• Non ci sono risultati.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Nel documento SETTORE SERVIZI SOCIALI (pagine 86-92)

PERSONE ANZIANE

RIFERIMENTI NORMATIVI

La Carta dei Servizi Sociali del Comune di Brescia viene redatta con riferimento alla seguente normativa:

- Costituzione Europea - Carta costituzionale

- Decreto del Ministero dell’Interno 31 dicembre 1983 “Individuazione delle categorie di servizi pubblici locali a domanda individuale”

- Legge 07.08.1990, n. 241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”

- Legge 05.02.1992, n. 104 "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.”

- Decreto legislativo 31.03.1998, n. 112 “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della l. 15 marzo 1997, n. 59”

- Decreto legislativo 18.08.2000, n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”

- Legge 08.11.2000, n. 328 recante “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”

- D.P.R. 28.12.2000, n. 445 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione legislativa” D.P.C.M.

14.02.2001 “Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio – sanitarie”

- D.P.R. 03.05.2001 “Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2001 – 2003”

- Decreto Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 8 marzo 2013

“Definizione delle modalità di rafforzamento del sistema dei controlli dell'ISEE”

- D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159 “Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente” e ss.mm.ii.

- Decreto Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 7 novembre 2014

“Approvazione del modello tipo della Dichiarazione Sostitutiva Unica a fini ISEE, dell'attestazione, nonché delle relative istruzioni per la compilazione ai sensi dell'articolo 10, comma 3, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159” e ss.mm.ii.

- Legge Regione Lombardia 06.12.1999, n. 23 “Politiche regionali per la famiglia”

- Legge Regione Lombardia 05.01.2000, n. 1 “Riordino del sistema delle autonomie in Lombardia. Attuazione del D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 112 - Legge Regione Lombardia 14.12.2004, n. 34 “Politiche regionali per i

minori”

81

- Legge Regione Lombardia 12.03.2008, n. 3 “Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale”, come modificata dalla L.R. 23 dell’11.08.2015

- Legge Regione Lombardia 11.08.2015, n. 23 “Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e al Titolo II della Legge Regionale 30 dicembre 2009, n. 33 “Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità”

- D.G.R. VII/20762 del 16.02.2005 “Definizione dei requisiti minimi strutturali e organizzativi per l’autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali di accoglienza residenziale per minori”

- D.G.R. VII/20763 del 16.02.2005 “Definizione dei requisiti minimi strutturali e organizzativi per l’autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per le persone disabili”

- D.G.R. VII/20943 del 16.02.2005 “Definizione dei criteri per l’accreditamento dei servizi sociali per la prima infanzia, dei servizi sociali per l’accoglienza residenziale per minori e dei servizi sociali per persone disabili”

- D.G.R. VIII/7433 del 13.06.2008 “Definizione dei requisiti minimi per il funzionamento delle Unità d’Offerta sociale “Servizio di Formazione all’Autonomia per persone disabili”

- D.G.R. VIII/7437 del 13.06.2008 “Determinazione in ordine all’individuazione delle Unità d’Offerta sociali ai sensi dell’art. 4, comma 2 della L.R. 3/2008”

- D.G.R. VIII/11496 del 17.03.2010 “Definizione dei requisiti minimi di esercizio dell’Unità d’Offerta sociale “Centro Ricreativo diurno per minori”

- D.G.R. VIII/11497 del 17.03.2010 “Definizione dei requisiti minimi di esercizio dell’Unità d’Offerta sociale “Alloggio protetto per anziani”

- Decreto Direttoriale Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Regione Lombardia n. 1254 del 15.02.2010 “Prime indicazioni operative in ordine a esercizio e accreditamento delle Unità d’Offerta sociale”

- Decreto Dirigente Unità Organizzativa Direzione Generale Famiglia, conciliazione, integrazione e solidarietà sociale 11 luglio 2011 n. 6317

“Indicazioni in ordine alla sperimentazione dei requisiti di accreditamento per le Unità d’Offerta sociali di accoglienza residenziale per minori”

- D.G.R. IX/3540 del 30.05.2012 “Determinazioni in materia di esercizio e accreditamento delle Unità d’Offerta sociosanitarie e di razionalizzazione del relativo sistema di vigilanza e controllo”

- D.G.R. IX/2569 del 31.10.2014 “Revisione del sistema di esercizio e accreditamento; delle Unità d’Offerta sociosanitarie e linee operative per le attività di vigilanza e controllo”

- D.G.R. Regione Lombardia X/3230 del 6.03.2015 “Prime determinazioni per l’uniforme applicazione del DPCM 159/2013”

82

- Regolamento UE 2016/679 “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati

- Piano di Zona vigente

- Regolamento per l’erogazione di provvidenze ed aiuti economici a sostegno del reddito, adottato con deliberazione del C.C. n. 203 del 22/12/2015

- Regolamento relativo all’erogazione degli interventi e dei servizi sociali alla persona, adottato con deliberazione del C.C. n. 79 del 28/07/2016 - Statuto del Comune di Brescia.

