• Non ci sono risultati.

Nell’esposizione della presente relazione si farà implicito riferimento sia alle Norme tecniche che alle Leggi vigenti, nella loro edizione più recente.

Le caratteristiche generali d’impianto e le scelte tecniche che sono alla base della progettazione degli impianti di TE/LC, esplicitate in questa relazione, discendono da un’attenta e responsabile applicazione delle istruzioni tecniche RFI e relativi standard impiantistici, nonché delle normative tecniche specifiche vigenti, laddove applicabili.

A scopo indicativo e non esaustivo vengono qui di seguito elencate le principali fonti normative e gli standard RFI a cui è stato fatto riferimento:

• RFI DTC ST E SP IFS TE 101 A “Istruzione per la realizzazione del circuito di terra e di protezione delle linee a 3 kV cc”.

• Circolare F.S. RE/ST.IE/1/97-605 Ed.1997 - “Motorizzazione e telecomando dei sezionatori sotto carico a 3 kV cc”.

• Circolare IE/11/98.605 del 30.04.1998 – “Miglioramento delle condizioni di sicurezza nei lavori alle linee di contatto”.

• RFIDTC.ST.E\A0011\P\2017\0000108 del 05/06/2017: Modifica della circolare RE/ST.IE -IE/11/98-605.

• Nota: RFI-DPR\A0011\P\2013\0001466 del 18/02/2013 - “Emissione della specifica tecnica di fornitura per la realizzazione in cavo isolato del circuito di ritorno e del circuito di protezione e messa a terra degli impianti TE, con disposizioni per l’implementazione dei conduttori innovativi”.

• Nota: RFI-DPR\A0011\P\2013\0003873 del 16/05/2013 – “Emissione della specifica tecnica di fornitura per la realizzazione in conduttore nudo del circuito di ritorno e del circuito di protezione e messa a terra degli impianti TE, con disposizioni per l’implementazione dei conduttori innovativi”.

• RFI DPRIM STF IFS TE 086 A - 2012: Cavo in lega di alluminio ad alta temperatura con portante in acciaio rivestita di alluminio TACSR diametro 19,62 mm.

• RFI DPRDIT STF IFS TE080 A - 2013: Conduttore nudo in lega di alluminio ad alta temperatura

con portante in acciaio rivestita di alluminio TACSR diametro 15,82 mm.

• RFI DMA LG IFS 8 B, Ed. 09/2008 - “Segnaletica per linee di Trazione Elettrica”.

• RFI DPR DIT STF IFS TE 032 B - 2013: Norma generale per la fornitura di cartelli, targhe e bandierine da applicare sui sostegni e/o sulla corda portante negli impianti di trazione elettrica a 3 kVcc.

• LETTERA RFI PROT. RFI-DPR\A0011\P\2013\0009118 del 10/12/2013: Norma generale per la fornitura di cartelli, targhe e bandierine da applicare sui sostegni e/o sulla corda portante negli impianti di trazione elettrica a 3 kVcc - Elenco Cat./Progr. Materiale per segnaletica TE, STF - RFI DPR DIT STF IFS TE 032 rev. B e Disegni.

• RFI DPR IM TE SP IFS 033 A – “Linee guida per la redazione degli elaborati progettuali TE 3kV”.

• RFI DTC STS ENE SP IFS TE 210 A - Capitolato Tecnico TE Ed. 2014. - “Capitolato tecnico per la costruzione delle linee aeree di contatto e di alimentazione” completo di elenco disegni, allegato E 70598 e disegni in esso richiamati.

• RFI DTC ST E SP IFS TE 150 A “Sistema per il sezionamento della linea di contatto e messa a terra di sicurezza per gallerie ferroviarie”.

• RFI DMA IM TE SP IFS 009 A - 2008: Isolatore portante per linee aeree di contatto a 3 kVcc.

• RFI DMA IM TE SP IFS 010 A - 2008: Morsetto per corde portanti dal diametro di 14 mm per linee aeree di contatto a 3 kVcc.

• RFI DMA IM TE SP IFS 015 A - 2008: Morsetto in CuNi2Si per l'attacco del filo sagomato sez.

100 - 150 mmq al tirantino di poligonazione.

• RFI DPRIM STF IFS TE 146 “Dispositivo motorizzato bipolare di cortocircuito per il sistema di trazione a 3 kVcc”.

