• Non ci sono risultati.

Agenzie per la coesione territoriale (2019), Relazione annuale CPT N 11

Agenzia per la coesione territoriale (2018), Rapporto sui tempi di attuazione delle opere pubbliche, Temi CPT n.6

ANAC (2020), Strategie e azioni per l’effettiva semplificazione e trasparenza nei contratti pubblici attraverso la completa digitalizzazione: la proposta dell’Autorità, 27 maggio 2020

Ance (2019), Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni, gennaio 2019

Assonime (2018), Politica delle infrastrutture e degli investimenti: come migliorare il contesto italiano.

Assonime (2020), Interventi di semplificazione e modernizzazione del sistema amministrativo per il rilancio dell’economia, 17 giugno

Banca d’Italia (2011), Le infrastrutture in Italia: dotazione, programmazione, realizzazione, a cura di F. Balassone e P. Casadio, Seminari e Convegni n. 7

Blanchard O. Leigh D. (2013), Growth Forecast Errors and Fiscal Multipliers, American Economic Review Papers and Proceedings, Vol. 103(3)

Busetti F., Giorgiantonio G., Ivaldi G., Mocetti S., Notarpietro A. e Tommasino P. (2019), Capitale e investimenti pubblici in Italia: misurazione, effetti macroeconomici e debolezze regolamentari, Banca d’Italia, Questioni di economia e finanza n. 520.

Carlucci C., Giorgiantonio C., Orlando T. (2019), Tempi di realizzazione delle opere pubbliche e loro determinanti, Banca d’Italia, Questioni di economia e finanza, n. 538

Corte dei Conti (2019), Audizione della Corte dei Conti nell’ambito dell’attività conoscitiva sull’applicazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici), aprile

Corte dei conti (2015), Rapporto 2015 di coordinamento della finanza pubblica

Corte dei conti (2020), Rapporto 2020 di coordinamento della finanza pubblica

De Novellis F., Ferraris V. (2019). Fuori dal sentiero stretto, la strada è ancora in salita, in: Arachi G., Baldini M. (a cura di), La finanza pubblica italiana, Il Mulino

De Novellis F, Signorini S (2018) Ripresa lenta, Qe e miglioramento dei saldi: la finanza pubblica del sentiero stretto In: Arachi G, Baldini M (a cura di) La finanza pubblica italiana, Il Mulino

Decarolis F., Mattera G., Menon, C. (2020), Delays at the Border: Court Efficiency and Delays in Public Contracts, London, Centre for Economic Policy Research

Ecosistema Scuola 2018, XIX Rapporto di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi

European Commission (2017), Report on public finances in EMU

European Commission (2019), Energy and Transport in Figures

Esempio

European Court of Auditors (2018), A European High-Speed Rail Network: Not a Reality but an Ineffective Patchwork, Special Report, 19,

Forti A., Ranci P. (2008), Gli indicatori di competitività dell’economia italiana nel quadro del processo di Lisbona, Passigli Editore

Gechert S. (2015), What Fiscal Policy is Most effective? A meta-regression analysis, Oxford Economic Papers

Giorgiantonio C., Pasetto A., Rotondi Z. (2018), La dotazione infrastrutturale: i nodi da affrontare nella nuova legislatura, in: Arachi G., Baldini M. (a cura di), La finanza pubblica italiana, Il Mulino

Gori G.F., Landi L., Lattarulo P. (2020), Il procurement dei lavori pubblici alla luce delle recenti riforme, Note di lavoro UPB, n. 2, maggio

IMF (2014), Economic outlook, Capitolo 3, October

IMF (2019), Estimating the stock of public capital in 170 countries

Intesa San Paolo (2017), Investimenti dei Comuni, tendenze recenti e spesa delle grandi città, in:

Finanza locale monitor, marzo

Istat (2002), Gli investimenti fissi di Contabilità Nazionale dopo la revisione: nota metodologica, Istat, Metodi e Norme, n. 14

Istat (2020), Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo

Jordà O., Taylor A. (2013), The time for austerity: Estimating the average treatment effect of fiscal policy, NBER Working Paper 19414

Gechert S. (2015), What Fiscal Policy is Most effective? A meta-regression analysis, Oxford Economic Papers

Mourougane A., Botev J., Fournier J. M., Pain N., Rusticelli E. (2016), Can an increase in public investment sustainably lift economic growth? OECD, Economics Department Working Papers N.

1351

OCSE (2014), Recommendation of the Council on Effective Public Investment across Levels of Government, marzo 2014

OECD, STAN Database

Roth e Wolff (2018), Understanding (the lack of) German public investment, Bruegel.org

UPB (2019), Rapporto sulla politica di bilancio 2020

Virno C. (2019), Quanti luoghi comuni sulle analisi costi-benefici, lavoce.info, 15 febbraio

Visco I. (2018), Investimenti pubblici per lo sviluppo dell’economia. Intervento del 22 settembre 2018

World Economic Forum (2018), The Global Competitiveness Report

Esempio

Importanti comunicazioni

Gli economisti che hanno redatto il presente documento dichiarano che le opinioni, previsioni o stime contenute nel documento stesso sono il risultato di un autonomo e soggettivo apprezzamento dei dati, degli elementi e delle informazioni acquisite e che nessuna parte del proprio compenso è stata, è o sarà, direttamente o indirettamente, collegata alle opinioni espresse.