83

ALLEGATO 1 - SCHEMA PER LA SEGNALAZIONE DI RECLAMI, LAMENTELE E SUGGERIMENTI, ENCOMIO E RINGRAZIAMENTO

Tipologia di contatto

e-mail __________________________

telefono ________________________

di persona lettera ________________

Il/La sig./sig.ra

Nato/a a ____________ il __/__/____

Residente in _________________ n. ____

Telefono ___________________ indirizzo ___________________ e-mail ____________________

OGGETTO DELLA SEGNALAZIONE

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

_____________________________________________________________

_______________________________________________

Data ____________ Firma ________________________________

Ricevuto da ________________________ il __________________

84

INFORMATIVA AI SENSI DEGLI ARTT. 13-14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

In relazione ai dati personali (riferiti a “persona fisica”) trattati da parte del Settore Amministrativo e Innovazione Sociale e del Settore Servizi Sociali si informano gli utenti che:

 titolare del trattamento dei dati è il Comune di Brescia, con sede a Brescia in piazza della Loggia n.1, rappresentato per quanto concerne gli obblighi in materia di privacy dal Direttore generale - dato di contatto:

[email protected]

 dato di contatto del responsabile della protezione dei dati:

[email protected]

 il Comune si può avvalere, per il trattamento dei dati, di soggetti terzi (individuati quali responsabili del trattamento) sulla base di un contratto od altro atto giuridico

 i dati personali sono trattati per le finalità istituzionali assegnate al Comune ed il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri; gli uffici acquisiscono unicamente i dati obbligatori per l’avvio e la conclusione dei procedimenti amministrativi

 il trattamento avviene sia in forma cartacea/manuale che con strumenti elettronici/informatici

 il trattamento viene svolto in osservanza di disposizioni di legge o di regolamento per adempiere agli obblighi ed alle facoltà ivi previsti in capo agli enti locali

 vengono trattate le seguenti categorie di dati: dati identificativi di persone e beni, dati comportamentali/relazionali, dati bancari/patrimoniali/finanziari/economici, dati sensibili (salute, vita sessuale, politici, sindacali, razziali, etnici, religione, filosofici), dati giudiziari

 i dati trattati possono essere trasmessi alle seguenti categorie di soggetti: pubblici, imprese, società e ditte individuali, soggetti del terzo settore (in particolar modo cooperative sociali e associazioni)

 non vengono adottati processi decisionali esclusivamente automatizzati (e pertanto senza intervento umano) che comportino l’adozione di decisioni sulle persone, nemmeno la profilazione, fatto salvo l’utilizzo dei cookies come specificato all’interno del sito internet del Comune

 la comunicazione dei dati a terzi soggetti avviene sulla base di norme di legge o di regolamenti, e comunque al fine di poter erogare i servizi istituzionali e di poter avviare e concludere i procedimenti amministrativi previsti dalla normativa

85

 i dati vengono conservati per la durata prevista dalla vigente normativa in materia di conservazione dati/documenti cartacei/digitali della pubblica amministrazione

 il mancato conferimento dei dati al Comune, il rifiuto a rispondere o la mancata acquisizione possono comportare l’impossibilità al compimento ed alla conclusione del procedimento amministrativo interessato ed all’erogazione del servizio

 il trattamento dei dati degli utenti è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, nel rispetto della riservatezza degli stessi

 gli interessati (ossia le persone fisiche cui si riferiscono i dati personali) hanno il diritto all’accesso ai dati, alla rettifica, alla limitazione o opposizione al trattamento per motivi legittimi ed espressi, a presentare reclamo all’Autorità Garante della privacy

 i dati trattati vengono acquisti dagli interessati o da soggetti terzi, sempre nel rispetto della normativa e delle finalità istituzionali dei trattamenti

 la pubblicazione dei dati personali avviene nei casi e con i limiti previsti dalla vigente normativa

In relazione agli specifici procedimenti amministrativi di interesse e considerata l’ampia articolazione e la diversificazione di tipologia degli stessi, maggiori informazioni sulle finalità, modalità e tipologie di trattamento dei dati personali sono pubblicate nelle singole sezioni dedicate alle unità organizzative ed ai servizi erogati e vengono fornite, a richiesta degli interessati, da parte degli uffici.

86

Nel documento SETTORE SERVIZI SOCIALI (pagine 86-92)

Documenti correlati