• Istruzione Tecnica TC.T./TC.C/ES.I–18-605 del 12/10/92 – “Applicazione di connessioni elettriche alle rotaie e agli apparecchi del binario”.

• RFI-DTC STS ENE SP IFS TE 040A - 2015: Fili sagomati in rame-argento e rame-magnesio per

le linee aeree di contatto.

• RFI DPRIM STF IFS TE 111 Sper - 2013: Limitatore di tensione statico per gli impianti di terra e di ritorno T.E. per il sistema di trazione elettrica a 3 kVcc.

• Regolamento (UE) N. 1301/2014 della Commissione del 18 novembre 2014 - relativo alle specifiche tecniche di interoperabilità per il sottosistema “Energia” del sistema ferroviario dell’Unione europea.

• Regolamento 1300/2014/UE Specifiche Tecniche di Interoperabilità per l’accessibilità del sistema ferroviario dell’Unione europea per le persone con disabilità e le persone a mobilità ridotta del 18/11/2014, modificato con il Regolamento di esecuzione (UE) N° 2019/772 della Commissione del 16 maggio 2019.

• Regolamento (UE) N. 1301/2014 della Commissione del 18 novembre 2014 - relativo alle specifiche tecniche di interoperabilità per il sottosistema «Energia» del sistema ferroviario dell'Unione europea, modificato dal Regolamento di Esecuzione (UE) 2018/868 del 13 giugno 2018 e dal successivo Regolamento di esecuzione (UE) N° 2019/776 della Commissione del 16 maggio 2019.

• Decreto Ministeriale 236/89 del 14 giugno 1989 - “Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visibilità' degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche”.

• Norme Tecniche per le Costruzioni, DM del 17/01/2018.

• REGOLAMENTO (UE) N. 305/2011 del 9 marzo 2011 – “condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio”.

• RFI DTC ST E SP IFS TE 147 A – 2018: “Cavi elettrici unipolari in rame per l'alimentazione delle linee di trazione a 3 kVcc con classificazione di reazione al fuoco ai sensi del Regolamento UE 305/2011.

• RFI DTC ST E SP IFS LF 650 A – 2020: “Istruzione tecnica per la fornitura e l’impiego dei cavi

negli impianti ferroviari del settore energia.

• Norma CEI EN50119 (9.2) - 2021 - “Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane.

Impianti fissi – Linee aeree di contatto per la trazione elettrica”.

• Norma CEI EN 50122/1 - 2012: Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Impianti fissi - Sicurezza elettrica, messa a terra e circuito di ritorno - Parte 1: Provvedimenti di protezione contro lo shock elettrico.

• Norma CEI EN 50122/2 - 2012: Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Impianti fissi - Sicurezza elettrica, messa a terra e circuito di ritorno - Parte 2: Provvedimenti contro gli effetti delle correnti vaganti causate da sistemi di trazione a corrente continua.

• TE 90 - 1987: Norme tecniche per la fornitura di materiali ferrosi per linee ed impianti elettrici (esclusi pali, portali tubolari e mensole tubolari) (in vigore integrata con nota DI/QUA/009/420 del 25/05/2000);

• TE 119 - 1974: Norme tecniche per la fornitura di mensole tubolari per le linee di contatto (in vigore integrata con nota DI/TC.TE.IT/009/131 del 16/02/2000).

• Specifica Tecnica RFI-DTC-ST-E-SP-IFS-TE-060-C Ed. 2020 - “Costruzione blocchi di fondazione con pilastrino per pali TE flangiati e piastre TT”.

• RFI DTC STS ENE SP IFS TE 037 A - Sostegni flangiati tipo LSU e sostegni tipo LSU-S per aggrappature.

• RFI DTC STS ENE SP IFS TE 047 B - Tirafondi per sostegni flangiati e per le piastre per TT delle LC aeree.

• RFI DTC ST E SP IFS TE 077 A - 2019 - Unità per Comando e Controllo Sezionatori TE Autoalimentati da LdC 3kV.

Per tutto quanto non esplicitamente indicato, dovranno in ogni caso essere sempre adottate tutte le indicazioni normative, di legge e tutti gli standard atti a garantire la realizzazione del sistema a regola d’arte e nel rispetto della sicurezza.

Documenti correlati