», 35-36 (2003-2004), pp. 65-75. (Citato a p.326.)

Somigli, Luca e Eleonora Conte, Introduzione. Sonda i modernisti, in Oltre il canone: problemi, autori, opere del modernismo italiano, a cura di Luca Somigli e Eleonora Conte, Perugia, Morlacchi, 2018, pp. 9-18. (Citato a p.327.)

Somigli, Luca e Mario Moroni, Italian Modernism. Italian Culture between De- cadentism and Avant-Garde, Toronto, University of Toronto, 2004. (Citato alle pp.326,327.)

Spengemann, William, The Forms of Autobiography : episod in the history of a literary genre, London, Yale University Press, 1980. (Citato a p.335.)

Stara, Arrigo, Autobiografia e romanzo, in «Rassegna della letteratura italiana», 89 (1985), pp. 128-141. (Citato alle pp.333,334.)

Starobinski, Jean, Lo stile dell’autobiografia, in L’occhio vivente, Torino, Einaudi, 1975, pp. 204-216. (Citato a p.335.)

Stuparich, Giani, Scipio Slataper, Milano, Mondadori, 1950. (Citato a p.340.) Svevo, Italo, Carte io. Italo Svevo/ Eugenio Montale, con gli scritti di Montale su

Svevo, a cura di Giorgio Zampa, Milano, Mondadori, 1976. (Citato a p.357.) Tassi, Ivan, Specchi del possibile. Capitoli per un’autobiografia in Italia, Bologna, Il

Mulino, 2008. (Citato a p.335.)

Tortora, Massimiliano (a cura di), Il modernismo italiano, Roma, Carocci, 2018. (Citato alle pp.326,330.)

Ungarelli, Giulio, Nota introduttiva a Giovanni Boine, Il peccato, in Torino, Einau- di, 1975, pp. V-XVI. (Citato a p.357.)

Valli, Donato, Chiarimenti sul genere del Frammento, in «L’albero», 67 (giugno 1982), pp. 130-132. (Citato a p.329.)

Valli, Donato, Dal frammento alla prosa d’arte con alcuni sonda i sulla prosa di poeti, Lecce, Pensa Multimedia, 2001. (Citato a p.329.)

— Vita e morte del frammento in Italia, Lecce, Milella, 1980. (Citato alle pp.329,330.) Verdenelli, Marcello, Campana e le avanguardie, in Antonio Corsaro e Mar- cello Verdenelli, Bibliografia campaniana (1914-1985), premessa di Neuro Boni- fazi, Ravenna, Longo, 1985. (Citato a p.356.)

Vigorell, Giancarlo, Ritratto di Boine, in Giovanni Boine, Il peccato e le altre opere, a cura di Giancarlo Vigorell, Parma, Guanda, 1971, pp. IX-LVI. (Citato a p.357.)

Documenti correlati