La presente pubblicazione è stata redatta da Intesa Sanpaolo S.p.A. Le informazioni qui contenute sono state ricavate da fonti ritenute da Intesa Sanpaolo S.p.A. affidabili, ma non sono necessariamente complete, e l'accuratezza delle stesse non può essere in alcun modo garantita. La presente pubblicazione viene a Voi fornita per meri fini di informazione ed illustrazione, ed a titolo meramente indicativo, non costituendo pertanto la stessa in alcun modo una proposta di conclusione di contratto o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di qualsiasi strumento finanziario. Il documento può essere riprodotto in tutto o in parte solo citando il nome Intesa Sanpaolo S.p.A.

La presente pubblicazione non si propone di sostituire il giudizio personale dei soggetti ai quali si rivolge. Intesa Sanpaolo S.p.A. e le rispettive controllate e/o qualsiasi altro soggetto ad esse collegato hanno la facoltà di agire in base a/ovvero di servirsi di qualsiasi materiale sopra esposto e/o di qualsiasi informazione a cui tale materiale si ispira prima che lo stesso venga pubblicato e messo a disposizione della clientela.

Comunicazione dei potenziali conflitti di interesse

Intesa Sanpaolo S.p.A. e le altre società del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo (di seguito anche solo “Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo”) si sono dotate del “Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231”

(disponibile sul sito internet di Intesa Sanpaolo, all’indirizzo: https://group.intesasanpaolo.com/it/governance/dlgs-231-2001) che, in conformità alle normative italiane vigenti ed alle migliori pratiche internazionali, include, tra le altre, misure organizzative e procedurali per la gestione delle informazioni privilegiate e dei conflitti di interesse, ivi compresi adeguati meccanismi di separatezza organizzativa, noti come Barriere informative, atti a prevenire un utilizzo illecito di dette informazioni nonché a evitare che gli eventuali conflitti di interesse che possono insorgere, vista la vasta gamma di attività svolte dal Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, incidano negativamente sugli interessi della clientela.

In particolare, l’esplicitazione degli interessi e le misure poste in essere per la gestione dei conflitti di interesse – facendo riferimento a quanto prescritto dagli articoli 5 e 6 del Regolamento Delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il Regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sulle disposizioni tecniche per la corretta presentazione delle raccomandazioni in materia di investimenti o altre informazioni che raccomandano o consigliano una strategia di investimento e per la comunicazione di interessi particolari o la segnalazione di conflitti di interesse e successive modifiche ed integrazioni, dal FINRA Rule 2241, così come dal FCA Conduct of Business Sourcebook regole COBS 12.4 – tra il Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo e gli Emittenti di strumenti finanziari, e le loro società del gruppo, nelle raccomandazioni prodotte dagli analisti di Intesa Sanpaolo S.p.A. sono disponibili nelle “Regole per Studi e Ricerche” e nell'estratto del

“Modello aziendale per la gestione delle informazioni privilegiate e dei conflitti di interesse”, pubblicato sul sito internet di Intesa Sanpaolo S.p.A all’indirizzo https://group.intesasanpaolo.com/it/research/RegulatoryDisclosures. Tale documentazione è disponibile per il destinatario dello studio anche previa richiesta scritta al Servizio Conflitti di interesse, Informazioni privilegiate ed altri presidi di Intesa Sanpaolo S.p.A., Via Hoepli, 10 – 20121 Milano – Italia.

Inoltre, in conformità con i suddetti regolamenti, le disclosure sugli interessi e sui conflitti di interesse del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo sono disponibili all’indirizzo https://group.intesasanpaolo.com/it/research/RegulatoryDisclosures/archivio-dei-conflitti-di-interesse ed aggiornate almeno al giorno prima della data di pubblicazione del presente studio. Si evidenzia che le disclosure sono disponibili per il destinatario dello studio anche previa richiesta scritta a Intesa Sanpaolo S.p.A. – – Industry & Banking Research, Via Romagnosi, 5 -

20121 Milano - Italia.

Esempio

Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche - Responsabile Gregorio De Felice Industry & Banking Research

Fabrizio Guelpa (Responsabile) 0287962051 [email protected]

Ezio Guzzetti 0287963784 [email protected]

Industry Research

Stefania Trenti (Responsabile) 0287962067 [email protected]

Letizia Borgomeo [email protected]

Maria Cristina De Michele 0287963660 [email protected]

Serena Fumagalli 0272652038 [email protected]

Ilaria Sangalli 0272652039 [email protected]

Giovanni Foresti (Responsabile coordinamento Economisti sul Territorio) 0287962077 [email protected]

Romina Galleri (sede di Torino) 0115550438 [email protected]

Sara Giusti (sede di Firenze) 0552613508 [email protected]

Anna Maria Moressa (sede di Padova) 0496537603 [email protected]

Carla Saruis 0287962142 [email protected]

Enrica Spiga 0272652221 [email protected]

Rosa Maria Vitulano (Roma) 0667124975 [email protected]

Banking Research

Elisa Coletti (Responsabile) 0287962097 [email protected]

Valentina Dal Maso 0444631871 [email protected]

Federico Desperati 0272652040 [email protected]

Viviana Raimondo 0287963637 [email protected]

Local Public Finance

Laura Campanini (Responsabile) 0287962074 [email protected]

Esempio